martedì 31 luglio 2012

FESTIVAL DEL CINEMA - LOCARNO 2012



FESTIVAL DEL CINEMA
Locarno
dall1 all'11 agosto 2012

Tra i personaggi più attesi di questa edizione Charlotte Rampling, Alain Delon, Ornella Muti, Valeria Bruni Tedeschi, Gianni Morandi, Valerio Mastandrea, Elio Germano, Benoît Jacquot, Sarah Morris, Leos Carax, Claire Denis, Harry Belafonte, Vincent Lindon, Eric Cantona e Rachida Brakni, Arnon Milchan, Johnnie To, Krzysztof Zanussi, Ray Winstone, Naomi Kawase, Bertrand Bonello, Ingrid Caven, Elsa Martinelli, e i cineasti africani presenti per Open Doors Idrissa Ouédraogo, Gaston Kaboré, Cheick Oumar Sissoko, Abderrahmane Sissako e Djo Munga.

Il programma completo, con la selezione dei film in concorso, gli ospiti attesi e gli eventi della prossima edizione, è consultabile sul sito, visitando le diverse sezioni:

Piazza Grande: la selezione dei film per le serate all’aperto.
Concorso internazionale: i 19 lungometraggi in competizione per il Pardo d’oro.
Concorso Cineasti del presente: il concorso dedicato alle opere prime o seconde.
Fuori concorso: una panoramica sul cinema contemporaneo.
Pardi di domani: i concorsi dedicati ai cortometraggi.
Histoire(s) de cinéma: i tributi ai protagonisti della storia del cinema.
I film delle giurie: gli omaggi ai giurati del Festival.
Premi speciali: i tre premi speciali del Festival agli artisti di fama mondiale.
Open Doors: la finestra sull’Africa francofona subsahariana. 

LUCAS CRANACH IL VECCHIO: SÌ DOLCE È IL TORMENTO - CASTELLO DI MIRAMARE, TRIESTE



LUCAS CRANACH IL VECCHIO
SÌ DOLCE È IL TORMENTO
Museo storico del Castello di Miramare
viale Miramare - Trieste
dal 14/6 al 30/10/2012

Si' dolce e' il tormento: l'amore in tre capolavori di Lucas Cranach il Vecchio. Due capolavori della Fondation Bemberg dialogheranno con un'altra importante opera del grande artista tedesco di proprieta' della Galleria Nazionale d'Arte Antica triestina: Diana e le ninfe sorprese da Atteone, che raffigura la drammatica conclusione della vicenda che vede legati la dea e il suo innamorato. 

THIERRY RENAUD DE MARICOURT HISTOIRE DE LA LITTERATURE LIBERTAIRE EN FRANCE - ALBIN MICHEL 2012


THIERRY RENAUD DE MARICOURT
HISTOIRE DE LA LITTERATURE LIBERTAIRE ENN FRANCE
Albin Michel, 28/3/2012

« La littérature anarchiste mériterait toute une étude », écrivait Michel Ragon. Cette étude, la voici, qui, de Jules Vallès à Henry Poulaille, de Louise Michel à Agustín Gomez-Arcos, rend compte de la richesse et de la vitalité du courant libertaire dans la littérature française.
Se défiant des « étiquettes », refusant toute subordination à une idéologie, les écrivains libertaires sont convaincus de la fonction sociale et politique de l'art.
La mission de l'écrivain est de troubler le lecteur, d'induire le doute à rencontre de l'ordre établi. Par le biais des genres littéraires les plus divers, le roman bien sûr, mais aussi le théâtre, la poésie, le pamphlet, ils s'attachent à « réveiller les énergies », selon le mot d'Henry Poulaille. Qu'ils soient reconnus comme Octave Mirbeau ou Albert Camus, méconnus comme Eugène Bizeau ou Maurice Joyeux, ces auteurs sont unis par leur commune répulsion de l'autorité et de l'injustice.
A travers des thèmes récurrents et cruciaux : la guerre, le travail, l'utopie, l'enfance, ils veulent s'adresser d'abord aux défavorisés. « Avec les pauvres, toujours », écrivait Séverine. 

JACQUES ELLUL: LE SYSTÈME TECHNICIEN - LE CHERCHE MIDI 2012


JACQUES ELLUL
LE SYSTÈME TECHNICIEN
Le Cherche-Midi, 5/1/2012

Cet essai, publié en 1977 dans la collection "Liberté de l'Esprit" de Raymond Aron et introuvable en librairie depuis longtemps, est la clef de voûte de sa trilogie (La Technique, Le Système technicien, Le Bluff technologique). Il est considéré comme son livre le plus abouti.
La Technique, pour Ellul, est le facteur déterminant de la société. Plus que le politique et l'économie. Elle n'est ni bonne ni mauvaise, mais ambivalente.
Elle s'auto-accroît en suivant sa propre logique. Elle piétine la démocratie. Elle épuise les ressources naturelles. Elle uniformise les civilisations. Elle a des effets imprévisibles. Elle rend l'avenir impensable. Grâce à l'informatique, la Technique a changé de nature : elle forme, à l'intérieur de la société, un "système technicien". L'informatique, en unifiant tous les sous-systèmes (téléphonique, aérien, de production et distribution d'énergie, etc.), lui a permis de devenir un tout organisé, lequel vit à l'intérieur de la société, la modèle, l'utilise, la transforme.
Mais ce système, qui s'auto-engendre, est aveugle. Il ne sait pas où il va. Et il ne corrige pas ses propres erreurs. Un livre indispensable pour qui ne veut pas penser en rond. 

FERRUCCIO BURLANDO: ROVERETO E IL SUO TERRITORIO - DE FERRARI 2012

FERRUCCIO BURLANDO
ROVERETO E IL SUO TERRITORIO
Parrocchie e percorsi devozionali nel Levante ligure
De Ferrari, 2012

Questo lavoro nasce dal desiderio di dare maggiore visibilità alla splendida zona di Rovereto, territorio posto geograficamente al confine tra Zoagli e Chiavari; qui gli insediamenti urbani, arroccati sui monti che sovrastano il golfo del Tigullio, hanno un’origine antica legata alla fondazione di due chiese, “sorelle” e antagoniste allo stesso tempo, delle quali nessuno recentemente ha proposto uno studio approfondito, pur avendo queste parrocchie una storia millenaria. I borghi nati intorno agli edifici destinati al culto sacro erano già conosciuti in età romana e diventarono punti di riferimento per i pellegrini diretti verso le mete delle peregrinationes maiores, che avranno notevole incremento soprattutto nel Medioevo.
In primis l’Autore analizza il territorio e le sue origini, successivamente prende in considerazione il periodo storico che coincise con le visite apostoliche post conciliari, per poi soffermarsi sulle due parrocchiali. Un capitolo a parte è dedicato agli argenti liturgici appartenenti alle due Chiese, che consentono una percezione oggettiva dell’importanza che queste dovevano avere nel passato.

Ferruccio Burlando, nato a Genova nel 1981, si è diplomato al Liceo Artistico Nicolò Barabino, successivamente si è laureato a Genova in Conservazione dei Beni Culturali. Ha perfezionato i suoi studi presso Palazzo Spinelli a Firenze frequentando il Master in Tecnologie Integrate per i Beni Culturali. Nel corso della sua attività lavorativa ha collaborato con i Musei di Strada Nuova alla revisione degli inventari della pinacoteca di Palazzo Rosso e Palazzo Bianco informatizzando i dati cartacei.

lunedì 30 luglio 2012

RAYMOND PETTIBON: SOME EARLY WORKS - GEORG KARGL, WIEN



RAYMOND PETTIBON
SOME EARLY WORKS
Georg Kargl
Schleifmühlgasse 5 - Wien
29 June - 8 September 2012

Since the later 1970s, the American artist Raymond Pettibon has been making drawings that achieve a bilingualism of text and image. The relationship between text and image is not clarified in these works, but dissolved. This exhibition at Georg Kargl BOX presents a selection of drawings created between 1980 and 1990. Born in Tucson in 1957, Pettibon grew up in the Los Angeles area and got a degree in economics at UCLA. During his student years he drew political cartoons for the college newspaper. At the beginning of his artistic career, he designed flyers, record covers, and posters, some of which were collected in fanzines. His medium has always been the drawing. This placed him initially on the margins of the art world, for drawing was then still conceived as an auxiliary medium to painting rather than a medium of its own accord. The works now on view at Georg Kargl BOX are from an early period of the artist’s career, when he still worked primarily in black ink; with their contrasts of light and dark, these works reflect the strong influence of the world of film noir.
For the texts in his works, he draws on a non-linear repertoire of fiction and scholarly work. “These particles of meaning from a larger context thus get caught in the orbit of his thought, and surface, more or less varied, in the ribbons of that surround his drawings.” In his motifs, Pettibon ranges between high and low culture, between the trivial and the sublime, religion and commerce, comics and politics.
In their visual appearance, his works are strongly reminiscent of comics, both in their execution and in their combination of image and text. The basis for his drawings include photographs of the most varied origins, newspaper cuttings, film and video stills. In the constitutive gap between the image and the text, which have no meaningful relationship to one another, new spaces of imagination and thought open for the beholder. He compares his methods of sampling to those of musicians who insert part of a recording in a new context. His proximity to this genre comes from his brother, who as the lead singer of the band Black Flag secured the young Pettibon jobs for designing record covers.
In his visual language, Pettibon is always quite clear, because he compacts social relations in the simplest motifs. The artist grasps many of the general structures of behavior of American society from a subcultural perspective, staging them with great accuracy in his work. “But Raymond Pettibon is not interested in standing out as a critic of the American way of life and its rebellious counter universes. He takes a position of complete disengagement. Pettibon registers, caricatures, disturbs, but never takes a position.”

