domenica 30 settembre 2012

CLAUDE LEVEQUE: WEISSWALD - CABARET VOLTAIRE, ZURICH



CLAUDE LEVEQUE
WEISSWALD
curated by Valentine Meyer and Adrian Notz
Cabaret Voltaire
Spiegelgasse 1 Zurich
6/9/2012 - 6/1/2013 

At the beginning of our collaboration, and with Cabaret Voltaire as the birthplace of dada in Switzerland as his reference point, Claude Lévêque settled on developing the idea of a romantic stroll. This idea was motivated by the artist's image of Switzerland as a romantic place, a notion very much confirmed during his research trip to Zurich in December 2012 when getting off the train he stepped into the Christmas market in Zurich's main station and was faced with a huge Swarovski Christmas tree. This tree offered a monumental projection space for this romantic, indeed kitschy notion of Switzerland, and Lévêque admitted that, although he had never been much of a Christmas tree lover, this 15 m high tree decorated with crystal stars and crystal balls was extraordinary. 
Lévêque spent the few days in Zurich and its surroundings pursuing his vision with both a detective's and a child's curiosity, capturing on camera many impressions, moments and details of which we—his companions—could not quite say where they would lead him. He photographed a wooden bench shaped like a snake in the yard of a kindergarden, or a short tree-trunk cut down to size in the front garden of a house. We accompanied him to the dada archives in the Kunsthaus Zurich and spent a considerable amount of time studying the texts in the dada magazines, on dada posters and fliers. Lévêque was fascinated and thrilled by these documents and thought they should be republished so as to be available to everyone. 
Far from the classic places of art as well as the historical centre of Zurich we went to scrap yards, sawing mills, small villages outside of Zurich and even forests. Lévêque's search and his curiosity took us to very simple, elementary and, for him, also fascinating places. Seen through his eyes we discovered pockets of time and anachronistic places, which can apparently only survive in places such as Switzerland. Unexpected objects that residents had arranged in a meticulous, loving and rather eye-catching way especially attracted Lévêque's curiosity, such as plugs made from brushed metal, massive wooden chairs or a cast-iron barbecue device fitted with a clever pulley. And he never stopped turning his attention to trees and branches, to the make-up of the forest. 
At the end of this three-day walk, which thanks to the artist can also be called a romantic stroll, Lévêque presented the project Weisswald for the crypt of Cabaret Voltaire: the erratic vision of a romantic stroll combines into a whole and the spirit and opposites of dada's birthplace unite. Lévêque is the first contemporary artist invited by the Cabaret Voltaire to deal not with a dadaist theme or a dada artist but to devote himself explicitly to the place as the secure and protected birthplace of dada. 
During our collaboration with Claude Lévêque we noticed that his work method creates installations which, to some extent, can be called poems. He mostly works with urban and industrial objects and infrastructures, or urban and industrial ready-mades. For Cabaret Voltaire, however, he found his ready-mades in Switzerland's "nature." In his works he tries to imbue these objects with resistance, to take issue with them in order to get to their real core, their essence, which he then exposes so as to touch our perception more strongly and directly. 
He takes elements from our familiar surroundings, appropriates and defamiliarises them in order to confront the beholder with the violence of "naked truths." Concise application of light and sound in his installations turns the subject of nature, normally quite a strong subject, into a disturbing one that causes the beholder to oscillate between various states—freedom and imprisonment, comfort and danger, magic and banality, or seduction and disgust. 
One of Lévêque's most important references is Michel Foucault, who has not only given him inspiration but has helped him develop his work. There is no need, however to have read Foucault to experience the "topoi" that come up against each other in Lévêque's work, to feel personally what might be meant with the concepts of entropy and heterotopy. In Lévêque's works Foucault's intellectual concepts become corporeal experiences. 
Le Grand Soir (French Pavillon, Venice Bienniale 2009) and Basse Tension (Solo exhibition gallery Kamel Mennour, Oct./Nov. 2011) deal with the idea of entropy. "Entropy" is taken from thermodynamics where it describes the process taking place in isolated systems: order always results in maximum chaos into which our ordered world disappears. Weisswald and Diamond Sea (CRAC Sète 2010) work like heterotopias, binding various spaces to one physical place, which creates the simultaneous existence of utopias and real places. The work Weisswald turns the crypt of Cabaret Voltaire into an imaginary place, a cave, a boat, a grotto or palace, just as it happens when kids build a hut. With Lévêque's eyes and Foucault's ideas also Switzerland can be regarded as such a refuge where time and the reality of the outside world are cancelled out, as happens during a coffee break or in the eye of a storm. 
Weisswald invites Cabaret Voltaire's visitors to an exalted, decadent reverie, which awakens our spirit of adventure and stirs our resistance towards kitsch in everyday life where everything is controlled and sugarcoated. 
- Valentine Meyer, Co-curator of the exhibition. 

