lunedì 30 aprile 2012

PRIMO MAGGIO 2012



ECSTATIC ALPHABETS / HEAPS OF LANGUAGE - MOMA, NEW YORK



ECSTATIC ALPHABETS / HEAPS OF LANGUAGE
organized by Laura Hoptmanwith Eleonore Hugendubel
The Museum of Modern Art MoMA
Special Exhibition Gallery, third floor
11 West 53 Street, New York
May 01, 2012 – August 27, 2012

The Museum of Modern Art presents Ecstatic Alphabets/Heaps of Language, an exhibition that looks at some of the ways contemporary artists have experimented with language, freeing it from the page and from its communicative and descriptive duties. The exhibition is on view from May 6 to August 27, 2012. Works by 12 contemporary artists and artists’ groups are presented in juxtaposition with works by key 20th-century artists, all of which concentrate on the material qualities of language—visual, aural, and beyond. The exhibition includes painting, sculpture, film, video, drawing, prints, and audio. The title is taken from two touchstone objects in the exhibition, one historical, the other contemporary: Robert Smithson’s seminal illustration of words as material, A Heap of Language (1966), and Shannon Ebner’s video The Ecstaticalphabet (2011), which animates, atomizes, and presents language as a time-based experience.
Ecstatic Alphabets/Heaps of Language is organized by Laura Hoptman, Curator, with Eleonore Hugendubel, Curatorial Assistant, Department of Painting and Sculpture, The Museum of Modern Art.

The contemporary works featured in this exhibition belong to a distinguished history of poem/objects and concrete language experiments dating to the beginnings of modernism, and include both Futurist and Dada objects as well as Neo-Dada experiments of the late 1950s, and works that sprang from international literary movements like concrete and sound poetry in Europe, Latin America, and the United States. This history is presented in the form of a timeline of objects in many mediums that tell a story of concrete language in visual art, including Filippo Tommaso Marinetti’s iconic Vive la France drawing from 1914; Marcel Duchamp’s disc poems for his film Anemic Cinema (1926); Noigandres (1952–58), the publication by Augusto and Haraldo de Campos that introduced the concept of concrete poetry to a wider public; Robert Smithson’s A Heap of Language (1966); and a re-creation of poet and performer John Giorno’s Dial-A-Poem (1969–), an interactive telephonic work exhibited in MoMA’s legendary Information exhibition (1970). Dial-A-Poem, which features poems by poets, artists, and musicians like John Ashbery, Joe Brainard, William Burroughs, Allen Ginsberg, Philip Glass, and Laurie Anderson, among many others, allows visitors to access poems inside the exhibition space, for free via telephone by dialing the following local New York phone number (347) 763-8001 (active from May 1 until the exhibition closes on August 27, 2012) and through MoMA.org.
Although they are similar in inspiration, the contemporary works in Ecstatic Alphabets/Heaps of Language represent a radical updating of the concrete language experiments of the 20th century. Moving freely among disciplines, the contemporary artists in this exhibition function simultaneously as poets, writers, performers, and graphic designers, producing hybrid works of art in which the letter, the word, and the phrase are transcribed into sounds, symbols, pictures, or patterns, scrambled, negated, and most importantly, freed from the page and, in some cases, the duties of communication altogether.
In the spirit of earlier concrete language experiments, all of the recent works in the exhibition have an abiding connection to poetry, which runs like a subtheme through the show, adding the ecstatic element to each work. The contemporary section of the show includes works by Ei Arakawa/Nikolas Gambaroff, Tauba Auerbach, Dexter Sinister (David Reinfurt and Stuart Bailey), Trisha Donnelly, Shannon Ebner, Paul Elliman, Experimental Jetset, Sharon Hayes, Karl Holmqvist, Paulina Olowska, Adam Pendleton, and Nora Schultz. Among the notable installations included in this portion of the exhibition is Paul Elliman’s Found Fount (1989–present), an ongoing collection of more than 10,000 manmade found objects (in the words of the artist, “a system to describe the world using the world itself”), which together create a usable font in which no character is used more than once. A legendary project that has been influential to artists and graphic designers alike, it is exhibited here for the first time. Other works include Auerbach’s RGB Colorspace Atlas (2011), a series of three computer-generated books, which offer a vibrant physicalization of the color spectrum in book form; and Arakawa and Gambaroff’s Two-Alphabet Monograms (2011), a set of 325 unique canvas flags that contain all combinations of two-letter monograms, which is combined with a single-channel audio recording of the phonemes being pronounced.

Ecstatic Alphabets/Heaps of Language is accompanied by a publication designed and produced by Dexter Sinister that includes text by Ms. Hoptman, reproductions of works in the exhibition, and an exhibition checklist. The publication also exists as an issue of the composite printed and electronic publication Bulletins of the Serving Library, a continuing series published twice-yearly by Dexter Sinister. The book is published by Dexter Sinister in the United States and by Sternberg Press in Europe (with distribution by Motto). It will be available at the MoMA stores and online at The Serving Library. This volume comprises Dexter Sinister’s contribution to the exhibition.

DIES: MATERIA SONICA 01 - INTERNI MANGIOLA LAB, MILANO


DIES
MATERIA SONICA 01
INTERNI mangiola lab
via Passeroni 6 - Milano
1 - 13/5/2012

L’allestimento attuale delle opere di Dies_ è il risultato di un fissaggio su supporto fisico e virtuale delle recenti esperienze performative e di ricerca personale nel vasto campo, non del tutto esplorato e sempre fertile di nuove suggestioni, che è quello del rapporto tra suono e materia. Questa tematica si pone senza soluzione di continuità rispetto a quella della precedente esposizione tenutasi alla Fabbrica Borroni nel 2010 (Sinergie, bipersonale con Fabio Weik curata da Fiordalice Sette). In quel caso il territorio indagato era quello del magnetismo inteso dal punto di vista visivo; ora, l’aura che teneva in sospensione i corpi delle opere precedenti assume un connotato che si sviluppa anche nella dimensione temporale, richiedendo in maniera sinestetica l’intervento percettivo delle sensazioni uditive del visitatore.
Lo scontro audiovisivo tra la materia e i suoni viene affrontato da molteplici punti vista, a partire da quello del semplice riferimento come fonte di suggestione compositiva oppure come risultato di un processo “Cimatico”, un lavoro pittorico senza intervento diretto dell’autore, dove le molecole di pigmento vengono disposte nello spazio dalle onde di pressione sonora (serie Materia Sonica). I supporti delle opere, Mater I e II, diventano veri e propri strumenti percussivi a livello fisico, sonoro e anche virtuale: durante la performance d’inaugurazione, infatti, l’intensità dell’esecuzione interverrà in maniera decisa nella manipolazione dal vivo delle videoproiezioni, che avranno come soggetto le opere stesse in una rivisitazione temporale nella quale assumeranno una vita propria, evanescente ed opposta a quella materica da cui provengono.

JOHN CAGE: ANARCHY - WESLEYAN UNIVERSITY PRESS 2001


JOHN CAGE
ANARCHY
New York City - january 1998
Wesleyan University Press, 2001

"The poems ... create space for rethinking what anarchy and, more immediately, sovereignty can mean in a fully globalized 21st century ... Cage's methods, intentions and good will are impeccably rendered on a platform that is at once fiercely inventive and deeply concerned for the collective human freedom within its own governance ... [this book] brilliantly highlights the political commitments of his work as a whole."
— Publishers Weekly

A major American thinker of the 20th century muses on anarchism.

"That government is best which governs not at all; and when men are prepared for it, that will be the kind of government which they will have." This quote from Henry David Thoreau's Essay on Civil Disobedience is one of thirty quotations from which John Cage created Anarchy, a book-length lecture comprising twenty mesostic poems. Composed with the aid of a computer program to simulate the coin toss of the I Ching, Anarchy draws on the writings of many serious anarchists including Emma Goldman, Peter Kropotkin, and Mario Malatesta, not so much making arguments for anarchism as "brushing information against information," giving the very words new combinations that de-familiarize and re-energize them. Now widely available of the first time, Anarchy marks the culmination of Cage's work as a poet, composer and as a thinker about contemporary society.

MONICA E. MCTIGHE: FRAMED SPACES - DATMOUTH COLLEGE PRESS 2012


MONICA E. MCTIGHE
FRAMED SPACES
Photography and Memory in Contemporary Installation Art
Datmouth College Press may 2012

A study of the relationship between photography and installation art

While earlier theorists held up “experience” as the defining character of installation art, few people have had the opportunity to walk through celebrated installation pieces from the past. Instead, installation art of the past is known through archival photographs that limit, define, and frame the experience of the viewer. Monice E. McTighe argues that the rise of photographic–based theories of perception and experience, coupled with the inherent closeness of installation art to the field of photography, had a profound impact on the very nature of installation art, leading to a flood of photography– and film–based installations. With its close readings of specific works, Framed Spaces will appeal to art historians and theorists across a broad spectrum of the visual arts.

MARCELLO MOGNI: PERIFERIA CHIMICA + STORIE DI VICOLI - MF GALLERY, GENOVA



MARCELLO MOGNI
PERIFERIA CHIMICA + STORIE DI VICOLI
MF Gallery Genova
vico dietro il Coro della Maddalena 26A - Genova
28 aprile - 176 giugno 2012

MF Gallery Genova presenta due serie di quadri dell’ artista genovese Marcello Mogni: “Periferia Chimica” e “Storie Di Vicoli”. Le opere in olio su tavola e tela, rappresentano soggetti diversi ma in dialogo tra loro, legati da colori ed emozioni comuni.

I lavori dedicati alla “Periferia Chimica” descrivono, tra realtà e metafora, il mondo degli impianti industriali, della petrolchimica e delle sue tragiche conseguenze sull’ambiente e sulla vita delle persone.
Si presentano in parte come descrizione realistica di dettagli paesaggistici. I silos, ciminiere, condotti e altre strutture industriali vengono riassemblati in maniera allusiva o fantastica, creando un metaforico scenario che prefigura catastrofi ambientali incombenti o già in atto.
Ciò che anticamente era il punto di riferimento spirituale e culturale della città, vale a dire la sua cattedrale, diviene ora per trasposizione simbolica una grigia mostruosità tecnologica. Le sue strutture tubolari sono le arterie che percorrono e avvolgono le periferie urbane costringendo gli uomini ad una forzata convivenza in simbiosi con esse.