MLADEN MILJANOVIC: GOOD NIGHT - STATE OF BODY - A + A CENTRO ESPOSITIVO SLOVENO, VENEZIA



MLADEN MILJANOVIC
GOOD NIGHT - STATE OF BODY
A + A Centro espositivo sloveno
calle Malipiero 3073 (San Marco) - Venezia
dal 31/7/2012 al 15/8/2012

Dopo il New Museum di New York e il Mumok di Vienna, arriva a Venezia il giovane artista bosniaco Mladen Miljanovic, uno degli artisti più interessanti del panorama artistico est europeo contemporaneo, con la sua prima personale italiana Good Night – State of Body. La mostra avrà come punto di partenza A plus A Centro Espositivo Sloveno per poi spostarsi a Regensburg e a New York il prossimo autunno.
Un lavoro, quello del giovane artista bosniaco Mladen Miljanovic, che ha saputo catturare l’interesse di curatori internazionali come il direttore artistico della prossima biennale di Venezia Massimiliano Gioni che lo ha voluto nella sua triennale Younger than Jesus al New Museum di New York nel 2009.
Con Good Night – State of Body A plus A Centro Espositivo Sloveno continua il suo percorso di esplorazione dell’arte balcanica dopo la mostra di Ibro Hasanovic tenutasi a novembre 2011 e ospita due opere di Mladen Miljanovic: il film Do You Intend to Lie to Me? e l’opera fotografica Show By Your Hand Where do You Feel Pain. Durante l’inaugurazione della mostra l'artista realizzerà la performance At the Edge of Margin.
Nato nel 1981 a Zenica, città industriale della Bosnia-Erzegovina, settanta chilometri a nord di Sarajevo, e diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Banja Luka, nel 2007 Miljanovic vince il premio ZVONO come miglior giovane artista bosniaco. Seguiranno numerose partecipazioni internazionali: la Biennale di Busan in Sud Corea nel 2008, Palazzo Forti a Verona nel 2009, il MUMOK( Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig) di Vienna Wien nel 2010 e il Salone di Belgrado nel 2011.
Le sue opere sono state scelte da curatori e musei importanti perché hanno la forza e l’energia necessaria per andare al di là delle classiche mostre dedicate all’arte balcanica. Pur partendo dalla realtà che lo circonda, Miljanovic la supera, imponendosi con un lavoro originale che a tratti sconvolge per la capacità di toccare soggetti e verità in maniera diretta fino a diventare brutale.
Il film Do you intend to lie to me? è stato presentato al Film Festival di Sarajevo nel 2011 ed è un omaggio molto poco ortodosso all’artista bosniaco Veso Sovilj e ai suoi trent’anni di carriera, passati in sordina tra l’opinione pubblica. L’opera fotografica Show By Your Hand Where do You Feel Pain documenta con cruda oggettività i dialoghi quotidiani di una coppia di sposi. Lui, un ex soldato colpito dal disturbo post traumatico da stress, sordo e completamente disabile, dunque incapace di muoversi dal letto, comunica con la moglie attraverso un diario giornaliero in cui in cui anche i bisogni più intimi vengono per forza di cose messi nero su bianco.
Mladen Miljanovic ci costringe a riflettere: qual è oggi il ruolo dell’artista e quanto oltre si può spingere nelle sfere più intime delle persone che lo circondano? Possiamo giustificare un’azione brutale, per quanto realizzata in nome dell’arte? 

YOU KILLED ME FIRST - WALTHER KOENIG 2012

YOU KILLED ME FIRST
The Cinema of Transgression
Edited by Susanne Pfeffer
Text by Carlo McCormick, Sylvère Lotringer, Jonas Mekas, Susanne Pfeffer, Nick Zedd, Jack Sergant
Walther König, august 2012

Emerging from New York’s Lower East Side in the city’s early 1980s No Wave scene, the “Cinema of Transgression” aimed at outright shock, provocation and confrontation. Young filmmakers such as Richard Kern, Lydia Lunch, Kembra Pfahler, Casandra Stark and Nick Zedd produced nihilistic, nightmarish scenarios of violence, angst and erotic excess that willfully transcended all moral or aesthetic boundaries. Sometimes shot with stolen camera equipment, and flaunting their lo-fi credentials, the low-budget films of the self-proclaimed “Cinema of Transgression” presented analyses of a Lower East Side defined by criminality, brutality, drugs, AIDS, sex and excess. You Killed Me First is published on the occasion of the first exhibition on the Cinema of Transgression. 

112 GREENE STREET - DAVID ZWIRNER & RADIUS BOOKS 2012

112 GREENE STREET
The Early Years, 1970-1974
Text by Jessamyn Fiore
David Zwirner and Radius Books, july 2012

112 Greene Street was one of New York’s first alternative, artist-run venues. Started in October 1970 by Jeffrey Lew, Gordon Matta-Clark and Alan Saret, among others, the building became a focal point for a young generation of artists seeking a substitute for New York’s established gallery circuit, and provided the stage for a singular moment of artistic invention and freedom that was at its peak between 1970 and 1974. This extensively researched volume is the culmination of David Zwirner’s January 2011 exhibition of the same name, gathering a number of works exhibited at 112 Greene Street (by Matta-Clark, Vito Acconci, Tina Girouard, Suzanne Harris, Jene Highstein, Larry Miller, Alan Saret and Richard Serra among others), alongside extensive interviews with many of the artists involved, a timeline of the early years at 112 Greene Street and installation views of the 2011 exhibition. 

L'ARCHIVIO ILVA ALLA FONDAZIONE ANSALDO



L'ARCHIVIO ILVA ALLA FONDAZIONE ANSALDO

Migliaia di dossier, contenenti i documenti di 130 anni di vicende siderurgiche che da fine ’800 arrivano sin quasi all’Ilva di oggi, saranno inventariati e messi a disposizione della comunità scientifica grazie al sostegno della famiglia Riva.
L’archivio Ilva è un unicum costituito dalla documentazione prodotta da 43 società, soprattutto siderurgiche, come Altiforni e Acciaierie Venete, Acciaierie di Piombino, Ansaldo Cogne, Ansaldo Coke, Breda Siderurgica, Cogne-Girod, Cornigliano, Elba, Ferriere di Voltri, Ferriere Italiane, Ilva Altiforni e Acciaierie d’Italia, Italsider, Franchi-Gregorini, Nasturzio, S.I.A.C. e loro controllate come l’Unione Esercizi Elettrici – Unes di Roma o la Società Elettrica Meridionale SME di Napoli. Nel marzo 2006 l’archivio, che comprende anche documentazione societaria Finsider, è stato dichiarato di notevole interesse storico dal Ministero per i beni e le attività culturali.
“Dopo il recupero e la schedatura delle 80mila fotografie e delle 1.039 pellicole cinematografiche del fondo Ilva svolto nel 2008 con il sostegno del Gruppo Riva – dichiara il Presidente di Fondazione Ansaldo, Luigi Giraldi – procediamo ora con il riordino dell’imponente documentazione cartacea che si concluderà nel 2015 con la pubblicazione dell’inventario. Un lavoro atteso da tempo e da molti perché ? sottolinea Giraldi – il complesso archivistico Ilva ci illustra su una delle più importanti nervature della nostra storia e cultura economica e tecnica”.
 

ROBERT RYMAN: UNTITLED / A PAINTING IN FOUR PARTS, 1963 - 1964 - GAGOSIAN GALLERY, NEW YORK



ROBERT RYMAN
UNTITLED: A PAINTING IN FOUR PARTS, 1963 - 1964
Gagosian Gallery
980 Madison Avenue - New York
30/7/2012 - 24/8/2012

"…there is never a question of what to paint, but only how to paint. The how of painting has always been the image—the end product".
Robert Ryman

Gagosian Gallery is pleased to present four paintings by Robert Ryman.

Ryman’s principal concern over the decades has been the ontology of painted surface in relation to its underlying support. He considers this relation to be highly performative in nature, often referring to the support as the “stage.” This ongoing investigation has yielded infinite visual possibilities without resort to images, implied spaces or manipulations of framing. In all his paintings the outer edges of the support are left bare and unpainted, so there is no doubt as to its equal importance. His works are typically square in format, and use white paint laid over partially visible, darker colored grounds.
Ryman has used a wide variety of paints since the 1950s, from gloss and semi-gloss to matte, from thin to viscous, and he handles them in many different ways to subtly nuanced effect. His supports range similarly, from industrial metal to linen to canvas, and finally to the wall itself. The wall, the light quality and the overall spatial confines each play an active role in the experience and meaning of Ryman's works, whatever their size and no matter what the interaction between paint and support.
In this group of four untitled paintings from 1963–1964, Ryman explores the nuanced effects of acrylic paint on aluminum. Textural variations serve as a map of the tools and gestures used in their making—crisscrossed grey patches of thick impasto contrast with silky, opaque squares and swathes of primary blue, yellow and teal. Sheer grey paint partially covers the aluminum surface, where muted fluctuations in saturation and shimmering glimpses of the raw support alter tone and texture. Looking at the surface of these paintings is to become totally immersed in their compositions, interplay of gestures, and improvisations. It is the existential physicality of Ryman’s paintings that impresses—their simple insistence on being.

