lunedì 30 settembre 2013

YAYOI KUSAMA: WHITE INIFINITY NET - VICTORIA MIRO, LONDON


YAYOI KUSAMA
WHITE INIFINITY NET
Victoria Miro Mayfair
14 St George Street - London
1/10/2013 - 9/11/2013

Victoria Miro is delighted to inaugurate its new Mayfair gallery with a presentation of recent white Infinity Net paintings by Yayoi Kusama. It is the first time Kusama has exclusively shown white Infinity Nets in Europe and in its select concentration on these iconic works the exhibition recalls Kusama's debut solo show in New York at the Brata Gallery in October 1959. 
From a distance these delicate paintings read as monochromes, but up close their intricate surfaces become visible: small arched semi-circles of white paint almost completely covering the ground of the canvases. On each painting the underlay, a wash of black or grey, is obscured by an intricate network of gestural scallops of paint that combine to form a net. The paintings are characterised by an all-over surface that suggests detailed lattice- or lacework. The nets appear to extend beyond the picture planes, suggesting the potential to expand indefinitely. 
The first Infinity Nets Kusama produced in the 1950s and 60s were white although she subsequently also made coloured net paintings. Since these first iterations she has returned periodically to Infinity Nets, and these works have become a touchstone in her practice for over half a century. Her repeated revisiting and expansion of this significant body of work highlights its continued importance to the artist. Her adoption of the title Infinity Net for her autobiography also reflects their standing throughout her career. In her autobiography, which is published in paperback by Tate Publishing this September, Kusama describes her first exhibition: 
"I debuted in New York with just five works - monochromatic and simple, yet complex, subconscious accumulations of microcosmic lights, in which the spatial universe unfolds as far as the eye can see. Yet at first glance the canvases, which were up to 14ft in length, looked like nothing at all - just plain white surfaces". 
The paintings immediately gained critical recognition and were instrumental in making the artist's name in New York in the 1960s. Donald Judd, one of Kusama's earliest and closest friends in New York, was the first collector of white Infinity Net paintings and brilliantly championed the work in his review of the exhibitionThe paintings openly display the process of their construction, making evident the obsessive diligence with which they were made. From their earliest iterations, the white Infinity Nets have been produced in intense, protracted bursts of energy. In her early experiments with the form in the late 1950s and early 1960s, Kusama compulsively painted nets for hours on end without eating or sleeping. Even today when working on new Infinity Net paintings her focus is single-minded and relentless. 
This is in part because the paintings have such an important position in Kusama's history and personal mythology. The artist has described her Infinity Net paintings as visualisations of hallucinations that have recurred since her childhood. During these episodes her visual field is obscured by an overlay of nets or dots that appear to cover her surroundings. These hallucinations are just one manifestation of psychological ill health that has plagued the artist for most of her life. She describes her primary symptom as a sense of depersonalisation, of feeling removed from reality. The nets in her paintings can be read as obscuring screens that allow only a partial view of what lies behind or beyond. The ground beneath the nets is visible only as specks, or, more accurately in Kusama's terms, dots. 
Kusama's White Infinity Net paintings are recognized as some of the most compelling works of her extraordinary oeuvre. The artist has always worked serially, but her periodic return to the white Infinity Nets is something else: it is as if from time to time she is compelled to re-immerse herself in this body of work, representing as it does the purest expression of her artistic manifesto. This exhibition both in its scale and focussed presentation will completely surround the viewer with white Infinity Nets in an echo of some of her earliest solo shows in America from the 50s and 60s. 
One of the most revered artists of her generation, Kusama is known for a rich and diverse artistic oeuvre, which includes painting, sculpture, printmaking, installation, film and performance. Although her practice resists singular characterisation the Infinity Nets have strong associations with several major post-war artistic movements. In the United States, Infinity Net paintings have been contextualised with Minimal and Op painting. Their gestural surfaces also ally them with the work of artists affiliated with Post-Minimalism. In Europe, early Infinity Nets were shown alongside, and discussed in relation to, work by artists in the Zero and Nul movements. Despite their historical resonances, however, the Infinity Nets are not historical artefacts. As this new group of work demonstrates, the paintings remain contemporary and relevant, continuing to engage and enthral viewers in the artist's ninth decade.

LUCA VITONE: NON SI È MAI SOLI - GALLERIA MILANO, MILANO


LUCA VITONE
NON SI È MAI SOLI
Galleria Milano
via Manin 13 (via Turati 14) - Milano
dall'1/10/2013 al 23/11/2013

La Galleria Milano presenta Non siamo mai soli, mostra personale di Luca Vitone, dedicata ad una serie di lavori pensati e realizzati nell’estate del 1994. Sette oggetti sono accompagnati da disegni a matita nera raffiguranti la planimetria degli appartamenti in cui erano collocati, con evidenziato in rosso il luogo del prelievo. Si tratta di cose e luoghi della memoria dell’artista: oggetti ricevuti in dono o in eredità, case dove ha vissuto, dove è cresciuto. Tra gli altri, un piccolo tavolo rosso e la sua seggiolina, affiancato dalla piantina di un’abitazione, con l’indicazione “Via delle Ginestre 24/14”: un mobile da bambini, dunque, situato inizialmente nella sua casa genovese e che poi lo accompagnerà nei suoi traslochi, assumendo via via funzioni diverse. «Gli oggetti industriali sono cose che si candidano all’universalità come creando una lingua franca», afferma Franco La Cecla (F. La Cecla, L. Vitone, Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti – Non siamo mai soli. Oggetti e disegni, Elèuthera, Milano 1998, p. 39); l’operazione di Vitone è volta a sottrarli a questa neutralità. Non sono più oggetti impersonali, ma vengono investiti da un surplus di significazione: da semplici merci, definite dai loro valori d’uso e di scambio, divengono feticci, «perché si proietta su di essi una socialità o una intimità che non compete loro» (F. La Cecla, Non è cosa, cit., p. 45). Avviene dunque uno slittamento: dalla pura evidenza materiale, all’invisibile indagine dell’esistente compiuta dal soggetto.
Le mappe fungono da ponte tra la sfera privata e quella collettiva; nell’interazione tra le cose e le planimetrie, viene data a noi spettatori la chiave d’accesso ai ricordi dell’artista. Il tavolo non sarà più solo un tavolo, ma quel tavolo: nell’epoca della riproducibilità tecnica, l’aura viene ritrovata nell’irripetibilità. Gli oggetti parlano, raccontano, e non sono ciò che banalmente sembrano ad un primo sguardo: così anche i luoghi sono frutto di una ben più profonda complessità. «Abbiamo bisogno di re-imparare a pensare lo spazio», afferma Marc Augé in Nonluoghi (M. Augé, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano 1993, p. 37): negli anni successivi Vitone si dedica alla serie Percorsi privati (1994-1999), costituita da disegni realizzati chiedendo a diverse persone di disegnare a memoria l’itinerario da compiere per raggiungere un determinato luogo. Non vi sono spazi stabili; essi sono, piuttosto, frutto di una costante ricerca che parte dall’uomo e all’uomo sempre ritorna: «disegnare un tragitto è la visualizzazione di un’esperienza.
È un processo di appropriazione che verifica il nostro grado di conoscenza del territorio e di noi stessi» (Vitone, in occasione della mostra Itinerari intimi, 1999: Percorsi privati 1994-1999). Contro la moderna «perdita topologica» (E. De Cecco, Intervista a Luca Vitone, Flash Art, n. 168, 1992, p. 82), ovvero il mancato rapporto con il proprio ambiente che caratterizza l’uomo contemporaneo, il luogo diviene un investimento comune e personale insieme: l’artista, dalla sua posizione comunicativa privilegiata, ha il compito di ristabilire questo legame, facendosi etnografo. D’altra parte, l’interdisciplinarietà è imprescindibile per Vitone: durante il suo percorso si è confrontato con musicologi (Der unbestimmte Ort, 1994), geografi (Il mondo come rappresentazione, 1992), poeti (Memorabilia, 2002), esperti gastronomici (Prêt-à-porter, 2004) e maestri profumieri (55a Biennale di Venezia, Padiglione Italia, 2013). Per quanto riguarda Non siamo mai soli, dalla collaborazione con l’antropologo Franco La Cecla è nato anche un libro a quattro mani, pubblicato per la prima volta nel 1998 (Op. cit.) e che in occasione della mostra alla Galleria Milano vedrà la quarta edizione.

Luca Vitone è attualmente in mostra alla 55a Biennale di Venezia, con un’opera realizzata con la collaborazione del naso Maria Candida Gentile. Dal titolo per l’eternità, è dedicata al dramma dell’inquinamento da amianto (“eternit”), con particolare riferimento alla vicenda di Casale Monferrato. Si tratta di un odore, un’opera esclusivamente olfattiva e invisibile, tuttavia talmente persistente da inondare tutto il Padiglione Italia con la sua impalpabile presenza. 

ELDRITCH PRIEST: BORING FORMLESS NONSENSE - BLOOMSBURY 2013


ELDRITCH PRIEST
BORING FORMLESS NONSENSE
Experimental Music and The Aesthetics of Failure
Bloomsbury
(January 17, 2013)

Boring Formless Nonsense intervenes in an aesthetics of failure that has largely been delimited by the visual arts and its avant-garde legacies. It focuses on contemporary experimental composition in which failure rubs elbows with the categories of chance, noise, and obscurity. In these works we hear failure anew. We hear boredom, formlessness, and nonsense in a way that gives new purchase to aesthetic, philosophical, and ethical questions that falter in their negative capability. Reshaping current debates on failure as an aesthetic category, eldritch Priest shows failure to be a duplicitous concept that traffics in paradox and sustains the conditions for magical thinking and hyperstition. Framing recent experimental composition as a deviant kind of sound art, Priest explores how the affective and formal elements of post-Cagean music couples with contemporary culture’s themes of depression, distraction, and disinformation to create an esoteric reality composed of counterfactuals and pseudonymous beings. Ambitious in content and experimental in its approach, Boring Formless Nonsense will challenge and fracture your views on failure, creativity, and experimental music. 