Con la serie “Storie Di Vicoli”, l’artista accosta visivamente alla incombente archittetura industriale la tipica atmosfera dei vicoli Genovesi. Ispirandosi al gusto per la descrizione popolaresca di tradizione ligure, crea una sorta di omaggio alla città di Genova.
I quadri che rappresentano i vicoli, cioè il genere pittorico descrittivo dei “caruggi”, con le vedute caratteristiche degli stretti vicoli è molto diffuso a Genova e in tutta la Liguria.
Il recuperare tale spunto popolare però diviene solo il pretesto per mostrare il volto “altro” dei vicoli bui. Tra i loro chiaroscuri e luci barocche, gli abitanti: semplici passanti o derelitti, emarginati e ladri, vivono le loro vicende terrene, intrecciando un misterioso dialogo con noi e fra di loro.

Marcello Mogni vive e lavora a Genova dove è nato, ha frequentato l’accademia Ligustica di belle arti e dagli anni novanta ad oggi ha partecipato a numerose personali e collettive in Italia e all’estero. I suoi lavori sono presenti in collezioni permanenti come il museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova, il museo dell’Istituto Rossello di Savona, e la collezione della Fondazione Andrè Demedtshuis a Wielsbeke in Belgio.

“Periferia Chimica E Storie Di Vicoli” sara` in mostra fino al 16 giugno e i quadri saranno anche visibili online: www.MFgallery.net/MFGE-MarcelloMogni/MFGE-MarcelloMogni.html

domenica 29 aprile 2012

CULTURA E RISORSE A GENOVA


CULTURA E RISORSE A GENOVA
Appunti per la nuova Amministrazione

Diversi anni fa, in capo ad una raccolta di opinioni circa la situazione dell’arte contemporanea a Genova (in Ocra n. 12, marzo 1988), si leggeva in esergo uno scambio di battute tratto dal film True Stories di David Byrne:
Che ora è?
Non è ora di rimpiangere il passato.
Ora come allora, le evocazioni di un “aureo” passato appaiono prive di un significato che non sia meramente consolatorio. Né si tratta di esercitare l’antica ma sempre attuale pratica del piagnisteo. Il problema da affrontare consiste nel come agire oggi e in futuro per mantenere vivo e per quanto possibile implementare un tessuto culturale che sembra andare assottigliandosi, sotto il profilo della creazione (o, se si vuole, della produzione originale), proprio mentre – paradossalmente – l’insieme delle manifestazioni assume un andamento inflattivo.
Occorre riconoscere che la situazione della cultura genovese è nettamente divisa tra il livello degli organismi, di varia natura, che ricevono sovvenzioni dagli enti pubblici locali e dagli sponsor che ad essi fanno riferimento, e quanti sono invece esclusi da questo “cerchio magico”. Il Carlo Felice, il circuito teatrale, alcuni festival, la Fondazione Cultura di Palazzo Ducale, assorbono la quasi totalità dei finanziamenti, ancorché in progressiva se non drastica riduzione. A tutti gli altri (inclusi un buon numero di musei comunali) non viene destinato alcunché (1).
Mentre la compressione delle risorse di fonte pubblica limita la possibilità degli organismi finanziati di allestire iniziative di grande respiro, la pratica impossibilità (per tutti gli altri) di accedere a finanziamenti ed a sponsorizzazioni preclude qualunque rinnovamento dal basso e incentiva la diaspora dei talenti verso realtà più favorevoli.
Il monopolio di fatto instaurato in ambito espositivo e di riflessione sulla contemporaneità da Palazzo Ducale, mentre ne sancisce un innegabile successo (di cui va reso merito all’attuale gestione), contribuisce di riflesso ad oscurare e depotenziare le iniziative promosse dalle associazioni di base; inoltre l’uso invalso di ricorrere a figure di richiamo totalmente estranee all’ambiente, non offre alle energie locali opportunità di crescita e di integrazione in un circuito più ampio, restringendo in definitiva l’impatto alla sfera di un edutainment di buon livello e designando la struttura più come una vetrina di prestigio che come un centro di effettiva elaborazione culturale. Senza nulla togliere a Palazzo Ducale, si rende quindi necessario predisporre un’azione volta a riequilibrare la situazione, assicurando maggiore visibilità e sedi più adeguate alle iniziative di altra matrice.
Per quel che riguarda le arti visive e in specie l’arte contemporanea, le manifestazioni della Fondazione Cultura hanno mostrato una totale estemporaneità (2), che rende indispensabile la creazione al suo interno di una funzione di riferimento per il settore artistico.
Grazie alla pressione esercitata da un numero considerevole di operatori, per il Museo d’arte contemporanea di Villa Croce – tenuto in vita, nell’ultimo anno e mezzo, dal meritorio impegno volontaristico degli addetti – si è trovata da ultimo una soluzione-ponte che prevede l’espletamento di un concorso per la nomina di un curatore ed ha consentito, grazie all’apporto di soggetti privati e della stessa Fondazione Cultura, di reperire un budget, seppur minimale, per la programmazione. Il problema da risolvere consiste ora nell’individuare una soluzione gestionale stabile e, auspicabilmente, nell’identificare spazi ulteriori che consentano sia l’esposizione della collezione permanente sia lo svolgimento di mostre temporanee.
Altra questione ineludibile è quella dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. In alternativa al reperimento di fondi sufficienti per il ripianamento del passivo pregresso (sulla formazione (3) del quale va peraltro fatta tempestiva chiarezza) e per la prosecuzione dei corsi – con l’intervento in particolare della Regione Liguria, trattandosi di istituzione di riferimento per l’intero territorio regionale – appare necessaria un’azione immediata ed efficace per la statalizzazione.
In prima fase, sommessamente (e sinteticamente) suggerirei alla nuova amministrazione comunale:
a) di redigere un bilancio della cultura, rendendo trasparenti i costi direttamente sopportati, i finanziamenti erogati ai singoli beneficiari, le sponsorizzazioni canalizzate sulle diverse iniziative;
b) di riservare una quota delle somme risultanti dal bilancio di cui sopra a progetti elaborati da associazioni, gruppi e singoli operatori culturali, istituendo commissioni indipendenti, formate da soggetti di indiscussa competenza, per valutarne preventivamente la qualità e, in fase successiva, per verificare la validità della realizzazione;
c) di mettere in campo un gruppo di professionalità che operi per la raccolta di fondi e sponsorizzazioni da destinare al settore cultura (4) nonché per l’accesso ai finanziamenti europei previsti in particolare per progetti transnazionali di “categoria 2” (che coinvolgono operatori di tre paesi comunitari);
d) di predisporre, avvalendosi dell’Ufficio Stampa del Comune, un sito internet che, giorno per giorno, presenti contestualmente tutte le iniziative organizzate in città e nei dintorni;
e) di recuperare il censimento degli spazi pubblici effettuato in occasione di Genova 2004 capitale europea della cultura, rendendoli disponibili gratuitamente (salvo l’assolvimento delle spese vive legate all’utilizzo) ad associazioni e singoli qualificati con equa turnazione, ovvero assegnandone taluni per concorso;
f) di sollecitare la revisione dell’organigramma della Fondazione Cultura al fine di inserirvi, attraverso pubblici concorsi (con contratti di durata non eccedente il mandato del Consiglio direttivo) o, in alternativa, attraverso la creazione di commissioni ad hoc, le competenze necessarie relativamente ai diversi ambiti di programmazione, da sviluppare anche in dialogo con le realtà cittadine;
g) di operare perché la programmazione della Fondazione Cultura e dei Musei si svolga, pur con la necessaria flessibilità, su basi pluriennali con l’obiettivo di assicurarne la continuità e la coerenza;
h) di attivarsi energicamente per il salvataggio dell’Accademia Ligustica, perseguendo con decisione quella, fra le soluzioni alternative sopra accennate, che si riveli meglio praticabile.

Leggo oggi su un quotidiano genovese che tutti i principali candidati alla carica di sindaco della città si sono dichiarati d’accordo sull’idea di attribuire ad un unico assessorato le competenze in materia di cultura e turismo (anzi, per la precisione, l’indicazione seguiva l’ordine inverso, il che è di per sé significativo): questo sarebbe il colpo definitivo ad un settore, quello culturale, già – come evidenziato – fortemente in crisi. Speriamo che sopravvenga un lampo di consapevolezza, anche se francamente si sarebbe portati a dubitarne.

Sandro Ricaldone


(1) In questo quadro ha inciso anche la scelta della Fondazione Carige di destinare parte delle proprie risorse anziché ai “settori rilevanti” della ricerca scientifica, dell'istruzione, dell'arte, della conservazione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali, della sanità e dell'assistenza alle categorie sociali deboli di cui all’art. 1, lett. D) del D. Lgs. 155/1999, al consolidamento della quota di controllo di Banca Carige, operazione lungimirante ai fini dell’indipendenza del maggior organo creditizio del territorio, ma discutibile sotto il profilo della conformità agli scopi statutari.
(2) Le mostre organizzate da Marco Goldin si segnalano per l’inconsistenza a livello storico-critico e per la casualità (per non dir altro) degli impianti che non consentono sviluppi conoscitivi al di là della mera fruizione estetica. Lo stesso si può dire della più recente mostra d’arte contemporanea, “Fontana luce e colore”, ordinata secondo un insostenibile criterio cromatico.
(3) Anche per quanto concerne la comunicazione pubblica del problema, inspiegabilmente differita di anni.
(4) A queste dovrebbero aggiungersi, almeno per la parte suscettibile di un ritorno turistico, le risorse ricavate dall’introduzione della tassa di soggiorno

ANTONY GORMLEY: HORIZON FIELD HAMBURG - DEICHTORHALLEN, HAMBURG



ANTONY GORMLEY
HORIZON FIELD HAMBURG
Deichtorhallen
Deichtorstrasse 1-2 - Hamburg
26/4/2012 - 9/9/2012

British artist Antony Gormley has developed a new, spectacular installation especially for the large Deichtorhalle: HORIZON FIELD HAMBURG will go on show during the documenta.
Visitors will enter the north hall of the Deichtorhallen to be confronted by a space that is almost 4,000 sq. m. in size, nearly 19 meters high and virtually empty. Here, a vast, black, reflective structure will float 7.5 meters above the floor, inviting adventure. The suspended, slightly oscillating platform exploits the structural potential and architectural context of the Deichtorhallen building, taking visitors into a new spatiotemporal matrix.
HORIZON FIELD HAMBURG will provoke an experience of re-orientation and re-connection with walking, feeling, hearing and seeing. Like a horizontal painting stretched taut in space, the visitor will be positioned as a figure in a free, floating, undefined ground.