Robert Ryman was born in Nashville, Tennessee in 1930. He studied at the Tennessee Polytechnic Institute and the George Peabody College for Teachers, Nashville. He began to paint while working as a guard at the Museum of Modern Art, New York in 1953. Solo exhibitions include the Dia Art Foundation (1988); “Robert Ryman,” The Tate Gallery, London (1993, traveled to the Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, the San Francisco Museum of Modern Art, and the Walker Art Center, Minneapolis through 1994); and “Robert Ryman at Inverleith House,” Royal Botanic Garden, Edinburgh Scotland (2006). His work has been included in Documenta (1972, 1977 and 1982); the Venice Biennale (1976, 1978, 1980); the Whitney Biennial (1977, 1987, 1995); and the Carnegie International (1985, 1988). A permanent installation of Ryman’s paintings opened at Dia: Beacon in 2003. Ryman lives and works in New York and Pennsylvania. 


FABRIZIO PLESSI
MONUMENTA
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
Strada Panoramica dei Templi Agrigento
dal 19/5/2012 al 5/11/2012

La mostra consta di nove torri rivestite in materiale che sembra pietra tufacea. Plessi nel costruire le sue torri si ispira architettonicamente all’ecatombe, i cui ruderi sono oggi visibili in prossimità del Tempio di Zeus di Agrigento. Era l’altare per i sacrifici agli dèi. Concettualmente Plessi abbraccia la filosofia di Empedocle, il pensatore agrigentino che fu venerato come un profeta. Rifacendosi a Parmenide e Platone, asseriva che il mondo è composto di quattro elementi fondamentali: fuoco, acqua, terra, aria. Questi elementi compongono oggi l’essenziale del pensiero di Plessi sul rapporto tra l’uomo e la natura, incentrato sul rispetto per l’ambiente. «E una volta che la nostra mente si è dilatata ad idee più vaste, non tornerà più nel suo formato originario». Fabrizio Plessi sintetizza con queste parole la sua idea di arte, un’arte tecnologica, innovativa e al servizio dell’uomo.
La mostra “Monumenta” rappresenta per l’artista una nuova sfida: modellare la sua tecnologica materia artistica sugli esempi degli antichi architetti greci. Le sorprendenti nove corpulente torri, le cui strutture sono state realizzate interamente in Sicilia mischiando capacità artigianali a innovazioni tecnologiche, simuleranno la pienezza materica della pietra dei templi e delle mura della Valle dei Templi di Agrigento, ricordando nove grandi obelischi che si confondono nell’arcaico paesaggio.
È solo attraverso il passaggio al loro interno che lo spettatore coglierà la portata innovativa di queste strutture. Installazioni che al loro interno sviluppano, mediante l’utilizzo di tecnologie ultra moderne, i temi più cari della tematica “plessiana” ed empedocliana: acqua, fuoco, aria, gli elementi ambientali si piegano alla riflessione dell’artista sul mondo. L’artista ancora: «Il mio lavoro è quello di abbattere le barriere tra scienza e arte e di operare attraversamenti in diagonale, vere e proprie globalizzazioni che renderanno più umano l’inespressivo volto della macchina. Per cui l’arte, con le sue inesauribili capacità terapeutiche, grazie proprio alla sua sofisticata possibilità tecnologica di vettore d’informazione, verrà ad essere un fondamento basilare per lo spirito dell’uomo nell’arido paesaggio contemporaneo... Il lavoro dell’artista rimane quello di far arrivare nella nostra retina e nel nostro cervello dei flash al magnesio che andranno ad illuminare zone buie e segrete della nostra percezione. E una volta che la nostra mente si è dilatata ad idee più vaste, non tornerà più nel suo formato originario». Un percorso catartico, purificatore e purificante poiché è l’acqua, secondo Plessi, l’elemento che più di ogni altro traghetta l’uomo dal piano del finito a quello dell’infinito.
Le video installazioni sONO alimentate con energia solare, facendo delle torri la prima opera d’arte che usa energia pulita per comunicare il proprio messaggio.
Il catalogo, edito da Il Cigno GG Edizioni, contiene testi di importanti esponenti della cultura siciliana, sul dialogo tra arte e scienza e sulla Valle dei Templi, luogo di perenne memoria della nostra civiltà. 

THOMAS SOTINEL, OLIVIER ASSAYAS: ROCK ET CINEMA - EDITIONS DE LA MARTINIERE 2012

THOMAS SOTINEL, OLIVIER ASSAYAS
ROCK ET CINEMA
Editions de la Martinière, 24/05/2012

En 1955, le monde découvre le rock'n roll grâce au cinéma. Au générique de Graine de vilence, Rock Around The Clock fait danser les teenagers. C'est le début d'une longue et tumultueuse histoire d'amour. Sans le cinéma, Elvis Presley ou les Beatles ne seraient pas tout à fait les mêmes rock stars. De l'esprit de rébellion du Nouvel Hollywood aux rêveries inquiétantes de Spike Jonze ou David Fincher, images et musique ont appris à vivre en symbiose.
Au fil de cette histoire se croisent des monstres sacrés -Jean-Luc Godard et Mick Jagger-, des stars oubliées -Mamie Van Doren ou le Dave Clark 5- et des personnalités qu'on croyait connaître se révèlent sous un nouveau jour, comme Ringo Starr en bandit de western-spaghetti.
Des acteurs majeurs des cette histoire en racontent les grandes périodes. En préface, Olivier Assayas porte son regard de réalisateur sur l'alliance de longue date entre la musique et le cinéma. Richard Lester parle des Beatles, Martin Scorsese des Stones, Julien Temple et lech Kowalski des Sex Pistols et Michel Gondry de Björk et Debbie Harry, dans des entretiens exclusifs.
Un demi-siècle après Graine de violence, tous montrent que l'histoire du rock et du cinéma n'a pas fini de s'écrire. 
PAOLO SOMIGLI
SCHOLA FIORENTINA
Bartolozzi, Benvenuti, Bussotti, Company, Prosperi, Smith Brindle e il rinnovamento musicale del Novecento
Nardini, 04/05/2011
collana "Musica d'arte a Firenze"

La Schola fiorentina fu un straordinario sodalizio musicale che negli anni Cinquanta accomunò sei compositori attivi a Firenze: Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Sylvano Bussotti, Alvaro Company, Carlo Prosperi, Reginald Smith Brindle. Fece da apripista ad alcune importantissime realtà musicali italiane della seconda metà del Novecento (come Vita Musicale Contemporanea o il Gruppo Aperto Musica Oggi). Insomma, la Schola fiorentina può essere ritenuta un'esperienza germinale da cui avrebbe tratto linfa la seconda metà del Novecento musicale fiorentino e nazionale. Questo libro è il primo dedicato per intero a questo sodalizio, sempre ricordato quando si parla della musica di Firenze e della musica del Novecento italiana.
Il CD musicale allegato completa il quadro mediante la scelta delle composizioni che ad oggi risultano più significative degli autori e dello stile da loro raggiunto.  
SERGIO ROSSI
LA CUCINA DEI TABARCHINI
Storie di cibo mediterranea, tra Genova, l'Aftrica e la Sardegna
Sagep, 2012

La vicenda dei Tabarchini è una delle più affascinanti storie del Mediterraneo, tanto da sconfinare in che di leggendario. Affascina sia per il suo svolgimento, in epoca storica, sia per la sua collocazione attuale: questa popolazione ligure trasferita di peso a Tabarka per pescare il corallo, una comunità chiusa sull’isola tunisina per circa 200 anni con il proprio bagaglio linguistico e culturale, ricette incluse. Ovviamente la continguità con gli usi locali, i prodotti locali, gli abitanti del luogo ha prodotto un meticciato che ha seguito quella comunità nella loro seconda transumanza, quando spinti dal decadere politico economico si trasferirono di nuovo in massa nel sud della Sardegna.
Oggi giungere a Carloforte – ancor più che a Calasetta – provoca un senso di commosso straniamento: un enclave in cui si parla con accento ligure questa variazione del dialetto genovese ancora integra, che solo i genovesi riescono a distinguere. Tutto sa di Genova: architettura, usi e ovviamente cucina. Perchè la cucina Tabarchina ora è contaminata non solo dalla vicenda storica, ma anche dal nuovo sopravvivere da queste parti dove non c’è corallo – almeno non abbastanza per costruirci un’economia stabile – ma c’è il tonno.
Sergio Rossi, attivo nella ricerca storica gastronomica e alimentare, si è appassionato a questa emergenza unica, e ne ha scritto con la passione di “uno di loro”. Il libro è preciso, dettagliato, documentato, e riposta pagine gustosissime – in ogni senso – dedicate ai principali ingredienti e alle principali preparazioni della cucina Tabarchina
Valgono il prezzo di copertina le notizie riguardanti i prezzi di mercato a Tabarka, una vera istantanea della vita cinquecentesca, e il capitolo dedicato al cuscus, e alle sue cento contaminazioni fuori e dentro la cucina Tabarchina su fino alle tradizionali preparazioni genovesi.
Ingredienti locali – mai sentito parlare dei pomodori tre canti? – e importati, procedimenti, significati. C’è tutto.
La confezione è curata senza essere patinata, con un abbondante corredo fotografico. Ma attenzione, le foto sono istantanee colte qua e là, senza la maniacale costruzione dell’attuale folgorazione food-ografica che impazza in rete. 

sabato 28 luglio 2012

FORTE PIANO: LE FORME DEL SUONO - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, ROMA



FORTE PIANO
LE FORME DEL SUONO
2a parte
a cura di Achille Bonito Oliva
curatori esecutivi Anna Cestelli Guidi / Gianluca Ranzi
consulenza acustica Giancarlo Valletta
Auditorium Parco della Musica
viale Pietro de Coubertin, 10 - Roma
dal 19/7/2012 al 31/10/2012

