martedì 30 aprile 2013

KEITH HARING: THE POLITICAL LINE - MUSEE D'ARTO MODERNE DE LA VILLE DE PARIS



KEITH HARING
THE POLITICAL LINE
MAM Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris
1, Avenue President Wilson - Paris 19 avil 2013 - 19 août 2013

Le Musée d’Art moderne de la Ville de Paris, avec le Centquatre, consacre une rétrospective de grande envergure à l’artiste américain Keith Haring (1958 – 1990). Cette exposition permettra d’appréhender l’importance de son œuvre et plus particulièrement la nature profondément « politique » de sa démarche, tout au long de sa carrière.
Avec près de 250 œuvres réalisées sur toile, sur bâche ou dans le métro, - dont une quinzaine de grands formats seront exposés au CENTQUATRE, cette exposition est l’une des plus importantes jamais réalisées sur cet artiste.
Keith Haring fut l’un des artistes les plus célébrés de son époque, et aujourd’hui encore tout le monde connaît son style incomparable et son répertoire de signes emblématiques. Il a été exposé avec Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, Jenny Holzer et Daniel Buren, dès la Documenta 7 en 1982 et dans des musées et biennales du monde entier.
Keith Haring, virtuose du dessin, a étudié à la School of Visual Arts à New York. Génie de la ligne, travailleur incessant et rapide, il a énormément produit, réalisant ses œuvres en écoutant de la musique. Il a utilisé de multiples supports et eu recours aux medias de son époque allant jusqu’à commercialiser des produits dérivés dans son célèbre Pop Shop à partir de 1985.
Les messages et les idées politiques qu’il a véhiculés ne constituent pas seulement une part de son héritage, mais ont considérablement influencé les artistes et la société. Ses « subway drawings » réalisés dans le métro, ses peintures, ses dessins et sculptures, étaient porteurs de messages de justice sociale, de liberté individuelle et de changement. Icône du Pop art, artiste subversif et militant, Keith Haring a multiplié les engagements tout au long de sa vie : très jeune, il était animé par une envie de transformer le monde.
En utilisant délibérément la rue et les espaces publics pour s’adresser au plus grand nombre, il n’a cessé de lutter contre le racisme, toutes sortes d’injustice et de violence, notamment l’Apartheid en Afrique du sud, la menace nucléaire, la destruction de l’environnement, l’homophobie et l’épidémie du sida (dont il est mort non sans avoir créé une fondation caritative au profit de la lutte contre la maladie). Le parcours de l’exposition rend compte de ses prises de position critiques.
Cette exposition majeure se devait d’être organisée à Paris. En effet, présenté dès 1984 par l’Arc, au Musée d’Art moderne de la Ville de Paris dans l’exposition Figuration Libre France/USA, aux côtés de Robert Combas, Hervé Di Rosa, Jean-Michel Basquiat… Keith Haring a séjourné, travaillé et exposé à de nombreuses reprises à Paris, ville qu’il affectionnait particulièrement.

Le Centquatre (5, rue Curial - Paris) prolonge la rétrospective en présentant les œuvres grand format de l'artiste, notamment l'une de ses plus importantes, Les Dix Commandements, créée en 1985. Cette pièce monumentale composée de dix panneaux de sept mètres de haut, inspirée de la Bible et réinterprétée par le créateur : dix commandements revisités à coup d'aplats rouges, de signes du diable et de l'enfer, de dollars et de têtes de serpent…

Image: Untitled, 1982, BvB collection Genève, © Keith Haring Foundation 

ARMANDO MARROCCO: INTRECCI - GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA, MILANO



ARMANDO MARROCCO
INTRECCI
galleria Antonio Battaglia
via Ciovasso 5 - Milano
dal 22/4/2013 al 12/5/2013

La Galleria Antonio Battaglia è lieta di presentare la mostra Armando Marrocco, Intrecci, a cura di Alberto Fiz, dopo l’ anteprima presentata all’ ultima edizione di Arte Fiera Bologna, sezione Solo Show.
Un focus su un importante periodo storico che ha segnato il lavoro dell’artista salentino, trapiantato a Milano nel 1962 su incoraggiamento di Lucio Fontana.

Questa mostra pone in evidenza le opere degli anni sessanta e in particolar modo gli intrecci che l’artista realizzava in pieno clima di Arte Programmata e Cinetica, esponendo alla fine degli anni sessanta al Cenobio Visualità, storica galleria di Brera e punto di riferimento di quella generazione di artisti.
Si tratta sempre di opere rigorosamente monocromatiche che l’artista realizzava con materiali piuttosto semplici, come il legno, il cartone bianco o ondulato. Dal giallo, al rosso, all’ azzurro, all’ oro…come ad esempio Rm, rosso Marrocco o Gm, giallo Marrocco, indicazioni che l’artista poneva sul retro di alcuni quadri per indicare un determinato tipo di colore, del quale se ne appropriava scientificamente, conferendo a queste opere matericità pittorica e insieme un assoluto rigore spaziale.

Insieme agli Intrecci saranno presentati i Multispazi illusori, opere in acciaio inox e plexiglass concepite sulla compenetrazione degli spazi attraverso giochi di riflessi e di elementi in movimento. Con una di queste Strutture cromate, Marrocco vinse il secondo Premio Silvestro Lega di Modigliana (ex aequo con Mario Nigro).
Un’ importante mostra che storicizza l’ artista in un’ effervescente situazione artistica milanese, compresa tra il 1960 e il 1969.

Catalogo in galleria 

THE MYTH OF NOUVEAU RÉALISME - YALE UNIVERSITY PRESS



THE MYTH OF NOUVEAU RÉALISME
Art and the Performative in Postwar France
Kaira M. Cabañas
Yale University Press
(March 26, 2013)

On October 27, 1960, art critic Pierre Restany named a group of Paris-based artists the “Nouveaux Réalistes” (New Realists) in a founding declaration that stated, “The New Realists recognize their collective singularity. New Realism = new perceptual approaches of the real.” Besides Restany, this group included Arman, François Dufrêne, Raymond Hains, Yves Klein, Martial Raysse, Daniel Spoerri, Jean Tinguely, and Jacques Villeglé. Their work incorporated consumer objects and new media in response to the postwar period’s painterly modes and its burgeoning consumer and industrial society. However, they did not share a common avant-garde strategy.
The Myth of Nouveau Réalisme is a critical reassessment of this important neo-avant-garde movement. Kaira M. Cabañas offers an interdisciplinary account of their work and challenges the ideas of Restany, who mandated a “direct appropriation of the real.” Cabañas posits that, for the Nouveaux Réalistes, realism engaged performative practices to produce alternative social meanings.

Kaira M. Cabañas is lecturer and the director of the MA in Modern Art: Critical and Curatorial Studies in the Department of Art History and Archaeology at Columbia University. 

KOO JEONG A: CONSTELLATION CONGRESS - YALE UNIVERSITY PRESS 2013



KOO JEONG A
CONSTELLATION CONGRESS
Yasmil Raymond; 
With contributions by Molly Nesbit, Federico Nicolao, Philippe Parreno, Cedric Price, Yasmil Raymond, Vivian Sky Rehberg, Dimitar Sasselov, Cerith Wyn Evans, and Matvei Yankelevich
Yale University Press (March 12, 2013)

Since the early 1990s, Koo Jeong A (b. 1967) has created ephemeral environments, sculptures, and drawings that examine the poetics of everyday life and the mysteries of imagination. This book, the first critical study of Koo's work, looks at the past two decades of her artistic practice, including her recent multimedia presentation commissioned by Dia Art Foundation. Following the artist's longtime interest in natural phenomena and sensory experience, Constellation Congress features a diverse group of texts encompassing art historical, philosophical, scientific, and literary voices that offer insightful considerations into the intricacies of the artist's method and conception of art in which the most ordinary objects—a puddle of water, a pile of charcoal, or a ray of light—are graced with dignity and reverence.

Yasmil Raymond is curator of Dia Art Foundation. 

FRANZ PRATI: I DISEGNI - STUDIO FRANCA CARBONI, GENOVA



FRANZ PRATI
I DISEGNI
Studio Franca Carboni
ex Oratorio dell'Immacolata
salita san nFrancesco 7 - Genova
dal 20 aprile al 4 maggio 2013

Alla scoperta di una città nascosta. Dal 19 aprile fino al 4 maggio l'ex Oratorio dell'Immacolata, già parte del convento trecentesco di San Francesco di Castelletto e oggi laboratorio della restauratrice di dipinti Franca Carboni, ospita l'installazione di Franz Prati.
La mostra I disegni ha come fulcro dell'intero allestimento due importanti e inedite istallazioni: due tappeti composti da fotografie, quadri e stampe per descrivere la città ideale dell’artista. Simmetrie e vicinanze, in un gioco che appartiene al segno di Franz Prati per raccontare la sua città immaginata. L'esposizione occupa anche un grande spazio orizzontale, pensato come Tavolo dell'Architetto, dove gli studi e i disegni si alternano con suggestioni di forte impatto estetico, capaci di coinvolgere anche i visitatori meno avvezzi alla pratica della progettazione.