ORAL HISTORY IN VISUAL ARTS - BLOOMSBURY 2013


ORAL HISTORY IN VISUAL ARTS
Editors: Linda Sandino, Matthew Partington
Bloomsbury
(April 25,2013)

Interviews are becoming an increasingly dominant research method in art, craft, design, fashion and textile history. This groundbreaking text demonstrates how artists, writers and historians deploy interviews as creative practice, as 'history', and as a means to insights into the micro-practices of arts production and identity that contribute to questions of 'voice', authenticity, and authorship.
Through a wide range of case studies from international scholars and practitioners across a variety of fields, the volume maps how oral history interviews contribute to a relational practice that is creative, rigorous and ethically grounded. Oral History in the Visual Arts is essential reading for students, researchers and practitioners across the visual arts. 

MICHELE ALLEGRETTI: NEBULA - GALLERIA OR, GENOVA



MICHELE ALLEGRETTI
NEBULA
Galleria OR
piazza Marsala 12R - Genova
dall'1/10/2013 al 16/11/2013

“Avvicinarsi alla pittura, oggi, significa anzi-tutto liberarla dei suoi attributi «tradizionali» che sono i significati simbolici, autobiografici, letterari e metaforici. Significa reinventarla, oggettivarla, allontanarla da sé, servirsene per proporre allo spettatore-fruitore una traccia per una ricerca comune e non per offrirgli una verità che l’autore non può avere perché non esiste”. Queste frasi di Claudio Verna, scritte nel pieno della stagione della Nuova Pittura, sembrano quanto mai stimolanti in una stagione in cui la pratica pittorica, dopo i perigliosi fasti della Transavanguardia e la ventata neoespressionista, sembra inclinare verso un rapporto di dipendenza nei confronti dell’immagine mediatica, “incapace – per riprendere le parole di Georges Didi-Huberman – del minimo contropotere, della minima insurrezione, della minima controgloria”. La pittura è forse una delle pratiche, dei “saperi-lucciola” evocati dal filosofo francese, la cui persistenza appare problematica. Ma la sua luminosità, per quanto tenue e intermittente, non accenna ad estinguersi.
Una forma di resistenza, l’affermazione, forse minima ma tutt’altro che inconsistente, della pittura come possibilità di un nuovo sviluppo, di un’idea che “si identifica – è ancora Verna a dirlo – esclusivamente nel suo realizzarsi, infine nell’opera”, si dà nella ricerca di Michele Allegretti, che procede attraverso la riduzione dei mezzi per mettere a fuoco un territorio specifico, che sceglie di contrarre il registro cromatico a tonalità di nero e bianco, di nero e rosso (o blu), per circoscrivere attraverso il contrasto, la sovrapposizione, o – all’estremo – la cancellatura, uno spazio al tempo stesso delimitato e indefinito.
Uno spazio non statico come nelle geometrie del concretismo degli anni successivi al secondo conflitto mondiale, né rigidamente ingabbiato come nelle strutture minimaliste degli anni ’60/’70, bensì mobile, agitato da un moto molecolare che pervade l’equilibrio dell’insieme, animandolo di un lavorio interno che traduce in un termini avvertibili la dilatazione cosmica, cui il titolo della mostra, “Nebula” allude.
“Questo lavoro – annota l’artista – è partito con una intenzionale riduzione degli strumenti comunicativi, per creare un linguaggio che fosse il più possibile basico e quindi più esteso in termini di comprensione; volevo trovare uno strumento che operasse soprattutto ad un livello pre-linguistico, rinunciando a tutte le forme di comunicazione pittorica come la semantica, la seduzione del colore, le forme riconoscibili…
I quadri esposti presentano tutti una sorta di disturbo o cecità della visione, come se fossero visti attraverso una rétina non sana, con dei buchi, come se fossero zone d’ombra o bruciature della visione. Si interrompe il contratto sancito dalla visione e dal pittore, nel senso linguistico attraverso una macchia-copertura che ha il sapore di cancellatura…”
Al tempo stesso, però – proprio attraverso la sovrapposizione delle stesure, l’obliterazione dello strato originario – lo spazio pittorico acquisisce una profondità il cui limite si cela allo sguardo. Scardinato il paradigma della visione, “oscurando l’occhio”, la cancellatura “lo affina a vedere in trasparenza” (Hillman) il moto dinamico della luce. Così la fisicità della materia pittorica si dilata in spazio e lo spazio sembra acquisire quel tratto multidimensionale che Barnett Newman identificava nel concentrarsi, all’interno dell’opera, “di tutti gli orizzonti, non soltanto di quello che ci si staglia di fronte”.
-- Sandro Ricaldone 

domenica 29 settembre 2013

JACOB JORDAENS, LA GLOIRE D'ANVERS - PETIT PALAIS, PARIS



JACOB JORDAENS
LA GLOIRE D'ANVERS
Commissaires: Alexis Merle du Bourg, Maryline Assante di Panzillo
Petit Palais
Avenue Winston Churchill - Paris
du 19/9/2013 au 19/1/2014

Du trio de tête de la peinture flamande du XVIIe siècle, Rubens-Van Dyck- Jordaens, ce dernier est peut-être moins connu en France faute d’y avoir jamais bénéficié d’une grande rétrospective. Le défi est relevé par le Petit Palais qui fait de l’exposition Jordaens, la gloire d’Anvers l’évènement majeur de la rentrée parisienne dans le domaine de la peinture ancienne.
Grâce aux prêts d’oeuvres exceptionnelles consentis par les plus grands musées français et internationaux, ainsi qu’à une scénographie très évocatrice, Jacques Jordaens (1593-1678) devrait retrouver son statut de gloire de la peinture anversoise. Sa longue carrière - elle se prolongera plus de trente ans après la mort de Rubens en 1640 - et la facilité de l’artiste à brosser de vastes toiles aux couleurs étincelantes lui permettront, avec le renfort d’un atelier en ordre de bataille, de fournir une partie de l’Europe entière en tableaux d’autel et en grandes compositions mythologiques. Alors qu’Anvers perdait son statut de capitale économique du continent, Jordaens en maintint le prestige artistique grâce à ses productions placées sous le signe de l’abondance et de la splendeur du coloris.
Venues de Belgique mais aussi de Russie, d’Amérique, de Suède, de Hongrie, de Jérusalem comme de Madrid et de Vienne, les cent vingt oeuvres rassemblées au Petit Palais permettront d’évoquer la richesse et la variété de son inspiration, des portraits de famille aux grandes compositions religieuses, des fameux Proverbes et scènes de banquet (Le Roi boit !) aux cartons de tapisseries. Ainsi verra-t-on combien ce bourgeois anversois qui n’a presque jamais quitté sa ville natale, a su puiser à des sources multiples où Rubens voisine avec le Caravage et les maîtres vénitiens de la Renaissance avec l’héritage antique, et comment il conquit une réputation internationale en les combinant à une verve toute personnelle.
Jalonnant le parcours de l’exposition, des propositions pédagogiques inédites offriront au visiteur la possibilité d’entrer dans l’intimité des oeuvres et d’appréhender concrètement les secrets du métier de peintre. L’exposition est par ailleurs accompagnée d’un catalogue scientifique richement illustré. 

GEA CASOLARO: STILL HERE - THE GALLERY APART, ROMA


GEA CASOLARO
STILL HERE
The Gallery Apart
Via Francesco Negri 43 - Roma
dal 30/9/2013 al 16/11/2013

The Gallery Apart è orgogliosa di inaugurare la stagione espositiva 2013-14 con la mostra Still here di Gea Casolaro, il lavoro sviluppato dall’artista durante il periodo di residenza nell’atelier degli Incontri Internazionali d’Arte presso La Cité Internationale des Arts di Parigi.
Still here è un progetto legato a tal punto con la vita di Gea Casolaro da spingerla a trasformare la Capitale transalpina in sua città di elezione, in una sorta di esilio volontario causato dalla sua incapacità ad adattarsi al contesto socio-politico italiano dell’ultimo ventennio. L’essere straniera in una città che non conosceva, se non da turista, e la realtà dello sradicamento in un nuovo paese hanno spinto sin dall’inizio Casolaro a fare i conti con l’assenza di un’esperienza vissuta e dunque di una memoria che l’ancorasse alla nuova realtà dei luoghi in cui si trovava a vivere.
Parigi è la città dove è stato girato il più alto numero di film rispetto ad ogni altra città del mondo, è la città dove cinema e fotografia hanno mosso i primi passi, è dunque la città della luce oltre che dei Lumi, la Ville lumière dove gli esperimenti cinematografici dei fratelli Lumière vennero per la prima volta proiettati.
Attraverso la visione di centinaia di film girati nella capitale francese, a cui si alternavano ampi percorsi a piedi in lungo e in largo per i quartieri parigini, Casolaro ha creato la propria memoria di quei luoghi, dotandosi di ricordi non vissuti direttamente ma introiettati attraverso le storie dei personaggi dei film, attraverso la visione dei loro autori, una memoria che le ha reso familiari molti scorci della città, fino agli angoli più nascosti, vedendoli trasformare nel tempo sotto i suoi occhi ed imparando così a conoscere la città come se vi avesse vissuto da anni.
Un percorso di memoria personale e collettiva quello di Still here, reso possibile dall’attraversamento della città non solo fisico ma anche storico grazie al ricorso a pellicole che coprono circa cento anni di cinema, un attraversamento che riattualizza quella prerogativa tipicamente parigina della flânerie, esaltata da Baudelaire, analizzata da Benjamin e poi rinnovata da Debord nell’accezione di “deriva”. Still here è quindi, anzitutto, un lavoro sulla totale fusione tra arte e vita: su come sia possibile radicarsi in un luogo in cui non si ha un’esperienza storica personale, modificando l’ostilità di una città sconosciuta in familiarità, in legami sociali, in memoria personale. Casolaro usa il cinema perché è l’arte che contiene tutte le altre, per raccontare come la cultura sia un necessario strumento di ancoraggio alla realtà, come l’arte sia un potente mezzo di conoscenza indispensabile per superare i propri confini.
Casolaro ha dedicato al progetto Still here oltre due anni di lavoro, non solo per la mole enorme di film da visionare e di luoghi da scoprire, ma anche perché la memoria individuale e la conoscenza del mondo, non finiscono mai di alimentarsi grazie alle esperienze degli altri, da quelle dei personaggi dei film seguiti passo passo per le strade, a quelle delle persone reali che via via l’artista ha conosciuto e che a loro volta le indicavano i loro film di affezione da inserire nel progetto. Come in altri lavori di Gea Casolaro, anche in Still here emerge quindi l’idea della vita come puzzle, come perenne incontro e innesto tra esistenze, nonché l’idea della fotografia come mezzo per raccontare il mondo in modo plurale e sfaccettato.
Da sempre sensibile alle radici storiche dei luoghi esperiti e attraversati, Casolaro ha spesso fatto ricorso alla ricerca storiografica e alla consultazione di archivi, una pratica adottata da molti artisti contemporanei a fini di ricostruzione di scenari di volta in volta privati o universali, locali o globali. Con Still here, al pari del progetto in mostra attualmente in Lussemburgo, Casolaro sposta l’accento dall’uso di materiali e informazioni desunti da ricerche d’archivio a fini di una mera ricostruzione storica ad un uso finalizzato, invece, alla costruzione di nuovi immaginari collettivi, nuove suggestioni sociali e politiche, nuove memorie individuali e collettive.
Le opere in mostra, disposte su entrambi i piani di esposizione della galleria, sono una selezione delle oltre cento fotografie che compongono Still here e che sono riunite in uno slideshow che consente di godere dell’intero corpus del lavoro ad oggi realizzato. L’artista ha inoltre riprodotto in modo parziale il suo studio parigino, a sottolineare l’importanza di tale luogo di decantazione in cui la grande mappa fisica e quella mentale di Parigi, con le immagini di volta in volta raccolte nei nove mesi di residenza e di vita, venivano sovrapponendosi in un processo di fusione tra realtà e immaginario, esistenza e sogni, territorio e memorie. 