Fondazione Musica per Roma in collaborazione con RAM - radioartemobile, Roma, Ronald Feldman Gallery New York, Galerie Mario Mazzoli Art & Music Gallery Berlin, Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Artisti invitati: Mario Airò – Enrico Serotti, Serge Baghdassarians – Boris Baltschun, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Joseph Beuys, Bianco e Valente, Marcel Broodthaers, Giuseppe Chiari, Henry Chopin, Philip Corner, Alvin Curran, Agostino di Scipio, Lara Favaretto, Francesco Fonassi, Alberto Garutti, Boris Hegenbart, Karl Holmqvist, Milan Knizak, - “Revolution per minute (The Art Record)” progetto di gruppo prodotto da Jeff Gordon e Ronald Feldman con: Vincenzo Agnetti, Eleanor Antin, Ida Applebroog, Conrad Atkinson, Joseph Beuys, Chris Burden, Douglas Davis, Jud Fine, Terry Fox, R. Buckminster Fuller, Helen Mayer Harrison & Newton Harrison, Margaret Harrison, Komar & Melamid, Piotr Kowalski/William Burroughs, Les Levine, Edwin Schlossberg, Thomas Shannon, Todd Siler, David Smyth -, Hannah Wilke, Christina Kubisch, Brandon LaBelle, Via Lewandowsky, Daniele Lombardi, Giuliano Lombardo, Robin Minard, Phil Niblock, Yoko Ono, Roberto Paci Dalò, Ben Patterson, Alfredo Pirri, Michelangelo Pistoletto, Lucia Ronchetti, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Samon Takahashi, Stefano Trevisi, Nico Vascellari, Mario Verandi, Stephen Vitiello, Luca Vitone, ZimmerFrei

Le opere di 80 artisti internazionali - forme sonore musicali, verbali, rumoreggianti, - disseminate in tutti gli spazi - interni ed esterni, pubblici e segreti, umili e nobili - del Parco della Musica
Secondo tempo della mostra Forte Piano: le forme del suono, curata da Achille Bonito Olivo. La mostra presenta l’originale ricerca di artisti internazionali di diverse generazioni che hanno lavorato e lavorano sulla smaterializzazione dell’opera, approdando a inedite forme di sonoro. Le opere saranno disseminate negli spazi interni ed esterni dell’Auditorium: foyer, corridoi, bar, ristoranti, sale di concerto, sale di registrazione, toilette, scale, spazi di passaggio, biglietteria. In tal modo la fruizione della mostra avverrà attraverso la ricerca sonora dell’opera invisibile che a sua volta intercetterà l’attenzione anche imprevista dello spettatore. Da John Cage e dalle Neo-avanguardie fino a un panorama sugli artisti d’oggi, le opere sonore introducono un’attesa e una sospensione delle difese che colgono lo spettatore di sorpresa, circondandolo da ogni parte e aggirando così l’invalicabile frontalità delle cose. Attraverso la vaporizzazione di ogni forma visiva gli artisti coinvolti capovolgono l’affermazione di Paul Klee “L’arte rende visibile l’invisibile”. Il risultato di tale operazione sviluppa un nuovo tipo di contemplazione aperta ad esperienze polisensoriali e integrazione nell’architettura dei luoghi. In tal modo diventa anche una descrizione visiva di tutti i luoghi architettonici dell’Auditorium progettato da Renzo Piano.  

FILM AND PHOTO IN NEW YORK - THE ART INSTITUTE OF CHICAGO



FILM AND PHOTO IN NEW YORK
The Art Institute of Chicago
111 South Michigan Avenue - Chicago
July 21, 2012– November 25, 2012

In the 1920s New York City surpassed London to become the most populous and industrially advanced city in the world. A dense and animated urban environment without parallel, the city emerged as the cultural icon we know today, driven in part by an influx of European artists and an upswing in the number of galleries and museums dedicated to modern art. A number of photographers working in this dynamic environment made the city and its populace their subject.
Artists such as Morris Engel, Louis Faurer, Robert Frank, Helen Levitt, Paul Strand, and Weegee were among those deeply inspired by New York City. Photographing or filming everyday scenes as well as bustling, illuminated nightlife, these artists reveled in the genre of street photographyand created some of America’s first avant-garde cinema. Groups such as the Film and Photo League (later the Photo League), formed in 1931, championed photography’s ability to record the city in transition, with a particular focus on life in working-class neighborhoods. The group remained active until 1951, and its impact lasted for decades. This trajectory of discovery and influence lies at the heart of the presentation of Film and Photo in New York
The exhibition draws on the permanent collection of the Art Institute of Chicago, which includes a significant number of New York City street photographs made between the 1920s and the 1950s. Among these works are many important photographs recently acquired thanks to a grant from the Phillip and Edith Leonian Foundation, including an extensive Morris Engel photo essay on view in its own gallery. Rarely seen films will be presented alongside the exhibition’s nearly 80 photographic works—more than half of which have never been displayed before—creating a compelling glimpse of a pivotal time in both New York City and the history of photography and film. 

SUZANNE LACY: LEAVING ART - DUKE UNIVERSITY PRESS 2010


SUZANNE LACY
LEAVING ART
Writings on Performance, Politics, and Publics, 1974–2007
Duke University Press, 2010

Since the 1970s, the performance and conceptual artist Suzanne Lacy has explored women’s lives and experiences, as well as race, ethnicity, aging, economic disparities, and violence, through her pioneering community-based art. Combining aesthetics and politics, and often collaborating with other artists and community organizations, she has staged large-scale public art projects, sometimes involving hundreds of participants. Lacy has consistently written about her work: planning, describing, and analyzing it; advocating socially engaged art practices; theorizing the relationship between art and social intervention; and questioning the boundaries separating high art from popular participation. By bringing together thirty texts that Lacy has written since 1974, Leaving Art offers an intimate look at the development of feminist, conceptual, and performance art since those movements’ formative years. In the introduction, the art historian Moira Roth provides a helpful overview of Lacy’s art and writing, which in the afterword the cultural theorist Kerstin Mey situates in relation to contemporary public art practices.

Suzanne Lacy is an internationally known artist whose work includes installations, video, and large-scale performances on social themes and urban issues. She is also chair of the Master in Fine Arts in Public Practice program at Otis College of Art and Design. Lacy edited the collection Mapping the Terrain: New Genre Public Art and has published more than seventy articles on public and performance art.  

MARY K. COFFEY: HOW A REVOLUTIONARY ART BECOME OFFICIAL CULTURE - DUKE UNIVERSITY PRESS 2012


MARY K. COFFEY
HOW A REVOLUTIONARY ART BECOME OFFICIAL CULTURE
Murals, Museums, and the Mexican State
Duke University Press, 2012

A public art movement initiated by the postrevolutionary state, Mexican muralism has long been admired for its depictions of popular struggle and social justice. Mary K. Coffey revises traditional accounts of Mexican muralism by describing how a radical art movement was transformed into official culture, ultimately becoming a tool of state propaganda. Analyzing the incorporation of mural art into Mexico's most important public museums—the Palace of Fine Arts, the National History Museum, and the National Anthropology Museum—Coffey illuminates the institutionalization of muralism and the political and aesthetic issues it raised. She focuses on the period between 1934, when José Clemente Orozco and Diego Rivera were commissioned to create murals in the Palace of Fine Arts, through the crisis of state authority in the 1960s. Coffey highlights a reciprocal relationship between Mexico's mural art and its museums. Muralism shaped exhibition practices, which affected the politics, aesthetics, and reception of mural art. Interpreting the iconography of Mexico's murals, she focuses on representations of mestizo identity, the preeminent symbol of postrevolutionary Mexico. Coffey argues that those gendered representations reveal a national culture project more invested in race and gender inequality than in race and class equality.

Mary K. Coffey is Associate Professor of Art History at Dartmouth College. 

STEFANO BOLLANI - SANTA MARGHERITA LIGURE, 29/7/2012



STEFANO BOLLANI
piazza del Sole - Santa Margherita Ligure
domenica 29 luglio 2012, ore 21,00

Domenica 29 luglio, con inizio alle ore 21, uno dei più celebri tra i pianisti Jazz italiani si esibirà in una storica performance impreziosita da una location unica: Piazza del Sole, uno degli angoli più suggestivi della Perla del Tigullio e della Riviera ligure. Il binomio tra Stefano Bollani e Santa Margherita Ligure è garanzia di un’esperienza sensoriale unica per gli appassionati di musica jazz e per tutti coloro che ricercano emozioni sublimi, capaci di lasciare un segno.
Sono ormai innumerevoli i riconoscimenti ottenuti da Stefano Bollani nel corso della sua carriera: nel 2006 la rivista musica Jazz lo proclama musicista italiano dell’anno, nel 2007 i critici della rivista All About Jazz lo votano fra i cinque musicisti più importanti; nel 2009, durante il North Sea Festival di Rotterdam, riceve il “Paul Acket Award”.
A Santa Margherita Bollani si esibirà al fianco di un altro grande musicista, il chitarrista Hamilton de Holanda, uno degli artisti di maggior rilievo nella nuova generazione di interpreti e compositori di musica contemporanea brasiliana. 

