lunedì 30 gennaio 2012

TALK CON REMO SALVADORI - MUSEO PECCI MILANO - 31/1/2012


Martedì critici
TALK CON REMO SALVADORI
Museo Pecci Milano
via Ripa di Porta Ticinese 113 - Milano
martedì 31/1/2012, h. 19,30

Ospite del sesto e ultimo appuntamento dei Martedi' Critici milanesi e' Remo Salvadori, artista formatosi all'Accademia di Belle Arti di Firenze e attivo a Milano dai primi anni Settanta. Le opere di Remo Salvadori, spesso si tratta di veri e propri cicli, nascono da una lunga riflessione e interiorizzazione dell'incontro che l'artista fa con il mondo circostante. L'opera diventa veicolo di questa personale esperienza dello spazio, che viene ricreato attraverso un linguaggio semplice, composto dagli elementi primari della vita come l'acqua, il colore e il metallo o piu' complessi come l'armonia geometrica, l'evoluzione in continuita' delle forme o la presenza di piu' prospettive affiancate. L'artista sonda la natura diversa delle sostanze, le loro possibili corrispondenze e, grazie agli interventi direttamente sulla materia, realizza una trasformazione che permette uno scambio e stabilisce un rapporto empatico. L'opera e lo spettatore infatti si affrontano come due soggetti tra i quali si innesca un passaggio di energia dovuto a una tensione tra equilibri e possibili rotture; e' l'osservatore che costruisce l'opera e che vivifica il senso profondo dell'arte come processo di conoscenza di se' stessi e del mondo. A cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli con la collaborazione di Sara De Chiara. Martedi' 31 gennaio aperitivo ore 19.30 - 20.30, talk con l'artista dalle 20.30 alle 22.

ABRAHAM CRUZVILLEGAS - NUESTRA IMAGEN ACTUAL: AUTORRETRATOS RECIENTES - KURIMANZUTTO, MEXICO D.F.


ABRAHAM CRUZVILLEGAS
NUESTRA IMAGEN ACTUAL: AUTORRETRATOS RECIENTES
Kurimanzutto
Feria de Av. Revolucion y Mixcoac - Ciudad de Mexico
31/1/2012 - 25/2/2012

Durante los últimos cuatro años Abraham Cruzvillegas ha trabajado en un proyecto titulado Autoconstrucción manifestado de distintas formas como Autoconstrucción: el libro, Autoconstrucción: la película y Autoconstrucción: el disco. Además, ha realizado una serie de esculturas a las cuales también llamó Autoconstrucción, un proyecto escénico bajo el mismo nombre el cual fue presentado en el espacio de kurimanzutto en 2010.
El año pasado, tras haber terminado su residencia en DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst) Berlín, con el proyecto “Self Builders’ Groove” expuso “Autoconstrucción: the Optimistic Failure of a Simultaneous Promise” en el Modern Art Oxford. Ahora regresa a México para presentar “Nuestra imagen actual: autorretratos recientes” en kurimanzutto.
La exposición consta de una selección de dibujos de tres por cuatro metros, utilizando una escoba como pincel sobre papel kraft previamente pintado de blanco con esmalte acrílico a base de agua. Los dibujos retratan distintos primates: orangutanes, chimpancés, papiones, macacos, bonobos, babuinos, gorilas, mandriles, gibones, lémures, langures, colobos y cercopitecos.

En relación a este nuevo proyecto, el artista afirma:
“En 1844, después de ser exiliado a la isla de Jejudo, el calígrafo y pintor coreano Kim Jeonghui, escribió́ una carta a su amigo e intérprete Yi Sangyeok para agradecerle por todos los libros que este le había enviado desde Pekín. La carta, aparte de algunos breves trazos que aspiran a ser ideogramas, es el dibujo de una casa durante el invierno, con dos pinos resecos que representan la fortaleza ante la adversidad. El dibujo, realizado sin ningún afán de virtuosismo, es una declaración de principios, un legado filosófico y político, una revolución en la escritura, en la caligrafía y en el dibujo; también es no olvidemos, una afirmación de amor, amistad y solidaridad.
Hace algunos meses mientras resistía el invierno berlinés, recuperé una práctica de años atrás: el dibujo de primates sobre papel kraft pintado de blanco con pintura para pare- des. Antes los dibujaba con bolígrafos, con mucho detalle y paciencia, después hice monotipos, ahora los hago rápidos y elementales, casi danzando sobre enormes papeles pintados de blanco, siempre con los gestos sencillos y sin corregir. Cuando regresé a México continué esta serie en grandes formatos que toman tiempo en prepararse, imprimiendo los papeles capa a capa con la pintura vinílica y luego dibujando con una escoba.
Alguna vez leí que los gorilas son genéticamente más cercanos a los humanos que las cebras a los caballos, por eso los comencé a retratar. Luego, mientras lo hacía, casi como una terapia o práctica ineficiente y meditativa empecé a descubrir similitudes impresionantes entre cinocéfalos, orangutanes, cercopitecos, bonobos, catarrinos y mis padres, hermanos, tías, abuelas y primos. Mi tía Amalia era casi idéntica a un macaco rhesus y Rogelio, mi papá, era sin duda lo más cercano a un babuino. Yo a veces sueño que soy un gorila de lomo plateado.
A los militares de los regímenes dictatoriales y golpistas se les llamaba coloquialmente gorilas, lo cual es -obviamente- una gran injusticia para los animales. En 1966, en una de las primeras planas de El Diario de México, por un supuesto error de imprenta, se intercambiaron los pies de fotos de un par de orangutanes recién obsequiados al zoológico de Chapultepec y el de una convención de gasolineros presidida por la efigie del infame presidente Gustavo Díaz Ordaz (a quien la gente, ya de por sí, apodaba El Chango). El periódico fue cerrado por el gobierno y El Chango siguió siendo (como todo mundo sabe) un represor.
En México, a los caricaturistas se les llama moneros, porque hacen ‘monitos’. Hace más o menos cien años, una fonda del centro de la ciudad cambió su nombre por ‘Los Monotes’, después de que el entonces joven artista José Clemente Orozco, exhibiera en sus paredes dibujos recortados sobre cartón, los cuales eran propiamente caricaturas de gran formato; monotes, pues. Para ese entonces, Orozco apenas había realizado su primera exposición formal, compuesta principalmente de caricaturas amargas de la revolución que conmovió al país y que duró casi una década, aunque hay quienes piensan que no ha terminado. Además de representar la destrucción cruel que implica una guerra, Orozco incluyó también dibujos de prostitutas y personajes de la urbe similares a los dibujos de ‘Los Monotes’.
Hace algunas semanas volví a Corea, donde recuperé no sólo mi amor por la caligrafía y el dibujo sino también el orgullo por mi pulgar oponible y mi humildad ante la naturaleza bestial y destructiva que nos conmueve desde adentro. Y aunque seguimos viviendo en un régimen de represión y de guerra, además de la que se supone que libra el gobierno contra los narcotraficantes y los descontrolados sicarios, una guerra de miedo y de acorralamiento de la sociedad civil, quisiera recuperar para mí el orgullo de ser un animal, una bestia o un mono".

AI WEIWEI: BLOG - JOHAN & LEVI 2012

AI WEIWEI
BLOG
Johan & Levi, 26/01/2012
collana "Saggistica d'arte"

Ai Weiwei aprì il proprio blog nel 2006 e in poco più di tre anni rese pubbliche le proprie posizioni con commenti sulla situazione sociale cinese, forti critiche al governo, riflessioni sull'arte e l'architettura, scritti autobiografici. Commentò il terribile terremoto del Sichuan (pubblicando una lista dei bambini morti nel crollo nelle scuole dovuto alla "edilizia pubblica fatta di scarti di tofu"), sognò ricordando Andy Warhol e il mondo artistico dell'East Village e raccontò con ironia dell'essere accusato di frode fiscale dal Ministero della pubblica sicurezza. Improvvisamente, nel giugno 2009, il blog fu oscurato dalle autorità cinesi. Il volume raccoglie gli scritti e le immagini pubblicate online dall'artista fornendo la più completa documentazione pubblica del blog originale in lingua cinese, una testimonianza della passione dell'artista, il suo genio, la sua arroganza, la sua rabbia per le ingiustizie, la sua visione della Cina.

EZIO GRIBAUDO E LUCIO FONTANA. CRONACA DI UN VIAGGIO AMERICANO - SKIRA 2012

STEFANO CECCHETTO (a cura di)
EZIO GRIBAUDO E LUCIO FONTANA
CRONACA DI UN VIAGGIO AMERICANO
Introduzione di Enrico Crispolti
Skira, 25/1/2012

La cronaca di un rapporto professionale che diventa poi amicizia tra Ezio Gribaudo e Lucio Fontana mentre lavorano insieme per la realizzazione del libro: “Devenir de Fontana” nel 1961. La narrazione di un’esperienza affascinante, culminata con il viaggio a New York dove l’artista rimane folgorato dalle architetture della metropoli americana che daranno poi vita alla memorabile serie dei “Concetti Spaziali, New York”. Un diario di bordo che racconta – attraverso le foto, le lettere, i ricordi personali – il cammino parallelo di un’esperienza comune vissuta dai due amici nel contesto di un periodo storico affascinante fatto di relazioni e incontri straordinari con i protagonisti dell’arte moderna internazionale.

CLARIO DI FABIO: LA STOFFA E LA PIETRA - PALAZZO ROSSO, GENOVA 31/1/2012


Fantastico Medioevo
CLARIO DI FABIO
LA STOFFA E LA PIETRA
Tessuti e arti figurative nel Medioevo occidentale
Palazzo Rosso
Via Garibaldi 18 - Genova
martedì 31 gennaio 2012, h. 17,00

Clario Di Fabio apre una serie di incontri dedicata ai tessuti tra X e XI secolo con la conferenza "La stoffa e la pietra. Tessuti e arti figurative nel Medioevo occidentale". Una serie di appuntamenti con specialisti accompagnera' il pubblico alla scoperta delle favolose stoffe in seta intessute d'oro o decorate da preziosi ricami che giungevano dalla Cina, dall'Iran, dall'Asia Centrale, da Bisanzio, dalla Spagna e da altri paesi dell'Africa e del Vicino Oriente, a cui si affiancano ben presto i complessi tessuti operati prodotti dalle grandi manifatture italiane di Lucca e Venezia. Emblema di potere e veicolo di culture figurative diverse, le stoffe, destinate alla liturgia sacra o ad avvolgere venerate reliquie, ma anche all'arredo dei palazzi e all'abbigliamento delle classi dominanti, rivestono un ruolo centrale nella genesi della civilta' artistica medievale.

domenica 29 gennaio 2012

LIS RHODES: DISSONANCE AND DISTURBANCE - ICA, LONDON


LIS RHODES
DISSONANCE AND DISTURBANCE
ICA London
The Mall - London
25 January - 25 March, 2012

The view through the lens may be blurred or defined – focused or unfocusfocused or unfocused – depending on what you think you know; what you imagine you see; what you learn to look for: what you are told is visible.
- Lis Rhodes