HANS ULRICH OBRIST: DO IT - INDEPENDENT CURATORS INTERNATIONAL 2013



HANS ULRICH OBRIST
DO IT
Independent Curators International
(April 30, 2013)

Curated by Hans Ulrich Obrist, Do It began in Paris in 1993 as a conversation between the artists Christian Boltanski and Bertrand Lavier and Obrist himself, who was experimenting with how exhibition formats could be rendered more flexible and open-ended. The discussion led to the question of whether a show could take “scores” or written instructions by artists as a point of departure, which could be interpreted anew each time they were enacted. To test the idea, Obrist invited 13 artists to send instructions, which were then translated into nine different languages and circulated internationally as a book. Within two years, Do It exhibitions were being created all over the world by realizing the artists’ instructions. With every version of the exhibition new instructions were added, so that today more than 300 artists have contributed to the project. Constantly evolving and morphing into different versions of itself, Do It has grown to encompass “Do It (Museum),” “Do It (Home),” “Do It (TV),” “Do It (Seminar)” as well as some “Anti-Do Its”, a “Philosophy Do It” and, most recently, a “UNESCO Children’s Do It.” Nearly 20 years after the initial conversation took place, Do It has been featured in at least 50 different locations worldwide. To mark the twentieth anniversary of this landmark project, this new publication presents the history of this ambitious enterprise and gives new impetus to its future. It includes an archive of artists’ instructions, essays contextualizing Do It, documentation from the history of the exhibition and instructions by 200 artists from all over the world selected by Obrist, among them Carl Andre, Jimmie Durham, Dan Graham, Yoko Ono, Christian Marclay and Rosemarie Trockel, including 60 new instructions from Matias Faldbakken, Theaster Gates, Sarah Lucas, David Lynch, Rivane Neuenschwander and Ai Weiwei, among many others. 

CLAES OLDENBURG: WRITING ON THE SIDE 1956-1969 - MOMA 2013



CLAES OLDENBURG
WRITING ON THE SIDE 1956-1969
The Museum of Modern Art - MoMA
(July 31, 2013)

Considered a central figure of Pop, installation art, and Happenings, Claes Oldenburg redefined existing notions of art in the 1960s with his landmark environments “The Street” and “The Store,” his soft sculptures and his proposals for monuments. Since his arrival in New York in 1956, Oldenburg’s prolific production has always been accompanied by a daily practice of writing that reveals the conceptual complexity and diversity of his inventive oeuvre.
Comprising the artist’s key writings from the late 1950s and 1960s, this volume makes available a wealth of previously unpublished material, including sections of the diary Oldenburg kept during these formative years, his notes (written on an old typewriter in his studio while standing), facsimiles of sketches that show his abiding interest in the relationship between image and language, plus statements, essays, scripts for Happenings and poems. In diverse styles, vivid descriptions of his environment alternate with intimate confessions, humorous anecdotes, psychological observations and self-analysis, characterizations of the art world and its protagonists, and recurring inquests into his own motivations.
This compilation, the first to be dedicated entirely to Oldenburg’s writings, shows an artist who is not only resolute, informed, and programmatic--deeply concerned with the art and society of his time--but also witty and playful in his confrontation with his own contradictions and ambiguities. The book provides a unique window into the formation and evolution of one of the most influential and ground- breaking contemporary artists, and a lively personal account of the 1960s.

Born in Stockholm, Sweden, in 1929, Claes Oldenburg grew up in Chicago and graduated from Yale University in 1950. After studying at the Art Institute of Chicago, he settled permanently in New York City in 1956. Oldenburg established himself in the early 1960s with a series of installations and performances, among them “The Street” (1960), “The Store” (1961) and “The Ray Gun Theater” (1962). At the end of the decade, Oldenburg began to fabricate works on a large scale, beginning with “Lipstick (Ascending) on Caterpillar Tracks” (1969), which was followed by other works such as “Geometric Mouse” (1969) and “Giant Ice Bag” (1970). His first architecturally scaled sculpture, the 45-foot-high “Clothespin,” was installed in downtown Philadelphia in 1976. Soon thereafter, he began working with Coosje van Bruggen, whom he married in 1977. Together they went on to realize 44 site-specific sculptures for cities in the United States, Europe, Japan and Korea.

PAOLO GIACOMETTI: VITA E TEATRO DELLA NUOVA ITALIA - BIBLIOTECA CIVICA, NOVI LIGURE


PAOLO GIACOMETTI
VITA E TEATRO DELLA NUOVA ITALIA
a cura di Eugenio Buonaccorsi e Gian Domenico Ricaldone
Biblioteca Civica - Auditorium
Via Marconi 66 - Novi Ligure
dal 28/9/2013 al 6/10/2013

“Paolo Giacometti. Vita e teatro nella nuova Italia” è il titolo della mostra, a cura di Eugenio Buonaccorsi e Giandomenico Ricaldone, che verrà inaugurata sabato 28 settembre alle ore 10 presso l’Auditorium della Biblioteca Civica di Novi Ligure (via Marconi 66) e rimarrà aperta al pubblico fino al 6 ottobre prossimo.
L’esposizione, organizzata nel contesto della manifestazione Oltregiogo letteratura 2013, traccia un profilo del celebre drammaturgo novese attraverso le rare testimonianze documentarie conservate presso il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova e la Biblioteca civica di Novi Ligure. Sei sono le tappe in cui è articolato il percorso della rassegna: Giacometti e Novi Ligure, Teatro a Genova ai tempi di Giacometti, Giacometti e la drammaturgia "impegnata", Giacometti e la scena del Risorgimento, Giacometti e il “grande attore", Giacometti in tournée.
Oltre al Comune di Novi Ligure, promotori dell’iniziativa sono il Centro Studi In Novitate Onlus di Novi Ligure, l’Associazione culturale Lettere e Arti di Francavilla Bisio ed il Distretto culturale e ambientale dell'Oltregiogo.
Hanno dato il loro patrocinio il Museo Biblioteca dell'Attore di Genova, la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria. L’allestimento è curato da Mathias Balbi, Giandomenico Ricaldone, Andrea Sisti. I documenti esposti insieme a testi critici, sono racchiusi in un catalogo edito dal Comune di Novi Ligure. 