HENRY MOORE: PAESAGGI NERI - CHIESA DELLAS SS. TRINITA', TRINITA' D'AGULTU



HENRY MOORE
PAESAGGI NERI
a cura di Giuliana Altea e Antonella Camarda
Chiesa della SS. Trinita'
piazza 4 Novembre - Trinita' d'Agultu
dal 28/7/2012 al 10/9/2012

Mostra promossa dal Comune di Trinità d’Agultu e dall'Università degli Studi di Sassari Organizzazione: Associazione culturale “Ing. Agostino Muretti” Ideazione e coordinamento: Giulia Erriu Collaboratori: Micaela Deiana Catalogo: Agave edizioni, Sassari Si inaugura il 28 luglio a Trinità d’Agultu (Piazza 4 Novembre, h. 21.30) la mostra Henry Moore. Paesaggi neri, a cura di Giuliana Altea e Antonella Camarda. L’evento si inserisce nella rassegna Orfeo cinto di Mirto che ogni anno porta nel comune gallurese preziose opere della collezione Paolo Dal Bosco, grazie all’organizzazione dell'associazione culturale “Agostino Muretti” e il patrocinio del comune di Trinità d'Agultu e dell'Università degli Studi di Sassari. La mostra presenta al pubblico due serie litografiche - Stonehenge e Auden poems / Moore lithographs - capolavori della tarda maturità di Henry Moore
Tra i più celebri scultori del XX secolo, simbolo, a tratti controverso, di un nuovo umanesimo e della funzione pubblica dell'arte, Henry Moore è stato anche straordinario disegnatore. Le sue opere grafiche restituiscono una lettura più completa dell’artista inglese, e non a caso su di esse la critica si è focalizzata negli ultimi anni, sottolineandone gli elementi di complessità e originalità. Le opere in mostra scaturiscono da una serie di opere grafiche che l’artista chiamava black drawings, disegni neri. Come affermano le curatrici Giuliana Altea e Antonella Camarda nel catalogo edito da Agave edizioni, “i black drawings e le stampe che ne derivano, caratterizzati sul piano stilistico dalla prevalenza del nero contrastata dall’emergere di lumeggiature intense e drammatiche, hanno un tono generale a meta strada fra una elegiaca riflessione sull’autunno della vita e la consapevolezza della propria statura di artista”. Pietre miliari della grafica novecentesca, costituiscono una sintesi delle poetiche portate avanti nel corso della sua carriera, dalle ricerche surrealiste che caratterizzano gli anni della giovinezza, alla sensibilità per la latente energia del primitivismo, amato sin dalla prima formazione e mai abbandonato, sino alla lezione del classico e dei grandi maestri del storia dell’arte.
Le pietre di STONEHENGE - che gia in precedenza avevano influenzato la sua ricerca grafica e scultorea – sono per Moore emblema di appartenenza nazionale e espressione di energia e ineguagliata forza plastica. Se la presenza monumentale e la “pietrosita” dei megaliti risaltano nelle prime stampe, progressivamente lo sguardo dell'artista si avvicina fin quasi a strisciare sulle superfici corrose, percorrendone ogni anfratto, in una progressiva identificazione fra paesaggio e corpo umano (un corpo che per Moore è quasi sempre inevitabilmente quello della donna/madre).
AUDEN POEMS / MOORE LITHOGRAPHS ci offre un confronto con uno dei maggiori scrittori inglesi del Novecento, autore di poesie come Funeral Blues e La verità, vi prego, sull'amore. Moore si confronta con le liriche di W. H. Auden – con il quale aveva in gioventù condiviso ideali politici e battaglie culturali - dell'esistenza umana con un approccio che si allontana dalla mera illustrazione, né indugia su toni nostalgici o crepuscolari, al contrario riaffermando, in contrasto e competizione con il poeta stesso, la propria visione del mondo. Questi paesaggi neri, segnati dal tempo, dalla storia, profondamente permeati dalla presenza umana, ci attraggono con dettagli che si ingigantiscono sino ad acquisire una totale autonomia rispetto al tutto a cui appartengono o con orizzonti che si allontanano per perdersi in un’atmosfera vischiosa e soffocante; corpi modellati sulle colline dello Yorkshire o rocce che si fanno umane in un processo metamorfico. L’obiettivo – ambizioso – è quello di riassumere in pochi fogli di carta l’essenza stessa del reale, accostandosi ai grandi maestri del passato (Michelangelo, Rembrandt, Goya, Seurat) con la sicurezza di un artista che si sente ormai parte dei classici, declinandone i temi dell'amore, della morte e della totalita'.
 

RICHARD TUTTLE: PAPER . ANNEMARIE VERNA, ZURICH



RICHARD TUTTLE
PAPER
Annemarie Verna
Neptunstrasse 42 - Zürich
31 May - 29 September 2012

Richard Tuttle chose this name for our exhibition. Paper as an exhibition title suggests that drawings are the focal point in this presentation of works and work groups. It remains open what else might be undertaken with paper. Richard Tuttle can be counted on to offer unexpected and surprising formulations.
Indeed, drawing acts as the center of artistic endeavors in Richard Tuttle's oeuvre. "Art is discipline and discipline is drawing. Drawing will change before art will." (1968 R.T.) Drawings function as path and movement, leading from at times modest points of departure to the valid works.
Drawing notebooks and drawing blocks are places of work for Tuttle. Even more than the studio, they are always at hand, at one's service at all times and everywhere. They offer resonance chambers of the imagination. Configurations and signs mark dimensions of depth, like vertical and horizontal expansion. The designated notebook sheets thereby form escape routes and sequences. Strokes and marks develop hints of regularities, which are consequently varied or discarded. Once removed from the spiral notebook, the perforation remains along with the "family resemblance" as clear evidence of the works' origin. In some cases, the sequence is important. It represents the making of the work, illustrates the factors of time and reflection. A special form of presentation as a series of drawings or as a block of works is assigned to such works in the exhibition. Many parts can often come together to form a single large work. The careful framing created especially for this purpose always plays an important role. All details are coordinated and intended. Precise instructions concern the hanging and the determination of the distance from the floor to the "Center Point" of the sheet of paper.
These observations show that Richard Tuttle’s drawings make sound references to the characteristics and the history of a genuinely artistic form of expression. Even the particular mode of observation and perception that arises in the process of differentiating aspects of the medium is utilized.
The artist's long shared path with the gallery has often been associated with Richard Tuttle's oeuvre of drawings. In 1974, our gallery in Zurich held its first solo exhibition of Tuttle's works with the "Heavy Wire Pieces", works that can be described as lines in solid material. In 1976, the artist provided us with 289 sheets, consisting of all the drawings he could find in his studio. They formed the basis for a legendary exhibition in 1977 at Kunsthalle Basel. In 1979, we were able to present an extensive publication with the help of friends in which all the drawings are reproduced: "List of Drawing Material of Richard Tuttle & Appendices". The form and content of the book made history.
The retrospective of drawings shown in the gallery in 2010 constituted an impressive look back at an outstanding aspect of the work of Richard Tuttle. The present show is now oriented to the current, exceedingly vital stand of things.  

MARIO DONDERO: INCURSIONI SUL SET - ETS 2012

MARIO DONDERO
INCURSIONI SUL SET
a cura di Stefano Alpini, Francesco Monceri
ETS, 2012
collana "Difforme"

Charlie Chaplin, Orson Welles, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, sono soltanto alcuni dei grandi nomi del cinema fotografati da Mario Dondero.
Considerato una delle più importanti figure del fotogiornalismo italiano, noto per il suo impegno sociale e civile, Dondero ha avuto anche una costante attrazione per il cinema, che intende come arte sociale e che lo interessa soprattutto quando collegata all'impegno civile. Incursioni sul set contiene alcuni tra i suoi più importanti scatti di cinema, tra i quali spiccano alcuni ritratti finora inediti. Le immagini sono accompagnate da schede esplicative, che i curatori hanno inteso come una guida per il lettore e una fonte di ulteriori approfondimenti. 

GIANNI TOTI O DELLA POETRONICA - ETS 2012


GIANNI TOTI O DELLA POETRONICA
a cura di Sandra Lischi, Silvia Moretti
ETS, 2012
collana "Obliqui"

Prima monografia italiana su questo artista (Roma, 1924-2007), il volume raccoglie, accanto a testi di vari autori sull'impegno letterario, politico, editoriale, di questo grande viaggiatore "coSmunista" delle arti, anche poesie e scritti dello stesso Toti, testimonianze, documenti inediti. I neologismi, i disegni, le sceneggiature illustrate, fotografie preziose con i compagni di viaggio, da Pasolini e Zavattini a Marguerite Duras a Di Vittorio a Berlinguer. Toti ha intrecciato il proprio percorso con Neruda e Cortázar, Che Guevara e Alain Robbe-Grillet e tante altre figure del Novecento, fino a scoprire e a usare con fresca e profonda inventività le tecnologie elettroniche e il digitale: la poetronica appunto, poesia elettronica, secondo un'espressione coniata da Toti stesso.
Il libro è anche la storia di una stagione culturale italiana nei suoi rapporti col contesto internazionale e illumina vari aspetti di una discussione complessa e fertile sui linguaggi e sull'impegno dell'intellettuale: la ricognizione di un' intensa vicenda artistica e umana attraversa una varietà di scritture, movimentata e creativa anche dal punto di vista editoriale e grafico.

Scritti di: Gianni Toti, Anna Barenghi, Michel Chion, Marco Maria Gazzano, Ando Gilardi, Sandra Lischi, Mario Lunetta, Marc Mercier, Silvia Moretti, Italo Moscati, Rossella Rega, Tarcisio Tarquini, Giuseppe Zagarrio. 