Franz Prati si laurea a Venezia. Dai primi anni Settanta si stabilisce a Roma dove comincia la sua carriere di professore universitario presso la Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza. Negli anni successivi insegna nelle Facoltà di Bari e Reggio Calabria e dal 1998 è professore ordinario di progettazione architettonica e urbana alla Facoltà di Architettura di Genova. La sua produzione artistica è strettamente legata al progetto, quale specifico strumento di ricerca e definizione di una personale poetica architettonica. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Ha elaborato progetti specifici per la Triennale di Milano e la Biennale di Venezia. Tra le sedi delle esposizioni internazionali: il Dam di Francoforte, l'High Museum of Art di Atlanta e il Beaubourg di Parigi. 

lunedì 29 aprile 2013

RICHARD SERRA: EARLY WORK - DAVID ZWIRNER, NEW YORK



RICHARD SERRA
EARLY WORK
David Zwirner
537 West 20th Street - New York
12 April – 15 June 2013

David Zwirner is pleased to present an exhibition of early work by the artist Richard Serra. Dating from 1966 to 1971, the works on view, drawn from museum and private collections, represent the beginning of the artist’s innovative, process-oriented experiments with nontraditional materials, such as vulcanized rubber, neon, and lead, in addition to key early examples of his work in steel. Also featured will be a program of the artist’s films from this period.
The interplay of gravity and material that was introduced early in his career set the stage for Serra’s ongoing engagement with the spatial and temporal properties of sculpture. This exhibition aims to reconsider the groundbreaking practices and ideas that so firmly situate Serra in the history of 20th Century art.
On the occasion of the exhibition, the gallery will publish a comprehensive monograph devoted to this early period of the artist’s practice with Steidl, Göttingen; the publication will include new scholarship by Hal Foster, in addition to a selection of archival texts and photographs from the years 1966 to 1972. 

Richard Serra’s (born 1938) first solo exhibitions were held at the Galleria La Salita, Rome, 1966, and, in the United States, at the Leo Castelli Warehouse, New York, in 1969. His first solo museum exhibition was held at The Pasadena Art Museum in 1970. Serra has since participated in Documenta 5 (1972), 6 (1977), 7 (1982), and 8 (1987), in Kassel; the Venice Biennales of 1984 and 2001; and the Whitney Museum of American Art’s Annual and Biennial exhibitions of 1968, 1970, 1973, 1977, 1979, 1981, and 1995. He has had solo exhibitions at the Stedelijk Museum, Amsterdam, 1977; the Kunsthalle Tübingen, 1978; the Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, 1980; the Musée National d’Art Moderne, Paris, 1984; the Museum Haus Lange, Krefeld, 1985; The Museum of Modern Art, New York, 1986; the Louisiana Museum, Humlebæk, 1986; the Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte, Münster, 1987; the Städtische Galerie im Lenbachhaus, Munich, 1987; the Stedelijk Van Abbemuseum, Eindhoven, 1988; the Bonnefantenmuseum, Maastricht, 1990; the Kunsthaus Zürich, 1990; the Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, 1992; Dia Center for the Arts, New York, 1997; Centro de Arte Hélio Oiticica, Rio de Janeiro, 1997-98; Trajan’s Market, Rome, 2000; The Pulitzer Foundation for the Arts, St. Louis, 2003; and the Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Naples, 2004. In 2005 eight large-scale works by Serra were installed permanently at the Guggenheim Museum Bilbao, and in 2007 the Museum of Modern Art, New York presented a retrospective of the artist’s work. His work was the subject of a solo exhibition at the Galeries Nationales du Grand Palais, Paris in 2008 (MONUMENTA 2008: Richard Serra: Promenade); in 2011-12 the exhibition Brancusi-Serra traveled from the Beyeler Foundation, Riehen to the Guggenheim Museum Bilbao; and a traveling survey of Serra’s drawings was on view in 2011-12 at the Metropolitan Museum of Art, New York; the San Francisco Museum of Modern Art; and the Menil Collection, Houston. 

LIFE: I GRANDI FOTOGRAFI - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, ROMA



LIFE
I GRANDI FOTOGRAFI
AuditoriumExpo
Auditorium Parco della Musica
viale Pietro de Coubertin 1 - Roma
dal 30/4/2013 al 4/8/2013

Nel nuovo spazio AuditoriumExpo dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, si inaugura la mostra Life. I grandi Fotografi, una retrospettiva ragionata ed emozionante sugli autori e le immagini che hanno fatto di Life un mito e un riferimento della fotografia internazionale. La mostra è una produzione della Fondazione Musica per Roma e della Fondazione FORMA per la Fotografia, in collaborazione con Life e Contrasto. Per buona parte del XX secolo, i fotografi di Life hanno raccontato con le loro immagini ogni aspetto della vita umana.
Uscito per la prima volta nel 1936 e poi con cadenza settimanale fino agli anni Settanta, la rivista fu creata da Henry Luce per cercare proprio nel fotogiornalismo, negli occhi privilegiati dei fotografi, le immagini del nuovo secolo da mostrare ai lettori. “Vedere la vita, vedere il mondo” era il motto sul primo numero di Life e veramente, con il loro stile inconfondibile, i fotografi di questa rivista hanno impresso una svolta nella maniera di comprendere l’attualità, di vederla e di raccontarla attraverso le immagini. Gli anni Trenta della Depressione, gli anni Quaranta, la Seconda guerra mondiale, il difficile dopoguerra, il Vietnam: Life ha raccontato il Novecento e ha imposto una linea, indicato una maniera particolare di guardare e quindi di pensare l’attualità.
La mostra Life. I grandi Fotografi è una produzione inedita, messa a punto proprio per questa occasione: un insieme di circa 150 fotografie tra le più celebri racconteranno la nascita, l’evoluzione e lo stabilizzarsi di una visione che è diventata decisiva: il mondo alla maniera di Life. La testimonianza del talento, della creatività e del coraggio di questi autori è racchiusa in questa esposizione.  

NADIA FUSINI: HANNAH E LE ALTRE - EINAUDI 2013

NADIA FUSINI
HANNAH E LE ALTRE
Einaudi, 23/4/2013
collana "Frontiere Einaudi"

Ci sono figure destinate a essere diverse e a fare di questa caratteristica una chiave per leggere il mondo. Il desiderio di giustizia e il bisogno ossessivo di verità di Simone Weil, ragazza ardita e timida insieme, che fin da bambina si esercita al sacrificio respingendo i privilegi della sua classe, ad esempio rifiutandosi di mangiare lo zucchero quando questo scarseggia per la povera gente o non portando le calze d'inverno. La lotta contro l'infamia nazista di Rachel Bespaloff, donna misteriosa e sfuggente, autodidatta, con una grande passione per il pianoforte e per la scrittura, che morirà suicida nel 1949. E, infine, Hannah Arendt, la più forte, la più conosciuta, che con Le origini del totalitarismo mise in relazione stalinismo e nazismo, raccogliendo elogi e molte critiche feroci. Quelle che Nadia Fusini racconta in questo libro sono le storie di tre donne che, con il loro sguardo, hanno illuminato i momenti più bui del Novecento, che hanno affrontato discriminazioni e paure ma non hanno mai abbandonato i propri propositi: contrastare la violenza con l'intelligenza e la scrittura. E tutte e tre ce l'hanno fatta, arrivando a toccare la materia pulsante della vita. 

ALICE GIANNITRAPANI: INTRODUZIONE ALLA SEMIOTICA DELLO SPAZIO - CAROCCI 2013

ALICE GIANNITRAPANI
INTRODUZIONE ALLA SEMIOTICA DELLO SPAZIO
Carocci, 28/3/2013
collana "Biblioteca di testi e studi"

Il mondo in cui nasciamo, l'ambiente in cui viviamo, lo sfondo del nostro agire. Volenti o nolenti siamo sempre inseriti in uno spazio. Uno spazio che comunica, elabora azioni, suscita passioni. E dice molto sulla società, sui soggetti che lo vivono. I luoghi parlano e raccontano la nostra cultura. Ma sono anche qualcosa di cui si parla: nei media, nel turismo, nei dibattiti cittadini, nelle pubblicità, nei film. Diretto a tutti coloro che per motivi di studio, di lavoro o di semplice curiosità sono interessati a conoscere gli strumenti e i modelli che la semiotica utilizza per analizzare luoghi, progetti, percorsi, il volume mostra attraverso esempi variegati come il senso dello spazio si costruisca nelle continue negoziazioni tra gli attori sociali, nelle relazioni tra pratiche, oggetti e soggetti, nei sommovimenti e nelle trasformazioni che ogni ambiente sperimenta. È considerando la dialettica tra spazio dato e spazio vissuto, tra luoghi che parlano e luoghi di cui si parla, tra organizzazioni significanti e corpi semoventi che si possono cogliere il significato e il valore della spazialità. 

STANLEY KUBRICK FOTOGRAFO - PALAZZO DUCALE, GENOVA



STANLEY KUBRICK FOTOGRAFO
a cura di Michel Draguet
Palazzo Ducale
piazza Matteotti 9 - Genova
dal 30/4/2013 al 25/8/2013

La mostra documenta un aspetto poco conosciuto nella carriera del grande regista statunitense quando, nel 1945, a soli 17 anni venne assunto come fotoreporter dalla rivista americana Look.

Dal 30 aprile al 25 agosto 2013, Palazzo Ducale di Genova ospita la nuova grande mostra dedicata alla breve ma straordinaria carriera di fotografo di Stanley Kubrick.

L’esposizione, ideata da GAmm Giunti, curata da Michel Draguet, presentata lo scorso anno in prima mondiale nella prestigiosa sede dei Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique a Bruxelles, è coprodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e da Giunti Arte Mostre Musei, in collaborazione con il Museum of the City of New York - che custodisce un patrimonio ancora in parte sconosciuto di oltre 20.000 negativi di Stanley Kubrick.
La rassegna testimonierà la capacità di Kubrick di documentare la vita quotidiana dell’America dell’immediato dopoguerra, attraverso le inquadrature fulminanti e ironiche nella New York che si apprestava a diventare la nuova capitale mondiale, o l’epopea dei musicisti dixieland o degli artisti circensi. La mostra propone 160 fotografie appositamente tirate con stampa al bromuro d’argento dai negativi originali conservati nella Look Magazine Collection del Museo della città di New York, realizzate da Stanley Kubrick dal 1945 al 1950 quando, a soli 17 anni, venne assunto dalla rivista americana Look.