LE AVANGUARDIE PARIGINE FIN-DE-SIÈCLE - PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION, VENEZIA


LE AVANGUARDIE PARIGINE FIN-DE-SIÈCLE
Signac, Bonnard, Redon e i loro contemporanei
a cura di Vivien Greene
Peggy Guggenheim Collection
Palazzo Venier dei Leoni
701 Dorsoduro - Venezia

Con un centinaio di opere tra dipinti, disegni, stampe e lavori su carta, la mostra Le avanguardie parigine fin de siècle: Signac, Bonnard, Redon e i loro contemporanei, a cura di Vivien Greene, Curator of 19th- and Early 20th-Cenutry Art al Guggenheim Museum di New York, prende in analisi la scena artistica parigina, focalizzandosi sulle maggiori avanguardie francesi di fine ‘800, in particolar modo su neo-impressionisti, Nabis, simbolisti e i loro protagonisti.
La Parigi fin de siècle fa da scenario a sconvolgimenti politici e forti trasformazioni culturali. Riflettendo le molte sfaccettature di un’epoca ansiosa e inquieta, questo periodo vede la formazione di una serie di nuovi movimenti artistici, quali neo-impressionisti, Nabis e simbolisti. I soggetti della loro arte sono gli stessi dei loro predecessori impressionisti, paesaggi, vedute cittadine moderne, attività ricreative, a cui si aggiungono scene introspettive e visioni fantastiche, ma è la modalità con cui questi temi vengono trattati a cambiare. Indagando tali avanguardie la mostra si sofferma in particolar modo su alcuni dei maggiori protagonisti di quest’epoca: Paul Signac, Maximilien Luce, Maurice Denis, Pierre Bonnard, Félix Vallotton e Odilon Redon.
I neoimpressionisti nascono come gruppo a Parigi nel 1886, e tra i maggiori esponenti spiccano i nomi di Henri-Edmond Cross, Maximilien Luce, George Seurat, Paul Signac a cui si affianca, per alcuni anni, l'ex-impressionista Camille Pissarro. Sono pittori innovativi che guardano alle teorie scientifiche sul colore e sulla percezione per creare effetti ottici nelle loro tele puntiniste, orchestrando i colori complementari e le forme fluide in composizioni unitarie. Le scene utopiche delle loro tele rispecchiano contenuti ideologici e teorie pittoriche, ma anche nei casi in cui non sono guidati da obiettivi prettamente politici, le loro interpretazioni luminose della città, dei sobborghi, della campagna, riflettono luoghi idealizzati di armonia.
I Nabis, dalla parola ebraica "profeti", sono un gruppo che ricorda una setta o una società religiosa, in quanto a formazione e filosofia fondante, secondo la quale l'arte è un mezzo per superare la materia verso una dimensione numinosa. La loro arte è influenzata dal Sintetismo di Paul Gauguin e dalle stampe giapponesi. I Nabis rinunciano al cavalletto e impiegano varie tecniche, dalle stampe alle illustrazioni per riviste. Si tratta di un gruppo eterogeneo che comprende artisti del calibro di Pierre Bonnard e Édouard Vuillard.
Il Simbolismo è un movimento che supera i confini nazionali, con una notevole varietà di stili. L'arte simbolista abbraccia le narrazioni mitiche, l'immaginario suggestivo, il mondo macabro degli incubi, abbandonando il mondo dei fatti per il fantastico, l'esteriorità per il tumulto dei paesaggi psicologici, il materiale per lo spirituale, il concreto per l'etereo. Tra gli artisti francesi che lavorano con varie tecniche, dalla pittura alla decorazione, alle incisioni, si annoverano Maurice Denis, Georges Lacombe, Paul Ranson, Charles Filiger e Odilon Redon.

Immagine: Theo Van Rysselberghe, Le Moulin du Kalf à Knokke (Moulin en Flandre) (Il mulino del Kalf a Knokke [Mulino nelle Fiandre]), 1894, olio su tela, 80 x 70 cm, collezione privata  

THE ANATOMY LESSON - GEMEENTEMUSSEUM DEN HAAG


THE ANATOMY LESSON
Gemeentemuseum Den Haag
Stadhouderslaan 41 - Den Haag
28/9/2013 - 5/1/2014

Human anatomy is a subject of inexhaustible interest not only to science, but also to art. For centuries, the human body and its dissection have been popular subjects among artists. Driven by their fascination with the human body and the thirst for knowledge, people knew that it was only by actually looking inside the body that they would ever truly understand human anatomy. This autumn, the Gemeentemuseum Den Haag is mounting a unique exhibition on the subject. Seventeenth-century ‘anatomy lesson’ paintings will be shown side by side with works on similar themes by top international classic modern and contemporary artists. This is the first exhibition ever to bring together all ten of the surviving anatomy lesson paintings produced in the Netherlands in the seventeenth century. It exploits a one-off opportunity: the fact that Rembrandt’s painting The Anatomy Lesson of Dr Nicolaas Tulp is housed at the Gemeentemuseum for the duration of current renovation work at the Mauritshuis. The show will give visitors the chance to get right under the skin of their species, as it were, through works by artists ranging from Rembrandt to Damien Hirst.
The anatomical practice of the seventeenth-century Surgeon’s Guild of Amsterdam symbolises the innovative spirit of the Dutch Golden Age. Dissections of human corpses in the Theater Anatomicum were open not only to medical men; wealthy laymen could also pay to attend. Science, art and commercial acumen went hand in hand to produce an era of unprecedented social and cultural development. But, perhaps most importantly of all, the paintings mark the birth of empirical science. For the first time, people in Europe abandoned the all-encompassing concept of God. The Bible was no longer the sole explanation for everything. People went in search of the tangible reality and, as part of that quest, turned the body inside out.
The exhibition will also feature items drawn from the history of medical science. In addition to surgical instruments, these will include Utrecht University Medical Centre’s world-famous anatomical preparation ‘Child’s head with Turkish cap’. This important preparation is thought to have been made by Frederik Ruysch in around 1700. Ruysch’s collection of anatomical specimens was bought by Tsar Peter the Great of Russia and is now in the State Hermitage Museum in Saint Petersburg, where access to it is difficult.
The imperfections or failures of the human body, the relationship between body and mind, the power of the medical world and the magic of dissection are topics that feature in the classic modern and contemporary sections of the exhibition. The impressive line-up of artists includes great names like Atelier van Lieshout, Francis Bacon, Berlinde De Bruyckere, Matthew Day Jackson, Lucio Fontana, Mona Hatoum, Paul Thek, Marc Quinn and – of course –Damien Hirst. Their work reveals with particular clarity the friction between the divine and the earthly. It includes, for example, Hirst’s installation Sometimes I Avoid People. Consisting of two glass display cases and gas cylinders, the work give visual expression to the modern way of death: a mysterious activity that takes place behind the closed doors of hospital rooms, with results that are disposed of quickly and efficiently.
Specifically for this exhibition, internationally renowned Dutch sculptor Folkert de Jong has created a large installation based on the idea of the Anatomical Theatre. The Primacy of Matter over Thought will form the very heart of the exhibition and will place visitors in the centre of a space in which they will become keenly aware of the fragility of their own existence. Folkert de Jong takes the anatomical theatre as the starting point for an examination of the balance of power between the artwork, the artist and the viewer. Or, in other words, the deed, the perpetrator and the witnesses.
This exhibition is the result of a partnership between the following museums in the Netherlands: the Amsterdam Museum, the Mauritshuis in The Hague, Museum Boerhaave in Leiden and Museum het Prinsenhof in Delft. The project has also involved collaboration with a number of medical institutions: the University Medical Centre in Utrecht, the Academic Medical Centre in Amsterdam and Haaglanden Medical Centre. Folkert de Jong’s installation is sponsored by the Mondriaan Fund.

The exhibition is accompanied by a lavishly illustrated catalogue containing essays by Doede Hardeman, Tim Huisman, Norbert Middelkoop and Laura Stamps (published by Thoth, softcover € 19.95 and hardcover € 24.95).

Image: Rembrandt van Rijn (1606-1669), The Anatomy Lesson of Dr Jan Deijman (fragment), 1656, oil on canvas, 113 x 135 cm, Amsterdam Museum, Amsterdam. (Photo: Amsterdam Museum, Amsterdam) 

ROBERTA CARRERI: TRACCE - TITIVILLUS 2013


ROBERTA CARRERI
TRACCE
Training e storia di un’attrice dell’Odin Teatret
Titivillus, 22/5/2013
collana "Altre visioni"

Nel 1973 Roberta Carreri vede “La casa del padre” dell’Odin Teatret. Ha vent’anni, vive a Milano, studia all’università e non ha mai fatto teatro. Per lei quello spettacolo è una folgorazione. L’anno successivo decide di trasferirsi a Holstebro, in Danimarca, per entrare nel gruppo diretto da Eugenio Barba, di cui fa tuttora parte. In questo libro l’attrice rivive le tappe principali del suo percorso – dalle prime esperienze nel teatro di strada alla scoperta delle tradizioni performative asiatiche, dall’attività pedagogica al processo di creazione dei personaggi, dal confronto con artisti e spettatori di tutto il mondo alla nascita degli spettacoli – soffermandosi in particolare sull’importanza del training e della trasmissione dell’esperienza, sul valore dell’improvvisazione, sulla necessità di trovare sempre nuovi stimoli e occasioni di apprendimento. Le parole si intrecciano con un’ampia documentazione fotografica della dimostrazione di lavoro “Orme sulla neve”, realizzata appositamente per questo libro, e con numerose immagini degli spettacoli a cui Roberta Carreri ha partecipato. Ricco di notizie biografiche, indicazioni tecniche, riflessioni personali, estratti dai diari di lavoro, Tracce è al contempo un vademecum contenente i segreti del mestiere di una delle attrici più rappresentative dell’Odin Teatret e il racconto di una vita di lavoro, ricerca e passione. 

TEMPO DI FICTION - LIGUORI 2013


TEMPO DI FICTION
Il racconto televisivo in divenire
a cura di Milly Buonanno
Liguori, 1/8/2013
collana "Compass"

È sempre tempo di fiction. Nella varietà delle formule, dei generi e delle estetiche in cui si rende disponibile alla fruizione dei pubblici – dallo sceneggiato degli anni cinquanta alle web-series degli anni duemila – il racconto televisivo continua a intrigare, appassionare, a far vibrare corde emotive. Il segreto di questa continuità è nella capacità metamorfica delle forme narrative, nella plastica mutevolezza con cui linguaggi e immaginari seriali si rimodellano interagendo con le tendenze di cambiamento proprie di ogni fase evolutiva della televisione e del più vasto ambiente mediale. Oggi, nel tempo della convergenza multimediale, trasformazioni significative attraversano il campo della fiction tv, aprendo la strada a nuove forme di creatività e nuove modalità di offerta e di consumo. 