For almost 40 years now, Antony Gormley has been creating sculptures in which he explores the relationship between the human body and space. This is explicitly addressed in his large-format works such as »Another Place«, »Domain Field« and »Inside Australia«, and implicitly in works such as »Clearing«, »Breathing Room« and »Blind Light« where the work becomes a frame through which the viewer becomes the viewed. By using his own existence as a test ground, Gormley’s work transforms a site of subjective experience into one of collective projection. Increasingly, the artist has taken his practice beyond the gallery, engaging the public in active participation, as in »Clay and the Collective Body« (Helsinki) and the celebrated »One & Other« in London’s Trafalgar Square.
Gormley’s artistic oeuvre has been showed extensively in a number of solo exhibitions in Great Britain: the Whitechapel Gallery, the Serpentine Gallery, the Tate and Hayward Galleries as well as the British Museum and White Cube. Moreover, his works have been presented in solo shows in international museums including the Louisiana Museum of Modern Art (Denmark), Malmö Konsthall (Sweden), Kunsthalle zu Kiel (Germany), the National Museum of Modern Chinese History (Beijing), Antiguo Colegio de San Ildefonso (Mexico City, Kunsthaus Bregenz (Austria) and the State Hermitage Museum (St Petersburg). Gormley has also participated in group shows in the Museum of Modern Art in New York, in the Los Angeles County Museum of Art, at the Venice Biennale and in documenta 8 in Kassel, Germany. Major public works include the Angel of the North (Gateshead, England), Another Place (Crosby Beach, England) and Exposure (Lelystad, Netherlands).
Gormley has received many awards, such as the Turner Prize (1994), the South Bank Award for the Visual Arts (1999) and the Bernhard Heiliger Preis für Skulptur (2007). In 1997 he was made an Officer of the British Empire (OBE). He is an Honorary Fellow of the Royal Institute of British Architects, an honorary doctor of the University of Cambridge and a fellow of Trinity and Jesus Colleges, Cambridge. Since 2003 he has been a member of the Royal Academy of Arts and since 2007 a British Museum trustee.
Antony Gormley was born in London in 1950.

This project is being organized by Deichtorhallen Hamburg in cooperation with Galerie Thaddeus Ropac and was made possible by the generous patronage of NORDMETALL-Stiftung and Kulturstiftung des Bundes. The structural concept is being provided by schlaich bergermann und partner.

LORIS CECCHINI: AERIAL BOUNDARIES - PALAZZO STROZZI, FIRENZE




LORIS CECCHINI
AERIAL BOUNDARIES
Palazzo Strozzi
piazza Strozzi 1 - Firenze
dal 30/4/2012 alL'1/7/2012

Speciale installazione site specific realizzata per il Cortile di Palazzo Strozzi, dall’artista italiano Loris Cecchini.

L’intervento di Loris Cecchini, realizzato in occsione della Notte Bianca 2012, crea un insieme di forme scultoree, costituite da centinaia di elementi in alluminio specchiante, sospese all’interno del cortile del palazzo.

Il loro assemblaggio si pone in dialogo con le misure perfettamente geometriche di questo luogo simbolo del Rinascimento fiorentino, creando una suggestiva concatenazione di frammenti in cui si rispecchieranno le forme dell’architettura, la luce e il pubblico stesso.

ALESSANDRO GUSMANO: GLI INCHIOSTRI NELLA STORIA DELLA SCRITTURA E DELLA STAMPA - EDITRICE BIBLIOGRAFICA 2012


ALESSANDRO GUSMANO
GLI INCHIOSTRI NELLA STORIA DELLA SCRITTURA E DELLA STAMPA
Storie, strumenti, collezionismi
Editrice Bibliografica, 2011

Il volume di Alessandro Gusmano, uno dei maggiori esperti italiani del settore, mira a generare curiosità storica, collezionistica e anche scientifica sull'evoluzione di un prodotto non solo quotidianamente indispensabile all'umanità, ma formidabile alleato del progresso e della conservazione della cultura: l'inchiostro. Alla dinamica storica e scientifica che portò all'enorme disponibilità odierna di tipi diversissimi di inchiostri per la scrittura e per la stampa, si affianca la presenza, anch'essa fonte di grande curiosità e interesse, dei contenitori degli inchiostri stessi e dei mezzi scrittori quali pennini, penne e calamai. Essi ebbero una loro importanza come utensili di scrittura e come oggetti, spesso poveri, talora raffinati, sempre improntati allo stile e alla "moda" di ciascuna epoca, e alle necessità dei loro fruitori. Il libro, arricchito di uno straordinario apparato iconografico a colori di oltre 500 fotografie, vuole abbinare un'inedita e originale ricerca tecnico-scientifica con la quotidianità dell'impiego di inchiostri e dei più diversi supporti per la scrittura, con la loro diversa struttura, efficienza e importanza quali oggetti di un collezionismo diffuso in tutto il mondo. Senza dimenticare la comunicazione pubblicitaria e il design industriale connesso a tali prodotti, che ha impegnato grafici e tecnici di fama internazionale con apprezzabili risultati di novità in termini di progettazione.

LUCA DI BARI: I MERIDIANI - DEDALO 2012

LUCA DI BARI
I MERIDIANI
La casa editrice De Donato fra storia e memoria
Dedalo, 2012

Negli anni '70, l'intellettualità barese, attraverso la De Donato, si fece interprete di un "pensiero della complessità", che si contrapponeva tanto al conservatorismo della cultura politica prevalente nella sinistra storica meridionale, quanto al radicalismo teorico della "nuova sinistra".
Questa esperienza costituì il punto d'incontro di un gruppo di intellettuali meridionali che rappresentarono forse l'ultimo episodio culturale significativo del nostro Mezzogiorno.
Difficile dire quali rapporti e quali legami con quella storia si possano rintracciare nell'esplosione della cultura pugliese e nella sua affermazione nella cultura nazionale dell'ultimo trentennio: cinema, letteratura, musica, teatro e altri generi.
Un'esplosione che ha innovato, potenziato e proiettato nella cultura nazionale la vitalità delle Puglie come non era mai avvenuto prima.
La storia della De Donato mostra legami evidenti con la costellazione del pensiero Meridiano. Si tratta di una rotazione significativa, imperniata su una proiezione euromediterranea inconcepibile prima della cosiddetta "globalizzazione", cioè dell'avvento del mondo post-bipolare.

DIANE ARBUS - FOTOMUSEUM WINTERTHUR




DIANE ARBUS
Fotomuseum Winterthur
Grüzenstrasse 44 + 45 - Winterthur
du 03 mars au 27 mai 2012

Diane Arbus (New York, 1923-1971) a révolutionné l’art de la photographie ; l’audace de sa thématique, aussi bien que son approche photographique ont donné naissance à une œuvre souvent choquante par sa pureté, par cette inébranlable célébration des choses telles qu’elles sont. Par son talent à rendre étrange ce que nous considérons comme extrêmement familier, mais aussi à dévoiler le familier à l’intérieur de l’exotique, la photographe ouvre de nouvelles perspectives à la compréhension que nous avons de nous-mêmes.
Arbus puise l’essentiel de son inspiration dans la ville de New York, qu’elle arpente à la fois comme un territoire connu et une terre étrangère, photographiant tous ces êtres qu’elle découvre dans les années 1950 et 1960. La photographie qu’elle pratique est de celle qui se confronte aux faits. Cette anthropologie contemporaine — portraits de couples, d’enfants, de forains, de nudistes, de familles des classes moyennes, de travestis, de zélateurs, d’excentriques ou de célébrités — correspond à une allégorie de l’expérience humaine, une exploration de la relation entre apparence et identité, illusion et croyance, théâtre et réalité.
Avec plus de deux cents clichés, cette rétrospective permet de découvrir la source, l’étendue, mais aussi les aspirations d’une force parfaitement originale dans l’univers de la photographie. Y sont présentées toutes les images emblématiques de l’artiste, ainsi qu’un grand nombre de photographies qui n’ont à ce jour jamais été exposées en France. Les premières œuvres déjà témoignent de la sensibilité particulière d’Arbus, au travers de l’expression d’un visage, de la posture d’un corps, du type de lumière ou de la présence particulière des objets dans une pièce ou dans un paysage. Animés par la relation singulière que tisse la photographe avec son sujet, tous ces éléments se conjuguent pour inviter le spectateur à une rencontre véritablement intime.

LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED - HANGAR BICOCCA, MILANO 29/4/2012




Favole in musica
LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED
proiezione del film di di Lotte Reinnger
Hangar Bicocca
Via Chiese 2 - Milano
domenica 29 aprile 2012, h. 17,15

Per la rassegna 'Favole in musica', una collaborazione tra MIC e HangarBicocca, viene proiettato il lungometraggio di Lotte Reiniger, il piu' antico esempio di lungometraggio d'animazione realizzato con la tecnica delle sagome ritagliate.Un prestante principe vola in sella al suo destriero alato in una terra lontana dove compie una serie di portentose avventure: diventa amico di una strega, incontra il mitico Aladino, combatte degli orribili demoni e finalmente si innamora di una bella principessa. Ingresso gratutito fino a esaurimento posti.

PIERRE JOUVANCEAU: IL CINEMA DI SILHOUETTE - LE MANI 2004


PIERRE JOUVANCEAU
IL CINEMA DI SILHOUETTE
Le Mani, 2004

Alcune figure, nere ed enigmatiche, si muovono sullo schermo immerse in una pozza luminosa, schiave di un perpetuo controluce: niente traspare dalla loro superficie opaca, né colore, né dettagli, né volume, né rilievi. Attori che non sono esseri umani, per quanto ne abbiano l’aspetto, né personaggi dei disegni animati, per quanto siano anch’essi animati fotogramma per fotogramma; sono semplici pupazzi piatti con la particolarità di essere totalmente neri: di essere, in sostanza, silhouette. Le avventure del Principe Achmed, primo lungometraggio in silhouette della storia del cinema, da solo è bastato a rendere immortale il nome di Lotte Reiniger, ma ha finito per eclissare le sue altre opere e relegare nell’ombra gli altri autori che si sono dedicati, per tutto il XX secolo, a questo genere di animazione così particolare. Uno degli scopi di questo libro è proprio quello di riportare alla luce il piccolo sottobosco che si nasconde all’ombra di quel gigantesco albero che è il Principe Achmed, mostrando che il cinema di silhouette è costituito da un insieme di opere coerenti, retto da un certo numero di leggi e di regole specifiche che ne fondano la legittima riconoscibilità, e insieme cercando di comprendere i meccanismi della cosiddetta “rappresentazione in silhouette”, di penetrare il segreto di queste misteriose figure nere che rivelano così tanto senza mostrare nulla.

CINEMA E GENERI 2012, LE MANI 2012


CINEMA E GENERI 2012
a cura di Renato Venturelli
Le Mani, 2012

Western e noir, commedia e horror, cinema liberal americano e apocalissi d’autore, wuxia e fantascienza giapponese… Cinema & generi torna anche quest’anno a indagare su quanto succede nella produzione di genere di tutto il mondo con saggi, interviste, cronache, guida a inediti e dvd. E con un’intervista al J.J.Abrams di Super 8 che ci parla dei suoi rapporti con Spielberg e il cinema degli anni ’80, degli effetti speciali e di una fantascienza immersa nella vita quotidiana.