FALANSTERIO - SPAZIO MORRIS, CASABIANCA, TESCO



FALANSTERIO
da un’idea di Guido Molinari
Spazio Morris Milano
Casabianca - Zola Predosa
Tesco - Faenza
29-30 settembre 20122 

Un progetto espositivo in tre tempi organizzato dagli spazi indipendenti Casabianca >Bologna, Spazio Morris >Milano, Tesco >Faenza 
Tre spazi espostivi indipendenti, Casabianca a Bologna, Spazio Morris a Milano e Tesco a Faenza, hanno scelto in quest’occasione espositiva di porsi in sincronia tra loro senza annullare le rispettive differenze e specificità. Per chiarire lo spirito che ha accompagnato l’iniziativa si è scelto di prendere in prestito il termine falansterio, coniato dal politologo e filosofo francese Charles Fourier. Il termine indicava la struttura abitativa in cui si svolgeva la vita dei membri di una nuova unità sociale di base. In questo caso non si tratta naturalmente di riprendere alla lettera il complesso e utopico progetto sociale di Fourier, ma più semplicemente di accogliere alcuni stimoli che oggi appaiono di rilievo e attuali se confrontati con la situazione complessiva che coinvolge il mondo dell’arte contemporanea. Attualmente a sollevare l’interesse sono gli aspetti relativi alla definizione di una micro struttura comunitaria, il coinvolgimento delle persone verso un sentire comune e verso un risvegliato senso etico, senza quindi accogliere la rigidità d’impianto che accompagnava la proposta del filosofo. Il fatto poi che il termine indicasse una struttura abitativa dalla quale porre le basi per un nuovo sentire è un ulteriore aspetto che induce ad una concordanza. I tre spazi in questione infatti portano fortemente con sé la memoria di funzioni precedenti, un fienile, un’abitazione, un garage, trasformati in luoghi espositivi e quindi punti di aggregazione collettiva per un sentire condivisibile. 
Si tratta quindi dell’offerta di tre collettive allestite da curatori che hanno organizzato e agito in modo indipendente. Volutamente si è scelto di non proporre un tema agli artisti, per rimarcare uno stato delle cose che di frequente coinvolge proprio il ruolo del curatore. 
Molto spesso chi opera in uno spazio indipendente si indirizza verso tre soluzioni di frequente in compresenza: invitare artisti emergenti, presentare opere di artisti già affermati che solidarizzano con l’iniziativa ed infine riscoprire artisti che da tempo sono meno visibili o addirittura ignorati. Spesso per il curatore rispondere adeguatamente a queste tre esigenze significa svolgere un ruolo di ricerca e ricognizione del tutto impegnativo. 
Presso Clandestino a Faenza si terrà inoltre la presentazione del blog Calamita, che al suo interno contiene i link di alcuni tra i principali spazi alternativi italiani per l’arte contemporanea. L’intento è di dare rilievo alla nutrita programmazione offerta attualmente dagli spazi indipendenti. In un periodo storico caratterizzato dalla crisi economica, la volontà di costruire forme di sinergia alternative e forme di interazione costituisce un punto imprescindibile per chi opera. 

CALENDARIO DEGLI EVENTI 

Sabato 29 settembre 2012 

>MILANO
Spazio Morris – via Luigi Anelli 8
ore 18.00 inaugurazione della mostra Falansterio
sezione curata da Guido Molinari 
artisti in mostra
T-Yong Chung, Alessandro Di Pietro, Virginia Clara Gabrielli, Niccolò Morgan Gandolfi, Maurizio Mercuri, Valerio Nicolai, Marco Samorè, Serena Vestrucci 
Fino a giovedì 1 novembre 

Domenica 30 settembre 2012 

>BOLOGNA
Casabianca – via Pepoli 12, Zola Pradosa (BO)
ore 11.00 inaugurazione della mostra Falansterio
sezione curata da Anteo Radovan con la collaborazione di Massimo Marchetti 

artisti in mostra
Giorgio Guidi, Lucia Leuci, Marta Pierobon, Emanuele Serafini 
Fino a giovedì 18 ottobre 

>FAENZA 
Tesco – vicolo Vergini 13
ore 18.00 inaugurazione della mostra Falansterio
sezione curata da Daniela Lotta 
artisti in mostra
Gaia Carboni, Silvia Chiarini, Andrea Magnani, Simone Tosca 
Fino a giovedì 1 novembre 

In tutte le sedi, dopo l'inaugurazione, visite su appuntamento. 

ANTHONY SLIDE: HOLLYWOOD UNKNOWNS - UNIVERSITY PRESS OF MISSISSIPPI 2012

ANTHONY SLIDE
HOLLYWOOD UNKNOWNS
A History of Extras, Bit Players, and Stand-Ins
University Press of Mississippi
(September 5, 2012) 

