EUGENIO BORGNA
L'INDICIBILE TENEREZZA
In cammino
con Simone Weil
Feltrinelli (3 marzo 2016)
Collana: Campi del sapere
Una vita esemplare e un pensiero folgorante. Eugenio Borgna ha trascorso
molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo
offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra,
impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza.
In questo vero e proprio diario di un lettore d'eccezione, Eugenio Borgna
interroga l'enigma di questa giovane donna che ha attraversato un'epoca di
guerre e totalitarismi armata della sua fragilità, della sua intelligenza
luminosa, della sua febbrile passione per l'amicizia e la trascendenza. Eugenio
Borgna rievoca gli anni di formazione di Simone, l'appartenenza alla colta
borghesia ebraica della capitale francese, la vicinanza ad alcuni grandi
irregolari della cultura del tempo. Mette al centro di questa sua rivisitazione
il momento drammatico in cui Simone decide di andare a lavorare in fabbrica con
l'idea di condividere la sofferenza degli ultimi in un estremo esperimento con
se stessa e con le proprie forze. E indaga in Simone Weil il costante,
misterioso intreccio tra una bruciante sensibilità che la avvicina alle grandi
figure della mistica e della poesia femminile come Teresa di Lisieux, Etty
Hillesum, Madre Teresa di Calcutta, e un impegno politico senza riserve, che la
porta alla volontà di partecipare alla guerra civile spagnola e più tardi alla
Resistenza francese, morendo a Londra stremata dalla malattia e dalla
solitudine.