Indice
Intervista a J.J.Abrams, Roberto Pisoni
Ben Affleck e il noir, Sergio Arecco
Western 2000, Aldo Viganò
In/visibili Usa, Simone Emiliani
Cinema liberal, Aldo Spinello
John Landis, Burke & Hare, di Roberto Lasagna
Todd Phillips e la commedia Usa, Sergio Sozzo
Apocalissi d’autore: The Road & Co, Andrea Fontana
Wuxia e Detective Dee, Stefano Locati
Fantascienza giapponese, Stefano Locati
serie tv: True Blood Giona, A. Nazzaro
Elvis Presley, Anton Giulio Mancino
Sidney Lumet, Renato Venturelli
Jean-Louis Leautrat, Carlo Alberto Bonadies

SOPHIA VARI - PALAZZO DELLA BORSA, GENOVA




SOPHIA VARI
LE ARMONICHE EVOLUZIONI DELLA FORMA
a cura di Luciano Caprile
Palazzo della Borsa
Via XX Settembre 44 - Genova
28 Aprile - 27 Maggio 2012

La Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova, significativo esempio di architettura dei primi anni del Novecento, accoglie un’importante mostra dell’artista greca Sophia Vari.
Sophia Vari raccoglie la sfida di dialogare con un ambiente fortemente caratterizzato e impreziosito da decorazioni tardo liberty, inserendo le sue sculture di lontana e sintetica struttura antropomorfa.
Otto imponenti bronzi policromi sono allestiti ritmicamente nell’ampio spazio circolare, dodici sculture di medie dimensioni verranno inserite nelle cabine un tempo usate dagli agenti di cambio; infine a bilanciare i pesi delle sculture, fluttueranno dall’alto, dieci acquarelli su tela, trasformati in installazioni pittoriche aeree...

(Meglio la moglie del marito... Per quanto attardata in un postcubismo non molto significativo, le opere di Sophia Vari surclassano quelle del consorte, Fernando Botero, la cui consolidata fama internazionale è inversamente proporzionale alla qualità artistica).

venerdì 27 aprile 2012

TISSUS SIMULTANÉS DE SONIA DELAUNAY - MUSEE DES ARTS DECORATIFS, PARIS




TISSUS SIMULTANÉS DE SONIA DELAUNAY
DESSINS EN COULEUR (1924-1949)
Musée des Arts Décoratifs
107-111, rue de Rivoli - Paris
du 28 mars au 2 juillet 2012

Attaché à montrer le travail instinctif de Sonia Delaunay (1885-1979) qui multiplie les recherches picturales autour d’une exploration de la lumière, du mouvement des couleurs et de leur « contraste simultané », le département des Arts graphiques propose l’accrochage d’une dizaine d’œuvres autour de la création de cette pionnière de l’abstraction. Cette sélection de dessins pour des tissus simultanés - pensée pour le Drawing now in Paris 2012 – expose, au format d’un corpus raisonné, motifs géométriques, formes éclatantes, compositions rythmiques et rythmées, à la manière d’un hommage pour celle qui entendit la demande sociale de son temps, à la recherche, pour l’ornement des corps autant que celui de la maison, du « chant sensuel de la couleur ». Offertes au musée des Arts décoratifs dès 1966 par Sonia Delaunay elle-même, les œuvres : chevrons à la verticale, décors alternés, larges bandeaux, subtiles diagonales, rectangles convexes, rayures chatoyantes, losanges superposés, lignes brisées ou chavirées, brillent en sombre et en couleurs sur le violet de la nouvelle cimaise du musée des Arts décoratifs ; lascives en même temps que jazzy, elles ondulent aussi au gré du tempo marqué par Django Reinhardt, camarade du critique musical Charles Delaunay, fils de Robert et Sonia.

GUNTHER UECKER: LA POESIA DELLA DISTRUZIONE - GALLERIA BAGNAI, FIRENZE



GUNTHER UECKER
LA POESIA DELLA DISTRUZIONE
a cura di Lorand Hegyi
Galleria Alessandro Bagnai
Via del Sole 15/r - Firenze
dal 28/4 al 23/6/2012

Dal 28 aprile al 23 giugno 2012 si terrà nello spazio espositivo della Galleria Alessandro Bagnai, Firenze, la mostra “Günther Uecker. La poesia della distruzione”, dedicata alla leggendaria figura dell’artista tedesco Günther Uecker, con opere recenti del maestro e un video prodotto da Michael Kluth, che dà il titolo alla mostra.
L’esposizione, ideata e curata da Lorand Hegyi, vuole essere un omaggio della Galleria Bagnai a un grande esponente dello storico Gruppo Zero, un gruppo di artisti internazionali, formatosi a Düsseldorf negli anni Sessanta, tra i cui fondatori Günther Uecker si è distinto per l’uso di elementi strutturali, organizzati in modo seriale e ritmico. Come scrive Lóránd Hegyi, Uecker ha operato e tuttora opera “con metodi non mimetici, direttamente con i materiali e interrogando i materiali (…) Le relative azioni sui materiali rappresentano, in maniera molto suggestiva, l’aspirazione dell’artista di coinvolgere nei processi percettivi delle situazioni artistiche, i legami culturali i più ampi possibili…”.
Il video di Michael Kluth, sarà mostrato il 28 aprile, presso il Museo Marino Marini, e alla proiezione farà seguito un incontro con il pubblico per parlare dell’aspetto etico ed estetico insito del fare arte, alla presenza dell’artista, del curatore e del film maker.

Günther Uecker nasce il 13 marzo 1930 a Wendorf in Germania. Scultore, scenografo e artista cinetico, compie i suoi primi studi artistici all’Accademia di Berlin-Weissensse dal 1949 al 1953. Fino al 1957 frequenta l’Accademia e in questi anni esegue i suoi primi dipinti con forme in rilievo. Nel 1957 inizia a dipingere opere nei colori bianco, nero o rosso con una struttura di punti o linee verticali o orizzontali che ne ricopre completamente la superficie. Allo stesso anno risalgono i primi lavori a rilievo in cui fa uso dei chiodi, primo passo di una sperimentazione che lo porta in seguito a porre sulla superficie del quadro altri oggetti, come ad esempio turaccioli o tubi di cartone. Lavorando prima su sequenza matematiche regolari di chiodi, a partire dal 1960 l’artista introduce strutture organiche e realizza le sue prime strutture rotanti a forma di disco e le sue prime scatole illuminate (light boxes). Nel 1961 fonda con Heinz Mack e Otto Piene il Gruppo Zero, che sviluppa interessanti ricerche cinetico - visuali nell’ambito della nascente Arte cinetica, della quale rappresenta il versante tedesco. Condivisero alcune delle idee e della ricerca del Gruppo Zero, personalità della scena artistica europea, quali Fontana, Manzoni, Klein.

Catalogo a cura della Galleria Alessandro Bagnai

LA SARACENA DI LUIGI MORETTI - SILVANA 2012


LA SARACENA DI LUIGI MORETTI
fra suggestioni mediterranee, barocche e informali
a cura di Annalisa Viati Navone
Silvana Editoriale, 2012 collana "Archivio del Moderno, Accademia di Architettura-Università della Svizzera Italiana / Saggi"

Villa “La Saracena”, edificata sulla costa tirrena di Santa Marinella, vicino a Roma, è una delle opere più liriche dell’architetto Luigi Moretti (1907-1973), e fra le tante “case dell’uomo” che egli progetta è certamente il capolavoro.
Fu ideata e costruita fra il 1955 e il 1957, nel pieno della maturità professionale dell’architetto. Questa imponente monografia ne ricostruisce le vicende progettuali e di cantiere, dà conto delle letture critiche che l’hanno presentata al pubblico, si sofferma sullo studio della genesi dell’opera, ne dà infine un’interpretazione che ricorrendo alle categorie di “mediterraneità”, “barocco” e “informale” la colloca a pieno titolo nel dibattito culturale degli anni Cinquanta.
Con una prefazione di Bruno Reichlin.

ARTURO GHERGO: FOTOGRAFIE 1930-1959 - SILVANA 2012


ARTURO GHERGO
FOTOGRAFIE 1930-1959
a cura di Claudio Domini, Cristina Ghergo
Silvana Editoriale, 2012

Il volume accompagna una grande rassegna dedicata a uno dei maestri della fotografia italiana: Arturo Ghergo. Nato nel 1901 a Montefano, in provincia di Macerata, Ghergo iniziò a lavorare nello studio del fratello, imparando le prime tecniche e la camera oscura. Nel 1929 si trasferì a Roma dove, nonostante i pochi mezzi di cui disponeva, riuscì ad aprire uno studio di fotografia in via Condotti e a farsi conoscere nel mondo dell'alta società romana come ritrattista. Le sue opere, caratterizzate da una tecnica di ripresa e di successiva manipolazione delle immagini all'avanguardia per i tempi, divennero una moda: quasi tutti i VIP dell'epoca vollero un ritratto di Ghergo, che stabilì anche uno speciale rapporto con Cinecittà, diventando "il fotografo delle dive". Fra i numerosi personaggi del Novecento che posarono per Ghergo si ricordano Sofia Loren, Ingrid Bergman, Gina Lollobrigida, Alida Valli, Vittorio Gassman, Amedeo Nazzari, ma anche Papa Pio XII, Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi, l'Aga Khan, Pietro Badoglio. Nel volume sono raccolte 150 fotografie vintage prevalentemente in bianco e nero, che descrivono l'arco completo della carriera di Ghergo, dagli esordi degli anni trenta fino all'approdo verso la nuova tecnica del colore alle soglie degli anni sessanta. Immagini che diventano memoria di un paese e di una storia, quella di un'Italia in piena euforia e in pieno boom economico. Foto statuarie, senza movimento, in cui tutto si compone in una classicità senza tempo.

TI'TANO - MUSEO DI VILLA CROCE, GENOVA 28-29/4/2012



TI'TANO
Workshop condotto da Alessandro Castiglioni
e progetto speciale dedicato alla Repubblica di San Marino
Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
via Jacopo Ruffini 3 - Genova
28-29 aprile 2012

Dopo la prima fase di lavoro organizzata presso la Little Constellation Library Archive a San Marino e al Living Art Museum di Reykjavik, il progetto prosegue presso il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova in occasione della mostra La Terra vista dal Mare. Due giornate di lavoro, dedicate all'idea di distanza ed il suo portato metaforico come ragione di isolamento e allo stesso tempo, occasione di relazione. Questo tema sara' sviluppato dai giovani artisti provenienti da differenti nazioni, anche molto distanti tra loro, a partire da: San Marino, Islanda, Monaco, Liechtenstein, Lussemburgo, Canton Ticino, Italia. Si introdurra' inoltre l'appuntamento successivo previsto per settembre.