Since the 1970s, Lis Rhodes has been making radical and experimental films that challenge the viewer to reconsider film as a medium of communication and the presentation of image, language and sound. This exhibition, which takes its title from Lis Rhodes's text "Dissonance and Disturbance", presents films that encompass performance, photography, composition, writing and political commentary.
Films through out Lis Rhodes' career will be presented at the ICA, from Dresden Dynamo (1972) and Light Reading (1978), to more recent works such as the Hang on a Minute series (1985), A Cold Draft (1988), In the Kettle (2010) and Whitehall (2011).
Lis Rhodes makes no clear differentiation between form and content, and immersive and emotional involvement of the audience is integral to the work. She includes fragmentary passages of typeset, handwriting, strips of film negatives, geometric shapes and documentary footage. Soundtracks fade in and out, leaving long passages in silence and other overlaid with a multiplicity of voices.
In Dresden Dynamo, a film made without a camera, the physical marks made by Lis Rhodes onto the celluloid stretch where the projector reads the optical soundtrack, resulting in sound drawings in which what is heard is seen and what is seen is heard. Light Reading, had been described as a new direction for film, a technical and aesthetic tour de force of rapide fire editing, myriad techniques and a text which both manipulates and questions the structure of language and representation. Lis Rhodes is presenting her most recent works In the Kettle and Whitehall, together with A Cold Draft, within a two screen installation for which she is creating a shared soundtrack.
Her films have continued to analyze complex social and political processes and challenge the ownership of the official historic narrative. The films include ruptures that impede the flow of reading, stumbling stones that alert the viewer to the constructing elements of image. Thematically, the films deal with the assemblage of femaile identity, social injustices, oppression, surveillance, protest culture and the language of dissent; to quote Lis Rhodes herself, "it is dangerous to step out of line, but lethal not to."
Lis Rhodes has exhibited widely at film festivals over the last three decades but rarely within a gallery setting. A notable exception was in 2009, when she exhibited Light Music (1975) in the oil tanks at Tate Modern. This exhibition marks her wider recognition as a seminal artist within both the visual arts and film.

A DOLL'S HOUSE - LIBRERIA ISOLA LIBRI, MILANO


A DOLL'S HOUSE
a cura di Fani Zguro
Libreria Isola Libri
Via Pollaiuolo 5 - Milano
dal 30/1 al 6/2/2012

Rosa Barba, Regina José Galindo, Dora Garcia, Klara Lidén, Tracey Moffatt, Pipilotti Rist, Mika Rottenberg, Brigitte Zieger

Lunedì 30 Gennaio s'inaugura alla libreria Isola Libri la mostra video /A Doll's House / Casa di bambola/ curata dall'artista Fani Zguro per Isola Art Center in collaborazione con il Satellite Project. I video presentati offrono una panoramica di otto artiste donne con poetiche molto diverse fra di loro.
Lo spazio della libreria, scelta appositamente per il progetto, ospiterà fino al 6 febbraio, i lavori di Rosa Barba, Regina José Galindo, Dora Garcia, Klara Lidén, Tracey Moffatt, Pipilotti Rist, Mika Rottenberg, Brigitte Zieger. L'ispirazione della mostra, come ci racconta il curatore, è di matrice letteraria e prende il via da Henrik Ibsen.
"Quello che mi ha colpito di più nell'ultimo testo che ho letto, Casa di bambola (Henrik Ibsen, 1879), è la semplicità della sua struttura. La narrazione è tutto. L'autore non è interessato a modificare o interpretare le situazioni, lo stile o la struttura. Tutto è un mini noir che tiene in tensione la trama, mentre il vero scopo è quello di raccontare ancora una volta quel classico dramma nato fin dall'inizio dell'umanità (anche se Morgan pensa che si sia sviluppato in seguito). Attraverso questa mostra cerco di riportare la preoccupazione di Ibsen, anche se la differenza è notevole. Comunque, io credo che varrà la pena di cercare di illustrare il dramma di Ibsen attraverso le opere che ho scelto."
Isola Art Center nella sua qualità di piattaforma aperta per l'arte contemporanea, ospita la prima mostra di /Satellite Project/ concepita dall'artista-curatore Fani Zguro. /Satellite Project /organizza, infatti, esclusivamente mostre collettive in collaborazione con altre istituzioni e fa parte di/Office/ - /agenzia per l'arte contemporanea/, fondata nel 2011. È la quarta volta che Isola Art Center collabora con l'artista albanese, dopo /Absolute Beginners/ nel 2007 alla sede della Stecca degli artigiani, è stata la volta di /Street by Street/ nel 2008 al Punto Rosso, e di /No Formula One No Cry/ nel 2010.
Dopo la privatizzazione e la distruzione dello spazio espositivo della Stecca degli artigiani e dei giardini dell'Isola nel 2007, Isola Art Center lavora come un "Centro Disperso" nel quartiere Isola, ospite di spazi solidali che permettono di realizzare i progetti d'arte contemporanea. Oggi Isola Art Center è impegnato insieme a Isola Pepe Verde per conquistare uno spazio verde comunitario autogestito dagli abitanti e un campo d'intervento per l'arte contemporanea in via Pepe.

VLADIMIR JANKELEVITCH - BÉATRICE BERIOWITZ: DA QUALCHE PARTE NELL'INCOMPIUTO - EINAUDI 2012

VLADIMIR JANKELEVITCH - BÉATRICE BERIOWITZ
DA QUALCHE PARTE NELL'INCOMPIUTO
Einaudi, 24/1/2012
collana "Piccola Biblioteca Einaudi Big"

Articolato, come un vero tessuto vivente, lungo un percorso che trascorre dalla filosofia morale alla riflessione politica, dall'analisi letteraria all'esperienza musicale, esso trova il proprio epicentro in un'interrogazione intensa e radicale della pratica quotidiana. Che significato conferire allo scorrere, apparentemente insensato, dei giorni? Come rispondere delle proprie azioni in un mondo caratterizzato dalla sconnessione dei valori e dall'assenza di fondamenti? E che rapporto instituire con quelle degli altri, quando esse, come nella stagione nazista - vissuta in prima persona dall'autore - assumono il volto insostenibile della menzogna e della violenza? La risposta di Jankélévitch si situa nel difficile punto d'incrocio fra irreversibilità indelebile del passato e contingenza indeterminata dell'avvenire. Come in uno spartito musicale, solo la capacità di seguire il ritmo dell'esistenza nel suo battito alternante consente di stringere in uno stesso nodo rigore e duttilità, responsabilità e intelligenza, profondità e leggerezza. Nelle pagine di questo libro si delinea, forse per la prima volta in tutta la sua complessa figura e in tutta la ricchezza dei suoi registri tematici, il profilo di un pensiero che, per la sua originalità e forza morale, trova pochi riscontri nella filosofia contemporanea.

MAURIZIO VITTA: IL RIFIUTO DEGLI DEI - EINAUDI 2012

MAURIZIO VITTA
IL RIFIUTO DEGLI DEI
Einaudi, 17/1/2012
collana "Piccola Biblioteca Einaudi NS"

Il volume traccia una mappa delle arti contemporanee, dei nuovi modelli espressivi e dei domini estetici generati dallo sviluppo della tecnologia, dalla crescente complessità della produzione delle opere e dal diverso atteggiamento dei destinatari.Tesi centrale del libro è che anche le arti marcatamente industrializzate e di massa, prodotte in vista di una funzione d'uso e di una strategia di mercato, possono essere luoghi di produzione di forme, sensazioni, sentimenti al pari delle arti tradizionali. A cambiare sono i modelli progettuali e la diffusione delle opere: la relazione sempre piú organica con tecniche sofisticate, la figura dell'autore sempre piú sfumata, un rapporto con un pubblico di massa fondato non solo sulla funzionalità del prodotto tecnico, nel quale il piacere della forma e il senso delle cose scaturiscono dall'uso quotidiano, ma anche sul puro piacere estetico, colto in un'esperienza ineffabile e irripetibile.
Il testo inizia con una panoramica sulla nascita delle arti industriali in epoca moderna, analizza l'atteggiamento di rifiuto o accettazione della cultura ufficiale nei loro confronti, descrive il loro rapporto con la tecnologia, esamina la trasformazione della figura dell'autore in tale contesto, approfondisce la complessa interazione fra l'opera d'arte industriale e il suo destinatario, e riflette infine sulla necessità di un rinnovamento della cultura estetica alla luce di queste novità ormai diffusi in tutto il mondo.

MAURIZIO BETTINI: UOMINI E MITO: QUANDO IL TEMPO RITORNA - PALAZZO DUCALE, GENOVA 30/1/2012


Lezioni di storia: Noi e gli antichi
MAURIZIO BETTINI
UOMINI E MITO: QUANDO IL TEMPO RITORNA
Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio
piazza Matteotti 9 - Genova
lunedì 30 gennaio 2012, h. 21,00

I filosofi stoici credevano che, alla fine di una lunga rivoluzione, gli astri sarebbero tornati nella posizione in cui si trovavano al momento in cui il cosmo aveva avuto inizio. Ciascuno di questi cicli sarebbe culminato in una conflagrazione universale. Da questo fuoco si sarebbe ricostituita la struttura del cosmo, tale e quale a prima. "Torneranno ancora Socrate e Platone" sostenevano gli Stoici "e tornerà ciascuno degli uomini che sono già vissuti: essi avranno gli stessi amici e concittadini, le stesse convinzioni, si imbatteranno negli stessi casi e intraprenderanno le stesse azioni". Dunque il tempo consisterebbe in una riproduzione di quanto è già accaduto, quasi che un cinemaniaco proiettasse all'infinito lo stesso film. Se si desse loro retta, il futuro consisterebbe in un eterno riprodursi di doppi e di controfigure, un ritorno di "noi" che nello stesso tempo, però, saremo "altri". Già, ma quanto "altri"? Quanto di "noi" resisterà nelle nostre riproduzioni? A questa straordinaria teoria si ispirò anche uno dei testi più enigmatici di tutta la cultura antica: la quarta ecloga di Virgilio, quella del bambino divino. Lo stesso testo che, a partire da Costantino, i cristiani hanno ritenuto una profezia della nascita del Salvatore.