Stanley Kubrick, il geniale regista al quale si devono alcuni capolavori del cinema mondiale, fu anche un eccellente fotografo. Approda infatti come collaboratore alla rivista Look, fra i più diffusi mensili dell’epoca, grazie a una fotografia che ritrae un edicolante a New York il giorno della morte del presidente Roosevelt e dopo pochi mesi, appena diciottenne, ne diventa uno dei fotoreporter di punta.
Il percorso espositivo, organizzato in sezioni tematiche, si svolgerà attraverso alcune delle storie che l’occhio dell’obiettivo di Kubrick ha immortalato. Ad aprirlo sarà la photo-story ispirata da Mickey, un ragazzino di dodici anni che lavora come lustrascarpe nel quartiere di Brooklyn, accompagnata da altre serie dedicate alla ‘sua’ città, una New York talvolta notturna, come nelle figure dei viaggiatori della metropolitana, o quotidiana come nelle immagini colte per strada.
Nell’opera fotografica di Kubrick, New York rappresenta la metafora dell’intero mondo occidentale, un osservatorio privilegiato per riflettere sulle forme di vita di una società in piena evoluzione, come nella serie in parte inedita di Life and Love on the New York Subway pubblicata nel1947, o negli scatti effettuati nella sala di aspetto di un dentista, luogo di incontri casuali e avvincenti.
Una sezione raccoglie una scelta di ritratti che affrontano l’universo del ‘più grande spettacolo del mondo’ con una strepitosa serie di immagini dietro le quinte del circo, l’avventura delle prime star della televisione, e l’epopea del pugilato, che cronologicamente fa da ponte fra la carriera di fotografo e l’inizio di quella di regista.
Infatti, tra il 1949 e il 1950 realizzò due servizi che raccontano la vita del pugile Rocky Graziano e quella del peso medio Walter Cartier; pochi mesi dopo gira Day of the Fight (1951), il suo primo film della durata di sedici minuti, nel quale racconta la giornata che precede l’incontro di boxe tra lo stesso Cartier e Bobby James dell’aprile 1950. Josef von Stroheim dopo avere visto il suo primo lungometraggio Il bacio dell’assassino, di poco successivo, disse di lui che “quando un regista muore diventa fotografo. Forse Il bacio dell’assassino sarà la prova che quando un regista nasce non è detto che muoia un fotografo”.

Accompagna la mostra un catalogo GAmm Giunti. 

domenica 28 aprile 2013

DE L'ALLEMAGNE 1800-1939 - MUSEE DU LOUVRE, PARIS



DE L'ALLEMAGNE 1800-1939
De Friedrich à Beckmann
commissaires: Sébastien Allard, Danièle Cohn et Johannes Grave 
Musée du Louvre - Paris
du 28 Mars 2013 au 24 Juin 2013

Riche de plus de deux cents oeuvres, l’exposition propose une réflexion autour des grands thèmes structurant la pensée allemande de 1800 à 1939. Elle replace la production artistique et les artistes, de Caspar David Friedrich à Paul Klee, de Philipp Otto Runge à Otto Dix, dans le contexte intellectuel de leur création et les confronte aux écrits des grands penseurs, au premier rang desquels figure Goethe.
De la fin du XVIIIe siècle à la veille de la Seconde Guerre mondiale, l’histoire allemande est marquée par la constitution difficile de son unité politique dans le cadre de l’Europe des nations qui se met alors en place. Multiconfessionnelle, marquée par une discontinuité géographique, par un flottement dans ses frontières, par des contextes politiques et culturels très différents, voire antagonistes, l’Allemagne doit faire émerger l’unité sousjacente à l’ensemble des Allemands, de la Bavière à la Baltique, de la Rhénanie à la Prusse.
La notion de Kultur, concept hérité de la philosophie des Lumières, est apparue comme la plus susceptible de constituer le terreau sur lequel inventer une tradition allemande moderne. Si l’occupation napoléonienne a pu favoriser la prise de conscience de cette unité, fournissant l’arrière-plan politique aux premières expérimentations romantiques, la montée du nazisme, à l’autre bout du parcours chronologique, a mis en évidence la dimension tragique de ce concept, sans pour autant réussir à l’anéantir. L’exposition analyse la façon dont les beaux-arts, du romantisme à la Nouvelle Objectivité, ont pu participer à ce mouvement d’une grande liberté de composition et d’invention, toujours avide de réinventer une tradition allemande. 

L'ARTE È UN ROMANZO - PALAZZO DELLA PENNA, PERUGIA



L'ARTE È UN ROMANZO
a cura di Luca Beatrice
Museo Civico di arte contemporanea Palazzo della Penna
via Podiani 11 - Perugia
dal 24/4/2013 al 1/9/2013

La mostra “L’arte è un romanzo. La straordinaria storia delle parole che diventano immagini” racconta le correlazioni esistenti tra l’universo della scrittura e il mondo dell’arte contemporanea.
L’esposizione è curata da Luca Beatrice, promossa dal Comune di Perugia e Regione dell’Umbria, in collaborazione con il Festival Internazionale del Giornalismo (Perugia, 24-28 aprile 2013), il Circolo dei lettori della città di Perugia e il Circolo dei lettori della città di Torino.
Il percorso espositivo è allestito a Palazzo della Penna. Più di sessanta le opere di artisti italiani e stranieri presenti in mostra, caratterizzate da un’eterogeneità dei linguaggi espressivi: dalla pittura alla fotografia, dall’installazione alla scultura, dall’illustrazione a oggetti di design che portano la firma di architetti di fama internazionale.
Peculiarità della mostra è il coinvolgimento del pubblico che ha partecipato alla scelta delle opere, invitato a segnalare attraverso il sito del Circolo dei Lettori di Perugia (www.perugiacircolodeilettori.it) e i social network dedicati (facebook, twitter, pinterest), quali libri del Novecento siano meritevoli di essere ricordati.
L’arte è un romanzo racconterà dunque “la straordinaria storia delle parole che diventano immagini” dipanandosi come un gioco all’interno dei generi letterari del ‘900 e di questa prima parte di terzo millennio nel tentativo di rispondere alla seguente domanda: come possono le immagini visualizzare quelle parole e quelle frasi che si sono impresse nella memoria individuale, contribuendo alla formazione culturale di ciascuno di noi?
I quadri le sculture, le fotografie, le illustrazioni, i video e le sequenze di film, ma anche gli oggetti di design e i brani musicali racconteranno questo affascinante percorso che potrà essere completato dallo sguardo attento e complice del visitatore.

La mostra segue un percorso ideale che, grazie ad un allestimento coinvolgente ed emozionale, mette in evidenzi differenti interpretazioni dell’idea del libro: dalla visione di oggetto/simulacro - Schedario, 1967 di Ugo Nespolo – alla rilettura in chiave personale – i frontespizi “autostoricizzati” di Guglielmo Achille Cavellini – dalla correlazione con il dato storico – Costituzione cancellata di Emilio Isgrò - fino a lavori dove il romanzo è sintetizzato nella rappresentazione della parola scritta e del solo segno grafico, ovvero la punteggiatura, in “Proposizione: Particolare”, 1990 di Maurizio Arcangeli.
Sono presenti alcuni focus su scrittori simbolo: Primo Levi, evocato con un lavoro di piccole dimensioni di Fabio Mauri del 1971 e con la tela Noi non siamo gli ultimi, 1971 di Zoran Music, e Pier Paolo Pasolini, ritratto nelle fotografie di Elisabetta Catalano e Sandro Becchetti, raccontato attraverso l’installazione di Alfredo Jaar, ispirata al film Mamma Roma e il video di Cerith Wyn Evans, Fire work Text, 1999, girato sulla spiaggia di Ostia, esattamente nel luogo in cui venne ucciso. La narrazione prosegue, al secondo piano del Palazzo della Penna, attraverso alcuni tra i generi letterari più amati.
Ci s’immerge nell’atmosfera della fantascienza, rievocata in Carte Noire, 1999 di Giulio Paolini e nelle copertine di Urania di Karel Thole, per arrivare al libro di viaggio, inteso sia nello spirito “on the road” con le tavole di Hugo Pratt, Corto Maltese in Cordoba, 1989 e la fotografia di Dennis Oppenheim Reading Position for Second Degree Burn, 1979, sia come nostalgica ricerca del sé nella lontananza, da Shirin Neshat Games of Desire, 2009. Ampio spazio è poi dedicato alle ambientazioni brumose di Milano, città letteraria per eccellenza e sede della maggiori case editrici del XX secolo in Italia, con i Gialli Mondadori disegnati da Carlo Jacono e gli enigmaticidipinti di Emilio Tadini, grandepittore ma anche scrittore, poeta e fine giornalista.
Il percorso continua con il romanzo d’amore e di sesso - Poema a fumetti, 1969 di Dino Buzzati e i disegni di Valentina di Guido Crepax – un omaggio al mondo dell'infanzia con l’opera dell’artista spagnola Pilar Albarracìn, El Asno, 2010, e i libri di Bruno Munari ideati per i più piccoli, da Disegnare un albero, 1978 a Favola delle Favole, 1994. In un ideale cortocircuito, la mostra si chiude con opere che riprendono il libro oggetto, Claudio Parmiggiani, Parla anche tu, 2005 e Mario Dellavedova, Storie di emozioni, 1998-2000. La mostra è corredata da catalogo bilingue (italiano/inglese) curato da Luca Beatrice, pubblicato da Silvana Editoriale.