VICTOR BURGIN: THREE DECADES - GALERIE THOMAS SCHULTE, BERLIN



VICTOR BURGIN
THREE DECADES
Galerie Thomas Schulte
Charlottenstraße 24 - Berlin
27/4/2012 - 23/6/2012

On Friday 27 April 2012, Galerie Thomas Schulte will open ‘Three decades’, its first exhibition of works by the British artist Victor Burgin.
Victor Burgin first came to prominence in the late 1960s as an originator of Conceptual Art, when his work appeared in such key exhibitions as ‘Live in Your Head: When Attitudes Become Form’ (1969) and ‘Information’ (1970). From the 1970s his work consisted mainly of photographic sequences, with printed texts juxtaposed with the image. At the beginning of the 1990s he turned to digital video, but video from the point-of-view of photography – seen, for example, in his concern with the relation between stasis and movement – and most recently he has worked with 3D computer modelling. However, as the art historian Stephen Bann observes: ‘this progressive exploitation of new technologies is itself fairly uninteresting compared with the remarkable consistency of the underlying themes and propositions of his work’. (Stephen Bann, ‘Victor Burgin’s Critical Topography’, in Relocating, Bristol, Arnolfini, 2002).
The exhibition opens with Burgin’s work of 1972 Performative-Narrative, where he first introduces the element of narration that has characterised his work ever since. The hermeticism of early conceptualism is nevertheless evident in the rigorously recursive formal structure of this piece. Burgin’s narrative turn soon brought politics into his consideration. In his post-conceptual works up to 1976 – perhaps best exemplified in his street posters from this period – politics is defined mainly in Marxian terms of economic class. The influence of the women’s movement subsequently led him to engage with the politics of gender. From the late 1970s into the 1990s his attention shifted from gender issues to questions of sexuality as he combined socio-political insights with those offered by psychoanalysis.
For example, his work of 1978 Zoo 78 (the centre-piece of this exhibition) brings together themes of the society of surveillance (Michel Foucault’s ‘panopticon society’) with scenarios of the sexually-invested drive to master through looking. Burgin’s 1982 work Gradiva, from his ‘Tales from Freud’ series, is a laconic evocation of Freud’s 1907 commentary on Wilhelm Jensen’s 1903 novella. A mise-en-scène of sexual misrecognition, this work also represents a further stage in Burgin’s elaboration of narrative forms specifically adapted to the gallery wall (for example, his lapidary paragraphs may be read not only from left-to-right, but from each extremity to the centre).
Burgin’s early video piece Love Stories #2 (1996) returns to the theme of ‘desiring through substitutes’ central to Gradiva, but now played out in minimal scenarios from Hollywood cinema: a woman is attracted to a man because he reminds her of her father; a man is attracted to a woman because she reminds him of another woman; a woman despairs at her inability to match the perfection of her own ideal self. The philosopher Henri Bergson notes: ‘Perception is never a simple contact of the mind with the object present; it is completely impregnated with memory-images which complete and interpret it.’ This is perhaps the most consistent of the underlying propositions in Burgin’s work, which constantly asserts the primacy of the space between the viewer and the perceptual world – a space in which the ‘image’ is a virtual entity produced by the refraction of material reality through the prisms of narrative, memory and fantasy.

AGHIM MUKA: GUANTONI E BALLERINE - MIRADOLI ARTE CONTEMPORANEA, MILANO



AGHIM MUKA
GUANTONI E BALLERINE
MAC Miradoli Arte Contemporanea
via Alzaia Naviglio Grande 54 - Milano
dal 21/4/2012 al 12/5/2012

"Una deriva figurativa. Senza mezzi termini, e' questo il modo migliore per definire, sintetizzandola fino all'estremo, questa nuova esposizione personale di Aghim Muka, l'ennesima. Lo stile narrativo articolato e ricco di dettagli come sempre gratifica l'occhio dello spettatore attento, desideroso di essere condotto per mano da questo straordinario affabulatore della pittura, per viaggiare nel suo mondo fatto di sogni ad occhi aperti, di mitologie ignote ai piu', di situazioni mai scontate della vita di tutti i giorni, strappate all'anonimato e consegnate ad un palcoscenico pittorico che le eleva ad una dimensione che si trova tra l'onirico ed il fiabesco.Pittore virtuoso, compositore sapiente, il suo operato sempre stupisce per le intuizioni straordinarie e per la capacita' di fissare su tela con estrema efficacia le sue idee cosi' personali, cosi' poetiche, cosi' profonde da smuovere sempre qualcosa in chi ne fruisce".

PAUL VALERY CAHIERS (TOME 12, 1913-1914) - GALLIMARD 2012


PAUL VALERY
CAHIERS 1894-1914
Tome 12, 1913 - mars 1914
Nicole Celeyrette-Pietri (Annotateur), Robert Pickering (Annotateur), Jean-Luc Nancy (Préfacier)
Gallimard, 27/04/2012

L'année 1913 voit se poursuivre la série des petits cahiers cartonnés répertoriés de K à Q. Valéry consacre de nombreux passages à l'entreprise des Cahiers pour tenter de faire le point sur ses desseins et ses méthodes.
C'est déjà le ton de ce qu'il appellera plus tard les "Mémoires de Moi".
Investi depuis des années dans l'élaboration de ce qu'il nomme "My Psychology", il revient, avec le but affirmé de "se faire des concepts plus purs", sur des notions déjà examinées : le rêve, la mémoire, l'imagination, la surprise, mais aussi le hasard.
Il revendique l'opposition entre sa démarche et celle du philosophe et désigne connue l'aboutissement de sa réflexion la représentation du "fonctionnement d'ensemble" du vivant "monde, corps, esprit".
Esquissant un autoportrait assez explicite, il analyse en moraliste un Ego cherchant en lui la généralité de l'humain.
Ce qui frappe c'est l'attention accordée à la question religieuse, l'abondance et la régularité des réflexions dans les Cahiers de cette période.
Faut-il y voir un écho des discussions nées de la crise moderniste qui secoue alors le monde catholique ?
Ou y repérer une tentative d'interroger le mystère du croire ?
Valéry d'autre part réfléchit depuis quelque temps à l'édition possible de ses anciens poèmes, mais le retour à l'écriture poétique n'est pas encore installé.
C'est la guerre qui amènera le futur auteur de La Jeune Parque à se réfugier dans un labeur de "moine du Ve siècle".
Avant 1911, nulle trace de l'élaboration du poème dans les Cahiers. Si des passages traitent de la poésie, c'est pour préciser un idéal plus que pour définir un but précis.
Joint à ces Cahiers, un petit carnet ouvert en août 1914 est un document remarquable par sa variété.
Elément parallèle des chantiers valéryens, il contient le premier jet de passages développés ensuite dans les Cahiers.
D'août à octobre 1914. Valéry tient aussi un journal, ce qui est rare chez lui. Il note non pas ses réflexions sur un moment tragique, mais des détails de son vécu.
Mais surtout le carnet apporte des éléments éclairant la genèse du grand poème.
Complément bref du dossier de brouillons, il contient des bribes de vers qui cherchent leur forme définitive et trouveront leur place dans les diverses séquences de La Jeune Parque.

KARINE LE BAIL, MARTIN KALTENECKER: PIERRE SCHAEFFER, CNRS 2012


KARINE LE BAIL, MARTIN KALTENECKER
PIERRE SCHAEFFER
Les constructions impatientes
CNRS, 26/04/2012

Ingénieur, écrivain, compositeur, acteur et théoricien visionnaire des médias, Pierre Schaeffer (1910-1995) a révolutionné la musique contemporaine, introduisant en son coeur les expérimentations les plus audacieuses, pour aboutir à la remise en question de notions a priori évidentes comme l’écoute, le timbre, le son... Des premières expériences théâtrales au sein des associations scouts dans l’entre-deux guerres au long compagnonnage avec Gurdjieff, des recherches de formes nouvelles pour la Radio ou la Télévision jusqu’aux défis de l’homme d’institution à la tête du Service de la Recherche de l’ORTF, cet album richement illustré fait revivre l’oeuvre et les engagements de l’auteur du Traité des objets musicaux.
La somptueuse iconographie reproduite dans l’ouvrage provient des archives privées de Pierre Schaeffer, conservées à l’IMEC : partitions, manuscrits, catalogues, photographies, dessins…Un beau livre en forme d’hommage au polytechnicien-musicien, qui a marqué de son empreinte le XXe siècle intellectuel et artistique.

ALBERTO CAVANNA: L'UOMO CHE NON CONTAVA I GIORNI - LIBRERIE FELTRINELLI, GENOVA 27/4/2012


ALBERTO CAVANNA
L'UOMO CHE NON CONTAVA I GIORNI
presentazione del volume edito da Mondadori
Librerie Feltrinelli
Via Ceccardi 16 R. - Genova
venerdì 27 aprile 2012, h. 18,00

Dalla luce accecante delle coste tunisine alla penombra umida di uno scantinato nel carruggio di un paesino ligure: è lunga la strada che porta il ventenne Mohamed lontano dalla propria terra alla ricerca di un nuovo mattino, con un doloroso segreto custodito nel cuore. Il tempo è un lusso da dimenticare per chi è costretto a badare quotidianamente alla sopravvivenza, e Mohamed, dopo aver chiuso i ricordi in una giara senza fondo, si affida all'urgenza dei propri bisogni. Ma la fortuna lo assiste quando una notte improvvisa un giaciglio e si addormenta fuori dal magazzino del vecchio Cristoforo, un carpentiere in pensione. Vinta l'iniziale diffidenza, tra i due nasce un sentimento fortissimo di vicinanza, come se l'età e le distanze non fossero nulla rispetto alla loro essenza comune: il mare. I giorni trascorrono uno simile all'altro, sospesi in un tempo uguale che, ciascuno per le sue ragioni, né Mohamed né il vecchio vogliono misurare: piano piano, il ragazzo dimostra al baccan(padrone) di conoscere le parole e i gesti dell'arte navale: insieme si mettono all' opera per finire di costruire il gozzo che il vecchio da solo stentava a portare a termine.