Maurizio Bettini insegna Filologia classica all'Università di Siena.

sabato 28 gennaio 2012

SCHLACHTPUNK. PAINTING OF THE EIGHTIES - KUNSTHALLE DARMSTADT


SCHLACHTPUNK
Painting of the Eighties
Kunsthalle Darmstadt
Steubenplatz 1 - Darmstadt
29/1/2012 - 29/4/2012

For many young artists, German painting around 1980 was strongly influenced by the Punk movement emanating especially from London and New York. Many painters felt a direct tie to the music scene, organizing concerts or playing in short-lived bands. Punk rock was typified by provocation, destructive pleasure, and a questioning of established social values. The punk scene furthermore soon developed into a trendsetter in terms of fashion, design and accessories. The punk "style" left its mark on urban street art and photography, on the outer habitus as well as the shaping of the younger generation's political and social beliefs. This cultural revolt's "style" also had a direct affect on the visual arts, particularly painting. It manifested itself in an art scene that in the late 1970s was attempting to distance itself from a concept and object art that was regarded as austere and theoretically vapid.
The exhibition documents the fight over traditional formal and iconographic patterns, their reassessment, the partly aggressive anarchistic pleasure in breaching taboos as well as narrative unpredictability.
Works will be presented from the "Sammlung Tiefe Blicke" that has been on permanent loan to the Hessisches Landesmuseum Darmstadt since 1984. Large format paintings by the ironists Peter Angermann, Blalla W. Hallmann, Milan Kunc, Jiri Georg Dokoupil, and Walter Dahn are contrasted with the "wild," neoexpressionist explosions of color by such artists as Helmut Middendorf, Elvira Bach, Albert Oehlen, Volker Tannert, and Bernd Zimmer. At the core of the exhibition are 19 paintings by Martin Kippenberger. The genre of painting is supplemented by sculptures by Felix Droese, Meuser, Harald Klingelhöller and the anarchistic "Endart" group from Berlin.
The accompanying program for this exhibition encompasses a wide-ranging series of educational events such as guided tours, workshops and lectures. Highpoints are a reading by the writer and musician Thomas Meinecke ("FSK") on March 15, 2012 presented in cooperation with the Centralstation Darmstadt and the Literaturhaus Darmstadt as well as a concert with the band "Fehlfarben" on April 27, 2012 in the Centralstation.

This Exhibition is a cooperative project between the Hessisches Landesmuseum Darmstadt and the Kunsthalle Darmstadt
A catalog is published on the occasion of the exhibition.

BOTANICA. AFTER HUMBOLDT - ACCADEMIA REALE DI SPAGNA, ROMA


BOTANICA. AFTER HUMBOLDT
a cura di Rosa Olivares
Accademia Reale di Spagna
Piazza San Pietro in Montorio 3 - Roma
20/1/2012 - 26/2/2012

La botanica studia le piante: a partire dalle differenti parti che le compongono realizza un’analisi morfologica delle loro caratteristiche. E’ una delle scienze con più derivazioni estetiche, poiché dal disegno alla fotografia, il botanico ha utilizzato, nel tempo, tutti gli strumenti possibili a sua disposizione. Può essere considerata, però, anche una scienza viaggiatrice, nel senso che lo studio delle piante, della flora, delle diverse zone del mondo ha obbligato, o sarebbe meglio dire ha giustificato il botanico a viaggiare ovunque per raccogliere specie e per immortalarle a partire dalle sue analisi e dai suoi disegni.
Allo stesso tempo però è anche una scienza in larga misura fragile e in un certo senso effimera poiché le piante in cattività muoiono, così come gli uccelli più belli, come gli animali più selvaggi e come le farfalle che vivono solamente un giorno nonostante le si inchiodi con uno spillo per conservare per sempre la loro bellezza morta. Le piante, i fiori, intere o frammentati vivono solo nella natura. Quando il botanico le taglia e le trasporta per i suoi studi appassiscono e muoiono. Trasmettono in modo così chiaro il loro rifiuto ad essere catalogate, ad essere immortalate nel freddo quadretto dell’uomo e della sua scienza. Nel tempo ci resterà il ricordo della loro bellezza e della loro freschezza nell’opera artistica dello scienziato. Nei suoi disegni, nelle sue fotografie, nei suoi appunti, nella sua immaginazione. Al margine del genere della natura morta e degli studi floreali, l’arte è sempre stato uno strumento della scienza e di volta in volta si è basata sui poteri simbolici e rappresentativi per andare oltre la conoscenza, oltre la realtà e costruire, attraverso l’immaginazione e la bellezza, realtà inesistenti oltre i limiti estetici.
La fotografia ha fondato nella riproduzione diretta della realtà la sua capacità creativa per falsarla a partire dalla concessione del fatto che tutto ciò che è fotografato esiste ed è dunque vero. La creazione di mondi falsi, di luoghi inesistenti, di identità fittizie è un punto in comune all’arte e della quale l’immagine fotografica ha costituito una branca specifica. Nella produzione fotografica però, non è tutto verità né tutto menzogna, ciò che è certo nella sua totalità è che la fotografia ha generato con quella sua realtà di strumento scientifico nuove possibilità per gli studi botanici e gli artisti hanno fatto una capriola simbolica per dare un valore alla botanica in quanto tema delle sue immagini, isolandole dal paesaggio, allontanandola dai fiori tagliati, fuggendo dal giardino.
Questa esposizione, organizzata dalla Real Academia de España en Roma e Acción Cultural Española (AC/E), pretende essere più uno spartito da camera che un concerto per una grande e moltitudinaria orchestra, riuniamo l'opera di sei fotografi vicini ad una realtà attuale e multipla. Questi ci mostrano i loro peculiari studi di botanica attraverso il recupero di una bellezza diretta e delle loro ricostruzioni di altre possibilità immaginate. Intelligenza, ironia, bellezza ed opportunità li uniscono in un capitolo che potremmo sottotitolare "After Humboldt."
Botanica. After Humboldt ̧ può considerarsi un'esposizione parziale, come qualsiasi delle spedizioni scientifiche che vi sono state nella storia. Come quelle spedizioni, si è vista diminuita per le circostanze dei tempi, sebbene riunisca più di un centinaio di opere, delle più significative, dei sei artisti selezionati. E come la storia ci mostra i risultati brillanti delle antiche spedizioni, qui si mostrano i bellissimi esemplari di una nuova botanica fondata su un sguardo attuale, originale e diverso.
Frutti di un'immaginazione e di un'osservazione sfumata dalla cultura e dalla conoscenza, questi sei artisti basano il loro lavoro, non solo in quella conoscenza, ma anche nelle loro idee ed esperienze. In qualche modo, ognuno di essi ha fatto la sua spedizione, il suo viaggio verso il proprio interno. Un viaggio concettuale, un viaggio mistico, un viaggio iniziatico. Ed è proprio il risultato di quei viaggi particolari e rischiosi quello che si riunisce in questo insieme di opere.
Sei fotografi spagnoli contemporanei, dunque, cercano di mettere sullo stesso piano arte e scienza offrendoci il loro sguardo creativo e attuale sulla botanica. Per completare la mostra le loro opere sono messe a confronto e in dialogo con la collezione d’incisioni originali risalenti al XVIII secolo e provenienti dallo archivio e la collezione della Calcografia Nazionale Spagnola.

LUDOVICO PRATESI: NEW ITALIAN ART - CASTELVECCHI 2012

LUDOVICO PRATESI
NEW ITALIAN ART
Castelvecchi, 25/1/2012

Dopo il trionfo internazionale di Maurizio Cattelan, “New Italian Art” esplora la scena dell’arte contemporanea italiana illustrando l’evoluzione delle tendenze e dei linguaggi creativi dell’ultimo decennio. Chi sono gli artisti italiani più interessanti? Come si esprimono? Prediligono pittura e scultura o sono più interessati a tecniche multimediali?Le loro opere sono ironiche e giocose o affrontano tematiche legate all’attualità?Ludovico Pratesi introduce collezionisti e appassionati nel mondo dell’arte emergente, selezionando sessanta artisti presentati da critici della stessa generazione per esplorare una scena vitale e dinamica, che testimonia la capacità dell’Italia di esprimere nuovi talenti nell’affollato territorio contemporaneo. Un testo che accosta ad artisti affermati – come Francesco Vezzoli, Paola Pivi, Micol Assael o Diego Perrone – giovani emergenti che hanno già partecipato a mostre importanti in Italia e all’estero o vinto premi prestigiosi, per comprendere l’evoluzione dell’arte di oggi e di domani.

BIANCA MARTINELLI: ANDY WARHOL MUSIC SHOW - CASTELVECCHI 2011

BIANCA MARTINELLI
ANDY WARHOL MUSIC SHOW
Castelvecchi, 30/11/2011

Padre nobile del pop e autentica fabbrica di icone visive destinate a incidere con particolare efficacia sull’immaginario contemporaneo, Andy Warhol non fu soltanto un artista in grado di infiammare il pubblico delle gallerie, ma, grazie al suo personale e coinvolgente rapporto con la musica, estese la potenza del suo segno al mondo della discografia, firmando copertine memorabili e facendo la storia di questo genere. Dalla storica «banana» del celebre LP dei Velvet Underground fino all’artwork dedicato ai Rolling Stones di “Love you live”, passando per immagini meno note come quelle create per Loredana Berté e Miguel Bosé, “Andy Warhol Music Show” ripropone la sterminata produzione «musicale» firmata dal geniale artista statunitense: oltre sessanta copertine,realizzate tra il 1949 e il 1987, per un impatto visivo di rara potenza e incredibile forza comunicativa.

PAOLO NOVELLI: FIABE DI CARTA - GALLERIA ARTE IN PORTO, GENOVA SESTRI P.


PAOLO NOVELLI
FIABE DI CARTA
Galleria Arte in Porto
Marina Genova Aeroporto - Genova Sestri Ponente
dal 21/1 al 26/2/2012

Dal 21 gennaio la Galleria Arte in Porto di Marina Genova Aeroporto ospita la mostra “Fiabe di Carta”, personale di Paolo Novelli, allestita in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia.
L’esposizione, che resterà aperta fino al 26 febbraio 2012, propone 31 opere sul tema delle fiabe in maggior parte inedite e presentate insieme per la prima volta.
Pittore anticonvenzionale, Paolo Novelli interpreta un mondo magico ed incantato, delineando con la forza del colore luoghi e geografie immaginari, popolati da umani, animali e creature fantastiche.
Sono tre libri, letti attraverso gli occhi incantati propri dei bambini, i principali ispiratori delle opere esposte: il mondo intimo e raffinato de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, il viaggio fantastico di “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, e i divertenti personaggi di “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi, a cui si aggiungono alcune opere sui temi del racconto biblico, e sul mondo onirico dei personaggi delle fiabe.
Nato nel 1956 a Casale Monferrato, dove vive attualmente, Paolo Novelli si è laureato in architettura al Politecnico di Torino. Ha iniziato ad esporre giovanissimo in mostre collettive e personali e, da due anni, collabora con il Museo Luzzati di Genova.

venerdì 27 gennaio 2012

KLEE + COBRA. A CHILD'S PLAY - COBRA MUSEUM, AMSTELVEEN

KLEE + COBRA
A CHILD'S PLAY
Cobra Museum
Sandbergplein 1 - Amstelveen
28/1/2012 - 22/4/2012

The exhibition reveals the influence that Paul Klee (1879-1940) had on the Cobra movement (1948-1951), seen from the perspective of their shared fascination for the wondrous world of children's imagination. This theme has never before been so thoroughly investigated in an exhibition. In all, 120 masterpieces by Paul Klee (oil paintings, works on paper, mixed media works and sculptures) and about 100 highlights by the Cobra artists (Karel Appel, Constant, Corneille, Eugène Brands, Asger Jorn, Pierre Alechinsky and others) are being brought together from international collections. This offers visitors a unique opportunity to view the similarities and the differences between Klee and Cobra. This exhibition has been made possible with the support of the Turing Foundation, the Mondriaan Foundation, the Prins Bernhard Culture Foundation, SNS REAAL Funds and the Business Club of the Cobra Museum.