Questa la lista completa degli artisti presenti in mostra:
Pilar Albarracìn, Franco Albini, Maddalena Ambrosio, Maurizio Arcangeli, Stefano Arienti, Dino Buzzati, Alessandra Baldoni, Nanni Balestrini, Sandro Becchetti, Bertozzi&Casoni, Sauro Cardinali, Achille Castiglioni, Elisabetta Catalano, Guglielmo Achille Cavellini, Joe Colombo, Guglielmo Castelli, Sarah Ciracì, Clegg&Guttmann, Guido Crepax, Mario Dellavedova, Cerith Wyn Evans, Lawrence Ferlinghetti, Gianni Berengo Gardin, Alberto Giacometti, Giuliano Giuman, Meri Gorni, Ryan Heshka, Candida Höfer, Emilio Isgrò, Alfredo Jaar, Carlo Jacono, Massimo Kaufmann, Richard Kern, Joseph Kosuth, Maria Lai, Ketty La Rocca, Nicus Lucà, Milo Manara, Vico Magistretti, Masbedo, Fabio Mauri, Bruno Munari, Zoran Music, Maurizio Nannucci, Ugo Nespolo, Shirin Neshat, Lori Nix, Dennis Oppenheim, Claudio Parmiggiani, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Tullio Pericoli, Marco Petrus, Hugo Pratt, Nicolas Rule, Salvo, Maurizio Savini, Ettore Sottsass, Emilio Tadini, Marco Tamburro, Karel Thole, Ben Vautier, Vedovamazzei, Walter Valentini, Giuseppe Veneziano, Andy Warhol.
 

ADRIANO OLIVETTI IL CAMMINO DELLA COMUNITÀ - EDIZIONI DI COMUNITÀ 2013



ADRIANO OLIVETTI
IL CAMMINO DELLA COMUNITÀ
Edizioni di Comunità, 04/2013
collana "Humana Civilitas"

“Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell’ingegno e dell’arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all’uomo il suo vero potere”.
In queste parole Adriano Olivetti riassumeva l’esperienza delle prime Comunità, guidata dalla fiducia nelle possibilità umane e nel dialogo sempre vivo tra tecnica e cultura.
Come sottolinea Salvatore Settis nella presentazione del volume, l’esperienza delle Comunità olivettiane rappresenta ancora oggi un forte stimolo per il rinnovamento politico, sociale e culturale: “Oggi più che mai abbiamo bisogno di questo prezioso testo, pronto a offrire suggestioni forti per la nuova stagione politica che viviamo e per costruire il grande edificio di una “democrazia integrata”, che partendo dalle nostre cento “piccole patrie” ricostruisca lo Stato e la sovranità popolare ponendo al centro i valori scientifici, sociali, estetici”.

La collana Humana Civilitas
Cinque scritti di Adriano Olivetti per riflettere su altrettanti temi fondamentali nella discussione politica e culturale attuale, presentati da alcune tra le voci più autorevoli del panorama culturale italiano, per permettere ai testi originali di liberare la loro straordinaria modernità. 

ADRIANO OLIVETTI: IL MONDO CHE NASCE - EDIZIONI DI COMUNITÀ 2013



ADRIANO OLIVETTI
IL MONDO CHE NASCE
a cxura di Alberto Saibene
Edizioni di Comunità, 04/2013
collana "Olivettiana"

Il mondo che nasce è quello che Adriano Olivetti immagina, progetta e costruisce dal 1946, ed è raccontato nei dieci scritti raccolti in questa antologia inedita.
Pagine in cui si parla di dignità delle persone, di conoscenza, di comprensione profonda dei valori della cultura, di responsabilità dell’impresa verso i lavoratori e l’ambiente, e dove la scienza, la tecnologia e l’economia sono strumenti al servizio dell’uomo e della comunità.
Parole di un’agenda ideale per costruire un mondo davvero nuovo.

«Se io avessi potuto dimostrare che la fabbrica era un bene comune e non un interesse privato, sarebbero stati giustificati trasferimenti di proprietà, piani regolatori, esperimenti sociali audaci. Il modo di equilibrare queste cose esisteva: creare un’autorità giusta e umana che sapesse conciliare le iniziative nell’interesse di tutti. Per essere efficiente doveva avere grandi poteri economici, doveva, in altre parole, fare nell’interesse di tutti quello che io facevo nell’interesse di una fabbrica. Non c’era che una soluzione: rendere la fabbrica e l’ambiente circostante economicamente solidali. Nasceva allora l’idea di una Comunità».

La collana Olivettiana
Il mondo che nasce inaugura la collana Olivettiana che presenterà, in modo completo, tutta l’opera di Adriano Olivetti in 5 uscite, tra editi e inediti. 

IL GRIFO D'ARGENTO A SALVATORE SETTIS - VILLA IMPERIALE, GENOVA 29/4/2013



IL GRIFO D'ARGENTO A SALVATORE SETTIS
Villa Imperiale
via San Fruttuoso 74 - Genova
lunedì 29/4/2013, ore 17,45

"Tutti i cittadini dovrebbero mobilitarsi per l'interesse generale, a difesa dei beni comuni. Compresi quelli artistici"
(Salvatore Settis).

La citta' di Genova rende omaggio all'archeologo calabrese, per il suo impegno a difesa del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. Alla cerimonia intervengono:
Marco Doria, Sindaco di Genova; Massimo Quaini, Universita' di Genova;
Salvatore Settis, Professore Ordinario di Storia dell'archeologia, Scuola Normale Superiore di Pisa.

A seguire intervento musicale del quintetto 'Archi all'Opera' del Teatro Carlo Felice: Domenico Sommati e Marco Ferrari, violini; Giuseppe Francese, viola; Giulio Glavina, violoncello; Elio Veniali, contrabbasso. 

sabato 27 aprile 2013

MISE-EN-SCÈNE - LEEUM, SAMSUNG MUSEUM OF ART, SEOUL



MISE-EN-SCÈNE
curated by Koo Kyunghwa
Leeum, Samsung Museum of Art
747-18 Hannam-Dong, Yongsan-Gu - Seoul
March 28–June 2, 2013

Leeum, Samsung Museum of Art is delighted to present MISE-EN-SCÈNE, which looks into the interrelationship between film and art and cast new light on the diversity of contemporary art by featuring the works of art that eight domestic and foreign artists created in the 2000s by employing cinematic elements.
The French term ‘mise-en-scène’ originates in the theater to refer to the stage arrangement for a theatrical production, but in the field of film its definition is extended to include every visual component that appears in the composition of the shot. Such articulation of theatrical or cinematic space has been reflecting the influence of Western painting that tends to capture and depict a dramatic moment, and at the same time it has been utilized in a variety of ways in the inquiries into the aspects of everyday life and the unconscious in the practices of contemporary art and in the reinterpretation of the histories of art and film.
This exhibition intends to map the possibility of the mise-en-scene aesthetics in the contemporary art scene by observing the works of those artists who incorporate such cinematic tactics. The artistic endeavors of the participating artists—AES+F, Gregory Crewdson, Thomas Demand, Adad Hannah, June Yeondoo, Eve Sussman|Rufus Corporation, Yang Fudong, and Zin Kijong—clarify a passage of contemporary art through their compositions with which the complexity of human emotions is illuminated. These artists’ intricately choreographed images attest to the latest tendency to readopt narrative conventions: Video works in which the scenes from the film classics of the West are recomposed; fabricated photographs resemble film stills; installation works consist both of sets and video images. In this respect, the exhibition allows one to reweigh the diversity of contemporary art in this era of postmodernism.
A crucial necessity of these artworks is one’s viewing attitude to look for details in large-scale works that cannot be easily seen in plates and to attempt to grasp the relationship between the whole composition and its componential parts. The photographs, video works, and installations featured in this exhibition will captivate the viewer with their vivid and animated verisimilitudes that can also be found in the shots of a film. Also, their open invitations to participate and interpret will let the viewer come up with his or her own story. 

DIECI VOLTE BAU - GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA LORENZO VIANI, VIAREGGIO 28/4/2013



DIECI VOLTE BAU
GAMC Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani
piazza Mazzini, 22 (Palazzo delle Muse) - Viareggio
domenica 28/4/2013, ore 17,00

La GAMC di Viareggio in collaborazione con BAU associazione culturale presenta in anteprima il decimo numero della rivista/laboratorio BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, una delle piu' originali e significative pubblicazioni d'artista attive oggi in Italia. Gia' approdata in importanti musei, biblioteche e collezioni, dal MaRT di Rovereto alla Tate Modern di Londra, dal 2004 BAU si presenta annualmente sotto forma di 'scatola' formato UniA4 in tiratura di 200 copie, con contributi numerati e firmati di numerosi autori italiani e internazionali. In dieci anni, la 'rete' di BAU ha coinvolto seicento autori da oltre trenta nazioni. Per festeggiare il decennale, la redazione BAU ha proposto ai partecipanti del nuovo numero di intervenire su ben dieci differenti spunti tematici. Hanno aderito 105 autori attivi nelle piu' diverse discipline, alcuni dei quali saranno presenti alla GAMC domenica 28 aprile (dalle ore 17 alle 19) con performance, azioni sonore, installazioni e altro. L'incontro, a cura della redazione BAU, sara' introdotto dalla direttrice dott.ssa Alessandra Belluomini Pucci e presentato da Vittore Baroni, Antonino Bove e Luca Brocchini. 

