ANTONIO G. SANTAGATA
RAPPRESENTARE LA GUERRA
a cura di Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone
SAGEP 2014
Il volume esamina la produzione artistica di Antonio Giuseppe Santagata nel periodo compreso tre le due guerre mondiali. Protagonista della cultura figurativa del Novecento italiano, l’artista genovese, trasferitosi a Roma nel 1921, partecipò alle più importanti rassegne espositive nazionali e internazionali dell’epoca: dall’Expò internazionale di Parigi del 1925 a tutte le edizioni della Biennale veneziana dal 1926 al 1942, con l’esclusione di quella del 1940; dalle mostre del “Novecento italiano” del 1926 e 1929 alle edizioni della Quadriennale romana del 1931, 1935, 1939 e 1943, dalla Mostra della rivoluzione fascista del 1932 all’Expò internazionale di Bruxelles del 1935.
Mutilato di guerra, cui aveva partecipato come volontario, fu particolarmente attivo nel campo della pittura murale, principalmente per le Case del Mutilato che vennero edificate in quei due decenni.
Fu uno dei protagonisti della decorazione della Casa Madre dei Mutilati di Roma (1926-1932), progettata da Marcello Piacentini, ma fu impegnato anche in quelle di Genova (1938), di Palermo (1939), di Ravenna (1941) e di Milano (1942), oltre ad eseguire l’intero ciclo pittorico dedicato all’aviatore Antonio Locatelli all’interno della Casa Littoria di Bergamo (1940) e a collaborare agli apparati decorativi del Palazzo di Giustizia di Milano (1938).
RAPPRESENTARE LA GUERRA
a cura di Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone
SAGEP 2014
Il volume esamina la produzione artistica di Antonio Giuseppe Santagata nel periodo compreso tre le due guerre mondiali. Protagonista della cultura figurativa del Novecento italiano, l’artista genovese, trasferitosi a Roma nel 1921, partecipò alle più importanti rassegne espositive nazionali e internazionali dell’epoca: dall’Expò internazionale di Parigi del 1925 a tutte le edizioni della Biennale veneziana dal 1926 al 1942, con l’esclusione di quella del 1940; dalle mostre del “Novecento italiano” del 1926 e 1929 alle edizioni della Quadriennale romana del 1931, 1935, 1939 e 1943, dalla Mostra della rivoluzione fascista del 1932 all’Expò internazionale di Bruxelles del 1935.
Mutilato di guerra, cui aveva partecipato come volontario, fu particolarmente attivo nel campo della pittura murale, principalmente per le Case del Mutilato che vennero edificate in quei due decenni.
Fu uno dei protagonisti della decorazione della Casa Madre dei Mutilati di Roma (1926-1932), progettata da Marcello Piacentini, ma fu impegnato anche in quelle di Genova (1938), di Palermo (1939), di Ravenna (1941) e di Milano (1942), oltre ad eseguire l’intero ciclo pittorico dedicato all’aviatore Antonio Locatelli all’interno della Casa Littoria di Bergamo (1940) e a collaborare agli apparati decorativi del Palazzo di Giustizia di Milano (1938).