Klee en Cobra

In the spring of 1948, the Amsterdam Stedelijk Museum, under director Willem Sandberg, held a major exhibition of the work of Paul Klee, the first in the Netherlands. The press responded enthusiastically. Soon thereafter, the Stedelijk held the first exhibition of the CoBrA group, young, largely Dutch painters and poets. This time, the media was merciless: it was just messy blobs and worse; ‘My little boy can do that too’. The public, however, visited the exhibition in droves.
Exhibiting Paul Klee and Cobra together may not at first seem self-evident. The young Dutch Cobra artists only became fully acquainted with the work of Paul Klee in 1948, with the exhibition at the Stedelijk Museum. The Swiss artist had died eight years before. His work nonetheless made a great impression on both the Dutch and the non-Dutch Cobra artists.

The imaginary world of the child as a shared source of inspiration
Paul Klee and the Cobra artists all shared a genuine fascination for the liberating simplicity, the fantasy, the purity and the rich colour of children's drawings. As a boy, Klee had been fervently enthusiastic about drawing, and after rediscovering his own childhood drawings in 1902, he would refer back to them for the rest of his life. He also encouraged his son Felix, born in 1907, to draw. This exhibition includes original childhood drawings by both Paul and Felix Klee, which have never before been shown outside Switzerland.
The Cobra artists were equally enthusiastic about collecting children's drawings and regularly worked with children. Eugène Brands' daughter Eugénie was something of a muse for him, and the exhibition presents a number of handsome examples. The Cobra artists also identified with the principles and the childlike spontaneity of the work of Paul Klee. They worked in a similar way. The power of their work in the early Cobra years can be largely credited to an unpretentiousness and a directness that is often seen in children. This exhibition shows both the similarities and differences in working methods and ideas about the role and the meaning of the child, for both Klee and the Cobra artists. This is expressed in such themes as the imagination of the child, fantastic animals, masks and grotesque faces, acrobatics and aggression amongst children themselves. The Cobra artists' response to the work of Paul Klee is also revealed in detail.

International collaboration
Klee and Cobra has been organized by an international team of curators from museums in Switzerland, Denmark and the Netherlands: the Zentrum Paul Klee in Bern (where the exhibition was held from 25 May-4 September 2011), the Louisiana Museum of Modern Art in Humlebaek (30 September 2011-8 January 2012) and the Cobra Museum of Modern Art in Amstelveen (28 January-22 April 2012).
Important works have been made available on loan for this exhibition from museum collections, as well as a number of private collections. In addition to drawings made when Paul Klee was a child (aged four and six) and those of his son Felix, the exhibition gives an excellent overview of Klee's entire oeuvre, until and including 1940, the year he died. A number of large works painted on jute are exceptional: La belle jardinière and Love Song at New Moon, both from the Zentrum Paul Klee and painted by Klee in the 1930s, and Summer Landscape, from 1918, from the collection of the Triton Foundation. The 1949 oil painting, Hip, Hip, Hoorah!, by Karel Appel, from the collection of the Tate Gallery in London, and Asger Jorn's monumental canvas, Letter to my Son, painted in 1956-1957 (also in the Tate collection), are amongst the highlights of the exhibition.

Catalogue
The Dutch-language catalogue, Klee en Cobra. Het begint als kind, is published by Ludion. The English and German editions are published by Hatje Cantz Verlag. The catalogue is 224 pages, with 269 illustrations, 246 in full colour, available in paperback or hard cover.

ADOLFO WILDT. L'ANIMA E LE FORME, TRA MICHELANGELO E KLIMT - COMPLESSO MUSEALE DI SAN DOMENICO, FORLI'


ADOLFO WILDT
L'ANIMA E LE FORME, TRA MICHELANGELO E KLIMT
a cura di Fernando Mazzocca, Paola Mola
Complesso Museale di San Domenico
piazza Guido da Montefeltro 10 - 12 - Forlì
dal 28/1/2012 al 17/6/2012

Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) è il genio dimenticato del Novecento italiano.
La grande mostra che Forlì gli dedica al San Domenico (dal 28 gennaio al 17 giugno) per iniziativa della locale Fondazione Cassa dei Risparmi e del Comune, è certo una scommessa: rendere popolare un artista tra i più sofisticati e colti del nostro Novecento. La mostra è a cura di Fernando Mazzocca e Paola Mola affiancati da un comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci.
Da sottolineare come questa esposizione, eccezionale per completezza e qualità delle opere, rappresenti il primo tempo del “Progetto Novecento. Percorsi – Eventi – Interpretazioni” che si svilupperà nel 2013 con la grande mostra DUX, dedicata ad una ricognizione sull’ “arte italiana negli anni del consenso”, legittimamente proposta da Forlì, città del Duce.
Nel percorso al San Domenico, allestito dal parigino Wilmotte et Associès e dallo Studio Lucchi e Biserni, la grande arte di Wildt sarà messa a confronto con i capolavori di maestri del passato che per lui furono sicure fonti di ispirazione. Da Fidia a Cosmè Tura, Antonello da Messina, Dürer, Pisanello, Bramante, Michelangelo, Bramantino, Bronzino, Bambagia, Bernini, Canova, e con i moderni con cui si è originalmente confrontato: Previati, Mazzocutelli, Rodin, Klimt, De Chirico, Morandi, Casorati, Fontana, Melotti. Ma anche con artisti come Klimt che a lui si ispirarono
Nell’uno e nell’altro caso non si tratta di richiami o confronti casuali, ma puntualissimi, diretti, evidenti.
Insomma la più grande retrospettiva mai realizzata su Wildt ma anche una sequenza di capolavori mozzafiato, scelti come confronto, quasi due mostre in una, quindi.

Estraneo al mondo delle avanguardie e anticonformista, capace di fondere nella sua arte classico e anticlassico, Wildt è un caso unico in questo suo essere in ogni istante tutto e senza luogo.
La sua incredibile eccellenza tecnica e lo straordinario eclettismo furono attaccati sia dai conservatori, che non lo vedevano allineato per i contenuti, ancora pervasi dal Simbolismo, e per le scelte formali caratterizzate da richiami gotici ed espressionisti estranei alla tradizione mediterranea e all’arte di regime, sia dai sostenitori del moderno che mettevano in discussione la sua fedeltà alla figura, la vocazione monumentale, il continuo dialogo con i grandi scultori e pittori del passato, e la predilezione della scultura come esaltazione della tecnica e del materiale tradizionalmente privilegiato, il marmo, che lui sapeva rendere con effetti sorprendenti sino alla più elevata purificazione dell’immagine.
Questi aspetti, che ne hanno condizionato per lungo tempo la fortuna, esercitano oggi su di noi un fascino nuovo che solo una grande mostra può finalmente restituire.

Partendo dall’eccezionale nucleo di opere conservate a Forlì, dovute al mecenatismo della famiglia Paulucci di Calboli, protagonista della storia della città e della storia nazionale, e grazie alla disponibilità dell’Archivio Scheiwiller (il grande editore milanese che per via familiare ha ereditato molte opere e materiali di Wildt), è oggi possibile radunare una serie di straordinari capolavori di Wildt e ricostruire il percorso più completo della sua produzione sia scultorea sia grafica.
L’idea che governa questa esposizione non è semplicemente quella di una rassegna di carattere monografico, ma di un percorso che (come nel caso della recente mostra di Forlì su Canova) metta in relazione profonda le sue opere con quelle degli artisti - pittori e scultori - del passato (come Fidia, Cosmè Tura, Antonello da Messina, Dürer, Pisanello, Bramante, Michelangelo, Bramantino, Bronzino, Bambaia, Cellini, Bernini, Canova) e dei moderni (Previati, Mazzucotelli, Rodin, Klimt, De Chirico, Morandi, Casorati, Martini, Fontana, Melotti) con cui si è intensamente e originalmente confrontato, attraversando ambiti e momenti diversi della vicenda artistica.
I temi da lui privilegiati, come quelli del mito e della maschera, gli consentirono di dialogare anche con la musica (Wagner) e la letteratura contemporanea, da D’Annunzio (che fu suo collezionista) a Pirandello e Bontempelli; così, da ritrattista eccezionale quale era, con i magnifici busti colossali di Mussolini, Vittorio Emanuele III, Pio XI, Margherita Sarfatti, Toscanini e di tanti eroi di quegli anni, egli ha saputo creare un Olimpo di inquietanti idoli moderni.
Wildt vuole condurre i gesti, i volti, le figure umane a una nudità essenziale, coglierne l’anima consentendo al pensiero di giungere a un’armonia maturata e composta tra la linea e la forma.

Nell’ambito del Progetto Novecento, da segnalare che a “Wildt. L’anima e le forme tra Michelangelo e Klimt, allestita al San Domenico sono collegate altre esposizioni sul territorio: a Faenza, al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, “La ceramica nell’età di Wildt”, a Cervia, ai Magazzini del Sale, “Giuseppe Palanti. La pittura, l’urbanistica. La pubblicità da Milano a Milano Marittima”, e a Predappio, nella Casa Natale di Mussolini, due mostre in successione: “Archivio del Novecento. Marisa Mori, donna e artista del ‘900, il talento e il coraggio” e “Renato Bertelli, la parentesi futurista”.

MILLY BUONANNO: LA FICTION ITALIANA - LATERZA, 2012

MILLY BUONANNO
LA FICTION ITALIANA
Laterza, 19/01/2012
collana "Libri del tempo"

La fiction televisiva italiana ha dispiegato fin dalle sue origini, negli anni Cinquanta, caratteristiche distintive che hanno costituito il marchio della sua identità e della sua differenza e che rimandano, nella loro stretta relazione con la cultura e la storia nazionale, ad aspetti significativi della società italiana passata e presente. Milly Buonanno, da anni impegnata sul "television drama", mostra come la formazione di questa identità "tipicamente nazionale" è stata spesso il frutto di processi di commistione fra elementi culturali domestici e stranieri, nativi e di importazione, locali e globali. Per questo, il volume ricostruisce la storia e le fasi cruciali dell'evoluzione del dramma televisivo italiano, soprattutto per quel che riguarda l'ultimo ventennio.

NICOLA BIONDA, CHIARA GUALDONI: VISIONI INCROCIATE. PIPPO DELBONO TRA CINEMA E TEATRO - TITIVILLUS, 2011

NICOLA BIONDA, CHIARA GUALDONI
VISIONI INCROCIATE
PIPPO DELBONO TRA CINEMA E TEATRO
Titivillus, ottobre 2011
collana "Altre visioni"

Pippo Delbono è un artista poliedrico, capace di indagare la realtà con occhio critico, ironico, perfidamente disincantato e al contempo meravigliosamente poetico. Proprio questo suo sguardo “famelico” di realtà e poesia lo ha portato a sperimentare linguaggi diversi, che creano un universo in cui il corpo della danza, le parole degli articoli su vari quotidiani e i fotogrammi dei suoi film trovano un equilibrio in cui gli uni non possono fare a meno degli altri, e permettono di scoprire nuovi modi di leggere il mondo di oggi.
Partendo dalle premesse teatrali ci si addentra nell’universo immaginifico ricco di riferimenti provenienti dalle sue esperienze prima di spettatore e poi di sperimentatore del linguaggio cinematografico: che si muova con un telefonino o con una cinepresa, sarà la sua indubbia capacità di cogliere l’emozione dell’incontro, di documentare la verità di quello che vede, a creare l’arte, la poesia.
Completano il volume scritti di Pippo Delbono, Fabrizio Fiaschini, Fabio Francione, Enrico Ghezzi, Luca Mosso; una teatrografia e un apparato completo di filmografia con schede e sinossi.