CERCANDO IL '68 - FORUM 2012



CERCANDO IL '68
Documenti cronache analisi memorie
antologia a cura di Giampaolo Borghello
Forum, 12/12/2012

Il ’68 è un tema, quasi paradossalmente, sempre attuale. Coinvolge chi c’era ed è rimasto dalla stessa parte, chi lo ha guardato da lontano con curiosità o con fastidio, chi lo ha attraversato e ora lo rimuove o lo rifiuta, ma anche chi non era ancora nato o all’epoca andava all’asilo ed è desideroso di avvicinarsi, di conoscere, di capire, di giudicare. Questa ampia e rigorosa antologia allinea e accosta analisi e interpretazioni del fenomeno, disegni del contesto italiano e internazionale, documenti della rivolta universitaria, dibattiti sull’‘eredità’ del ’68 e, al contempo, presta particolare attenzione ai ‘luoghi’ (le aule, l’assemblea, il corteo, le occupazioni), al modo di vestire, alle canzoni. Ne risulta un affresco vasto e composito che restituisce efficacemente linee, particolari, colori, atmosfere, contraddizioni di questa mitica e lontana stagione. 

PETER BURKE: DALL'ENCYCLOPÈDIE A WIKIPEDIA - IL MULINO 2013



PETER BURKE
DALL'ENCYCLOPÈDIE A WIKIPEDIA
Il Mulino, 28/3/2013
collana "Le vie della civiltà"

Proseguendo nel grande panorama iniziato con la "Storia sociale della conoscenza", in questa nuova sintesi Peter Burke esplora le trasformazioni che hanno investito il mondo del sapere dalla fine del Settecento a oggi. Dopo aver illustrato le forme peculiari che la raccolta delle informazioni e i metodi per analizzarle assumono nell'età contemporanea, l'autore mostra come, contrariamente all'idea di una continua crescita, l'aumento esponenziale delle informazioni generi anche una perdita di conoscenze e una progressiva frammentazione del sapere. Infine disegna una geografia, una sociologia e una cronologia dei cambiamenti. 

LA CERVARA, L'ABBAZIA E IL GIARDINO - ELECTA 2013



LA CERVARA
l'Abbazia e il giardino
testi di Pinin Brambilla Barcilon, Anna Orlando, Mide Osculati, Paolo Pejrone
Electa, 19/3/2013 collana "Architettura"

“Il fascino della Cervara - come scrive nel volume Pinin Brambilla Barcilon, la celebre restauratrice del Cenacolo di Leonardo da Vinci che si è occupata in particolare del recupero pittorico della villa - sta tutto nell’intercalarsi di luci e profumi che si alternano nelle varie stagioni e che lasciano il visitatore incantato e quasi frastornato dalla bellezza naturale del luogo”.Le fotografie di Dario Fusaro immortalano la chiesa dedicata a San Gerolamo, che custodisce un importante ciclo di preziosi arazzi fiamminghi del XVII secolo, “la chiesa, il chiostro, il giardino all’italiana con le sue terrazze sul mare, il pergolato del glicine, l’infilata di saloni al primo piano, le scalinate monumentali, le stanze al piano superiore e nella torre cinquecentesca: il tutto - come nota Anna Orlando nel suo contributo - è immerso nel silenzio di un angolo di Liguria, tra i profumi della macchia mediterranea, con una vista mozzafiato sul golfo del Tigullio e sul promontorio di Portofino”.Il volume, agile nel formato e ricchissimo nel corredo iconografico, offre la possibilità di una visita virtuale nelle quattro stagioni dell’anno, caratterizzate dalle diverse fioriture: rose, ortensie, gelsomini, bouganville e gerani che, accompagnati da poetiche citazioni letterarie da Eugenio Montale a Pier Paolo Pasolini, da Cicerone a Jorge Luis Borges, scandiscono con ritmo appassionato il percorso del viaggiatore nella splendida villa.Oggi la Cervara è sede di piccoli e grandi eventi, progettati, coordinati e diretti in esclusiva da uno staff qualificato e di alto profilo, nel più assoluto rispetto dello straordinario valore del complesso e della bellezza dei luoghi. 

venerdì 26 aprile 2013

KEIICHI TANAAMI - NANZUKA, TOKYO



KEIICHI TANAAMI
Nanzuka
Shibuya Ibis Bldg. B1F 2-17-3 Shibuya Shibuya-ku - Tokyo
27/4/2013 - 25/5/2013

Nanzuka is pleased to present the upcoming solo exhibition of works by Keiichi Tanaami. This exhibition will feature a display of drawings, collages, paintings, and animations made by Tanaami in the ’60s and early ’70s that were recently discovered in the artist’s studio. This will be the first public showing of these original works.
Keiichi Tanaami was born in Tokyo in 1936 and graduated from the college of design at Musashino Art University. Since the 1960s he has traversed the boundaries of media and genre, going beyond the confines of graphic design, such as art direction and illustration, to work in a wide variety of mediums including animation, experimental film, painting, and sculpture. An iconic forerunner as a variable artist, Tanaami has had considerable influence on young artists throughout the world.
During the ’60s, Tanaami contributed works that played a significant role in the introduction of pop art and psychedelic culture into Japan, designing album jackets for the Japanese releases of legendary rock bands The Monkees’ Pisces, Aquarius, Capricorn & Jones Ltd (1967) and Jefferson Airplane’s After Bathing at Baxter’s (1967), as well as presenting No More War, a series of silkscreened works for the anti-war poster contest held by American magazine Avant Garde in 1968. From early on he worked on the theme of the “the art book as a work of art”, pouring his energy into art folios Tamago-gata (Egg Shape) (1963), Portrait of Keiichi Tanaami (1966), and Kyozo Mirai Zukan (Illustrated Book of Imaginary Tomorrow) (1969). Tanaami was quick to focus on the possibilities of pop art in its application of the rules of design, and was verifiably experimenting with the application of techniques such as multicolor printing and image sampling as well as the concept of “facsimile within art” in his works starting no later than the mid-’60s. During this same period, Tanaami, baptized by Andy Warhol and Jonas Mekas, also concentrated his efforts on creating experimental film and animation. These works have received high acclaim and have been invited to enter into numerous international film festivals and film exhibitions including the New York Film Festival (1976), a feature exhibition of experimental Japanese films (MoMA, NY, 1978), the London International Avant-Garde Film Festival (England, 1979, 2003), and Japanese Underground Cinema Program 6: Radical Experiments in Japanese Animation (MoMA, NY, 2013). His works have also recently been housed at the Hamburger Bahnof Museum of Contepmorary Art in Berlin.
The main works to be displayed in this upcoming exhibition, inspired by the contexts of American pop art as driven by Andy Warhol and the shock of Tanaami’s first visit to NY in 1967, were made during the latter half of the ’60s through the beginning of the ’70s and include drawings such as original sketches of illustrations, personal collage books, oil paintings of the contemporary celebrity idols and actresses of the time, and erotic animation created for the late night TV program 11pm. The flag-bearer of the counter culture that blossomed as a reflection of the tumultuous times symbolized by events such as the Vietnam War, the revision to the Japan-U.S. Security Treaty, the Cultural Revolution in China, and the 1973 oil crisis, the ironic, pop modes of expression for which Tanaami’s works are valued have not lost their luster over the past fifty years but rather today seem to have gained radiance. Reflecting upon the era that was the 1960s, Tanaami made the following comment: “Looking back at the path I have taken to get here, with all of its twists and turns, it is clear to me that the special period of the ’60s still casts a sharp, bright light from the distance. It would be appropriate to say that everything, all of the illustrations, animations, experimental films, paintings, prints, and sculptures, were born in the ’60s and have now grown to maturity.”

The title for the exhibition, Killer Joe’s, comes from the name of the legendary discotheque for which Tanaami worked on art direction. Concurrent with the exhibition, a complete catalogue of these early works by Keiichi Tanaami is being published by contrarede. A large opening reception with the artist in attendance will take place on 4/27 (Sat), the first day of the second part of the exhibition, from 18:00-20:00.

Keiichi Tanaami: Born 1936, Tokyo. Graduated Musashino Art University college of design. Worked as Art Director for Monthly Playboy magazine starting in 1975. Currently working as a professor at Kyoto University of Art and Design since 1991. Continues to create an inexhaustible array of works including paintings, sculpture, and animation, exhibits at galleries and museums around the world, has works housed at Hamburger Bahnof in Berlin, and boasts an international reputation that receives increasing acclaim every year. Recent major exhibitions include solo exhibition Wandering in the Chaos – the Dreamland of Keiichi Tanaami (The OCT Art & Design Gallery, Shennan, China, 2010), international exhibition Yokohama Triennale (Yokohama Museum of Art, 2011), solo exhibition Drawings and Collages 1967-1975 (Galerie Gebr. Lehmann, Berlin, 2011), solo exhibition Dividing Bridge (NANZUKA, 2011), solo exhibition No More War (Schinkel Pavillon, Berlin, 2013), and film screening Japanese Underground Cinema Program 6: Radical Experiments in Japanese Animation (MoMA, NY, 2013), among many others. Recent major publications include Daydream (Graphic-Sha, 2007), A Portrait of Keiichi Tanaami: 14 Films 1975-2009 (CaRTe bLaNChe, France, 2010), WERK No. 18 Keiichi Tanaami Psychedelic Visual Master (WERK, Singapore, 2011), Stranger Than Phantom (Little More, coauthored with Hiroshi Morinaga, 2011), and Killer Joe’s (contrarede, 2013). Tanaami’s works have appeared in magazine features and on the covers for Wallpaper (2007), WeAr (2008), Hot Rod (2008), and Dazed & Confused (2010). Numerous collaborations with fashion brands include a 2008 collaboration with Manish Arora for the Paris collection, a 2011 collaboration with Lucien Pellat-Finet, and a 2013 collaboration with Stussy.