MARZIA CATALDI GALLO: I TESSUTI DELLE FIESCHINE - SAGEP 2012

MARZIA CATALDI GALLO
I TESSUTI DELLE FIESCHINE
Sagep, 2012
Collana "Fondazione Conservatorio Fieschi"

Nel volume I Tessuti delle Fieschine è analizzato per la prima volta il bel patrimonio tessile del Conservatorio Fieschi, formato soprattutto dai paramenti destinati al culto nella chiesa delle Fieschine.
Alcuni furono donati dalle nobildonne e forse confezionati con i loro abiti smessi, altri ricamati dalle sapienti mani delle “maestre” e delle “figlie”, altri acquistati, anche in tempi recenti, per completare la collezione con tutti i colori liturgici.
I tessuti delle Fieschine permettono di spaziare dalle mirabolanti composizioni dei tessitori francesi del Settecento fino ai damaschi, fiore all’occhiello delle manifatture genovesi, protagonisti della collezione con teli settecenteschi e con rivestimenti acquistati ancora negli ultimi anni anche per arredare la magnifiche sale del Conservatorio.
I ricami documentano i risultati eccellenti raggiunti dai ricamatori genovesi, per un verso dalle “figlie” aiutate dalle “maestre” per altro dai molti e rinomati laboratori attivi in città.
Il volume di Sagep Editori, grazie anche alle splendide foto di Dario Nicolini, documenta la collezione di tessuti del Conservatorio Fieschi.

Marzia Cataldi Gallo, già Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della Liguria, si dedica allo studio dei tessuti antichi e della storia del costume. Ha indagato in particolare i tessuti genovesi nelle loro diverse tipologie, da quelli serici ai mezzari, al jeans e i paramenti liturgici della Diocesi di Genova e della Sacrestia Pontificia.  

giovedì 26 luglio 2012

DANIEL BUREN: COSTRUIRE SULLE VESTIGIA: IMPERMANENZE - PARCO ARCHEOLOGICO SCOLACIUM, BORGIA



Intersezioni 7
DANIEL BUREN
COSTRUIRE SULLE VESTIGIA: IMPERMANENZE
a cura di Alberto Fiz
Parco archeologico Scolacium
via Scylletion 1 - Borgia

Dopo il successo ottenuto al Grand Palais di Parigi in occasione di Monumenta 2012 (oltre 300 mila spettatori), Daniel Buren approda al Parco Archeologico di Scolacium come protagonista di Intersezioni 2012.
L'attesa rassegna, giunta alla settima edizione, tra gli appuntamenti culturali più importanti della stagione estiva, si caratterizza quest'anno per l'inedito progetto del maestro francese che ha voluto intervenire all'interno del Parco di Scolacium con cinque grandiose installazioni concepite specificatamente per il luogo consentendone una rinnovata lettura. Com'è già avvenuto nelle precedenti edizioni, il progetto coinvolge anche il museo MARCA di Catanzaro. Entrambi gli appuntamenti sono curati da Alberto Fiz, Direttore Artistico del MARCA.
Costruire sulle vestigia: impermanenze. Opere in situ (Construire sur des vestiges, d'un éphémère à l'autre. Travaux in situ) è il titolo dell'evento espositivo che s'inaugura venerdì 27 luglio alle ore 19,30 per rimanere aperto sino al 14 ottobre 2012.

La mostra coinvolge i centri nevralgici del Parco con una serie d'interventi concepiti specificatamente per la Basilica, il Foro, il Teatro romano e l'uliveto.
La Basilica viene illuminata da vetrate in plexiglas rosse e blu che la riportano ad un immaginario utopico in un'alternanza magica e imprevedibile di luci e ombre. "Per me il colore è pensiero puro, dunque totalmente indicibile. Tanto astratto quanto una formula matematica o un concetto filosofico", ha scritto Buren.
Il Foro, invece, è oggetto di una fantastica ricostruzione dove Buren reinventa un colonnato formato da 53 elementi in legno partendo dai frammenti esistenti. In questo caso il luogo dell'archeologia appare come l'elemento ispiratore di un progetto architettonico che sfida il tempo e lo spazio.
Di natura del tutto eccezionale è, poi, lo spettacolare intervento ideato per il Teatro dove Buren ha concepito una struttura specchiante di oltre 30 metri di lunghezza e di oltre tre metri d'altezza che, collocata al centro, permette di raddoppiare l'immagine dell'antica costruzione sviluppando un contesto visivo del tutto straniante dove la percezione del luogo subisce una progressiva trasformazione riflettendo e nello stesso tempo occultando lo spazio. Ci si trova di fronte all'impermanenza dello sguardo che assorbe i dati di una realtà virtuale.
Buren è apparso particolarmente affascinato dall'uliveto che circonda il Parco creando una perfetta integrazione con i luoghi della storia e, per quest'occasione, ha progettato un'installazione di oltre 20 elementi che abbraccia gli ulivi evidenziandone le caratteristiche e la peculiarità nel suggestivo ambiente del Parco di Scolacium.

Afferma Buren: "Le mie installazioni permettono sia d'accentuare le linee di forza già esistenti all'interno del Parco, riempire dei vuoti, come nel caso della Basilica, replicare forme geometriche semplici, disegnare delle linee nello spazio, rilevare le altezze, come nel caso del Teatro, o ancora, rintracciare delle colonne che non sono mai esistite, come avviene nel Foro."
Un dialogo con il passato, dunque, che trova nell'opera di Buren un nuovo e imprevedibile spazio visivo.
A tutto ciò si aggiunge un'altra installazione concepita specificatamente per il Parco, Cabane éclatée aux 4 couleurs: travail in situ, di 4x4x4 metri. Si tratta di un nuovo lavoro basato sulla relazione spazio-colore che fa parte della serie Cabane éclatée iniziata nel 1975. Sono strutture esplose al loro interno che si aprono al vuoto e assorbono il luogo che le circonda condividendone l'esistenza. Le Cabane non sono né un oggetto né un decoro, ma un luogo fruibile e abitabile che ogni volta consente una nuova verifica. Proprio questo concetto di luogo connesso appare il punto di riferimento dell'esposizione al MARCA dove viene proposta La cabane éclatée aux plexiglas colorés et transparents: travail situé che in questo caso entra in relazione con lo spazio chiuso sviluppando un nuovo approdo visivo dove il museo diventa parte dell'opera.

La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano e inglese edito da Silvana Editoriale con testi di Maria Grazia Aisa, Daniel Buren, Bruno Corà, Alberto Fiz e Hans-Ulrich Obrist.

Intersezioni dal 2005 ha ospitato alcuni dei maggiori esponenti della scultura italiana e internazionale quali Stephan Balkenhol, Tony Cragg, Wim Delvoye, Jan Fabre, Antony Gormley, Dennis Oppenheim, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Marc Quinn e Mauro Staccioli. 

NEDKO SOLAKOV: TUDO POR ORDEM, COM EXCEPÇÕES - MUSEU SERRALVES, PORTO



NEDKO SOLAKOV
TUDO POR ORDEM, COM EXCEPÇÕES
Comisario: João Fernandes
Museu de Serralves
Rua D. Joao de Castro 210 - Porto
28/7/2012 - 28/10/2012

Nedko Solakov (1957, Cherven Briag. Vive e trabalha em Sófia, na Bulgária) é um dos artistas que protagoniza a cena artística contemporânea, como se poderá constatar pela sua participação com um grande projecto, neste momento, na 13ª edição da Documenta de Kassel. Solakov utiliza uma grande diversidade de técnicas artísticas, do desenho à pintura, da fotografia à colagem, da escultura à instalação, do texto ao vídeo, para desmascarar, por vezes através de um humor afinado e certeiro, as convenções da vida quotidiana, os estereótipos dos sistemas de comportamento e de pensamento contemporâneos, articulando as suas histórias pessoais com a história colectiva, a esfera privada com a dimensão social, a realidade e a imaginação.
A mais importante exposição retrospectiva de Nedko Solakov chega agora ao Museu de Arte Contemporânea de Serralves. “Tudo por Ordem, com Excepções” [All in Order, with Exceptions], é uma co-produção com algumas prestigiadas instituições artísticas europeias: a Ikon Gallery (Birmingham, Reino Unido), o S.M.A.K. em Ghent (Bélgica) e a Fondazione Galleria Civica de Trento (Itália). Esta mostra apresenta uma selecção cronológica exaustiva das práticas artísticas de Solakov, entre 1980 e 2010.
Em cada um dos museus da sua itinerância, esta exposição apresentou obras diferentes, escolhidas pelos directores dessas instituições e co-comissários da mostra, e que trabalharam muito proximamente com o artista numa pesquisa do seu arquivo de imagens, documentos e trabalhos. Cada instituição apresenta deste modo cerca de 30 obras que não foram exibidas em outras instituições, a não ser que se tenha verificado uma coincidência na escolha dos seus directores.
Uma grande quantidade e diversidade de desenhos, quadros, pinturas murais, fotografias, vídeos, reconstituições de instalações, assim como a apresentação de projectos até agora nunca realizados, feitos especialmente para esta exposição, irão surpreender os visitantes de Serralves neste Verão, mesmo aqueles que julgam ter já um conhecimento da obra do artista.
De certo modo, a exposição transforma-se numa outra obra que se junta às obras de arte que apresenta, num projecto ambicioso que reconstitui toda a vida e o trabalho de Nedko Solakov, num percurso autobiográfico que as suas salas nos propõem. A vastidão e a diversidade da obra produzida em trinta anos de actividade artística, que atravessaram também importantes mudanças históricas no seu país, a Bulgária, assim como na Europa, serão também acessíveis aos visitantes através de um sistema de apresentação de pastas de arquivo que o artista criou especialmente para esta ocasião, abrindo possibilidades para um conhecimento tão pessoal quanto enciclopédico do mundo de Nedko Solakov, filtrado pelo seu agudo sentido de humor.
Por ocasião desta exposição, é publicado um importante catálogo retrospectivo, incluindo imagens de todas as obras apresentadas nas quatro exposições que se encontram nesta itinerância internacional, assim como documentação proveniente dos arquivos pessoais de Solakov e textos inéditos de Iara Boubnova (directora do Instituto de Arte Contemporânea de Sófia), Christy Lange (editora associada da Frieze Magazine), e uma entrevista de Carolyn Christov-Bakargiev (directora artística da Documenta 13) ao artista. 