PINA INFERRERA: ACCENTI E PAROLE TRONCHE - GAM E RACCOLTE FRUGONE, GENOVA NERVI


PINA INFERRERA
ACCENTI E PAROLE TRONCHE
Musei di Nervi - GAM e Raccolte Frugone
via Capolungo 3, 16167 – Genova
dal 27/9/2013 al 24/11/2013

Quarta mostra della rassegna artistica Natura ConTemporanea, progettata per alcuni dei Musei di Nervi da Fortunato d’Amico e Maria Flora Giubilei e dedicata alle opere dell’artista Pina Inferrerra, siciliana di nascita e bergamasca di adozione, che, assecondando un racconto tra natura e vegetale e natura femminile, contamina con fotografie e installazioni gli spazi della Galleria d’Arte Moderna di Genova e delle Raccolte Frugone.
Paesaggi e soggetti femminili caratterizzano i contenuti del patrimonio artistico esposto in Galleria d’Arte Moderna e alle Raccolte Frugone.

Accanto al patrimonio museale, trova oggi momentaneo spazio il lavoro, a tratti drammatico e forte, di Pina Inferrera, artista donna e acuta interprete di questo difficile e contraddittorio tempo con le sue opere e le sue installazioni grondanti di luci e riflessi tra laghi e cieli di natura naturans in perenne sfida con l’uomo in latitudini diverse, tra Italia ed Europa.
Da oltre trent’anni la poetica di Pina Inferrera è salita sul ferry boat e ha attraversato il guado dello Stretto, portandosi dietro di sé le immagini e i linguaggi della sua terra. Patrimonio culturale che gli è servito per conoscere e confrontarsi con altri dialetti, concepiti da prospettive ambientali distinte dalla propria.
Naturalizzata bergamasca dopo gli studi compiuti presso l’Accademia di Brera, Pina Inferrera si è incamminata sulle green roads mitteleuropee, spaziando tra selve austriache per cercare di recuperare la Rerum Natura immaginata e confrontarla con l’imprinting dell’ iniziale visione mediterranea.
In questa dualità, costituita da energie, emozioni, forme, colori, profumi, è da leggere la drammaturgia degli scatti fotografici, che individuando con attenzione oggetti-soggetti, punti di vista, che si intrecciano per comporre il fondale della rappresentazione emozionale.

L’obiettivo di Inferrera va oltre e chiude inevitabilmente sulla donna e lei stessa diviene protagonista "violata" di molte installazioni retroilluminate con autoritratti immersi in grembi di vegetazione, chioma dentro chiome.
L’artista smaschera dunque, e senza possibilità d’appello, la condizione femminile e la cornice patinata in cui spesso viene confinata, dagli inflessibili dettami delle costrizioni di moda – riassunti nelle "lame" degli smaglianti triangoli di plexiglas turchese - alle violenze da sempre subite. 

venerdì 27 settembre 2013

HANS RICHTER: LA TRAVERSÉE DU SIÈCLE - CENTRE POMPIDOU METZ


HANS RICHTER
LA TRAVERSÉE DU SIÈCLE
Commissaires : Philippe-Alain Michaud, Timothy O. Benson
Centre Pompidou Metz
1, parvis des Droits de l'Homme - Metz
du 28 septembre 2013 au 24 février 2014

Hans Richter. La traversée du siècle retrace plus de cinquante ans de la carrière de l’artiste à la lumière de ses multiples collaborations, avec Jean Arp, Alexandre Calder, Marcel Duchamp, Viking Eggeling, Max Ernst, Marcel Janco, Fernand Léger, Kasimir Malévitch, Man Ray, Ludwig Mies van der Rohe, Gerrit Rietveld ou encore Theo van Doesburg. Sa trajectoire façonne et raconte, à elle seule, une histoire de l’art du xxe siècle, dans ses dimensions sociale, politique et formelle. Pour l’illustrer, un vaste corpus documentaire (livres, revues…) vient compléter la présentation d’œuvres majeures des avant-gardes du xxe siècle.
De la Première Guerre mondiale à la révolution spartakiste, de la République de Weimar à l’avènement du nazisme et aux persécutions antisémites, de Zurich à Berlin, Moscou et New York où il émigre au commencement des années 1940, Hans Richter a connu tous les événements qui ont marqué l’Europe au xxe siècle. Issu de l’expressionnisme, à la croisée du mouvement Dada, du constructivisme et du néo-plasticime, il est l’un des acteurs majeurs des avant-gardes des années 1910 et 1920, servant de catalyseur entre intellectuels et artistes venus de tous les horizons et de toutes les disciplines. Il accompagne le basculement de la scène artistique de l’Europe vers les États-Unis et contribue, à travers son enseignement, ses publications et ses expositions, à écrire l’histoire du mouvement moderne auquel il avait activement participé. Hans Richter concourt également à constituer un nouveau système des arts dans lequel le film occupe une place déterminante.
Pionnier du cinéma expérimental, il est l’auteur de Rythme 21. Ces trois minutes présentent, à l’écran, une radicalité comparable à celle du Carré blanc sur fond blanc de Kasimir Malévitch – avec lequel Hans Richter collabore en 1927.
Dans l’œuvre polymorphe de Hans Richter, le cinéma agit comme un point de rencontre, le lieu privilégié de la circulation des médiums : peinture, dessin, mais également typographie, photographie et architecture. Les films élaborés par Hans Richter à partir de ses grands rouleaux peints ont influencé l’architecture moderne de Ludwig Mies van der Rohe, ou encore celle de Gerrit Rietveld. L’exposition Hans Richter. La traversée du siècle donne à voir cette perméabilité des formes et interroge la perception et les déclinaisons de l’image en mouvement au sein de l’espace muséal. Elle retrace aussi l’implication profonde du cinéma dans l’histoire de l’art du xxe siècle, dont Hans Richter, si souvent à la croisée des chemins, devint le passeur.
Le parcours tente de restituer, pas à pas, cette traversée du siècle, depuis le mouvement Dada dans les années 1910 et 1920 jusqu’à sa mise en récit et en images par Hans Richter, devenu historien des avant-gardes de sa propre existence. De Dada vécu à Dada reconstitué, il est question du passage du temps, de l’activisme politique et artistique, de l’histoire et de sa répétition.  

MONICA BONVICINI: THEN TO SEE THE DAYS AGAIN AND NIGHT NEVER NEVER BE TOO HIGH - MASSIMO MININI, BRESCIA


MONICA BONVICINI
THEN TO SEE THE DAYS AGAIN AND NIGHT NEVER NEVER BE TOO HIGH
Galleria Massimo Minini
via Apollonio 68 - Brescia
dal 28/9/2013 al 28/10/2013

La galleria Massimo Minini è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra personale di Monica Bonvicini, sabato 28 Settembre 2013. Nella sala principale verranno esposte alcune sculture dal titolo 7:30, un progetto in divenire. A partire da disegni di esami per muratori, muri da realizzare in sette ore e trenta minuti, l’artista realizza sculture, rendendo omaggio ad un’arte di matrice minimalista, inserendovi all’interno anche una lettura decontestualizzata, legata al lavoro, dove però i concetti di bellezza ed essenzialità permangono.
Dialogheranno con queste sculture un’imponente serie di disegni NeedleKnows, ricami su carta raffiguranti una pinza. Interessanti per tecnica e per serialità, con varianti di posizione della pinza ed intensità del ricamo, essi rimandano ad una messa in rilievo degli strumenti di lavoro; in cui in una visuale di insieme l’immagine ripetuta, al di là della sua funzione, diventa anche ornamentale.
Saranno inoltre presentati due disegni di grandi dimensioni Off the grid (rage), nei quali da una rete non conclusa si crea la parola RAGE, collera, rabbia. La sottigliezza del tratto del disegno lascia esplodere la forza della parola. (Motivo ispiratore di questi disegni è da ravvedersi un disegno di Giotto con una trama di coperte come sfondo ad alcuni personaggi). Di più intimista matrice la serie di opere su carta Untitled dove l’artista trascrive le parole di canzoni al ritmo della musica. La grafia dai colori lievi non riesce a stare al tempo delle note, diventando segno.
La scultura Blind Protection chiuderà il percorso della mostra: un fascio di neon dalla luce accecante ed impersonale sostenuto da catene.
Immagine: RUN, 2012, Vetro ESG, con all’interno uno strato di Ipa Chrome; alluminio PVB; vetro TVG; specchio DiBond; acciaio inossidabile; copertura di acciaio inossidabile (con superficie di vetro lucidato), LED ad alta prestazione con copertura in plastic; di fronte al Handball Plaza Light Art, 9 x 5 x 1,2 m ogni lettera, Foto Jan Ralske, Courtesy dell'Artista, © VG Bild-Kunst, Bonn. 

VIRTTORIO SERENI: CARTEGGIO CON LUIANO ANCESCHI, 1934-1983 - FELTRINELLI 2013

VITTORIO SERENI
CARTEGGIO CON LUCIANO ANCESCHI, 1934-1983
Feltrinelli, 25/9/2013
collana "Le Comete"

A cento anni dalla nascita di Vittorio Sereni pubblichiamo il volume che contiene uno degli epistolari decisivi di Sereni poeta, uomo e uomo di cultura. Il rapporto con Luciano Anceschi dura quasi un cinquantennio e conta 257 missive, dagli anni universitari (complice il magistero di Antonio Banfi) all'anno della morte di Sereni avvenuta nel 1983. Al di là dell'afflato amicale, lo scambio diventa prestissimo tessitura di considerazioni sulla poesia, sulle letture comuni, sulla singolare tensione aperta fra il critico e il poeta. Entrambi solitari o comunque appartati, disegnano attraverso questo "dialogo sulla poesia" uno dei più importanti documenti sulla cultura italiana del secondo Novecento. Vi appaiono inoltre le incertezze e le contraddizioni del poeta diviso fra il verso e la "tentazione della prosa": come rammenta Niva Lorenzini, "lungo il carteggio si profila una interrogazione continua circa la solidità e autenticità di una vocazione messa ogni volta in discussione da Sereni, non senza asprezza, talora con astio". E d'altro canto è proprio da lì che si muove la complessa gestazione di quella "parca, sapiente modulazione armonica", come dice Pier Vincenzo Mengaldo, che è di fatto la voce della sua poesia. Il carteggio restituisce progetti, confessioni, conflitti, scommesse dentro un panorama che non è solo letterario, ma alla letteratura finisce con il tornare, con benefica ossessione. 