FEDERICA BARCELLONA: VOLO NERO - STUDIO 44, GENOVA


FEDERICA BARCELLONA
VOLO NERO
Studio 44
Vico Colalanza 12R - Genova
dal 21/1/2012 al 11/2/2012

Le storie di donne sono la vera passione di Federica Barcellona, actor-performer genovese che il 21 gennaio inaugurerà in anteprima alla Galleria Studio 44 la video-installazione-performance “Volo nero” che a Maggio si sposterà alla Galleria ArtWindow di Barcellona durante la fiera di video-arte “Loop Art Fair”. Una straordinaria miscellanea di arti visive (video, fotografia e recitazione) di impatto forte e poetico insieme. In particolare sulla performance, che la vedrà coinvolta in prima persona insieme ad altre cinque attrici, Federica manterrà il riserbo assoluto almeno fino alle 19 di sabato prossimo. “Vedere per credere”, direbbe un venditore di almanacchi: ma è proprio così.
«Parlo delle donne – anticipa Federica Barcellona – perché è quello che sono, quello che conosco, quello che mi serve per migliorare me stessa ed essere a prescindere». Federica Barcellona, video artist, digital artist, performer e fino a qualche anno fa curatrice dello spazio d'arte “Passo blu” di Genova_Barcelona, è nata e cresciuta in un ambiente familiare quasi tutto al femminile. Questo si è riverberato su tutta la sua carriera artistica sin dagli inizi come attrice e regista nell'ambito del teatro di ricerca fino all'evento “Volo nero”, ispirato al movimento “Donne in nero” (DiN), rete internazionale (presente anche in diverse città italiane) a sostegno della pace e contro ogni forma di guerra, terrorismo, fondamentalismo e di violazione dei diritti umani e civili.
«Il nero che ricorre nella mia installazione – spiega Federica Barcellona – è stato assunto non come simbolo di lutto e perdita, ma come elemento significante scelto dalle stesse DiN per denunciare una cultura di morte che ancor oggi prevale in tante parti del mondo». Senza voler lanciare un messaggio politico, pur ispirandosi alle Donne in nero, l'artista genovese è riuscita a rappresentare con le forme artistiche a lei più congeniali il potere e la forza delle donne e l'arte di comunicare tacendo, e coinvolgerà il pubblico in momenti di pura poesia.

giovedì 26 gennaio 2012

REGINA JOSÉ GALINDO: PIEL DE GALLINA - ARTIUM, VITORIA-GASTEIZ


REGINA JOSÉ GALINDO
PIEL DE GALLINA
Artium
Calle Francia 24 - Vitoria-Gasteiz
27/1/2012 - 1/5/2012

El Centro Museo Artium presenta la exposición “Piel de gallina” de Regina José Galindo. La muestra podrá visitarse hasta el 1 de mayo en la Sala Norte de Artium.
Regina José Galindo (1974, Ciudad de Guatemala), comienza su desarrollo artístico como poeta, y será en 1999 cuando comience a trabajar con su cuerpo de un modo más directo, al adoptar la forma de la performance como principal medio de expresión. Su obra nos introduce en problemáticas de la sociedad actual, en una realidad descarnada, a través del discurso de su propio cuerpo, por medio de una serie de acciones igual de descarnadas, extremas y cargadas de simbolismo, que llevan a la artista a colocarse en situaciones límite y que implican puntos de reflexión intensos para los espectadores.
Piel de gallina es un viaje de la palabra a través del cuerpo, un viaje que se articula a través de cinco salas, despertando en el espectador, el musculus erector pili, causante de que el pelo se erice causando el efecto piel de gallina.
En la primera sala encontramos la obra “Lo voy a gritar al viento”, de 1999 donde la artista se colgó de un puente de la ciudad de Guatemala para gritar públicamente sus poemas.
De aquí pasamos a un espacio donde se muestra la Regina más poética, seguido de la Regina más descarnada que propone un acercamiento al trauma de la muerte.
El espacio central habla de la superación entorno a la reconstrucción de la Bienal de Venecia. Finalmente, el último ámbito se centra en la transmisión. Aquí también se encuadra la performance que la artista realiza bajo el título homónimo Piel de gallina, en el que permanecerá durante toda la inauguración en el interior de un refrigerador mortuorio, y los espectadores podrán abrir la cámara en cualquier momento y contemplar el proceso de transformación de su piel provocado por el frío. Esta acción será grabada y posteriormente mostrada como una pieza más de la exposición.
 

MARCO LAMPIS: LA MIA EMINENZA PIRAMIDALE E' UNA DUNA BARCANA - INTERNO 4, BOLOGNA

MARCO LAMPIS
LA MIA EMINENZA PIRAMIDALE E' UNA DUNA BARCANA
Interno 4
via San Sigismondo 1 - Bologna
dal 27/1 al 2/2/2012

Interno 4, appartamento privato di giovani artisti diventa nuovo spazio per la giovane arte contemporanea a Bologna, e da il via al suo calendario di eventi con una mostra di Marco Lampis.
Marco Lampis (1976) è un giovane artista sardo, la cui ricerca sulla percezione del suono e dell'immagine, in rapporto con lo spazio e l'architettura, si realizza in interventi site specific e installazioni. Lampis ha già partecipato a diversi concorsi e mostrato il suo lavoro in contesti prestigiosi italiani e internazionali.
Per questa occasione l'artista interverrà con una complessa rete di operazioni installative agendo sui diversi canali percettivi. L'installazione si compone di elementi grafici, scultorei e sonori che dialogano nel medesimo ambiente. L'intervento si lega ad un progetto dal titolo "La mia eminenza piramidale è una duna barcana", che apre una nuova stagione di opere nel percorso di Lampis.
L'eminenza piramidale è un piccolo rilievo osseo, collocato all'interno dell'orecchio che permette la percezione del suono. per Lampis, l'elemento anatomico diventa tramite poetico, capace di identificare il confronto della propria percezione sonora rispetto a quella altrui. L'installazione agirà a definire la singola percezione dell'artista, così come il piccolo osso segnala e definisce ciò che è il percepibile: accoglienza e identificazione soggettiva. In questo contesto, la figura della duna barcana, elemento costituito da miliardi di piccoli granelli dal duttile ed impercettibile movimento ma all'apparenza statuaria, identifica il deserto; luogo di miraggi, di visioni e di alterazioni, dove aspirare ad un'oggettività della percezione, risulta un vano tentativo.

L'ATELIER DE LOUIS GUILLOUX - PU RENNES, 2012

L'ATELIER DE LOUIS GUILLOUX
Par Madeleine Frédéric, Michèle Touret
Presses Universitaires de Rennes, 26/1/2012
collection "Interférences"

Louis Guilloux est certes un romancier connu et apprécié. Mais il reste encore à connaître. De La Maison du peuple à Coco perdu, pendant cinquante années, il n'a cessé de renouveler ses conceptions du roman. Pendant cinquante ans, il a été mêlé aux principaux débats de la vie littéraire et intellectuelle de son temps, mais le plus souvent en toute discrétion. Pourtant, l'ouverture récente de ses archives personnelles, déposées à la Bibliothèque municipale de Saint-Brieuc invite à relire son oeuvre et à l'éclairer.
C'est dans son atelier que, réunis en colloque à Cerisy-la-Salle, les auteurs de cet ouvrage sont allés à la recherche de documents souvent inédits pour porter sur ses œuvres un jour nouveau.

LE PAYSAGE ALLEGORIQUE - PU RENNES, 2012

LE PAYSAGE ALLEGORIQUE
Entre image mentale et pays transfiguré
par Christophe Imbert , Philippe Maupeu
Presses Universitaires de Rennes, 19/1/2012
collection: "Interférences"

Que voit Pétrarque et que lit-il du paysage qui s'offre à lui au sommet du Mont Ventoux, le 26 avril 1336 ? Un panorama géographique qui s'étend, écrit-il, des monts du Lyonnais à la Méditerranée, ou bien le trajet d'une destinée personnelle, depuis les dix années écoulées vers un avenir incertain ? Et que raconte son ascension ? Une randonnée pédestre sur les chemins rocailleux, qui en ferait le premier alpiniste de la modernité, ou le douloureux cheminement spirituel d'un des grands allégorètes du Moyen Âge ? Cet épisode bien connu cristallise les tensions entre une saisie sensorielle et phénoménologique du monde et un ordre discursif qui s'impose à lui et le configure, tensions auxquelles est consacré cet ouvrage.
Le paysage allégorique, dans la tradition occidentale, oscille entre deux pôles : un paysage mental, proprement "allégorique", qui donne le cadre nécessaire à une figuration et à un déploiement de l'idée ; et un paysage naturel - 'réel' - qui se fait miroir de l'âme, le paysage "symbolique" de la critique post-romantique. Si le premier pôle semble familier plutôt à l'époque médiévale, le second à l'âge romantique, il semble que les choses ne soient pas si tranchées comme le laisse penser le statut indécis que l'on accorde au Mont Ventoux gravi par Pétrarque, entre image mentale et pays transfiguré.
Notre appréhension du monde, comme le montrent les diverses contributions réunies ici, est toujours prédéterminée et médiatisée par des cadres de pensée et des textes; inversement, les constructions rationnelles que sont les paysages allégoriques sont traversées par l'expérience physico-sensorielle du monde.

SEGRETE, TRACCE DI MEMORIA - PALAZZO DUCALE, GENOVA


SEGRETE – TRACCE DI MEMORIA
a cura di Virginia Monteverde
Palazzo Ducale - carceri della Torre Grimaldina
Piazza Matteotti 9 - Genova
dal 26 Gennaio al 12 febbraio 2012

artisti: Stefano Bigazzi, Adriana Desana, Giuliano Galletta, Lory Ginedumont, Fabrizio Duillio Merkel, Max Parazzini, Marco Nereo Rotelli.