ARS ELECTRONICA 2012 - HATJE CANTZ

ARS ELECTRONICA 2012
The Big Picture
New Concepts for a New World
Hatje Cantz, 2012

If every crisis is also an opportunity, what opportunities are we missing thanks to our unwillingness to deal with changes? What we need is a more open point of view that allows us to see beyond the limitations of our habits, areas of expertise, and outdated ideologies and to picture the plurality and contradictions of our modern, networked globe. A new big picture, without any central perspective—one that is no longer projected from the center of a single power, but is instead a patchwork made up of a variety of stances.
The 2012 Ars Electronica collects examples from art and science that show, in inspiring ways, how the open-minded perspective allows us to see more of the larger whole and also brings new knowledge to light. How does this sort of big picture have to be constituted in our day and age, and what strategies are required to bring it about? 

CYBERARTS 29012 - HATJE CANTZ

CYBERARTS 2012
Hatje Cantz, 2012

The book documenting the works that won the 2012 Prix Ars Electronica features numerous pictures and texts by the artists and jury members.
The DVD contains a selection of prizewinning submissions dealing with current trends. Since its founding in 1987, the Prix Ars Electronica has been an annual barometer of tendencies in digital art and has taken on a pioneering role in discovering artistic innovations.
Thirty-five international experts evaluate thousands of submissions to the categories of “Computer Animation/Film/VFX,” “Digital Music & Sound Art,” “Interactive Art,” “Hybrid Art,” “Digital Communities,” “[the next idea] Voestalpine Art and Technology Grant,” and the special youth competition “u19—CREATE YOUR WORLD.”
Furthermore, the book also presents the winning projects of the Prix Ars Electronica Collide@CERN Award, the new artist-in-residence program sponsored by CERN and Ars Electronica. 

LUNARIA TEATRO D'ANNUNZIO, PASCOLI E LA VIA ITALIANA PER USCIRE DALLA CRISI - PALAZZO GIULIO PALLAVICINO, GENOVA 27/7/2012



LUNARIA TEATRO
D'ANNUNZIO, PASCOLI E LA VIA ITALIANA PER USCIRE DALLA CRISI ... DI FINE '800
Loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino
Piazza De Ferrari - Genova
dal 17 al 31 luglio 2012 (ore 19,00)

In occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli e dell’incombente centocinquantenario dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, Lunaria Teatro vuole ricreare la “via italiana” per l’uscita dalla crisi culturale europea della fine del XIX secolo e l’inizio del XX, decretata dal crollo della fede nel positivismo.
A partire da martedì 17 luglio, nel loggiato di palazzo Giulio Pallavicino in piazza De Ferrari, inizieranno gli incontri aperitivo curati dal professor Salvatore Di Meglio, momento di riflessione sulle pagine dei due grandi poeti italiani nella ricerca di un’identità culturale dell’uomo europeo degli inizi del secolo scorso, gravemente lacerata dalla fine della speranza nelle ragioni del positivismo.
I prossimi incontri sono fissati per martedì 24, venerdì 27 e martedì 31 luglio.
 

SANDRO BOTTICELLI - PALAZZO DELLA RAGIONE, BERGAMO



SANDRO BOTTICELLI
Palazzo della Ragione
piazza Vecchia - Bergamo Alta
dal 26/7/2012 al 4/11/2012

Mentre la monumentale sede neoclassica dell’Accademia Carrara di Bergamo è in restauro, l’esposizione della selezione maggiore delle sue raccolte, allestita dal 2008 nel Palazzo della Ragione di Bergamo Alta, lascia il posto a una nuova rassegna che ripercorre quella storia collezionistica che, inaugurata alla metà del XVIII secolo dal conte Carrara e tutt’oggi viva, fa ancora oggi della Pinacoteca un unicum nel panorama museale europeo.
Per tutta l’estate fino all’autunno, l’Accademia Carrara di Bergamo presenta nella sua sede temporanea di Palazzo della Ragione, nel cuore di Bergamo Alta, le scoperte e i restauri che negli ultimi anni hanno coinvolto le celebri e preziose opere di Sandro Botticelli conservate nella sua collezione, tra cui l’intenso Vir dolorum (Cristo Dolente), recentemente restituito alla mano del maestro toscano e ora in cerca del suo pendant raffigurante la Mater Dolorosa di cui si sono perse le tracce a San Pietroburgo all’inizio del Novecento.
L’eccezionale “terna” di dipinti è sintesi ad alto livello del percorso di Botticelli, dal primo periodo del Ritratto di Giuliano ai due versanti tematici, sacro e profano, del Cristo dolente e della Storia di Virginia.
Intitolata Sandro Botticelli ‘persona sofistica’ (così Vasari nelle sue Vite definisce il pittore per la sua natura inquieta, stravagante e incontentabile), la mostra curata da Maria Cristina Rodeschini presenta dunque il notissimo Ritratto di Giuliano de’ Medici (1478 – 1480, tempera e olio su tavola, cm 60 x 41), la tavola raffigurante la Storia di Virginia (circa 1500 – 1510, tempera e oro in conchiglia su tavola, cm 83 x 165), e il «nuovo» Botticelli dell'Accademia Carrara, idealmente riunito al suo pendant, andato perduto.
Opera dal forte impatto emotivo e dagli effetti luminosi e cromatici di grande raffinatezza, il Cristo dolente (1495 – 1500, tempera e oro su tavola, cm 47 x 32), a lungo trascurato dalla critica, di recente è stato definitivamente attribuito a Botticelli. L’opera, restaurata da Carlotta Beccaria nel 2010 per essere esposta nella mostra dedicata all’artista al Museo Poldi Pezzoli di Milano, rappresenta un chiaro esempio del tardo stile del maestro, in cui la ricerca di drammaticità ed espressività e il forte carattere mistico e pietistico costituisce un richiamo alla spiritualità savonaroliana della fine del XV secolo.
Le ricerche condotte da Andrea Di Lorenzo hanno ricostruito l’intricata vicenda che ha visto il Cristo separarsi dalla Mater Dolorosa con la quale costituiva un dittico destinato al culto privato che nella mostra bergamasca è “virtualmente” riunito all’opera perduta, finora mai segnalata nel catalogo dell’artista.
Come le altre opere di Botticelli conservate nella Pinacoteca, il Cristo dolente giunse nelle raccolte della Carrara dalla donazione del grande storico dell'arte Giovanni Morelli, che lo aveva acquistato a Firenze. In seguito, la tavola raffigurante la Vergine entrò a far parte della collezione della Granduchessa Maria di Russia, figlia dello zar Nicola I, ma se ne perderanno le tracce dal 1913, anno in cui è esposto all’Ermitage di San Pietroburgo. La riproduzione della Mater dolorosa pubblicata nel raro catalogo di questa mostra (dove si citano anche le misure, del tutto coincidenti con quelle del suo pendant conservato a Bergamo) costituisce l'ultima traccia dell'opera, oggi considerata perduta, ma ha consentito di riunire idealmente due opere destinate a completarsi.
La mostra prosegue poi con la presentazione del restauro del ritratto del giovane Giuliano de’ Medici, fratello minore di Lorenzo il Magnifico, morto nel 1478 nella Congiura dei Pazzi che tentò di porre fine all’egemonia della famiglia medicea.
L’intrigo segue il giovane - qui azzimato in camicia bianca, giornea e zuppone - oltre la morte e ancora oggi pone l’opera al centro del dibattito: tra le varie copie del suo ritratto realizzate da Botticelli, non si riesce a identificare il prototipo - la versione conservata a Washington, ricca di dettagli, o quella conservata a Berlino, dal modellato più morbido? - e la fonte di ispirazione. Quello che è certo è che si tratta di un ritratto commemorativo.
Il dipinto è stato oggetto di un delicato intervento conservativo, sostenuto da Italia Nostra-sezione di Bergamo ed eseguito da Carlotta Beccaria per la superficie pittorica e da Roberto Buda per il supporto ligneo i quali, con la direzione di Amalia Pacia della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Milano, si sono occupati non solo del restauro pittorico, ma prima ancora nel recupero del supporto, con la rimozione della rigida “parchettatura” applicata in precedenti interventi che aveva causato sulla tavola pericolose fenditure, la maggiore delle quali attraversava l’occhio e il naso scendendo fino alla veste.
Il dipinto raffigurante la Storia di Virginia, infine, che ha il suo pendant nella Storia di Lucrezia conservato all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, era parte integrante di una spalliera, manufatto molto diffuso nell’ultimo quarto del Quattrocento. Riprendendo la vicenda narrata dallo storico Tito Livio, Botticelli rappresenta gli episodi cruciali della triste storia della giovane Virginia: il rapimento da parte del capo dei decemviri Appio Claudio e del suo legato Marco Claudio, la morte per mano del padre nel tentativo di salvarne l’onore, e la rivolta popolare che ne scaturì. Le vicissitudini di Virginia, come quelle di Lucrezia, divennero chiaro esempio di castità e fedeltà, spesso raffigurate nei forzieri nuziali, fino a diventare allegorie adottate dall’Umanesimo civile italiano. L’analisi stilistica dell’opera spinge a collocarla tra il 1496 e il 1500, quindi durante l’ultima attività di Botticelli, coadiuvato dai suoi collaboratori. 