WOODY GUTHRIE: UNA CASA DI TERRA - MONDADORI 2013

WOODY GUTHRIE
UNA CASA DI TERRA
Mondadori, 24/09/2013
collana "Strade blu. Fiction"

Portato a termine nel 1947, rimasto chiuso in un cassetto a Coney Island per anni e anni, "Una casa di terra" è l'unico romanzo completo scritto dal leggendario folk singer Woody Guthrie. Scoperto da pochissimo, esce adesso con un'introduzione di Johnny Depp. È la storia del sogno di una vita migliore da parte di una normalissima coppia e della sua ricerca di amore in un mondo sempre più corrotto. Tike e Ella May Hamlin, agricoltori texani cocciuti e disperati, riescono a costruirsi una casa per proteggersi dalla furia degli elementi. Dovranno però combattere non solo contro le tempeste di vento e sabbia, ma anche contro la violenza delle megacompagnie agrarie e delle banche. "Una casa di terra" traccia un ritratto profetico ed emozionante della lotta all'ultimo sangue tra le forze della speranza e del lavoro contro quelle della natura distruttrice e dell'avidità degli uomini. Guthrie ha scritto un'epica favola americana nel pieno della Grande Depressione.

ROBERT DOISNEAU: PARIS EN LIBERTÉ - PALAZZO DUCALE, GENOVA


ROBERT DOISNEAU
PARIS EN LIBERTÉ
Palazzo Ducale - Sottoporticato
P.zza Matteotti 9 - Genova
dal 28/9/2013 al 26/1/2014

Robert Doisneau e Parigi: un binomio inscindibile tra uno dei più grandi fotografi francesi e la città che ha amato e immortalato con il suo obiettivo. Per iniziativa di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Civita e Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia, con il patrocinio della Ville de Paris, Genova è la sede conclusiva della grande rassegna dedicata a Robert Doisneau che in Italia ha già registrato uno straordinario successo di pubblico.
Dal 29 settembre 2013 al 26 gennaio 2014, negli Sottoporticato del Palazzo 200 fotografie originali, scattate da Doisneau nella Ville Lumière tra il 1934 e il 1991 e raggruppate tematicamente ripercorrendo i soggetti a lui più cari, sono esposte in una grande rassegna antologica che condurrà il visitatore in una emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, e poi nei bistrot, negli atelier di moda e nelle gallerie d’arte della capitale francese.
Il soggetto prediletto delle sue fotografie in bianco e nero, sono infatti i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere questa città senza tempo. Robert Doisneau (1912-1994), che ama paragonarsi a Atget, percorre fotograficamente le periferie di Parigi per “impossessarsi dei tesori che i suoi contemporanei trasmettono inconsciamente”.
E’ una Parigi umanista e generosa ma anche sublime che si rivela nella nudità del quotidiano; nessuno meglio di lui si avvicina e fissa nell’istante della fotografia gli uomini nella loro verità quotidiana, qualche volta reinventata. Il suo lavoro di intimo spettatore appare oggi come un vasto album di famiglia dove ciascuno si riconosce con emozione. Noto oggi al grande pubblico, Doisneau, dopo essersi diplomato alla Ecole Estienne, scopre la fotografia da giovane, mentre lavora in uno studio di pubblicità specializzato in prodotti farmaceutici. Nel 1931 è operatore da Vigneau e nel 1934 è fotografo per le officine Renault da dove viene licenziato cinque anni più tardi per assenteismo. Nel 1939 diviene fotografo-illustratore free-lance e nel 1946 entra definitivamente all’agenzia Rapho. Nel 1974 la Galleria Chateau d’Eau di Toulouse espone le sue opere e, a partire dagli anni Settanta, ottiene i primi importanti riconoscimenti. Da allora le sue fotografie vengono pubblicate, riprodotte e vendute in tutto il mondo.
Autore di un grande numero di opere, principalmente su Parigi, Doisneau è diventato il più illustre rappresentante della fotografia “umanista” in Francia. Le sue immagini sono oggi conservate nelle più grandi collezioni in Francia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e sono esposte in tutto il mondo.
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione in edizione italiana del libro Robert Doisneau-Paris en liberté, edito da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia (2012, Firenze).

giovedì 26 settembre 2013

HÉLIO OITICICA: THE GREAT LABYRINTH - MMK MUSEUM FUR MODERNE KUNST, FRANKFURT/MAIN


HÉLIO OITICICA
THE GREAT LABYRINTH
curated by César Oiticica Filho and Fernando Cocchiarale
MMK Museum für Moderne Kunst
Domstraße 10 - Frankfurt am Main
27/9/2013 - 12/1/2014

The most comprehensive retrospective on the prominent Brazilian artist Hélio Oiticica (1937–1980) to take place to date will present works from all phases of his career at the MMK Museum für Moderne Kunst Frankfurt/Main. Originally a painter, Oiticica already began realizing ideas for extending art into space in the early 1960s. These activities made him a pioneer of participatory art, i.e. art which opens up new realms of experience through the viewer's active participation. His oeuvre encompasses his early neo-Concrete abstract paintings, reliefs which float freely in space, and room installations which can be entered and explored by the visitor. During a stay of several years in New York in the seventies, he engaged in intensive exchange with American and European avant-garde artists of the time.
Concurrently with Joseph Beuys in Germany, Oiticica likewise strove to dissolve the finalized character of artworks and to make art accessible to society and vice versa. His usable works, performances and environments as well as his writings – which will also be included in the show – will convey these ideas to striking effect.

Hélio Oiticica (1937–1980) is considered a pioneer of participatory art. In the early 1960s he developed strategies for opening up new socio-political perspectives in art. He conceived of himself as a constructer of materiality, colour, time, space and situations.

In cooperation with the Frankfurt Palmengarten, the exhibition will be enhanced by three works to be presented at the Palmengarten Frankfurt from 31 August to 27 October 2013. The walk-in pavilions (Pentetráveis) developed by Oiticica in the seventies create special realms of perception and interaction for the visitors. During the show, interventions by contemporary artists will take place in one of the three pavilions, Penetrável P.N. 14: performances with sound, lectures and dance as well as a film series. The programme was developed jointly by students of the masters course in “Curatorial Studies – Theorie – Geschichte – Kritik” (Goethe-Universität and Städelschule) and the MMK Museum für Moderne Kunst Frankfurt am Main.

The retrospective is being curated by César Oiticica Filho and Fernando Cocchiarale in cooperation with Peter Gorschlüter, deputy director of the MMK.

The exhibition is part of the programme on the culture of Brazil as the guest of honour at the 2013 Frankfurt Book Fair. 

MARIE-JOSÉ MONDZAIN: HOMO SPECTATOR - BAYARD 2013


MARIE-JOSÉ MONDZAIN
HOMO SPECTATOR
Bayard, 12/9/2013

Homo spectator, c'est l'homme qui le premier, dans l'obscurité d'une caverne, a inscrit une trace hors de lui. Il a tendu le bras, s'est appuyé sur la paroi, a enduit sa main de pigments, l'a retirée. Il a vu alors l'image de sa main, la première image de lui-même. Le message de cette lointaine humanité est précieux. Sans séparation, il n'y a pas d'image et l'homme est sans regard. Le spectateur est l'oeuvre de nos mains.
De cette naissance du sujet à notre société du spectacle, l'histoire du spectateur est longue et sinueuse. Elle est faite de courage et de peur, de langue et de deuil, de pouvoir et d'autorité. Elle se poursuit du monde chrétien jusqu'aux heures les plus sombres de notre histoire. Elle exige de nous aujourd'hui de ne pas céder sur notre liberté face à la violence des industries audiovisuelles. "Cette réflexion est tout entière habitée par le souci du spectateur que nous sommes devenus aujourd'hui, otages apeurés et trop souvent consentants des productions spectaculaires.
Si le spectateur naissant est l'homme même, la mort du spectateur est la mort de l'humanité. C'est la barbarie qui menace un monde sans spectateur." 

ALAIIN DUGRAND: LIBÉRATION 1973-1981 - FAYARD 2013


ALAIIN DUGRAND
LIBÉRATION 1973-1981
un moment d'ivresse
Fayard, 11/9/2013

Sans soutien des partis, sans pub, sans hiérarchie, Libération naît de l'ivresse de ses deux créateurs, Jean-Claude Vernier et Jean-René Huleu, en avril 1973. En une, cet appel : "Peuple, prends la parole et garde-la" ! Signé, entre autres, par Foucault, Chevènement, Gainsbourg, Sollers, Moustaki et Jean-Paul Sartre... Au prix de 0,50 franc, la "feuille de chou", six ans plus tard, aura convaincu 40000 lecteurs chaque jour.
Feuilleter les premiers Libé, c'est retrouver les exaspérations, les révoltes, les utopies de Mai 68, les présidents Pompidou et Giscard, Georges Marchais, Michel Debré affublé d'un entonnoir. Bernard Blier y confie son goût de Molière, Marin Karmitz raille les "petits-bourgeois de la Nouvelle Vague récupérés par le système" ; Guy Hocquenghem déplore - déjà - que le mariage gay ne fasse qu'entériner la structure du couple, la famille, Jaubert salue la première de Lulu d'Alban Berg à l'Opéra, tandis que Pacadis prend le thé chez Karl Lagerfeld.
Comptant parmi les quatorze fondateurs de la SARL Libération en 1974, Alain Dugrand livre ici un récit tissé de mille anecdotes, de portraits, de traits et de situations qui rendent un bel hommage aux talents fous de celles et ceux qui inventèrent Libé. 