Savonese di nascita, spezzino di adozione. Alberto Cavanna nasce da una famiglia di artigiani dediti alla lavorazione del legno a bordo di navi e imbarcazioni e cresce alternando lo studio al lavoro in officina. Dopo la maturità classica entra a lavorare in pianta stabile nell'azienda familiare che lascia per trasferirsi a La Spezia dove diveta dirigente in un cantiere navale. Dopo una breve parentesi nella cantieristica militare, lascia la sua attività per dedicarsi alla narrativa.
Tra le sue opere, Storie di Navi, di Viaggi e di Relitti (Mursia, 2001), Il fantasma di Montecristo (Mursia, 2005), Da bosco e da riviera (Rizzoli, 2008) e A piccoli colpi di remo (Arte Navale, 2011).

mercoledì 25 aprile 2012

ROMAN ONDAK: DO NOT WALK OUTSIDE THIS AREA - DEUTSCHE GUGGENHEIM, BERLIN





ROMAN ONDAK
DO NOT WALK OUTSIDE THIS AREA
Deutsche Guggenheim
Unter den Linden 13 / 15 - Berlin
26/4/2012 - 18/6/2012

The basis for his subtle, sharp-witted works is paper—the medium on which he drafts and documents his projects. Ondák’s art occurs in various places, be they museums and galleries, art biennials or art fairs, streets or his home environment. He uses found situations, but changes or stages them such that expectations and conventions begin to totter.
Travelling, moving through space and time, is a continuous theme in Ondák’s work. This is the case in do not walk outside this area, a project the artist conceived specifically for his “Artist of the Year” exhibition at the Deutsche Guggenheim. The path through the installation leads via the original wing of a Boeing 737-500, which enjoins two exhibition rooms like a bridge. In both rooms, works on paper and installations are devoted to the theme of “travel”. One of them is Balancing at the Toe of the Boot, 2010, a series of seven postcards and sixteen fictional newspaper articles based on a trip to Calabria. To reach the second part of the exhibition, the visitor walks over the wing in the area marked: “Do not walk outside this area,” entering the unreachable surface that otherwise can only be seen out of the window of an aircraft cabin.
Ondák not only plays with a reversal of inside and outside, but also with the conventions of the art industry. Everyone knows the prohibitions, barriers, and boundaries that lend artworks a valuable, exclusive aura and thus fetishize them: Please do not touch! Do not come too close. No photographs. But Ondák’s wing is not a hallowed sculpture. It is an object of use that we are supposed to enter and touch. This footbridge serves as a runway for our ideas, memories, and fantasies. In the age of global mobility, Ondák invites us to take an inner, imaginary journey.
After Wangechi Mutu (2010) and Yto Barrada (2011), Roman Ondák is the Deutsche Bank “Artist of the Year” for 2012. On the recommendation of the Deutsche Bank Global Art Advisory Council, consisting of the renowned curators Okwui Enwezor, Hou Hanru, Udo Kittelmann and Nancy Spector, the bank honors contemporary artists who have created an extraordinary oeuvre in which works on paper or photography play an important role.

Artist of the Year 2012
A focus on young art: like its corporate collection, Deutsche Bank’s award, the “Artist of the Year,” is committed to the present. The aim is to acquaint a wide public with new and exciting artistic positions. Based on a recommendation by Deutsche Bank’s Global Art Advisory Council, which includes internationally renowned curators Okwui Enwezor, Hou Hanru, Udo Kittelmann, and Nancy Spector, the bank honors an auspicious artist who has already amassed an unmistakable and extraordinary oeuvre that concentrates on the two focal points of the Deutsche Bank Collection: works on paper and photography. This year the prize is being awarded for the third time. The “Artist of the Year 2012” is Roman Ondák.
The award is not based on a financial reward, but is positioned as an integral part of Deutsche Bank’s art program that has been opening up the world of contemporary art to the public for the last thirty years – through Deutsche Bank’s own substantial collection, its exhibitions, and its joint projects with partners. The “Artist of the Year” is featured in a solo exhibition at the Deutsche Guggenheim in Berlin, and the exhibition subsequently moves on to other international institutions. An exclusive edition designed by the artist and a catalog will appear concurrently with the exhibition. In addition, on this occasion a selection of the artist’s works on paper will be acquired for the Deutsche Bank Collection.

ACCADEMIE EVENTUALI - PALAZZO PEPOLI IL VECCHIO, BOLOGNA




ACCADEMIE EVENTUALI
Laboratorio per la giovane creatività
1a edizione
Palazzo Pepoli Vecchio - Museo della storia di Bologna
via Castiglione 8 - Bologna
dal 26 al 29/4/2012

GIOVANNI ANCESCHI / LUCA TREVISANI
AMBIENTI PLURALI, PARTITURE SOMATICHE E FRUTTA DI STAGIONE

Accademie Eventuali è un progetto formativo dedicato agli studenti dell’ultimo anno (biennio) delle Accademie di Belle Arti italiane, e prevede la realizzazione, a Bologna negli spazi di Palazzo Pepoli Vecchio, sede del Museo della Storia di Bologna, di una serie di laboratori condotti da due artisti riconosciuti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, che si svolgono in concomitanza con i più importanti appuntamenti culturali della città.
Il progetto complessivo si sviluppa su due anni e prevede in tutto quattro workshop e altrettanti eventi conclusivi di presentazione del confronto fra gli artisti e gli studenti.

Accademie Eventuali nasce dall'unione di diversi soggetti che a Bologna si occupano di arti contemporanee per creare un momento di condivisione e per dare alla giovane creatività un’occasione di sviluppo.
L'impegno istituzionale del MAMbo nella promozione delle arti visive, insieme al pluriennale lavoro di Xing nelle live arts hanno creato un terreno fertile e reso Bologna un polo importante della ricerca contemporanea sperimentale.
Su questo terreno si innestano le energie e competenze di Fondazione Furla e Fondazione Carisbo, attive rispettivamente nella promozione della giovane creatività e nella promozione del patrimonio storico artistico della città, già fianco a fianco nella realizzazione del Premio Furla.

La prima edizione di Accademie Eventuali si svolge dal 16 al 26 aprile 2012, in concomitanza con Live Arts Week (Bologna 24>29 aprile 2012).
Gli artisti ospiti della prima edizione sono Giovanni Anceschi (Italia) e Luca Trevisani (Italia) e il laboratorio ha come titolo ”Ambienti plurali, partiture somatiche e frutta di stagione”. Il “come” è al centro del workshop che indaga la metodologia artistica connessa al concetto di temporalità, a partire dall’esperienza dell’arte programmata del Gruppo T: se Anceschi progetta partiture vive alle quali il corpo reagisce determinando innumerevoli e imprevedibili conclusioni, Trevisani vi innesta l’errore, il virus che può portare ad una mutazione in corso d’opera, ma sempre in sintonia con lo scorrere del tempo, come la frutta di stagione.

I laboratori hanno una durata di 10 giorni e coinvolgono 10 studenti (quattro posti sono riservati agli studenti dell’Accademia di Bologna e gli altri sei agli studenti fuori sede). Il contenuto del laboratorio viene proposto dagli artisti docenti tenendo in considerazione il contesto urbano, lo spazio museale e agli eventi in corso in città e creando con essi delle sinergie.

Il 26 aprile alle ore17, al termine dei 10 giorni di laboratorio nella stessa sede del workshop, a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna (via Castiglione, 8) avrà luogo un evento di natura espositiva, performativa o di presentazione del confronto fra gli artisti e gli studenti che documenta, interpreta o racconta l’esperienza.
L’evento sarà visitabile anche per i tre giorni successivi, dal 27 al 29 aprile, dalle 10 alle 19.

Gli artisti studenti ospiti sono stati selezionati da un Comitato Scientifico composto da Chiara Bertola (curatrice Fondazione Furla), Gianfranco Maraniello (direttore MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna) e Andrea Lissoni (curatore, Xing):

Marco Bonaccolto, Fabio Caccuri, Valentino Campisi , Giovanni Copelli, Jaya Cozzani, Rada Kozelj, Tiziano Rossano Mainieri, Simone Massafra, Namsal Siedlecki, Valeria Talamonti

Giovanni Anceschi (1939)
Fondatore del Gruppo T (Tempo), partecipa da protagonista dell’Arte cinetica e programmata (con Bruno Munari) e al movimento internazionale delle Nouvelles Tendences (anni ’60). Anche nel campo del design i temi praticati da Anceschi sono legati ai processi che si svolgono nel tempo, dalla corporale identity all’exhibition design, dall’eidomatica al design dell’interazione.
E’ attivo in Italia e all’estero come storico e teorico e come organizzatore di cultura della multimodalità. Professore emerito dell’IUAV/Facoltà di Design e Arti di Venezia, vi ha insegnato teoria del design e basic design. E’ coordinatore del Dottorato in Scienze del Design. Tiene conferenze e lecture in tutto il mondo, tra queste: “Combinatoire et somatique” presso il Colloque ”Oeuvres ouverte/Vertige de la liste”, curato da Umberto Eco, presso il Louvre Contemporain (14 febbraio 2009), e “Grafica programmata of the gruppo T: how to counter entropy”, presso l'AA Architectural Association, School of Architecture, London (1 febbraio 2010). Nel 2011 ha realizzato un'applicazione per iPhone (“innovetempi”, App Store), che trasferisce sul dispositivo Apple una vera e propria “opera d’arte” interattiva, che realizza un preciso progetto di Grafica programmata ideato negli anni '60. A partire dal 2000, un’operazione culturale di respiro internazionale sta riconoscendo il grande valore di anticipazione dell’Arte cinetica e programmata e in particolare del gruppo T. In Italia la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, ha inaugurato nel 2005 la grande mostra “Gli ambienti del gruppo T: le origini dell’arte interattiva” e un’intera sezione del Museo del ‘900 di Milano è dedicata agli ambienti e alle opere del gruppo T.

Luca Trevisani (1979)
Luca Trevisani è uno dei giovani artisti italiani che più si è fatto notare a livello internazionale.
Ha esposto il suo lavoro in diversi contesti, tra cui: Maxxi Roma, Macro Roma, Magasin Grenoble, Mart Rovereto, Biennale d’Architettura Venezia, Manifesta7, Museion Bolzano, Museum of Contemporary Art Tokyo, Daimler Kunstsammlung Berlino, CCA Antratx Mallorca, Giò Marconi Milano, Pinksummer Genova, MAMbo Bologna, Mehdi Chouakri Berlino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino. Ha vinto diversi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Furla per l’arte (2007), il Premio Acacia (2008), e il Premio New York (2009). Ha pubblicato i libri The effort took ist tools (Argobooks, Berlino 2008) e Luca Trevisani (Silvana editoriale, Milano 2009), e articoli per riviste nazionali e internazionali. Dal 2010 gestisce la piattaforma editoriale latecomerforerunner.blogspot.com. La sua è una scultura che si arrende al logorio delle cose, alla vita della materia, in una continua definizione dell’identità e dei suoi limiti.