PURSUIT OF PERFECTION - SOUTH LONDON GALLERY



PURSUIT OF PERFECTION
The Politics of Sport
South London Gallery
65 Peckham Road - London
26/7/2012 - 14/9/2012

Pursuit of Perfection: The Politics of Sport brings together art works which, in different ways and to varying degrees of seriousness or wit, play on some of the issues raised by sport, the politics surrounding it and its representation in the media.
Aleksandra Mir’s spectacular installation Triumph, 2009, comprises 2,529 trophies; a sound piece by Janice Kerbel presents a specially scripted baseball commentary; and works by Roderick Buchanan, Lucy Gunning, Jonathan Monk, Ariel Orozco and Paul Pfeiffer take football as their subject.
In Southwark Old Town Hall, John Gerrard’s Exercise (Djibouti) 2012 uses digital technologies to explore aspects of sport, spectacle, military exercise and power.
In stark contrast, Michel Auder’s low-tech video collage of clips from TV coverage of the 1984 LA Olympics focuses on the human body, eroticised and mechanised in its pursuit of perfection. 

HANS BELTING: FLORENCE ET BAGDAD - GALLIMARD 2012

HANS BELTING
FLORENCE ET BAGDAD
Une histoire du regard entre Orient et Occident
Gallimard, 05-07-2012
Collection "Le Temps des images"

Né dans la Florence de la Renaissance, le regard occidental a suscité un genre d'images absolument neuf, dont Hans Belting montre ici le caractère inédit, en le comparant au regard du monde islamique tel qu'il s'exprime dans son art et son rapport aux images. Il expose comment, à l'époque moderne, l'image occidentale dominante s'est constituée à travers un échange intensif avec la science et la culture arabes. Le regard perspectif, une des inventions majeures de la Renaissance, est à l'origine d'une rupture sans précédent dans l'histoire de l'art occidental. Le regard qu'exprime l'art islamique est tout différent ; il n'est pas lié à un spectateur et à la place qu'il occupe dans le monde, mais il vise à se rapprocher du non-représentable en soi. Hans Belting ne se contente pas d'expliquer l'attitude critique de l'islam envers les images par l'interdit religieux, mais il fait intervenir les spécificités esthétiques, sociales et scientifiques de cette culture.
Il parvient à proposer une interprétation neuve et fascinante de leurs arts respectifs en déplaçant continuellement son regard entre les mondes occidental et islamique. Sa comparaison magistrale place sous un jour nouveau, et surprenant, les parentés et les différences entre les modes de pensée occidental et oriental.
Une iconographie remarquable illustre ces propos. 

ANNIE LE BRUN: LES ARCS-EN-CIEL DU NOIR : VICTOR HUGO - GALLIMARD 2012

ANNIE LE BRUN
LES ARCS-EN-CIEL DU NOIR : VICTOR HUGO
Gallimard, 15-03-2012
Collection "Art et Artistes"

« À plusieurs reprises, on s'est déjà intéressé aux jeux de l'ombre et de la lumière chez Victor Hugo comme à son activité graphique indissociable du noir de l'encre. Mais a-t-on mesuré quelle puissance génératrice a chez lui l'obscur, qui semble l'équivalent d'une énergie noire tout aussi déterminante dans ses écrits que dans ses dessins ? Jusqu'à lester l'une et l'autre d'une gravité inédite qui les travaille pareillement de l'intérieur.
D'où ce que j'appelle les arcs-en-ciel du noir, dont l'idée m'est venue lors d'une invitation à faire une exposition à la Maison de Victor Hugo. Reflétant le parcours de cette exposition, ce livre a pour objet de faire apparaître comment, chez Victor Hugo, cette énergie noire irradie dans tous les domaines pour y déployer, à travers autant de répliques souterraines de l'arc-en-ciel, une force de transfiguration à l'origine de cette énormité poétique qui n'a pas fini de nous sidérer ».

Annie Le Brun.
 

ZERO FESTIVAL 2012 - LAVAGNA



ZERO FESTIVAL 2012
Parco del Tigullio - Lavagna
26 - 28 luglio 2012

Da giovedì 26 a sabato 28 luglio a Lavagna presso il Parco del Tigullio (ex Parco Lavagna) appuntamento con lo Zero Festival 2012.
Quest’anno sul palco il meglio dell’underground nostrano e internazionale, tra elettropop, musica d’autore ed elettronica. Tra i tanti concerti ad ingresso gratuito, tra cui quello di Zibba, Raphael e Bunna, dei Selton e dei Civil Civic.
Si parte giovedì 26 luglio alle 19.30 con l’indie di Simone Cavazzoni, in arte La Spiegazione, che accompagnerà la cena con il suo dj set. A seguire Lo-Fi Sucks dalla Spezia con un post-rock. Si prosegue con il rockabilly scatenato dei genovesi FishBones, per chiudere con i brasiliani Selton, famosi grazie a Fabio Volo e al loro strimpellare sulle ramblas di Barcellona le vecchie canzoni di Cochi e Renato in chiave pop.
Venerdì 27 luglio si parte con il rock dei sestresi Checkmate, par passare ai savonesi The Wavers e ai torinesi dal ritmo ska The Scala’s Big9. La serata prosegue con i DoubleTrouble, con Zibba degli Almalibre, Raphael degli EazySkankers e Bunna degli Africa Unite. Sabato 28 è la volta di Paolo Saporiti con un set arrabbiato e viscerale, seguono i Seele Brennt, band new wave del Tigullio e i Drink to Me, l’anima indie-rock del sottobosco italiano. A chiudere la serata e il festival gli australiani Civil Civic, tra groove, synth e note elettriche. 

martedì 24 luglio 2012

CARAVAGGIO: LA RESURREZIONE DI LAZZARO - MUSEO REGIONALE, MESSINA



CARAVAGGIO
LA RESURREZIONE DI LAZZARO
Museo Regionale
viale della Libertà 465 - Messina
DAL 25/7/2012 AL 25/11/2012

Mercoledì 25, alle ore 10,30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà al Museo regionale di Messina, verrà presentata la mostra de La Resurrezione di Lazzaro, uno dei più importanti dipinti eseguiti in Sicilia da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, che sarà esposto sino al 25 novembre, al Museo Interdisciplinare “Maria Accascina” di viale della Libertà, a conclusione di un restauro durato sette mesi all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero per i Beni e le attività Culturali. La mostra, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, promossa dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, con il patrocinio del Comune di Messina, sarà presentata dal dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali, Gesualdo Campo; dalla dirigente responsabile del servizio Museo Maria Accascina, Giovanna Bacci; dal direttore dell'Istituto Superiore per la conservazione ed il restauro, Gisella Capponi; dal presidente di Matamorfosi, Pietro Folena e dal sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca. La Resurrezione di Lazzaro - commissionato da Giovan Battista Lazzari nel 1608 e collocato nella cappella di famiglia nel 1609 - torna permanentemente a Messina, accanto all’altro capolavoro di Caravaggio: l’Adorazione dei Pastori.

La Resurrezione di Lazzaro, proveniente dalla chiesa dei Padri Crociferi di Messina, verrà ricollocata accanto a l'Adorazione dei Pastori, l'altro grande capolavoro di Caravaggio custodito a Messina. In mostra saranno presenti numerosi pannelli didattici che illustreranno le varie fasi del restauro eseguito in accordo con il Museo Regionale di Messina, e realizzato grazie all’Associazione Culturale Metamorfosi che ha curato, nelle scorse settimane, anche l’esposizione del dipinto a Roma a Palazzo Braschi. 

ANDY FREEDBERG: GUARDIANS - CANTOR ART CENTER, STANFORD



ANDY FREEDBERG
GUARDIANS
Cantor Arts Center - Stanford University
328 Lomita Drive and Museum Way - Stanford
25/7/2012 - 6/1/2013

“Guardians: Photographs by Andy Freeberg” opens July 25 at the Cantor Arts Center, Stanford University. The exhibition, which remains on view through January 6, 2013, presents 16 critically acclaimed portraits of art museum guards in contemporary Russia as they protect treasured paintings and sculptures in St. Petersburg and Moscow. Andy Freeberg is a San Francisco-based photojournalist whose assignments for magazines such as Fortune, Time and Sports Illustrated have taken him across the world.

The 16 “Guardian” photographs came about when Freeberg traveled to Russia in 2008 intending to document the country's evolution since his last visit in the 1980s. But once there, Freeberg focused his lens on the retirement-aged women guarding Russia’s national treasures in the art museums. Freeberg discovered that despite sitting for hours and earning little pay, the women loved their jobs; they were deeply proud of Russia’s culture and felt honored to protect and share its treasures. He was struck by how the guards unconsciously resembled and complemented the objects in their care. One woman wore a sweater trimmed with the same blue that Henri Matisse used in the painting she sat below, Still Life with Blue Tablecloth. Another sat cross-armed, her bare forearms as muscular and pale as those in the Michelangelo plaster casts around her. The photographs emphasize how the women become part of the visitor’s overall museum experience.
Hoping to remain inconspicuous, Freeberg used a small 35-millimeter digital camera (Canon Eos 5D) and available light. He sized his resulting prints as wide as five feet, nearly life-size, so that viewers might feel they were actually in a museum with the women. The layout of the Center’s exhibition furthers this museum-within-a-museum experience. The 16 works on loan from the artist are installed in two galleries according to the style of the art in the photographs, so they fit seamlessly in with the surrounding works from the Center’s collection.
In response to “Guardians: Photographs by Andy Freeberg,” the Center is also featuring “Guards on Film: Andy Freeberg and Cantor Arts Center Security Staff” in a third gallery. Curated by Josie Johnson, Stanford class of ’13, the project presents new photographs by Freeberg of the Cantor Arts Center security staff. Additionally, in a short documentary film produced by Justin Warren, Stanford class of ’09, the guards discuss the nature of their work in the galleries.