Publications
TANAAMI “KILLER JOE’s” Works 1965-1975
Complete catalogue of early works by Keiichi Tanaami
Contributions by Yuji Yamashita and Niels Olsen
Published by contrarede, Walther Koenig


Image: Collagebook 44, 1969. Ink, magazine scrap collage on paper, 380 x 450 mm. Courtesy of NANZUKA. © Keiichi Tanaami. 

VITTORIO CORSINI: INCIPIT VITA NOVA - FORTEZZA NUOVA, LIVORNO



VITTORIO CORSINI
INCIPIT VITA NOVA
a cura di Alessandra Poggianti
Sala degli Archi, Fortezza Nuova via degli Scali della Fortezza - Livorno
dal 27/4/2013 al 19/5/2013

Sarà “Incipit Vita Nova”, un progetto dell’artista cecinese Vittorio Corsini, ad inaugurare, sabato 27 aprile, ore 18.00, la Sala degli Archi della Fortezza Nuova di Livorno, appena restaurata.
Promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con l'Associazione React e curato da Alessandra Poggianti, “INCIPIT VITA NOVA” è articolato in un doppio intervento appositamente pensato per l’occasione: uno all'esterno della Fortezza e uno all'interno della sala.
Sugli spalti della Fortezza verranno realizzate due scritte di quasi 14 metri di lunghezza, su cui si legge a grandi lettere “INCIPIT VITA NOVA” (Inizio di una vita nuova). La citazione all'opera di Dante diventa un messaggio che ogni passante può liberamente interpretare e, da lì, tessere il proprio racconto.
L'artista da anni realizza opere di arte pubblica nello spazio urbano progettando cortili, fontane, giardini pensati come generatori di incontri e nati come effetto di pratiche ordinarie o abitudini consumate dagli abitanti locali. In rapporto a questa esperienza “Incipit Vita Nova” si propone perciò come un segno urbano che lascia una speranza: l'inizio di una vita nuova, di una possibile rigenerazione.
All'interno, invece, dell'affascinante Sala Espositiva saranno realizzati dei tappeti che copriranno una superficie di 400 metri quadrati in cui sono rappresentate le bandiere di diversi Stati Nazionali. I tappeti sono stati prodotti con una particolare tecnica di colorazione della segatura, pensati come una istallazione calpestabile. Il pubblico è chiamato a partecipare all'opera decidendo il modo in cui fruirla. Con il tempo inevitabilmente i colori e i confini delle bandiere si mischieranno simbolicamente cancellando i territori nazionali attraverso la frequentazione delle persone. Un messaggio di uguaglianza e ricchezza nella mescolanza dei popoli e delle culture, in una città, Livorno, che storicamente viene ricordata per la grande apertura e accoglienza verso le comunità straniere
“INCIPIT VITA NOVA” diventa un'occasione per riflettere sulla definizione dello spazio, non solo quello di rappresentazione, ma anche quello sociale che si definisce dal vissuto delle persone. L'arte contemporanea si propone, così, come un linguaggio che riguarda tutti, un forma espressiva che concepisce speranze e apre orizzonti.

Catalogo edito da Sillabe edizioni in preparazione  

GENEALOGIA DEL FUTURO - OMBRE CORTE 2013

GENEALOGIA DEL FUTURO
Sette lezioni per il futuro
Ombre Corte, 10/4/2013

La rilettura di Marx compiuta dall'operaismo italiano a partire dalla fine degli anni Cinquanta è ormai riconosciuta sul piano internazionale come una pietra miliare del pensiero critico e radicale. E tuttavia, per ripensare a fondo, perfino da capo, concetti e categorie storicamente determinate, è necessario possederli interamente. La libertà di sperimentazione, un nietzscheano elogio dell'assenza di memoria, diventano infatti produttivi solo se capaci di un machiavelliano ritorno ai princìpi, nel quale un metodo comune sia tutt'uno con una prassi sovversiva. Le lezioni raccolte in questo volume si svolgono perciò a partire dalle principali categorie concettuali che conducono a tale ritorno ai princìpi: Adelino Zanini fornisce un'introduzione alla critica dell'economia politica di Marx; Sandro Chignola si occupa di Stato e costituzione; Antonio Negri percorre la storia dei movimenti dagli anni Sessanta a oggi; Christian Marazzi analizza le questioni della moneta e del capitale finanziario; Alisa Del Re tratta il rapporto tra produzione e riproduzione nella critica femminista; Sergio Bologna spiega il significato della categoria di composizione di classe; Federico Chicchi e Salvatore Cominu esaminano gli strumenti dell'inchiesta e della conricerca. Il libro costituisce un'utile cassetta degli attrezzi al servizio di studiosi e giovani lettori attenti al pensiero critico. 

SLAVOJ ZIZEK: IL TRASH SUBLIME - MIMESIS 2013

SLAVOJ ZIZEK
IL TRASH SUBLIME
Mimesis, 3/4/2013
Collana "Minima Volti"

In questo libro, Zizek affronta di petto l’arte contemporanea. Come hanno fatto le lattine di Coca-cola e gli escrementi a diventare opere d’arte? Armato di psicanalisi e marxismo, il gigante di Lubiana chiama le cose col loro nome. Tra arte e mercato non c’è troppa somiglianza, ma identità. Il mercato che si è fatto arte di vivere ha partorito in questo mondo il suo figlio prediletto: il Super-Io insaziabile che muta continuamente la forma del suo desiderio. Il sublime e il trash sono forme coincidenti del suo volto. 

APOCALYPSE BACK - SALA DOGANA, GENOVA



APOCALYPSE BACK
Palazzo Ducale, Sala Dogana
piazza matteotti 9 - Genova
dal 26/4/2013 al 5/5/2013

Progetto a cura di Fabio Negrino e della Classe 2N del Liceo artistico statale Klee-Barabino di Genova, con il coordinamento di CHAN Contemporary Art Association, il supporto delle fotografe Anna Positano e Nuvola Ravera, la partecipazione di Douce Pâtisserie Café.

Da più di una decina di anni assistiamo a una progressiva erosione di quei privilegi acquisiti dalla nostra società a partire dal dopoguerra: questa è per noi una nuova e inesorabile apocalisse!
Ma come vivono giovani e adulti questo momento? “Apokalypse back” vuole visualizzare, con immagini, video e installazioni, sia la percezione di un temuto riflusso verso situazioni economiche disagiate, sia la volontà di lasciarsi alle spalle quanto sta accadendo, guardando con ottimismo al futuro. 

giovedì 25 aprile 2013

HENRI CHOPIN: LA CREVETTE AMOUREUSE - SUPPORTICO LOPEZ, BERLIN



HENRI CHOPIN
LA CREVETTE AMOUREUSE
Supportico Lopez - Berlin
Kurfürstenstrasse 14/b - Berlin
26/4/2013 - 8/6/2013

La Crevette Amoureuse (1967/1975) is part of the trilogy of Le Dernier Roman du Monde (together with l'Hommard Cosmographique) that Chopin started to write in 1961. This manuscript was never printed until 1994 when Peppe Morra, Henri Chopin’s former gallerist in Naples and current president of the Morra Foundation, bought the manuscript. Under Chopin’s supervision it was published in addition with an Italian version, curated by the Italian poet Stelio Maria Martini.
The work had its exhibition debut in 2012, as part of the group show “Ecstatic Alphabet” curated by Laura Hopman at the MoMA in New York.
The language and the words run freely through the manuscript, but feel, at the same time ordered. It is a continuous movement of construction and deconstruction of the meaning itself. True to Chopin’s style, a certain Dada spirit hovers over the narration. 146 pages of freedom, conscience and connaissance exhibit how flexible the use of the meaning and the shape of every single letter can be. We will open this unbound manuscript (every single one signed by the artist) to the public in collaboration with the architects Kuhn- Malvezzi who will design the display of the show.

Henri Chopin’s name is barely known to most people, and yet he was a key figure in the French avant-garde of the fifties and sixties. As poet, tape experimenter, painter, graphic artist, typographer, performance artist, broadcaster and film director, Chopin was a prolific artist, but in his roles as independent publisher and arts promoter he was also a tireless champion and focal point for other artists in the areas of sound poetry, text-sound, audio-poems and other avant-garde poetry experiments.
Born outside of Paris, France in 1922 he was heavily inspired by Dufrene and other earlier Dadaists poets. By the mid 1950s Chopin began his own experiments with voice and tape, as well as to record some older sound poets, like Raoul Hausmann, one of the founders of the Berlin Dada of 1918. Chopin was a firm believer that untouched humanity was solely to be found within the raw voice. Having escaped from a German forced labor camp during World War II and seen the horrors of the Korean War, Chopin saw language as an abstruse instrument only capable of lying. Language in his belief had been exploited. Thus, Chopin tried to find the purest form of sound within the body, which led him to swallow a microphone allowing him to capture the voice in the most untouched and purest form. His sound poetry thus, remained void of words and never relied on written language during the process of creation. His recording process mimicked the voice, whereby no correction was possible after an outcome. This idea is also apparent and captured in his dactylopoems and manuscripts, starting in the early 60s whereby the typewriter started to play the role of the voice. In his visual poetry, the typewritten letters create visual images, as well as sound images, leaving interpretation up to the individual. Chopin’s work pointed the way in which technology could re-define poetry, and open it up to even less reliance on language.
Aside from his work as an artist, Chopin also played an important part in promoting contemporary poetry by publishing the 19-issue journal Cinquieme Saison from 1959 to 1963, and then the 13-issue magazine with phonograph record Revue OU from 1964 to 1974. The records showcased a broad spectrum of avant-garde artists from Europe and the United States, from the early Dadaists like Hausmann, to Ultraletterists like Dufrene, Swedish text-sound artists like Ake Hodell and Sten Hanson, and early work by Bob Cobbing, Brion Gyson, and William Burroughs, among others, as well as Chopin’s own work.
In 1968 Chopin relocated from Paris to London. The following year Tangent Records, London released his LP Audiopoems. England was to play an important role in Chopin ́s life, maintaining the ties between his British wife, who died in the late 70s and his daughter Brigitte ́s home, where Chopin passed away. For Chopin the late 80s became his most productive working period. During that time he moved back to continental Europe, travelling and working intensely on his dactylopoems and sound poetry, which he continued to write and perform until his death in 2008.