CITTÀ INVISIBILI - ACCADEMIA LIGUSTICA, GENOVA


CITTÀ INVISIBILI
Dodici artisti per Italo Calvino
a cura di Walter Di Giusto
Accademia Ligustica di Belle Arti
Largo Pertini 4 - Genova
dal 27/9/2013 al 26/10/2013

Nella ricorrenza dei novant’anni dalla nascita dello scrittore ligure, la Fondazione Mario Novaro ripropone a Genova la mostra con cui ha ricordato a Sanremo, a distanza di quarant’anni, la prima edizione (1972) di “Le Città Invisibili” di Italo Calvino.
Con una serie di opere originali, alcuni artisti operanti nella Regione hanno ripercorso il testo: non delle semplici illustrazioni, quindi, ma una sorta di itinerario parallelo tra le pagine di Calvino. Una lettura da cui trarre spunto per restituire immagini come appunti di un viaggio fantastico, che tocca Pittura, Fotografia, Architettura, Video dal Web (oggi il vero luogo delle città invisibili) e pure un flash sulla Moda, intesa come foggia immaginaria complementare alle città: un ventaglio espressivo, dunque, che corrisponde al libro e ai molteplici interessi del suo autore.
Curata da Walter Di Giusto, la mostra riunisce le opere di dodici artisti o gruppi: Maria Rebecca Ballestra, Piergiorgio Colombara, Walter Di Giusto, Mario Dondero, Luca Forno, Raffaele Maurici, Giuliano Menegon, Plinio Mesciulam, Raimondo Sirotti, Luiso Sturla, Lara Stuttgard e Gruppo Wabi. Gli autori si sono ispirati al tema delle città invisibili, lontane nel tempo e nello spazio, entità che vivono grazie al racconto per parole e immagini.
Sostitutivo di un catalogo sono le pagine del quaderno de “La Riviera Ligure”, quadrimestrale della Fondazione Mario Novaro che dal 1990 ha ripreso la tradizione immaginata da Mario Novaro all’inizio del secolo scorso, dando origine a uno straordinario caso letterario.
Il ‘quaderno’ rilegge infatti la figura e l’opera di Italo Calvino, di cui scrivono Giorgio Bertone, Loretta Marchi, Leo Lecci, Claudio Bertieri, Gerson Maceri e Veronica Pesce. Ai loro saggi seguono pagine dedicate agli artisti invitati a partecipare alla mostra “Città invisibili”, ognuno presente con la riproduzione di una delle opere esposte accompagnata da una personale testimonianza: parole spesso poetiche, riflessive, originali quanto piccoli racconti. Un catalogo-rivista, dunque, da cui ripartire per altri viaggi mentali o reali. 

ROBERT MOTHERWELL: EARLY COLLAGES - GUGGENHEIM MUSEUM, NEW YORK


ROBERT MOTHERWELL
EARLY COLLAGES
organized by Susan Davidson
Solomon R. Guggenheim Museum
1071 5th Avenue (at 89th Street) - New York
26/9/2013 - 5/1/2014

From September 27, 2013, through January 5, 2014, the Solomon R. Guggenheim Museum presents Robert Motherwell: Early Collages, an exhibition examining the origins of the American artist’s style and the critical role of collage in his oeuvre. Devoted to papiers collés and related works on paper made during the first decade of his career, this exhibition offers a focused exploration of Motherwell’s innovations to the medium. While the artist’s work has been investigated comprehensively in recent international shows, including a major retrospective that traveled to the Guggenheim Museum in 1984–85, this presentation is the first to extensively chronicle Motherwell’s artistic beginnings through the lens of his revelatory encounter with the collage technique, which he described in 1944 as “the greatest of our [art] discoveries.”
Robert Motherwell: Early Collages opens at the Solomon R. Guggenheim Museum following a presentation at the Peggy Guggenheim Collection, Venice, from May 26 through September 8, 2013.
This exhibition is supported by the Terra Foundation for American Art with additional funding from the Dedalus Foundation, Inc.

Exhibition Overview
Focusing specifically on papiers collés and related works on paper from the 1940s and early 1950s, Robert Motherwell: Early Collages features approximately 50 artworks drawn from museums and private collections across the United States and Europe. The exhibition examines the artist’s explorations in the medium and also honors Peggy Guggenheim’s early patronage of the artist. At her urging and under the tutelage of émigré Surrealist artist, Matta (Roberto Antonio Sebastián Matta Echaurren), Motherwell first experimented with the collage technique in 1943. As he recalled years later, “I might never have done it otherwise, and it was here that I found . . . my identity.” Motherwell’s earliest papier-collé works were featured in the groundbreaking show Exhibition of Collage, the first international presentation of collage in the United States held in 1943 at Peggy Guggenheim’s Art of This Century museum/gallery. Little more than a year later, Guggenheim mounted Motherwell’s first solo exhibition in this country, which proved to be one of the largest shows in the history of Art of This Century.
Over the next decade, Motherwell’s production of large-scale collages outpaced his creation of paintings. Motherwell’s enthusiasm for and dedication to the collage technique for the remainder of his career sets him apart from other artists of his generation and went beyond the mere physical presence of torn, rumpled, and pasted papers. He produced both abstracted figural collages and pure abstraction collages through the 1940s, however, by the middle of the next decade the Surrealist influences prevalent in these first works had given way to Motherwell’s distinctive mature style that was firmly rooted in Abstract Expressionism.
The genesis of Motherwell’s career coincided with a peculiar and turbulent period for the United States, when the country entered the World War II following the Japanese attack on Pearl Harbor on December 7, 1941. It is within this sociopolitical context that Motherwell engaged with themes of symbolic violence and humanitarian struggle. This preoccupation came to the fore in his work in collage beginning in 1943, from his application of evocative titles to the very process of tearing pieces of paper—an aggressive act Motherwell likened to “killing someone.” In these works he moved freely between spontaneous abstraction and semirepresentation, between abstract figures (Personage [Autoportrait], December 9, 1943) and pure abstraction (Untitled, 1943), at times incorporating fragmented military maps and resistance slogans (Viva, 1946), prison bar motifs (Jeune Fille, 1944), and wounded “stick figures” (Three Personages Shot, June 6, 1944). In his explorations with collage, Motherwell developed an artistic means of grappling with the madness of the sociopolitical situation of his day, as well as a way to express his personal anxieties as an emerging artist in New York. By cutting, tearing, and layering pasted papers, Motherwell reflected the tumult and violence of the modern world, which established him as an essential and original voice in postwar American art.

Exhibition Catalogue
Robert Motherwell: Early Collages is accompanied by a fully illustrated catalogue that offers a vital reassessment of the artist’s work in the medium. Exhibition curator Susan Davidson contributes an introduction that focuses on the artist’s early professional relationship with Peggy Guggenheim and Motherwell’s engagement with the exiled Surrealists and the burgeoning Abstract Expressionist group in New York in the 1940s. Megan M. Fontanella, Associate Curator, Collections and Provenance, Solomon R. Guggenheim Museum, examines early collages that address humanitarian themes of death, violence, and political struggle within the context of the sociopolitical climate of World War II America. Brandon Taylor, Professor Emeritus of History of Art, University of Southampton, United Kingdom, illuminates the history of collage, tracing its origins from the Cubist work of Pablo Picasso and other artists in the 1910s to the resurgence of interest in papier collé in 1940s America. This exhibition is also the occasion for the first in-depth study and technical analysis of Motherwell’s materials and working methods by Jeffrey Warda, Conservator, Paper, Solomon R. Guggenheim Museum, in what is anticipated to be an indispensable guide for the future preservation of Motherwell’s collages. 

ALIGHIERO BOETTI: LA MAGIA DELLE PAROLE - REPETTO PROJECTS, MILANO


ALIGHIERO BOETTI
LA MAGIA DELLE PAROLE
Opere su carta 1964-1990
Repetto Projects
via Senato, 24 - Milano
dal 26/9/2013 al 16/11/2013

La galleria Repetto Projects è lieta di annunciare la mostra “La magia delle parole. Alighiero Boetti, Opere su carta, 1964-1990”. Massimo artefice della ripetitività, della serialità, dell’ironia, del gioco; sempre alla ricerca della spersonalizzazione e dell’Identità assoluta, multipla, collettiva, contro l’ingombrante e retorico peso della personalità, Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994) riteneva la pittura tradizionale un tradimento verso i rinnovamenti promossi dal ’68: uno sciocco allontanarsi dal mondo reale, un distaccarsi dalla vita quotidiana, concreta. In realtà, non si inventa mai nulla, il genio creatore non esiste: esistono gli oggetti, le forme, le cose, i nomi; esistono il mondo, l’universo, il destino, il caso. Meglio far realizzare una propria idea dalle semplici mani dell’altro, degli altri.
Tuttavia, nelle opere su carta: disegni, biro, tecniche miste, acquerelli, Boetti sembra recuperare, almeno in parte, il gioco dell’io, il culto di un ironico e personale artigianato; soprattutto, il leggero e trasparente fantasma della pittura, sempre sotteso e sempre negato.
In occasione di questa mostra saranno esposte 20 opere su carta: dai primi disegni a matita del 1964, agli acquerelli festosamente cromatici con le scritte, realizzati in serie negli anni ’70; dalle famose biro degli anni ’80, fino al tema dei “Non vedenti” dei primi anni ’90. 