Giovedì 26 gennaio 2012 alle 18.00 nelle antiche carceri della Torre Grimaldina a Palazzo Ducale si inaugura la IV edizione della mostra Segrete – Tracce di Memoria. La mostra è ideata e curata da Virginia Monteverde in collaborazione con la Fondazione della Cultura di Genova Palazzo Ducale, per la ricorrenza del 27 gennaio Giorno della Memoria.
Anche quest’anno le celle della torre saranno il suggestivo scenario di un percorso tra arte e storia, che attraverso le immagini e le installazioni di sette artisti evoca la memoria della Shoah.
Una parte della mostra quest’anno viene dedicata alla proiezione dei video girati nella Casa dello Studente di c.so Gastaldi a Genova, “Lunariàna” e “Sabato”, progetto ideato da Virginia Monteverde sui due monologhi di Matteo Rossi, con regia di Michele Vindimian e gli attori Daniele Pitari e Daniela Camera.
Il secondo progetto è l’installazione “Diversi tra i diversi, impuri tra gli impuri” di Antonino Provenzano presidente dell’Associazione culturale Il Volto di Giano e la giovane artista Jessica Pesceddu, per ricordare e denunciare la persecuzione nei confronti degli omosessuali, fra i primi deportati nei campi di concentramento, fin dal 1933.
 

mercoledì 25 gennaio 2012

DEMONSTRATIONS. MAKING NORMATIVE ORDERS - FRANKFURTER KUNSTVEREIN


DEMONSTRATIONS. MAKING NORMATIVE ORDERS
curators: Fanti Baum, Britta Peters, Sabine Witt
Frankfurter Kunstverein
Steinernes Haus am Römerberg
Markt 44 - Frankfurt am Main
20 January - 25 March 2012

"Demonstrations. Making Normative Orders" is a cooperation between the Frankfurter Kunstverein and the Frankfurt University Cluster of Excellence "The Formation of Normative Orders." Initiated in 2006, the interdisciplinary research group is concerned with the development and transformation of social orders. The scholars of the human and social sciences gathered together in the cluster view the processes and conflicts in question not merely as facts and phenomena to be described in functionalist terms; instead they enquire into the normative conceptions which play a role in this context, and thus confront, and in the process transform, one another. According to their views, it is only in the normative dimension that the dynamic and thrust of the current upheavals and conflicts become apparent.
The joint exhibition project is dedicated to different forms of the public articulation of power, doubt, and protest as a means of examining the negotiation of binding norms through the lens of artistic practices and the history of ideas. "Demonstrations. Making Normative Orders" includes over 40 artistic positions from the disciplines of art history and contemporary art and performance.
Protest demonstrations are present throughout the world and are prominently featured in the media. Masses of people on the move, banners held high, slogans being chanted and accompanied by music or moments of silence-all can be read as the overt display of a certain stance. Working from the many faceted meanings of the original Latin word of "demonstrare" -ranging from the simple act of showing to scientific evidence and mass protest on the street -the exhibition explores the connective motifs of demonstrations. Emphasis is placed on elements of movement and blockade, representation and presentation, legitimation and loss of legitimation.
Works produced by contemporary artists will be juxtaposed with those from the context of European art history or cultural history. Historical graphic works and paintings will enter into dialogue with contemporary painting, photography, installation, video works, and numerous performances that will take place both in the rooms of the Frankfurter Kunstverein and within the city of Frankfurt. The aim is to present a broad spectrum of aesthetic approaches and artistic positions, which will be complemented by works produced specifically for the exhibition.

An exhibition featuring works by: Bani Abidi, Jost Amman, Jean-Jaques-François Le Barbier d.Ä., Claudia Bosse, Irina Botea, Wilhelm Bülow, Anetta Mona Chisa & Lucia Tkácová, Jaques-Louis David, Discoteca Flaming Star, Ludwig von Elliot, Johann Georg Funck und Michael Rößler, Dani Gal & Achim Lengerer, François Georgin, James Gillray, Jana Gunstheimer, Nicoline van Harskamp, Johann Peter Hasenclever, Sharon Hayes, Alexander Hoepfner, Jean-Pierre-Louis Laurent Houël, Jean-Pierre-Marie Jazet, Johann Jakob Kirchhhoff, Noël Lemire, les trucs, Lovefuckers, Peter Lynen, Marcello Maloberti, Anna Mendelssohn, Rabih Mroué, F.G. Nordmann, Christodoulos Panayiotou, Alfred Rethel, Henry Ritter, Julian Röder, Yorgos Sapountzis, Sandra Schäfer, Georg Schlicht, Eske Schlüters, Adolf Schrödter, Schwabinggrad Ballett, Noh Suntag, Johann Susenbeth, Sarah Vanagt, Massimo Vitali, Aalam Wassef, Nazim Ünal Yilmaz.

A program of events will engage with the theoretical and analytical questions of the exhibition and will involve many of the scholars of the Cluster of Excellence.

Accompanying the exhibition is a catalogue with numerous articles by scholars and also many images, which will be published by the Frankfurter Kunstverein and the Frankfurt University Cluster of Excellence "The Formation of Normative Orders" with Verlag für Moderne Kunst, Nürnberg.

ARCHIZIINES - SPAZIO FMG PER L'ARCHITETTURA, MILANO


ARCHIZINES
Spazio FMG per l'Architettura
Via Bergognone 27 - Milano
dal 26 gennaio al 23 febbraio 2012

Dal 26 gennaio al 23 febbraio Spazio FMG per l’Architettura di Iris Ceramica e FMG Fabbica Marmi e Graniti ospita a Milano ARCHIZINES. Una mostra ma anche un progetto di ricerca che raccoglie le pubblicazioni di architettura pi all’avanguardia a livello internazionale. Testate indipendenti e alternative, low cost (fotocopiate o stampate su richiesta) come Another Pamphlet, Scapegoat e Preston is My Paris ma anche ‘preziose’ come San Rocco, Spam e PIN-UP.
La raccolta, creata dalla passione di Elias Redston, curatore e critico britannico, approda a Milano da Londra dove stata esposta fino allo scorso 14 dicembre negli spazi della Architectural Association School of Architecture, che ha contribuito anche alla realizzazione della mostra.
I 60 titoli esposti - tra giornali, riviste rilegate e fanzine – provengono da 20 paesi e hanno la qualit di inquadrare la relazione tra l’uomo e l’ambiente costruito, portando la critica e l’analisi fuori dai suoi confini canonici per trasferirla alla vita quotidiana. Le testate selezionate rappresentano quindi una piattaforma di ricerca e dibattito in relazione all’architettura ma sono anche la dimostrazione che l’amore per la parola e la carta stampata persiste. In mostra ogni titolo presentato con una videointervista all’editore, allo scopo di fornire al visitatore le informazioni per apprenderne lo stile, il taglio redazionale e quindi il modo di ciascuno di interpretare il giornalismo di architettura.
Per approfondire al meglio questo tema SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA, in concomitanza con il finissage della mostra, organizza la conferenza ARCHIZINES LIVES. L’appuntamento con Elias Reditone (critico e curatore di Archizines), Luca Molinari (critico e curatore di SpazioFMGperl’Architetura), Joseph Grima (Diretore di Domus), insieme ad altri invitati italiani e stranieri, è giovedì 23 febbraio prima in mostra e a seguire presso 121+LIBRERIA EXTEMPORANEA in Via Savona 17/5.
ARCHIZINES nasce dalla collezione personale di Elias Redstone. Il critico e curatore prima di sviluppare la mostra ha trasferito il concept nel portale www.archizines.com affidandone la direzione artistica allo studio Folch di Barcellona. Il sito, mettendo in connessione tra loro testate, lettori ed editori ha poi fatto si che la collezione si sviluppasse. La mostra una rappresentazione di questo originale progetto e offre la possibilit al pubblico di conoscere nuove riviste – alcune delle quali hanno una distribuzione internazionale molto limitata, con lo scopo di incoraggiare nuovi talenti editoriali a farsi avanti ed emergere.
“Sono stato ispirato dall’incredibile attività editoriale che in ogni parte del mondo viene dedicata alla celebrazione dell’architettura e a come questa si riflette sulle persone. Molte di queste pubblicazioni sono ancora ai loro primi numeri. Nonostante la crescente predominanza di internet, evidentemente esiste il desiderio da parte di architetti, artisti, studenti - e non solo-, di esprimersi attraverso la carta stampata. Dalle fanzine alle testate accademiche o pi professionalmente orientate, le pubblicazioni in mostra offrono un contributo importante e spesso profondo ai temi dell’architettura” spiega Elias Redstone.
Al temrmine della mostra la collezione sar trasferita al nelle sale della National Art Library del Victoria & Albert Museum di Londra. Qui stata infatti definita la sede permanente di questa raccolta correlata al progetto di ricerca ARCHIZINES che, resa disponibile alla consultazione pubblica, diventa una preziosa risorsa per le prossime generazioni.
Il catalogo, edito da Bedford Press, offre un ulteriore approfondimento della relazione tra architettura ed editoria grazie ai contributi di Pedro Gadanho (Beyond), Iker Gil (MAS Context), Adam Murray (Preston is my Paris), Rob Wilson (Block), Mimi Zeiger (Maximum Maxim MMX/loudpaper) e altri. Il catalogo affronta inoltre tematiche quali la rappresentazione dell’architettura nella scrittura creativa, nella fotografia, nei giornali e nelle fanzine e approfondisce il ruolo dell’editoria sia in ambito accademico che nella pratica architettonica.

Elenco delle pubblicazioni in mostra
1. America Deserta Revisted, from London, UK
2. Another Pamphlet, from New York City, USA
3. Apartamento, from Barcelona, Spain
4. Archinect News Digest, from Los Angeles, USA
5. Beyond, from Amsterdam, Netherlands
6. Block, from London, UK
7. Bracket, from Toronto, Canada
8. Camenzind, from Zurich, Switzerland
9. Candide, from Aachen, Germany
10. Civic City Cahier, from London, UK
11. Conditions, from Oslo, Norway
12. Cornell Journal of Architecture, from Ithaca, New York, USA
13. Criticat, from Paris, France
14. Club Donny, from Amsterdam, Netherlands
15. drive, from Vienna, Austria
16. Ein Magazin ber Orte, from Berlin, Germany
17. engawa, from Barcelona, Spain
18. Evil People in Modern Homes in Popular Films, from New York City, USA
19. face b, from Paris, France
20. Foreign Architects Switzerland, from Zurich, Switzerland
21. Friendly Fire, from Porto, Portugal
22. Generalist, from Frankfurt, Germany
23. Horizonte, from Weimar, Germany
24. Junk Jet, from Stuttgart, Germany
25. Kerb, from Melbourne, Australia
26. Le Journal Spciale’Z, from Paris, France
27. Log, from New York City, USA
28. MAP, from Copenhagen, Denmark
29. Mark, from Amsterdam, Netherlands
30. MAS Context, from Chicago, USA
31. matzine, from Dublin / London / Dundee, Ireland / UK
32. Maximum Maxim MMX, from New York City, USA
33. Megawords, from New York City, USA
34. mono.kultur, from Berlin, Germany
35. Monu, from Rotterdam, Netherlands
36. no now, from New York City, USA
37. OASE , from Rotterdam, Netherlands
38. One:Twelve, from Columbus, Ohio, USA
39. P.E.A.R., from London, UK
40. Pablo Internacional, from Mexico City / London, Mexico / UK
41. PIDGIN, from Princeton, New Jersey, USA
42. PIN-UP, from New York City, USA
43. PLAT, from Houston, Texas, USA
44. PLOT, from Buenos Aires, Argentina
45. Preston is my Paris, from Preston / London, UK
46. Public Library, from Santiago, Chile
47. San Rocco, from Venice, Italy
48. Scapegoat, from Toronto, Canada
49. scopio, from Porto, Portugal
50. SOILED, from Chicago, USA
51. SPAM, from Santiago, Chile
52. The Modernist, from Manchester, UK
53. The Weather Ring, from Perth, Australia
54. Thresholds, from Cambridge, Massachusetts, USA
55. TOO MUCH, from Tokyo, Japan
56. Touching on Architecture, from London, UK
57. UP, from Antwerp / Brussels, Belgium
58. UR, from Buenos Aires, Argentina
59. VOLUME, from Amsterdam, Netherlands
60. What About It?, from Beijing, China