Image: La Crevette Amoureuse - 1967/1975 - excerpt from the manuscript 

LUIGI GHIRRI: PENSARE PER IMMAGINI - MAXXI, ROMA



LUIGI GHIRRI
PENSARE PER IMMAGINI
Icoone, paesaggi, architetture
a cura di Francesca Fabiani, Laura Gasparini, Giuliano Sergio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni 4/A - Roma
dal 23/4/2013 al 27/10/2013

Oltre 300 scatti, soprattutto vintage prints, in una grande antologica per raccontare un maestro indiscusso della fotografia in Italia.
E’ la mostra Luigi Ghirri. Pensare per immagini, al MAXXI dal 24 aprile al 27 ottobre 2013, organizzata dal MAXXI Architettura diretto da Margherita Guccione e curata da Francesca Fabiani, Laura Gasparini e Giuliano Sergio.
Nata dalla collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Biblioteca Panizzi, che custodisce molti dei documenti originali del suo archivio (fotografie, menabò, libri, cataloghi e negativi), la mostra racconta i diversi profili di questa complessa e poliedrica figura di artista.
Per questo progetto il MAXXI ha lavorato con la Biblioteca Panizzi e con il Comune di Reggio Emilia, ha collaborato con l’Archivio degli Eredi Ghirri e ottenuto prestigiosi prestiti dallo CSAC di Parma, l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma e altri collezionisti privati. Questa rete culturale è uno dei punti fermi della missione del museo”.

Luigi Ghirri. Pensare per immagini è un percorso nell’opera del fotografo emiliano (1943-1992) attraverso i suoi inconfondibili scatti ma anche menabò di cataloghi, libri della sua biblioteca privata, riviste, recensioni, collezioni di fotografie anonime, cartoline e dischi, per raccontare la sua collaborazione con gli artisti concettuali degli anni Settanta, i suoi riferimenti culturali e artistici, il suo interesse per la musica e i suoi rapporti con musicisti come i CCCP e Lucio Dalla. Un Ghirri non solo fotografo, ma anche editore, curatore, teorico e animatore culturale, in costante dialogo con architetti, musicisti, scrittori e artisti.
La mostra è organizzata in tre sezioni tematiche – Icone, Paesaggi, Architetture - e invita a ripercorrere la fasi della ricerca artistica di Ghirri: le icone di quotidiano, i paesaggi come luoghi di attenzione e di affezione e le architetture, da quelle anonime a quelle d’autore. I vintage prints, conservati presso la Fototeca Panizzi, il MAXXI, lo CSAC di Parma, l’Istituto nazionale per la Grafica di Roma, presso l’Archivio degli Eredi Ghirri e altri collezionisti privati, costituiscono il nucleo centrale della mostra. Ad essi si affianca una ristretta selezione di new prints (tratte dai negativi della Fototeca Panizzi) che offre un ulteriore strumento per lo studio e la comprensione della sua opera. Il percorso di mostra sarà accompagnato da citazioni da testi di Ghirri, scelte per rivelare la qualità della sua scrittura e guidare il pubblico a comprendere le ricerche dell’autore attraverso le sue stesse parole.

Luigi Ghirri è una figura fondamentale per la fotografia del secondo Novecento. Ha influenzato profondamente sulla cultura visiva internazionale soprattutto grazie alla sua capacità di immaginare l’esercizio della fotografia come accesso al mondo e alle sue rappresentazioni.
La sua ricerca si nutre di diversi apporti che lo conducono ad esplorare soggetti e direzioni inedite: la fotografia amatoriale, i montaggi che miscelano realtà e rappresentazione, il quotidiano, i paesaggi, le architetture d’autore e quelle ordinarie. Il mondo, per Ghirri, è uno spettacolo che il fotografo ha il compito di decifrare, interpretare e tradurre. Le sue fotografie ci ricordano oggi che la sua importanza supera di gran lunga la sua fama.

Catalogo Electa 

SABETH BUCHMANN, MAX JORGE HINDERER CRUZ: HELIO OITICICA AND NEVILLE D'ALMEIDA - THE MIT PRESS 2013



SABETH BUCHMANN, MAX JORGE HINDERER CRUZ
HELIO OITICICA AND NEVILLE D'ALMEIDA
Block-Experiments in Cosmococa
The MIT Press
March 2013

Hélio Oiticica (1937–1980) occupies a central position in the Latin American avant-garde of the postwar era. Associated with the Rio de Janeiro-based neo-concretist movement at the beginning of his career, Oiticica moved from object production to the creation of chromatically opulent and sensually engulfing large-scale installations or wearable garments. Building on the idea for a film by Brazilian underground filmmaker Neville D’Almeida, Oiticica developed the concept for Block-Experiments in Cosmococa—Program in Progress (1973–1974) as an “open program”: a series of nine proposals for environments, each consisting of slide projections, soundtracks, leisure facilities, drawings (with cocaine used as pigment), and instructions for visitors. It is the epitome of what the artist called his “quasi-cinema” work—his most controversial production, and perhaps his most direct effort to merge art and life. Presented publicly for the first time in 1992, these works have been included in major international exhibitions in Los Angeles, Chicago, London, and New York.
Drawing on unpublished primary sources, letters, and writings by Oiticica himself, this illustrated examination of Oiticica’s work considers the vast catalog of theoretical references the artist’s work relies on, from anticolonial materialism to French phenomenology and postmodern media theory to the work of Jean-Luc Godard, Andy Warhol, and Brazilian avant-garde filmmakers. It discusses Oiticica’s work in relation to the diaspora of Brazilian intellectuals during the military dictatorship, the politics of media circulation, the commercialization of New York’s queer underground, the explicit use of cocaine as means of production, and possible future reappraisals of Oiticica’s work.

Sabeth Buchmann is Professor of Modern and Postmodern Art at the Academy of Fine Arts Vienna (Institute for Art Theory and Cultural Studies).

Max Jorge Hinderer Cruz is a writer, translator, and cultural critic specializing in Latin American studies and materialist aesthetics. 

THE GLOBAL CONTEMPORARY AND THE RISE OF NEW ART WORLDS - THE MIT PRESS 2013



THE GLOBAL CONTEMPORARY
and the Rise of New Art Worlds
edited by Hans Belting, Andrea Buddensieg, Peter Weibel
The MIT Press
March 2013

The geography of the visual arts changed with the end of the Cold War. Contemporary art was no longer defined, exhibited, interpreted, and acquired according to a blueprint drawn up in New York, London, Paris, or Berlin. The art world distributed itself into art worlds. With the emergence of new art scenes in Asia and the Middle East and the explosion of biennials, the visual arts have become globalized as surely as the world economy has. This book offers a new map of contemporary art’s new worlds.
The Global Contemporary and the Rise of New Art Worlds documents the globalization of the visual arts and the rise of the contemporary over the last twenty years. Lavishly illustrated, with color throughout, it tracks developments ranging from exhibition histories and the rise of new art spaces to art’s branding in such emerging markets as Hong Kong and the Gulf States. Essays treat such subjects as curating after the global turn; art and the migration of pictures; the end of the canon; and new strategies of representation.

Hans Belting has been Professor of Art History at the universities of Heidelberg and Munich and has taught at Harvard, Columbia, Northwestern, and the École des Hautes Études in Paris. He is a cofounder of the Karlsruhe University for Arts and Design (Hochschule für Gestaltung).

Andrea Buddensieg is Curator and Project Manager of ZKM’s GAM (Global Art and the Museum) project, from which the research for this publication emerged.

Peter Weibel is Chairman and CEO of the ZKM | Center for Art and Media, Karlsruhe. He coedited Buffalo Heads: Media Study, Media Practice, Media Pioneers, 1973–1990, Paul Thek: Artist’s Artist, and other ZKM books copublished by the MIT Press.  