MAURO FORNO: INFORMAZIONE E POTERE - LATERZA 2012

MAURO FORNO
INFORMAZIONE E POTERE
Storia del gipornalismo italiano
Laterza, 5/4/2012
collana "Storia e società"

Nei rapporti tra potere politico, economico e finanziario e mondo giornalistico italiano esiste una prassi di lungo periodo, declinata dal fascismo in forme mai viste prima ma non pienamente rimossa neanche dalla transizione alla democrazia repubblicana. Si tratta di una delle conseguenze della particolare connotazione storico-politica di un paese come il nostro, nel quale una ristretta oligarchia ha guidato tutti i passaggi decisivi della vita economica e politica e ha riprodotto un modello spiccatamente gerarchico nella distribuzione della ricchezza e del potere, anche a livello di influenza sui canali di informazione. A questa condizione ha fatto non di rado da corrispettivo la malcelata aspirazione di vari celebrati rappresentanti del mondo giornalistico italiano di entrare a far parte di quella stessa ristretta oligarchia, in una logica di non alterazione – e anzi spesso di salvaguardia – dei rapporti di potere.
Mauro Forno prende in esame gli ultimi centocinquant'anni di storia italiana e analizza le maggiori questioni che hanno attraversato il giornalismo italiano: i periodici d'informazione, confessionali e di partito, le strutture governative di controllo, il sindacato di categoria, la propaganda di guerra e l'esperienza fascista, l'istituzione dell'albo, le leggi repubblicane sulla stampa e l'editoria, fino all'avvento della televisione e del giornalismo online.

ANNA LEVI: STORIA DELLA BIBLIOTECA DEI MIEI RAGAZZI - BIBLIOGRAFIA E INFORMAZIONE 2012

ANNA LEVI
STORIA DELLA BIBLIOTECA DEI MIEI RAGAZZI
Bibliografia e informazione, 2012

Il volume ripercorre la storia della collana "Biblioteca dei miei ragazzi" che l'editore Salani lanciò negli anni Trenta riscuotendo grandissimo favore da parte del pubblico giovanile. La scrittrice di tradizione anglosassone Anna Levi ne traccia la genesi editoriale, dalla gestazione al successo, soffermandosi con dovizia di dettagli e notizie sui titoli, sugli autori e sugli illustratori. Di piacevole taglio narrativo, il volume è arricchito da oltre quattrocento immagini e vuole essere una lettura dal piglio agile e leggero, non esclusivamente rivolta agli addetti ai lavori.

JACOPO, FRANCESCO E LEANDRO BASSANO - PALAZZO LOMELLINO, GENOVA


JACOPO, FRANCESCO E LEANDRO BASSANO
Palazzo Nicolosio Lomellino
via Garibaldi 7 - Genova
dal 26/4/2012 al 10/6/2012

Dal 27 aprile al 10 giugno 2012, Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova, in Via Garibaldi 7 a Genova, esporrà per la prima volta al pubblico un ciclo inedito di grandi dipinti dei fratelli Francesco e Leandro Bassano, raffigurante i quattro elementi naturali - aria, acqua, terra e fuoco, in cui ben si riconosce anche la mano del padre, il più noto Jacopo Bassano.
Il ciclo completo esposto a Palazzo Lomellino rappresenta una rarità nel panorama dei cicli allegorici dedicati alle Stagioni, ai Mesi e agli Elementi, che hanno reso celebre la bottega dei Bassano e che sono arrivati ai giorni nostri quasi tutti incompleti.
Accanto ai quattro Elementi, saranno esposti inoltre, negli ambienti del primo piano nobile dello storico palazzo genovese, anche altri quattro grandi dipinti: “Marzo” e “Giugno” di Leandro, prestati dal Museo di Storia dell’Arte (Kunsthistorisches Museum) di Vienna, e “Terra” e “Fuoco” di Francesco, provenienti dalla Collezione privata dei Principi di Liechtenstein a Vaduz.
In occasione della mostra, l’Associazione Palazzo Lomellino propone inoltre un itinerario alla scoperta delle opere dei Bassano conservate nei principali musei genovesi, Palazzo Rosso, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e Palazzo Reale.

Biografia Jacopo Bassano
Figlio del pittore Francesco, Jacopo Bassano (Bassano del Grappa, 1510?-1592) è riconosciuto come uno dei principali e più incisivi interpreti della pittura veneta nel secondo Cinquecento, capace di conquistarsi uno spazio di forte originalità accanto ad altri grandi del suo tempo, sviluppando uno spiccato sperimentalismo artistico. La sua pittura, mai uguale a se stessa, è caratterizzata da un continuo sperimentare, tanto che la critica ha individuato quattro "maniere" di dipingere: dopo il naturalismo degli inizi, Jacopo abbandona la fedele ripresa del reale e si lascia ispirare dalle novità del manierismo centro-italiano; le ultime due "maniere" sono caratterizzate dal protagonismo della luce, che illumina le celebri pastorali e si fa bagliore nei notturni. Alcuni motivi, tuttavia, sono riconoscibili come costanti nelle sue opere: i pastori, il profilo del Monte Grappa, gli animali rappresentati con estrema vivacità.

I figli Francesco, Leandro, Girolamo e Giambattista
A partire dall'inizio degli anni sessanta l'eredità materiale e spirituale di Jacopo Bassano viene portata avanti dal figlio Francesco (1549 – 1592) e più avanti da Leandro (Bassano, 1557 – 1622), dal più giovane Girolamo, e Giambattista. Francesco e Leandro appaiono i più dotati dei quattro fratelli. Il primo si specializzerà nell'eseguire composizioni naturalistiche, come il secondo farà per il ritratto e i dipinti bibilico-pastorali. Nella vastissima produzione collettiva della bottega bassanesca, non è sempre facile per la critica l’attribuzione individuale delle opere, in particolare dei soggetti biblici, evangelici, pastorali, delle allegorie dei Mesi, delle Stagioni, degli Elementi, delle composizioni con animali e dei "notturni".

La mostra si svolge in collaborazione con:
Musei di Strada Nuova
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Museo di Palazzo Reale
nelle cui collezioni sono esposte opere di Jacopo, Francesco e Leandro e Gerolamo Bassano

26 aprile ore 16.00, Auditorium di Palazzo Rosso - Via Garibaldi 18
Conferenza introduttiva del Prof. Alessandro Ballarin “Jacopo e Leandro Bassano. Un nuovo ciclo degli elementi”
Inaugurazione della mostra ore 18.00

martedì 24 aprile 2012

MAURICE HENRY: IL GRANDE GIOCO - FORMA E COLORE, BRESCIA



MAURICE HENRY
IL GRANDE GIOCO
a cura di Giorgio Pajetta
Forma e colore
Contrada Soncin Rotto 5/B - Brescia
dal 21/4/2012 al 16/6/2012

La mostra in sedici opere traccia il percorso artistico di uno dei più sorprendenti artisti del secolo scorso, Maurice Henry, genio del surrealismo e anticipatore delle tendenze artistiche del secondo Novecento.
La galleria Forma e Colore dedica ad uno personaggi di spicco del movimento surrealista francese, Maurice Henry, una piccola ma intensa antologica. L’esposizione, curata da Giorgio Pajetta, riunisce molti degli esiti più significativi della produzione dell’artista, dagli esordi degli anni 20 fino alla piena maturità degli anni 70, offrendo un panorama completo della molteplicità delle tecniche utilizzate: dalla scultura-oggetto, alla gouache, alla tecnica mista, all’olio su tela.
Maurice Henry è stato un precursore assoluto dalla personalità caleidoscopica che si esprimeva con la stessa disinvoltura nell’arte, nella poesia e nel disegno umoristico, un artista indipendente che nelle sue opere è divenuto alchimista di sogni, affrancando la mente dalle convenzioni e dalle abitudini di pensiero.
Sull’opera di Maurice Henry hanno scritto molti tra i maggiori poeti, intellettuali e storici del suo tempo ma due giudizi critici esprimono efficacemente il valore dell'artista. Il primo è di Eugène Ionesco, che nel 1962 osservava: "I suoi personaggi che possono apparire spiritosi, comici, umoristicamente insoliti, svelano il loro più recondito significato...sono in qualche modo gli indizi, i sintomi di un universo che ci è sempre più difficile controllare e che è pronto a sfuggirci. Forze misteriose, perché incontrollabili, aspettano solo un ordine imminente per distruggerlo, o per obbligarlo a distruggersi. Un altro universo, inconcepibilmente diverso dal nostro, è già lì, creato, pronto a sfuggirci..." . Il secondo è di Arturo Schwarz, che più d’ogni altro ha capito la grandezza di Maurice Henry: “È sorprendente che un artista di una tale statura sia stato quasi completamente dimenticato in Francia come in Italia. Penso che, paradossalmente, gli abbia nuociuto l'essere stato considerato non solo l'inventore del disegno umoristico surrealista e senza dubbio il più grande umorista francese vivente, ma anche soprattutto un poeta. La sua fama di disegnatore ha eclissato il grande e sensibile pittore che è sempre stato nonostante molti abbiano presto capito che Maurice Henry, dall’impressionate potere poetico, fu tra i più rari umoristi di oggi a meritare il nome di artista. Sicuramente egli è uno dei più grandi testimoni del suo tempo”
La mostra offrirà la possibilità di scoprire il valore di una creatività inesauribile che ha goduto della stima e dell’amicizia dei più grandi intellettuali e artisti del suo tempo tra i quali Picasso, Cocteau, Prévert, Breton e Camus.

DELIO GENNAI: LUNA CRESCENTE, SOPRA LE MACERIE - GEDOK MUNCHEN




DELIO GENNAI
LUNA CRESCENTE, SOPRA LE MACERIE
Gedok Munchen
Elisabethstr. 13 - Munich
25/4/2012 - 11/5/2012

In questa installazione, creata appositamente per galleria Gedok Monaco di Baviera, Delio Gennai rielabora un’ormai dimenticata testimonianza delle guerre turche del XVII secolo.
Si tratta di uno stendardo ottomano, esposto per circa 200 anni nel Duomo Frauenkirche di Monaco di Baviera come simbolo della vittoria cristiana sugli Ottomani. La bandiera andò persa durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e solo qualche foto ne documenta l’esposizione come trofeo di guerra nel Duomo.
Accanto alla leggendaria spada di Maometto, con la quale dapprima Maometto stesso poi più tardi anche il genero Alì ottenne le prime vittorie delle forze dell'Islam, il tema della mezzaluna (in arabo: Hilal) ha assunto con il tempo una posizione centrale negli stendardi islamici. Soprattutto sotto l’impero ottomano, la mezzaluna divenne il signum dell'Islam. Sotto il titolo "Luna crescente - sopra le macerie" Delio Gennai fa resuscitare virtualmente l’ormai scomparsa "bandiera turca" della Frauenkirche rimuovendo i simboli dello stendardo dal loro nesso originario e dirigendo l’attenzione dello spettatore su di essi.
Tramite la sua tecnica fatta di giochi di materialità, trasparenza e impenetrabilità, luci e ombre, l’artista stimola a riflettere sulle combinazioni e sulle contraddizioni dei simboli delle bandiere e sulle loro connotazioni politiche e storiche.
L’approccio artistico, informale e libero con i modelli dai quali nascono le opere, innalza il lavoro dell’artista al di là della semplice rappresentazione documentativa, invitando lo spettatore a riflettere ulteriormente sui simboli e sui loro significati.
In questo modo è fornito un ponte di riflessione sul presente, dominato dalla continua lotta per la libertà e per l’autodeterminazione, tema attuale e centrale nel mondo musulmano.
Che cos'è la libertà e chi può definire che cos’è luce e che cos’è ombra?
Per esplorare queste possibili interpretazioni, la mostra sarà accompagnata da "Tell us about the splittered flag", un programma composto di tre brevi presentazioni. Oltre alla "biografia" dello stendardo e agli eventi storici correlati a esso, durante le tre serate verrà tracciato un percorso che metterà in evidenza la continuità storica dell’uso dei simboli islamici e della loro costante influenza sull’arte fino ai giorni nostri. Il programma si concluderà con la presentazione del film "Donne senza uomini" della regista iraniana Shirin Neshat.