LAVORO IN FRANTUMI - OMBRE CORTE, 2011

LAVORO IN FRANTUMI
Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista
a cura di F. Chicchi ed E. Leonardi
Ombre corte, 23/11/2011
collana "I libri di Uninomade"

Cosa resta oggi del lavoro che abbiamo conosciuto nella modernità industriale? Verosimilmente solo alcuni frammenti, che non è facile, e forse nemmeno utile, cercare di ricomporre. La moderna relazione tra lavoro e cittadinanza è oggi, infatti, rimessa completamente in discussione. Se da un lato essa è l'esito di una insistita strategia di deregolamentazione e umiliazione del lavoro, il cui effetto principale è una condizione di precarietà generalizzata, dall'altro occorre trovare, all'interno e contro di essa, una via di fuga capace di favorire l'emergere di quella montante eccedenza di soggettività che la fine del lavoro fordista lascia intravvedere. Per comprendere il fenomeno nella sua complessità occorre allora evitare di ridurre l'analisi della condizione del lavoro all'interno di un tanto necessario quanto insufficiente paradigma dell'afflizione, e studiare invece il rapporto che nel capitalismo postfordista e biopolitico viene a instaurarsi tra lavoro, produzione sociale e appropriazione della ricchezza. Il volume propone in particolare una riflessione transdisciplinare sul modo in cui le diverse forme del lavoro si inscrivono nel nuovo processo di creazione del valore fondato, ormai in modo sempre più diretto, sull'intero tempo di vita e sulla cooperazione sociale. L'intento è quello di indagarne la frantumazione e la precarizzazione come uno degli elementi cardine, accanto ai processi di finanziarizzazione, del nuovo regime di accumulazione capitalistico. Solo mettendo in relazione quest'ultimo con le resistenze che lo attraversano è possibile cogliere gli elementi che carattarezzano le nostre società e le forze che ne possono mutare il corso.

testi di: A. Amendola, E. Armano, D. Banfi, S. Bologna, A. Cazzola, F. Chicchi, S. Cominu, A. Curcio, A. Fumagalli, M. Gray, E. Leonardi, S. Lucarelli, S. Mezzadra, C. Morini, A. Ross.


Federico Chicchi insegna Sociologia del lavoro e Organizzazione e impresa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: Capitalismo, lavoro e forme di soggettività (Sapere2000, 2005) e, con Gigi Roggero, Lavoro e produzione del valore nell'economia della conoscenza (Franco Angeli, 2009).

Emanuele Leonardi è PhD candidate presso il Centre for the Study of Theory and Criticism, University of Western Ontario. Tra le sue pubblicazioni: "Ricchezze e limiti dell'ambientalismo", in Ottavio Marzocca (a cura di), Governare l'ambiente? (Mimesis, 2009).

MASSIMILIANO GUARESCHI - FEDERICO RAHOLA: CHI DECIDE? - OMBRE CORTE, 2011

MASSIMILIANO GUARESCHI - FEDERICO RAHOLA
CHI DECIDE?
Critica della ragione eccezionalista
Ombre Corte, 26/10/2011
collana "Culture"

Guantanamo, il Patriot act, le extraordinary rendition, ma anche i centri di detenzione per migranti, l'abuso della decretazione d'urgenza, lo strapotere della protezione civile, per non parlare delle global wars o del conflitto israeliano-palestinese: se il presente si definisce intorno agli imperativi dell'emergenza e della sicurezza, l'eccezione sembra costituirne la chiave di lettura privilegiata. Ma davvero viviamo in uno stato di eccezione permanente e generalizzato?
Parlare di eccezione chiama in causa un atto che sospende temporaneamente un dato ordinamento, identificando un soggetto sovrano che decide. Di tutto ciò è difficile trovare traccia nella crisi in cui precipita oggi ogni possibile distinzione fra interno/esterno, guerra/pace, militare/civile, pubblico/privato. Nasce da qui la necessità di una critica che, attraverso una lettura innovativa di Carl Schmitt e Walter Benjamin e l'analisi degli strappi allo stato di diritto che caratterizzano gli ultimi decenni, incrina l'apparente unanimità con cui ci si appella alla ragione eccezionalista per dar conto delle anomalie del presente. Chiedersi "chi decide?", infatti, significa intraprendere un esercizio di immaginazione geografica, un percorso tra le cartografie sovrapposte e le sovranità multiple che definiscono la governance globale, per scoprire una trama complessa di attori, norme e procedure che si rivela irriducibile a ogni racconto fondato sullo stato di eccezione.

Massimiliano Guareschi insegna Politiche globali presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Genova. È autore di Gilles Deleuze popfilosofo (Shake, 2000) e I volti di Marte, Raymond Aron sociologo e teorico della guerra (ombre corte, 2010). È membro della redazione di "Conflitti globali" e collabora con "il manifesto".

Federico Rahola insegna Sociologia dei processi culturali presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Genova. È autore di Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell'umanità in eccesso (ombre corte, 2003). È membro delle redazioni di "Etnografia e ricerca qualitativa" e "Conflitti globali". Collabora con "il manifesto".

IL FEMMINISMO A GENOVA NEGLI ANNI SETTANTA - SALA SIVORI, GENOVA 26/1/2012


IL FEMMINISMO A GENOVA NEGLI ANNI SETTANTA
Presentazione e proiezione del documentario
Sala Sivori
Salita Santa Caterina 12 - Genova
giovedì 26 gennaio 2012, h. 18,00

Giovedì 26 gennaio, alle ore 18.00 presso la Sala Sivori (salita santa Caterina 12), la proiezione del video documentario Donne in movimento. Il femminismo a Genova negli anni Settanta.
Il documentario, della durata di sessanta minuti, è promosso dall'Associazione per un Archivio dei movimenti, con la regia di Gianfranco Pangrazio. Si tratta del secondo capitolo, dopo quello dedicato alle lotte di operai e studenti, di una serie intitolata Genova, autobiografia del '68.
La voce narrante del film è quella dell'attrice Mimma Pieri, che commenta ed espone le ricerche della studiosa Anna Frisone.

martedì 24 gennaio 2012

MARCEL BROODTHAERS: L'ESPACE DE L'ÉCRITURE - MAMBO, BOLOGNA


MARCEL BROODTHAERS
L'ESPACE DE L'ÉCRITURE
a cura di Gloria Moure
MAMbo - Museo d’Arte Moderna
via Don Minzoni 14 - Bologna
dal 25/1/2012 al 6/5/2012

Il percorso di Marcel Broodthaers deve intendersi in termini di margini e frontiere, nel senso che la sua azione inquisitiva e poetica allo stesso tempo sonda continuamente i possibili limiti configurativi che tendono a segnarlo in ogni momento.
- Gloria Moure

Che si faccia chiamare arte installativa o critica istituzionale, la diffusione internazionale dell’installazione multimediale è diventata comune. Dichiarando trionfalmente che viviamo in un’era postmediale, la condizione postmediale di questa forma d’arte traccia il proprio lignaggio, di certo, non tanto a partire da Joseph Kosuth ma da Marcel Broodthaers.
- Rosalind Krauss

Con la precisa chiaroveggenza del materialista, Broodthaers, fin dalla metà degli anni Sessanta, ha anticipato la completa trasformazione della produzione artistica in un settore dell’industria culturale, un fenomeno che riconosciamo soltanto adesso.
- Benjamin Buchloh