NOBODY'S PERFECT - MUSEO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA, GENOVA



NOBODY'S PERFECT
Biologia nello Spazio
Museo Civico di Storia Naturale “ G. Doria”
via Brigata Liguria 9 - Genova
dal 13 Aprile al 15 Settembre 2013

“Biologia nello Spazio”, il terzo modulo del progetto Nobody's Perfect, dedicato allo studio delle cellule in assenza di gravità, inaugura venerdì 12 aprile e resta in mostra fino al 15 settembre 2013, presso il Museo Civico di Storia Naturale “ G. Doria” a Genova.
La mostra, ideata e curata dall’Associazione Culturale Kairòs in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale “ G. Doria”, propone immagini, quadri fotografici e simulazioni dedicate alla storia della medicina spaziale, allo studio della prevenzione dai raggi cosmici, ai comportamenti delle cellule umane in assenza di gravità e in relazione a patologie terrestri. L’allestimento è arricchito da immagini della terra prese dalla stazione spaziale orbitante e da approfondimenti sugli effetti della microgravità. L’esperienza di visita si conclude con la possibilità, per chi lo desidera, di fare un test psico-attitudinale sulle proprie “potenzialità a viaggiare nello spazio”!
Il curatore del progetto culturale e della mostra “Nobody's Perfect- Biologia nello Spazio” è Lorenzo Giovannone, con l’assistenza di Cristina Defazio. Gli autori sono Maria Angela Masini, Riccardo Musenich, Federico Biggi, Lara Bruni, Tommaso Bonfiglio e Andrea Amaroli. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione e al lavoro dell’Università di Genova, dell’Ente Spaziale Europeo, dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

mercoledì 24 aprile 2013

PALERMO: WORKS ON PAPER 1976-1977 - DAVID ZWIRNER, NEW YORK



PALERMO
WORKS ON PAPER 1976-1977
David Zwirner
525 West 19th Street - New York
25/4/2013 - 29/6/2013

David Zwirner is pleased to present an exhibition of works on paper from 1976-1977 by German artist Palermo (on view at the gallery’s 537 West 20th Street location). Drawn from museum and private collections, the exhibition has been organized in collaboration with the Palermo Archive on the occasion of the 70th anniversary of the artist’s birth. The majority of the works on view were executed in New York, where the artist lived and worked from 1973 until the spring of 1976. The artist died in February 1977. Although it has been linked with distinct 20th Century art practices - including abstraction, Minimalism, and Conceptual art - Palermo’s diverse body of work defies easy classification. Throughout his brief and influential career, Palermo executed paintings, objects, installations, and works on paper that addressed the contextual and semantic issues at stake in the construction, exhibition, and reception of works of art. His handling of form and color comprises a complex and experimental investigation of aesthetic concepts and of the semiotic possibilities of visual language.
The artist’s late work is characterized by its explorations of the tensions and contrasts between, for example, material and color; surface and depth; and signification and abstraction. Like his paintings from this period, many of the drawings on view are serial in their composition, thus calling attention to the context in which they are exhibited. Included in the exhibition is 1-7 Untitled (for Babette), 1976 (collection of the Museum of Modern Art, New York), a seven-part work executed in vibrant red acrylic on paper which presents the traces of the artist’s brushwork and proposes variations of geometric forms. Similarly, 1-12 12 Monate, 1976 (Private Collection) suggests an idiomatic language of form and composition in twelve distinct, painted drawings that refer abstractly to the twelve months of the year.
Works such as Das Rätsel, 1976 and Nevada, 1977 (both Private Collection) point towards the artist’s interest in American abstract painting practices in their simultaneously expressionistic and minimal motifs and chromatic execution. While many of the works in the exhibition engage with a looser, more experimental approach to form, color, and composition, others relate more directly to fully-realized works, such as his proposals for compositions for To The People of New York, a large-scale installation of paintings comprised of forty metal panels grouped in variations of red, yellow, and black, which occupied most of his artistic focus during the last year of his life. Executed at the end of the artist’s brief career, Palermo’s works on paper from 1976-1977 suggest a kind of summation of his artistic practice: not only do they exemplify his ongoing experimentation with the symbolic and formal possibilities of composition and space, but they also convey his understanding of color as a system of signs.
On the occasion of the exhibition, the gallery will publish a fully-illustrated catalogue that will include new scholarship by Christine Mehring (University of Chicago) and Christoph Schreier (Kunstmuseum Bonn). (Blinky) Palermo was born Peter Schwarze in Leipzig, Germany in 1943 and was adopted and raised under the name Peter Heisterkamp. He changed his name to Palermo, taking the pseudonym from the American boxing promoter Blinky Palermo (“Blinky” Palermo later became his nickname; Palermo was his chosen artist name). In the 1960s, he studied under Joseph Beuys at the Kunstakademie Düsseldorf.

Palermo died in 1977 at the age of 34 while traveling in the Maldives. Since his first solo exhibition in 1966 at Galerie Friedrich & Dahlem, Munich, Palermo’s work has been included in numerous important exhibitions in Europe and the United States at such institutions as the Von der Heydt-Museum, Wuppertal (1968); Hamburger Kunstverein (1973); Städtisches Kunstmuseum, Bonn (1975); São Paulo Biennial (1975); Stedelijk van Abbemuseum, Eindhoven (1986); Centre Georges Pompidou, Paris (1986); Dia Center for the Arts, New York (1987); Galerie des Beaux-Arts, Brussels (1988); The Menil Collection, Houston (1989); Museum der Bildenden Künste, Leipzig (1993); the Kunstmuseum Bonn (1994); MACBA Museu d’Art Contemporani de Barcelona; and the Serpentine Gallery, London (both 2002-03). More recently, his work was shown in a traveling retrospective exhibition organized by the Dia Art Foundation, New York and the Center for Curatorial Studies, Bard College (CCS Bard), Annandale-on-Hudson, New York. The exhibition itinerary included the Los Angeles County Museum of Art (2010-11); Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, D.C. (2011); and Dia:Beacon/CCS Bard (2011). The Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte Münster, Germany and the Kunstmuseum St. Gallen, Switzerland recently co-organized a traveling exhibition devoted to the artist’s work titled Palermo: who knows the beginning and who knows the end? (2011). 

PAROLA SUONO IMMAGINE - MUSEO DI SANTA GIULIA, BRESCIA



PAROLA SUONO IMMAGINE
Approccio alla poesia visiva
Collezione Tullia Denza
Museo di Santa Giulia - Sala dell'affresco
via Musei 81B - Brescia
dal 25/4/2013 al 2/6/2013

Dal 25 aprile al 2 giugno 2013 presso il Museo di Santa Giulia in via Musei si terrà l'esposizione "Parola suono immagine. Approccio alla poesia visiva" collezione Tullia Denza. Il percorso espositivo rappresenta la straordinaria opportunità per conoscere una delle raccolte più significative, sia italiane sia internazionali, dedicate alla Poesia visiva, movimento di grande rilevanza nel panorama artistico del XX secolo, con l’intento di ricordare, attraverso il contributo degli eredi, la figura di Tullia Denza, appassionata collezionista di ambito bresciano.
Il fine della famiglia Denza è sollecitare interesse e creatività nei più giovani tramite un’attività di sperimentazione didattica sulle ricerche poetico-visuali che illustrano i processi creativi degli artisti che, negli anni ’60 e ’70 del Novecento, hanno posto in stretta relazione la parola e l’immagine, fino a far occupare a poesia e grafica i reciproci ambiti, in un processo di compenetrazione tra i due linguaggi. Le opere esposte provengono dalla collezione Denza di Brescia e dall’archivio Tullia Denza attualmente in deposito presso il Mart, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Conferenza stampa e presentazione sabato 11 maggio 2013 ore 11con il contributo dell’artista Emilio Isgrò.
Nell’occasione verrà presentato in anteprima il nuovo catalogo edito dal Mart di Rovereto: "Poesia concreta Poesia visiva. L’Archivio Denza al Mart", a cura di Melania Gazzotti con un testo di Emilio Isgrò, casa editrice Silvana Editoriale. 

STEFANO RODOTÀ: IL TERRIBILE DIRITTO - IL MULINO 2013



STEFANO RODOTÀ
IL TERRIBILE DIRITTO
Studi sulla proprietà privata e i beni comuni
Il Mulino, 11/4/2013
"Collezione di testi e studi"

Beni, patrimoni, forme societarie, corpo, ingegno, identità, privacy possono essere tutte declinazioni del concetto di proprietà, intesa in senso materiale o immateriale. Questo volume, ormai classico, presenta gli studi di Stefano Rodotà sulla proprietà privata e sui modi in cui è stata disciplinata come fulcro dei sistemi giuridici moderni. La nuova edizione accoglie una approfondita riflessione sui "beni comuni", una delle più recenti battaglie culturali e politiche combattute dall'autore. 

CLAUDINE HAROCHE, ROBERT CASTEL: PROPRIETÀ PRIVATA, PROPRIETÀ SOCIALE, COSTRUZIONE DI SÉ - QUODLIBET 2013



CLAUDINE HAROCHE, ROBERT CASTEL
PROPRIETÀ PRIVATA, PROPRIETÀ SOCIALE, COSTRUZIONE DI SÉ
Conversazioni sulla costruzione dell'individuo moderno
Quodlibet, 17/4/2013
collana "Lavoro critico"

Agli inizi della Modernità, secondo gli autori, si contrappongono due modi di essere, dovuti alla separazione della Proprietà dal Lavoro: l’individuo proprietario che è «proprietario di sé», e la classe non proprietaria, lavoratrice, che non ha niente e non è niente. Nel Novecento, a fronte di questa situazione, un ruolo fondamentale viene giocato dalla nascita della proprietà sociale, sistemi di protezione sociale, edilizia, servizi pubblici: un’innovazione decisiva che permette la riabilitazione dei non-proprietari, assicurando loro sicurezza e riconoscimento a partire dal lavoro. Oggi, con il vacillare della proprietà sociale, emerge un nuovo, inedito profilo dell’individuo: l’individuo per difetto che, sganciato dalle regolazioni della società salariale, sembra destinato a indossare la propria individualità come un peso. La sua sola speranza sarà quella di riappropriarsi della propria identità a partire da quei beni comuni che sono fondativi di sé e della comunità stessa.