Delio Gennai
L’artista pisano Delio Gennai studia e rielabora i motivi islamici presenti nei monumenti della sua città natale, dove vive e lavora. Il suo interesse si rivolge in particolar modo alle bandiere islamiche, un tempo esposte come trofei di vittoria sulla flotta ottomana nella chiesa di Santo Stefano di Pisa.
È soprattutto la “rappresentazione dimostrativa” di queste bandiere, in parte elaborate in modo estremamente fastoso, ad ispirare a Delio Gennai numerose delle sue opere, spingendo l’artista a confrontarsi intensamente con le strutture e i motivi.
Selezione Mostre Personali: 2010 "Delio Gennai - Consonanze" Centro per l'Arte Otello Cirri, a cura di Ilario Luperini, Pontedera PI 2009 "Pensieri sospesi" a cura di Maria Francesca Pepi ex Fornace Pasquinucci di Capraia FI, 2008 "Invasione al Castello" del Museo Archeologico Castello di San Giorgio a La Spezia, 2007 "AFFIORAMENTI" Museo Nazionale di San Matteo a cura di Ilario Luperini, Pisa.
Selezione Mostre collettive: 2011 "nel Liber tà" SMS centro San Michele degli Scalzi, Espositivo Symbiosis, Studio Gennai, Edizioni ETS e Biblioteca La Sapienza, a cura di Studio Gennai di Pisa, 2010 "BREEZE ATTRAVERSO LA FORESTA" medialia ... Rack e ostacolano Gallery, New York, 2008 Jean Cocteau Le Joli Coeur "Omaggio alla Moda mar Un Seduttore" Centro Culturale Francese, Palazzo delle Stelline, Milano, 2006 "Quarto Artsts Intenational dei Fiera del Libro" The King St. Stephen Museum / Galleria d'arte CITU - Deak Collection, Székesfehérvár, Ungheria.

RICHARD SENNETT: INSIEME - FELTRINELLI 2012


RICHARD SENNETT
INSIEME
Rituali, piaceri, politiche della collaborazione
Feltrinelli, 7/3/2012
collana "Campi del sapere"

La collaborazione è una qualità innata dell'uomo, che fin da neonato è in grado di cooperare con la madre. Tuttavia non è una capacità scontata, che possa svilupparsi da sé, senza venire esercitata e approfondita. La collaborazione è essenzialmente un'arte, un'abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È capacità di ascoltare, confrontarsi, dialogare con il prossimo per realizzare opere e risultati che da soli non si conseguirebbero. È necessaria per operare con persone che non ci somigliano, non conosciamo, magari non ci piacciono e possono avere interessi in conflitto con i nostri. È quindi un'abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell'oggi, ossia vivere con gente differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale che le preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un'indagine di ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, mostra che cosa si intenda per collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la crisi, nell'educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano psicologico; in che modo la si possa ristabilire, a partire dalla pratica, dall'abilità di fare e riparare le cose, e dalle motivazioni che spingono l'uomo a cooperare con i propri simili, traendone soddisfazione e piacere. Grazie alla ricchezza degli spunti di riflessione e alla varietà delle esemplificazioni ne risulta un libro non solo molto stimolante ma anche di piacevolissima lettura.

DIEGO FUSARO: MINIMA MERCATALIA - BOMPIANI 2012

DIEGO FUSARO
MINIMA MERCATALIA
Bompiani, 14/3/2012
collana "Tascabili. Saggi"

L'acquisizione dell'autocoscienza da parte dell'umanità era delineata nella "Fenomenologia dello spirito" di Hegel come un "romanzo storico" della coscienza. Quello che qui proponiamo, in una sorta di fenomenologia dello "spirito del capitalismo", costituirà invece un "romanzo gotico" in cui si narra il processo con cui il "mostro" creato dall'umanità va progressivamente autonomizzandosi fino a diventare esso stesso il padrone incontrastato: il capitalismo, oggi, non conosce più alcuna resistenza sociale (manca una classe che lo contrasti progettualmente), né opposizione politica (destra, sinistra e centro condividono la stessa visione ultracapitalistica del mondo), né delegittimazione filosofica (salvo rare eccezioni, gli intellettuali sono oggi "organici" - nel senso gramsciano - al sistema vigente, al quale forniscono quadri ideologici di legittimazione). Esso può così espandersi incontrollato, rizomaticamente, su scala globale, contrabbandandosi impunemente come "fine della storia".

VICO FAGGI: POESIE PER GLI AMICI - DE FERRARI 2012


VICO FAGGI
POESIE PER GLI AMICI
Cui dono lepidum novum libellum?
De Ferrari, 2012
collana "Chiaroscuro"

Cui dono lepidum novum libellum? Poesie per gli amici è un insieme di poesie scritte da Vico Faggi nel corso della sua vita e inviate all’amico Werther Romani, che le ha raggruppate nella raccolta dedicata al poeta. Si tratta di 25 componimenti divisi per temi: dopo la poesia d’apertura, “Le case del Chioppo”dedicata agli amici bolognesi, ne seguono sette di argomento filosofico-esistenziale, alle quali ne seguono altre che riflettono sul valore dell’amicizia, facendo riemergere ricordi adolescenziali. Le ultime poesie sono dedicate agli amici del paese natale e ai momenti felici trascorsi con la moglie Mirta.
Vico Faggi, pseudonimo di Alessandro Orengo, (Pavullo nel Frignano 1922 – Genova 2010), dopo la laurea in Giurisprudenza a Modena, nel 1943 tornò nel Frignano per partecipare alla guerra partigiana, esperienza a cui dedicò i primi componimenti. Magistrato fino al 1992, ha terminato la carriera presso la Corte d’Appello di Genova, città nella quale ha continuato ad esercitare la sua intensa attività culturale, nello spirito di un forte impegno civile. Traduttore dal greco e dal latino, si è a lungo occupato di teatro, per il quale ha scritto numerosi testi.

lunedì 23 aprile 2012

OLIVIER MOSSET ++ : LEAVING THE MUSEUM - ZUNSTHALLE ZURICH AT MUSEUM BARENGASSE



OLIVIER MOSSET ++
LEAVING THE MUSEUM
Kunsthalle Zürich at Museum Bärengasse
Bärengasse 20-22 - Zürich
21 April–17 June 2012

The exhibition Olivier Mosset ++ Leaving the Museum is the final project to be staged by the Kunsthalle Zürich at its temporary home in the Museum Bärengasse before it returns to its renovated and extended premises at the Löwenbräu art complex. Over the past year and a half, wide-ranging encounters with contemporary art have taken place in the houses of the Museum Bärengasse, which were built in 1670 and feature tiled stoves, decorative stucco work, and wood panelling. We have now come full circle with this last exhibition by Olivier Mosset (born in Bern in 1944, lives and works in Tucson, Arizona), which is staged in 16 rooms of the Museum Bärengasse and presents a range of works, which have been integrated into the features of the space. Leaving the Museum combines a large selection of Mosset’s paintings with works created in collaboration with other artists, works which arose in his circle and works inspired by him. Olivier Mosset approaches the Museum Bärengasse’s numerous individual rooms as individual exhibitions in themselves, which together provide an insight into his wide-ranging œuvre and artistic practice.
Olivier Mosset left Switzerland as a young man and settled in Paris. He worked as an assistant for Jean Tinguely and Daniel Spoerri, and together with Daniel Buren, Michel Parmentier and Niele Toroni established the BMPT group in the mid-1960s. The group, which explored the essence of painting and undermined traditional institutional structures, raised questions about authorship and originality. Mosset became known for his circle paintings during this period. By 1974 he had painted 200 of these works, all showing an identical black circular ring on a white background. This repetition and limitation to a single, simple motif reduced the manifestness of painterly practice and the individual artistic effort to a lowest common denominator. He continued his interrogation of traditional ideas in the stripe paintings which he produced from 1972, and which—inspired by Buren’s stripe motifs—opened up a literal field of experience. This led to a radical reduction to monochrome in 1977 and saw Mosset become an important proponent of Radical Painting. Mosset’s painting is always based on the material reality of the work: dimension, format, ground, colour and the uniform application of the paint. The central focus of Mosset’s work is the exploration of what painting is and how an artist must paint so that painting functions exclusively as such, without being systematically programmed or dictated by chance. Painting is colour and colour alone. In the 1980s, Mosset produced two-coloured abstract paintings and since the 1990s, Mosset has been producing “shaped canvases.”
Mosset is an “easy rider.” His rejection of the norms of painting finds analogous expression in the vast expanses of unspoiled landscape found in his adopted home of Arizona and his love of motorbikes that often feature in his art and presentations—for example one of his motorbikes, a 1950s “Vincent,” appears in a curious presentation in one of the small rooms on the top floor of the Museum Bärengasse. The motorbike rhetoric is reflected in the delicate irony of the folk-rock songs of Al Perry, in the work Run by Christina Da Silva, in Mosset’s video Last Run at Montriond 14 (2004) as well as in the road movie T.S.O.Y.W (2007) by Amy Granat and Drew Heitzler that are all included in the exhibition.
Collaboration with other artists has been a feature of Mosset’s artistic activity from the outset. He has worked with artists like Parrino, John Armleder, Sylvie Fleury, and Andy Warhol. In 1985, the latter signed a yellow square painted by Mosset in 1979. The work of the American artist Michael Zahn (born in 1963, lives and works in Brooklyn), which is presented in the exhibition, also adopts this concept: Mosset recently signed a work by Zahn who combines minimalism and the American cult of the superficial in his art, transforming the binary codes of computer language into painting.