LUCILLA ZANAZZI: UOMINI E PIANTE - DERIVEAPPRODI 2013


LUCILLA ZANAZZI
UOMINI E PIANTE
Le passioni dei collezionisti del verde
DeriveApprodi, 15/5/2013
collana "Habitus"

Li si incontra alle mostre di floricoltura, sanno tutto delle piante, in particolare di quelle di una precisa famiglia. Parlano fitto tra loro con un buffo idioma tra il latino e qualcosa che sembra anatomo-patologia. Li trovi sempre a rovistare tra i banchi osservando con minuziosa cura i particolari delle foglie e i fiori, poi si entusiasmano per una piantina all’apparenza del tutto insignificante. Sono i «biofili», gli amici delle piante: appassionati, collezionisti, amatori del verde più diversificato. Sono biologi, giardinieri, agronomi, vivaisti ma anche semplici «amanti».
Cosa spinge una persona ad appassionarsi al mondo vegetale fino a cambiare il corso della propria vita lavorativa e sociale per poterlo conoscere meglio e frequentare quotidianamente? Quando comincia questa possessione?
Chi sono questi individui e a chi si rivolgono per approfondire la loro sete di conoscenza? Che cosa lega le piante agli uomini e come si esprime l’empatia tra loro?
Questo libro raccoglie i racconti di questi incontri amorosi: parla di sbandate per le rose, di passioni per i tulipani, di innamoramenti per le erbe aromatiche. Una lunga galleria di personaggi che hanno collocato l’amore per il mondo vegetale al centro della propria vita, e del proprio piacere. Che nel coltivare le proprie piante e la propria passione, sono diventati dei veri sapienti. Uomini e piante dà voce ad alcuni dei maggiori conoscitori di verde del nostro paese, spesso persone ignote al grande pubblico ma di fama internazionale nel loro piccolo ma grande ambiente. 

ALAIN BADIOU: L'AVVENTURA DELLA FILOSOFIA FRANCESE - DERIVEAPPRODI 2013


ALAIN BADIOU
L'AVVENTURA DELLA FILOSOFIA FRANCESE
Dagli anni Sessanta
DeriveApprodi, 11/9/2013
collana "Labirinti"

Non si può pensare la filosofia contemporanea a prescindere dalla filosofia francese del XX e XXI secolo. Le sue figure, dai notissimi Michel Foucault e Gilles Deleuze a Jean-Luc Nancy e Jean-François Lyotard, passando per i vecchi maestri quali Sartre e Althusser, hanno sconvolto e rinnovato dalle fondamenta il pensiero contemporaneo. Alain Badiou è una di queste figure. Al contempo allievo, osservatore e protagonista della più rilevante scena del pensiero dell’ultimo secolo.
Questo libro è una storia per ritratti della filosofia francese, scaturita dalla penna di colui che Slavoj Zizek ha definito «l’erede di Platone» e «il più grande filosofo vivente».
Non un racconto agiografico dei suoi protagonisti, ma un vero incontro con ciascuno di essi dal quale sgorgano critica, ammirazione, polemica, ma soprattutto una vera discussione filosofica.
Un grande affresco filosofico, a volte denso, spesso ironico, sempre appassionato. 

VIVERE ALLA PONTI - PALAZZO DELLA MERIDIANA, GENOVA


VIVERE ALLA PONTI
Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro
a cura di Francesca Molteni e Franco Raggi
Palazzo della Meridiana
salita San Francesco 4 - Genova
dal 25/9/2013 al 9/10/2013 

Dal 25 Settembre al 9 ottobre 2013 Palazzo della Meridiana ospita la mostra :”Vivere alla Ponti – Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro”.
La mostra nasce dall’incontro di Molteni & C. con la famiglia dell’architetto Gio Ponti. Un incontro avvenuto anche attraverso i disegni, le fotografie, gli album di famiglia, le lettere e le parole che Gio Ponti ha disseminato in più di cinquant’anni di attività. Testimone del suo tempo, consapevole del valore della sua opera. L’occasione di questo incontro è stato il progetto di riedizione di arredi di Gio Ponti che Molteni&C ha avviato due anni fa.
La mostra ricostruisce il contesto storico e culturale in cui quegli arredi sono nati, per soddisfare le esigenze dei clienti.
Dopo Milano, Roma, Venezia, Palermo, Brescia, Londra, Mosca, Parigi, Vienna, New York e Los Angeles, arriva a Genova la mostra “Vivere alla Ponti. Le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro”, realizzata per il Salone del Mobile 2012 dall’Ordine degli Architetti di Milano e Muse con il sostegno di Molteni&C.
Un omaggio al design domestico di Gio Ponti e a una visione della modernità ancora attuale, un racconto insieme intimo e professionale, accompagnato dalle lettere, dalle fotografie di famiglia e dai documenti video che testimoniano la vitalità del grande maestro del ‘900. Protagonisti sono anche gli arredi disegnati da Gio Ponti tra il 1935 (sedia per il primo Palazzo Montecatini) e gli anni ’50 (libreria, cassettone, tavolino, cornici e tappeto per Casa Ponti in via Dezza a Milano, 1956-57). Una collezione rieditata da Molteni & C, grazie all’accordo firmato in esclusiva con gli eredi Ponti e con la direzione artistica dello Studio Cerri&Associati, dopo un lungo percorso di ricerca e studio dei prototipi.

Giovedì 3 Ottobre si terrà la conferenza: “Le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro.
Partecipano
Enrico D. Bona – Docente dell’Università di Genova
Franco Raggi – Vicepresidente Ordine degli Architetti di Milano
Clelia Tuscano – Vicepresidente Ordine degli Architetti di Genova
Salvatore Licitra – Gio Ponti Archives
Francesca Molteni - Muse factory of projects 

martedì 24 settembre 2013

JOSEF ALBERS: SUBLIME OPTICS - FONDAZIONE STELLINE, MILANO


JOSEF ALBERS
SUBLIME OPTICS
a cura di Nick Murphy
progetto di Nicholas Fox Weber
Fondazione Stelline
corso Magenta 61 - Milano
dal 25/9/2013 al 6/1/2014

Milano celebra il genio di Josef Albers (Bottrop, Germania, 1888 - New Haven, USA, 1976), attraverso una mostra in due sedi promossa dalla Josef & Anni Albers Foundation e dalla Fondazione Stelline, che ripercorre alcuni degli aspetti fondanti della carriera del grande artista modernista ed esponente del Bauhaus.
Josef Albers. Sublime Optics alla Fondazione Stelline esplora la componente spirituale dell'arte dell’autore tedesco. Di formazione cattolica, religione che non ha mai abbandonato, ha incorporato il linguaggio figurativo della tradizione cristiana in molti dei suoi lavori, interpretando la trasformazione del colore e del tratto come eventi spirituali se non addirittura di natura mistica.
Curata e allestita da Nick Murphy (Projects Director della Josef and Anni Albers Foundation), sulla base di un progetto ideato e curato da Nicholas Fox Weber (Executive Director della Josef and Anni Albers Foundation), Josef Albers. Sublime Optics offre una prospettiva unica su questo maestro del Bauhaus, raccogliendo rari disegni giovanili, vetri colorati, vetri sabbiati e una selezione di dipinti astratti.
Il percorso espositivo presenta 78 lavori realizzati all'inizio della sua carriera artistica, quando insegnava in Vestfalia fino agli ultimi giorni della sua vita: dal primissimo disegno conosciuto fino all'ultimo Omaggio al Quadrato. Tutte le opere sono pervase dalla purezza e dall’onestà del suo pensiero, ma soprattutto dal suo credere fermamente che, applicando il talento artistico con dedizione e verità, sia possibile trasformare la realtà quotidiana in modo miracoloso.

La seconda esposizione Imparare a vedere: Josef Albers professore, dal Bauhaus a Yale in programma dal 2 ottobre al 1° dicembre 2013 nella Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera (via Brera 28), è curata da Samuele Boncompagni e da Giovanni Iovane e approfondisce l’impatto dell’innovativo metodo d’insegnamento di Albers, dapprima al Bauhaus, quindi al Black Mountain College di Asheville (North Carolina, USA) e infine alla Yale University di New Haven (Connecticut, USA).
La passione e la creatività impiegate da Albers durante le sue lezioni saranno rilette attraverso quattro Omaggi al quadrato di Albers e 100 tra documenti, foto, libri, materiale didattico dello stesso Albers e dei suoi studenti, che documentano in maniera approfondita la qualità del suo insegnamento.
Per rimarcare l’elemento essenziale dei suoi corsi accademici, che traeva le sue origini dal periodo del Bauhaus, Albers era solito dire: “Io non ho insegnato pittura perché non può essere insegnata. Io ho insegnato a vedere”. Secondo lui, il compito del grande artista è la rivelazione e l’evocazione di una visione. Non si può insegnare l’arte ma sicuramente si può fare esperienza di come vedere bene. A tal proposito, tutti gli esercizi e “i pannelli didattici” avevano lo scopo non di illustrare una teoria precostituita ma di “far aprire gli occhi” ai suoi allievi.

Accompagnano le mostre, due cataloghi editi per l’occasione dalla Josef and Anni Albers Foundation con testi che approfondiscono l’opera di Albers da diverse prospettive; oltre a quelli dei curatori, infatti, i due volumi propongono contributi di storici dell’arte (Marco Pierini, Brenda Danilowitz), di un sacerdote (don Paolo Papone), di un commediografo (Colm Tóibín) e di una poetessa (Julie Agoos).

Josef Albers nacque il 19 marzo 1888 a Bottrop, in Vestfalia. Dopo aver compiuto studi artistici a Berlino e Monaco, nel 1920 entrò nella Bauhaus a Weimar. Nel 1923 Albers fu nominato docente del Corso Preparatorio, un corso obbligatorio per tutti i nuovi studenti che continuò quando la scuola si trasferì a Dessau nel 1925.
Nel 1933 l’artista emigrò con la moglie Anni negli Stati Uniti, dove fu incaricato di istituire una Facoltà di Arte presso il Black Mountain College, nella Carolina del Nord. Lì rimase insieme alla moglie fino al 1949.
Nel 1950 Albers iniziò la serie di opere Omaggio al Quadrato, dipinti a olio su masonite, e nello stesso anno accettò la nomina a Direttore della Facoltà di Design dell’Università di Yale.
Nel 1963 la Yale University Press pubblicò il volume Interazione del colore scritto dall’artista, in cui vengono sintetizzati i principi della sua incessante esplorazione della mutabilità e relatività del colore. L’opera è basata sulle sue rinomate lezioni sulle proprietà del colore note come “The Color Course.”
Nel 1971 Josef Albers fu il primo artista vivente a cui il Metropolitan Museum of Art di New York dedicò una retrospettiva.