Dal 26 gennaio al 6 maggio 2012 il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna è lieto di presentare Marcel Broodthaers. L’espace de l’écriture, la prima retrospettiva completa in Italia dedicata all’artista belga, a cura di Gloria Moure.
Marcel Broodthaers è una delle figure più rivoluzionarie ed influenti nell’arte del Novecento, ancora oggi imprescindibile per comprendere lo sviluppo delle ricerche artistiche e teoriche degli ultimi decenni. La sua critica costruttiva e ironica verso il sistema dell’arte come specifico sistema ideologico e il ruolo politico dell’artista nella società ha posto questioni sempre più centrali nel dibattito critico internazionale, rivelando l’attualità stringente delle sue sperimentazioni tese ad esplorare e ridefinire il significato della creazione artistica.
Dal 1976, anno della sua morte, alcune sue esposizioni si sono susseguite nelle più importanti istituzioni museali internazioni come la Tate Modern di Londra, il Walker Art Center di Minneapolis, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofià di Madrid e il Jeu de Paume di Parigi, mentre recentemente l’importanza della sua opera è stata testimoniata dall’apertura di una sala specificamente dedicata dal Museum of Modern Art di New York.
La mostra con cui il MAMbo rende omaggio al genio di Marcel Broodthaers valorizza nella sua complessità e nella sua estensione un percorso artistico sviluppatosi nel corso di una straordinaria carriera durata soli 12 anni dal 1964 al 1976. L’espace de l’écriture introduce per la prima volta al pubblico italiano un’ampia selezione di circa cinquanta lavori provenienti da prestigiosi istituzioni internazionali, tra cui l’Hamburger Bahnhof Museum di Berlino, lo SMAK di Gand e il MACBA Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, che documentano i temi principali della poetica dell’artista: il rapporto tra arte e linguaggio, lo status dell’opera d’arte, la critica del museo come dispositivo e idea.
Il progetto curatoriale dell’esposizione intende verificare come la relazione tra immagine, oggetto e parola costituisca il tema centrale e costante della ricerca di Marcel Broodthaers e ne abbia fortemente condizionato tutto il processo creativo. Le sue idee originali su come l’opera d’arte si identifichi con la riflessione su se stessa e su come il sistema sociale ed economico dell’arte agisca come contesto di creazione e legittimazione influenzando la percezione del pubblico, non possono essere comprese in tutta la loro profondità se non in relazione alla sua ventennale attività di poeta e alla successiva decisione di estendere la vocazione letteraria nell’intraprendere il nuovo corso della carriera di artista nel 1964.
Le opere in mostra - oggetti, stampe fotografiche, incisioni, diapositive, edizioni, libri, installazioni e film -, realizzate tra il 1968 e il 1975, disegnano un concetto espositivo coerente con questa chiave di lettura e vengono esposte in rapporto a ciascuno dei diversi momenti in cui si articola il percorso della mostra: La spazializzazione della poesia; L’oggetto e la sua immagine; Le Musée d’Art Moderne; Concetto “décor”: la mostra.
Sono inoltre presenti le sale realizzate da Broodthaers per la mostra Eloge du sujet, allestita nel 1974, il celebre Un Jardin d’Hiver II e La Salle Blanche, presentata per la sua ultima mostra al Musée d’Art Moderne di Parigi nel 1975. Nello slittamento di Marcel Broodthaers dalla disciplina della poesia verso quella dell’arte, si rivela già essenziale, e decisivo per le successive traiettorie del suo lavoro, l’interesse verso il funzionamento del linguaggio, verbale e visivo, che egli eredita dai suoi maestri ideali Stéphane Mallarmé e René Magritte.
É proprio quest’ultimo nel 1946 a regalare al giovane poeta Broodthaers una copia dell’ultima opera di Mallarmé Un Coup de Dés (Un Tiro di Dadi), un testo visivamente e concettualmente rivoluzionario, costituito da un’unica lunga scrittura senza punteggiatura in cui le parole sono distribuite apparentemente a caso sulle pagine, composte in caratteri e in corpi differenti e circondate da diversi margini di bianco. L’azzeramento del tradizionale concetto di spazio che Mallarmé compie con questa opera agisce come una folgorazione sul percorso artistico di Marcel Broodthaers, portandolo a sublimare il debito dichiarato di ispirazione con la pubblicazione nel 1969 di un libro con lo stesso titolo e l’identica veste tipografica di copertina, ma un diverso autore e un diverso sottotitolo. Laddove Mallarmé scrive “Poème” dopo il lungo titolo, Broodthaers scrive “Image”. Nella trasfigurazione di Broodthaers, invece delle parole, sono righe e blocchi tipografici neri e grigi a tradurre il verbo in struttura visuale, evidenziando le possibilità figurative della loro spazialità nella pagina.
La mostra prende avvio dai suoi primi espliciti atti d’artista compiuti nella seconda metà degli anni Sessanta, per proseguire nell’analisi della sua ricerca successiva in cui Broodthaers amplia progressivamente l’indagine sulla relazione tra segno e contenuto, tra parola e potere, tra significante e significato, tra verità e inganno, fino a creare sistemi complessi di segni che sfuggono ad una interpretazione univoca, come nelle installazioni del museo fittizio “Musée de Art Moderne” e nei successivi “Décors”, veri e propri allestimenti cinematografici basati sull’accostamento di oggetti discrepanti e simili in uno stesso spazio, capaci di creare un poema dalle tonalità variabili. Attraverso un processo di esorbitazione dal segno della scrittura che lo specifico poetico compie per divenire spazio, Marcel Broodthaers consegna al linguaggio la stessa forza simbolica dell’immagine. La sua opera può essere vista come un atlante di parole, un alfabeto visivo unico in cui le combinazioni di testi e immagini dissolvono il significato convenzionale dei linguaggi per interrogarsi sulle condizioni di accadimento delle opere d’arte. In occasione della mostra viene stampato per le Edizioni MAMbo un Instant Book contenente un ampio testo della curatrice Gloria Moure e le prefazioni di Gianfranco Maraniello e Maria Gilissen Broodthaers, corredati da un ampio apparato iconografico.
Durante l’intero periodo di apertura della mostra il Dipartimento educativo MAMbo propone visite guidate ogni domenica alle ore 17. Ingresso € 4 a persona più ingresso in mostra (€ 6 intero, € 4 ridotto), minimo 6 max 30 persone. Info e prenotazioni: tel. +39 051 6496652 (dal lunedì al venerdì, h. 10.00–13.00); tel. +39 051 6496611 (dal sabato alla domenica h. 10.00- 17.00). Con la mostra dedicata a Marcel Broodthaers, considerato uno dei padri fondatori dell’Institutional Critique, giunge a compimento il filone di ricerca denominato Criticism che il MAMbo porta avanti fin dal 2006, ovvero un percorso di riflessione e di indagine sulle pratiche artistiche e sulla funzione del museo contemporaneo, che ha coinvolto artisti quali Ryan Gander, Paolo Chiasera, Markus Schinwald, Giovanni Anselmo, Christopher Williams, Bojan Sarcevic, Adam Chodzko, Eva Marisaldi, Diego Perrone, Ding Yi, DeRijke\De Rooij, Guyton\Walker, Natasha Sadr Haghighian, Trisha Donnelly, Sarah Morris, Seth Price.

Marcel Broodthaers nacque a Bruxelles il 28 gennaio 1924. All'età di 18 anni studiò chimica per un anno, ma poi il suo amore per la poesia ebbe il sopravvento. Era attratto in modo particolare da René Magritte e dai suoi quadri, nonché dalle opere di Kurt Schwitters, De Chirico, ecc. René Magritte gli regalò una copia di Un Coup de Dés di Mallarmé. (Più tardi i quadri di Magritte in cui le parole si contrappongono agli oggetti avranno un'influenza fondamentale sulla sua opera). Tra il 1957 e il 1964 pubblica quattro raccolte di poesie: Mon livre d'Ogre (1957), Minuit (1960), La Bête Noir (1962) e Pense- Bête (1964).
La sua prima opera nel campo delle arti plastiche risale al 1964, quando "ingessa" un pacco di esemplari invenduti della sua ultima raccolta di poesie, trasformandoli in una scultura. In questo periodo espone oggetti della vita quotidiana, lettere, disegni, ecc., spesso accompagnati da giochi di parole verbali-visivi; inoltre realizza libri, cataloghi e stampe su qualsiasi supporto, dalle tele attaccate alla parete ai rilievi in plastica. Nel 1957 gira il suo primo film, La Clef de l’Horloge (un poème cinématographique en l’honneur de Kurt Schwitters) e dal 1967 in poi realizza una serie di cortometraggi (Objet, 1967; Le Corbeau et le Renard, 1967; Une Discussion Inaugurale, 1968; Le Musée et la Discussion, 1969; Un Voyage à Waterloo, 1969; La Pluie. Projet pour un texte, 1969; Ceci ne serait pas une pipe, 1969- 1971, ecc.).
Parallelamente all'attività artistica, per guadagnarsi da vivere da giovane lavora come libraio (nel 1950 organizza un'asta di libri) e giornalista (collabora con varie riviste, come “Le patriote illustré,” “Germinal,” e “Le journal du Palais des Beaux-Arts,” tra le altre). Nel 1962-63 lavora a Parigi presso un'agenzia di stampa. In questo periodo lavora anche come guida e cicerone al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. Nei nove anni successivi Broodthaers crea un ricco e prestigioso corpus di opere, tra cui spicca in modo particolare il Musée d'Art Moderne, Département des Aigles. Il museo viene inaugurato nel 1968 nella sua casa di Rue de la Pépinière a Bruxelles. Nei quattro anni successivi il Museo diventa il perno centrale del suo lavoro, sino alla chiusura definitiva avvenuta nel 1972 nel corso di Documenta 5. Broodthaers era emerso come figura autorevole nel mondo dell'arte contemporanea.
Un Jardin d'Hiver, esposto al Palais de Beaux-Arts nel 1974, segna l'inizio di una serie di mostre in cui predomina il concetto di Décor, implicitamente presente già dal 1968. Nel 1974 e nel 1975 allestisce, presso il Centro Nazionale d'Arte e Cultura Georges Pompidou di Parigi, due importanti mostre che definiscono e consolidano tale concetto, spiegato da Broodthaers nel catalogo L'Angélus de Daumier del 1975. Nell'arco di tempo intercorso tra queste due grandi rassegne organizza varie altre mostre che contribuiscono allo sviluppo della sua oeuvre, tra le quali vanno menzionate: Catalogue, Palais de Beaux-Arts, Bruxelles; Eloge du Sujet, Kunstmuseum, Basilea; Invitation pour une exposition bourgeoise, Nationalgalerie, Berlino; Le Privilège de l’Art, Museum of Modern Art, Oxford; Décor–A conquest by Marcel Broodthaers, Institute of Contemporary Arts, Londra. Visse a Düsseldorf, Londra e Berlino, cosa che contribuì a far aumentare l'interesse per la sua opera in Europa e anche in altri paesi. Morì a Colonia nel 1976, nel giorno del suo 52° compleanno.

MILAN JAROS: IN THE CAPITAL OF CONCRETE - GALERIJA FOTOGRAFIJA D.O.O., LJUBLIANA


MILAN JAROS
IN THE CAPITAL OF CONCRETE
Galerija Fotografija d.o.o.
Mestni trg 11/I - Ljubljana
25/1/2012 - 25/2/2012

Milan Jaros was born in 1979 in Prague. Between 1994 and 1998 he studied photography at the School of Graphic Arts and in 2004 graduated at the School of Photography FAMU in Prague. During his study he made the reportage about the Roman community in Slovakia and got interested in documentary photography. Currently he works for Respekt magazine (www.respekt.cz), known for its investigative journalism and in-debt articles. In his photography opus he is mostly covering Czech social topics like Romany community, rising of racism, homosexual prostitution, agricultural life and crises situations in Georgia, Lebanon, Israel.
His work has been published in legendary NY Times, International Herald Tribune, l´Hebdo, Courriere International, Chicago Tribune, Respekt and Reflex. In 2009 he won UniCredit Bank Young Photo Award, as well as the 1st prize for daily life stories at Czech Press Photo 2009. In the same year he was granted Prague Mayor's grant for portraits and received the 2nd prize at Unicef Photo Award. In 2010 he again won the Czech Press Photo award: he received the 3rd prize for Spot News category and the honorable mention in Everyday Life category.

In the capital of concrete
During all day, kilometres long strolls, the view in front remains the same. In the smog and clouds on the horizon, silhouettes of new and new skyscrapers are appearing. There are so many of them, that the whole twenty minute taxi-drive to the train station passes through an alley of 30 to 50 storey, not entirely finished grey buildings. We are in a city, which is maybe the most ambitious urban project of our times, in the Chinese version of Batman’s Gotham City, in the central Chinese city of Chongqing.
Chongqing is probably the largest metropolis of the World that you have never heard of – 32 million people live in its administrative borders, X million in its urban area. It should become the future of China, the crossroad where the riches of the coastal provinces find their way to the still impoverished hinterland. The Beijing government would like to build this megalopolis on the Yangtze River into a Chinese version of Chicago, which was the 19th century embarkation ramp on which the riches of the East coast flowed to the West. Therefore the central government invests billions of dollars. The local economy grows twice as fast as the Chinese average and foreign companies are beginning to follow the government. They can pay lower salaries to their workers here then on the East coast where workers´ strikes proliferate from year to year.
The rise of China started 30 years ago around the coastal cities of Shanghai, Shenzhen or Guangzhou – it was dependent on foreign investors that produced cheap goods for export to Europe and America. Chongqing is different. Mainly Chinese firms invest here and 90 percent of local production is sold in China. It is a Chinese megalopolis for the Chinese.
Now the city lives in token of cranes. They are the highest spots on the horizon and there is probably no street from which you can’t see a crane. The iron machines work in breathtaking pace even compared with already high Chinese standards. They must build enough estates for one million people who move to the urban areas every year, ten million will come from the rural areas in the next ten years. Already now the city is plagued by eternal noise and smog that hides the sun for most of the year.
Islands of a disappearing world survive under the skyscrapers and under the ambitious plans that are exhibited in the museum of urban planning. They survive in small one or two storey houses that will be demolished in the months to come. Men sit in front of the door on a stair, feet in a dock of warm water. Ten women are sewing clothes in a small work-shop. New pubs and karaoke bars open directly under the concrete of new concrete overpasses. In one of them, just now, a man sings a Chinese ballade; women sit on plastic chairs and prepare their hands to clap.
- Tomas Lindner