Extras, bit players, and stand-ins have been a part of the film industry almost from its conception. On a personal and a professional level, their stories are told in Hollywood Unknowns, the first history devoted to extras from the silent era through the present. 
Hollywood Unknowns discusses the relationship of the extra to the star, the lowly position in which extras were held, the poor working conditions and wages, and the sexual exploitation of many of the hardworking women striving for a place in Hollywood society. Though mainly anonymous, many are identified by name and, for perhaps the first time, receive equal billing with the stars. And Hollywood Unknowns does not forget the bit players, stand-ins, and doubles, who work alongside the extras facing many of the same privations. Celebrity extras, silent stars who ended their days as extras, or members of various ethnic groups--all gain a deserved luster in acclaimed film writer Anthony Slide's prose. Chapters document the lives and work of extras from the 1890s to the present. Slide also treats such subjects as the Hollywood Studio Club, Central Casting, the extras in popular literature, and the efforts at unionization through the Screen Actors Guild from the 1930s onwards. 
Slide chronicles events such as John Barrymore's walking off set in the middle of the day so the extras could earn another day's wages, and Cecil B. DeMille's masterful organizing of casts of thousands in films such as Cleopatra. Through personal interviews, oral histories, and the use of newly available archival material, Slide reveals in Hollywood Unknowns the story of the men, women, and even animals that completed the scenes on the silver screen. 

LARRY A. FADER 120'00". A CONVERSATION WITH JOHN CAGE - NINE POINT PUBLISHING 2012

LARRY A. FADER
120'00"
A Conversation with John Cage
Nine Point Publishing
(September 5, 2012) 

A previously unpublished two-hour conversation with John Cage by Larry A. Fader from 1976 on the subjects of Zen Buddhism, music, dance, and Eastern philosophy. Artwork by John Cage. Foreword by Tenzin Robert Thurman. 

Larry A. Fader received his Ph.D. in religion from Temple University. His doctoral dissertation, which includes the John Cage dialogue published in this book, examines the influence of Zen teacher D.T. Suzuki on Western culture. Dr. Fader taught religion at Temple and LaSalle Universities, and at Trinity College. He went on to attain an MSW at the University of Connecticut, a degree he uses for clinical therapy practice. He has directed the Family Institute of Maine, and the Dialogue Center in Portland, Maine. He has taught, trained, and supervised therapists at these agencies and served on the faculties of the University of Connecticut School of Social Work, University of New England, and the Cambridge Hospital Marriage and Family Therapy Program of the Harvard University School of Medicine. He now lives in western Massachusetts, where he sees a small number of clients, sings, writes poetry, and takes care of his goldendoodle named Alexander and his cockapoo, Dr. Kumquat. 

GYPSY ART - PALAZZO DUCALE, GENOVA 30/9/2012



GYPSY ART
Una notte di musica, poesia, pittura, e cinema rom
Palazzo Ducale
piazza Matteotti 9 - Genova
domenica 30 settembre 2012, ore 20,00 

Allegria, forza espressiva, festa per la vita, sono le caratteristiche principali dell’arte romanì. 
Una serata per affacciarsi su un mondo sconosciuto: la musica, la letteratura, la poesia, il cinema e le arti figurative dei rom e dei sinti. L'universo artistico romanì muove dalla quotidianità interna alla famiglia di appartenenza, ma attraverso una sorprendente vivacità espressiva riesce a diventare coinvolgente linguaggio universale. 

con Seo Cizmic, Pino Petruzzelli, Paola Piacentini, Claudio Pozzani, Claudia Priano, Giordano Pupo e le musiche tradizionali e il jazz manouche di Django Reinhardt con il gruppo sinto The Gipsyes Vàganes 

in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio 

The Gipsyes Vàganes
I sinto altoatesini The Gipsyes Vàganes fino a poco tempo fa si chiamavano U Sinto ed erano un gruppo musicale composto da zii e nipoti della famiglia Gabrielli. I nipoti con un nome nuovo che in italiano significa "i sinti antichi", proseguono, rileggendola, la tradizione dei loro avi. 
Programma 
- Introduzione di Giordano Pupo, Comunità di Sant'Egidio 
- Concerto del gruppo sinto The Gipsyes Vàganes (prima parte) 
- Introduzione alla poesia e alla letteratura romanì a cura Claudio Pozzani e Claudia Priano 
- Letture di poesie sinti e rom con Pino Petruzzelli e Paola Piacentini 
- Pino Petruzzelli introduce l'opera di Olimpio Cari 
- Concerto del gruppo sinto The Gipsyes Vàganes (seconda parte) - Proiezione del cortometraggio Seo, soggetto e sceneggiatura di Seo Cizmic, regia Marco di Gerlando (2012)
Ispirato a un fatto realmente accaduto allo sceneggiatore quando era bambino: la trama riguarda una storia di razzismo nei confronti di un bambino rom, il cui sogno è imparare a nuotare e poter entrare in una piscina comunale con i suoi amici. Il sogno diventa incubo nel momento in cui il cassiere della piscina, uomo pieno di pregiudizio nei confronti del popolo rom, vieta al bambino ogni volta l'accesso allo stabilimento. 

- Proiezione del cortometraggio Io, la Mia Famiglia Rom e Woody Allen (2009) regia di Laura Halilovic
È la storia di una ragazza Rom che abita con i suoi in un quartiere popolare alla periferia di Torino. Il racconto in prima persona esplora i cambiamenti e le difficoltà della nuova vita stanziale affrontando i contrasti e le incomprensioni che fin da bambina la accompagnano nelle relazioni con i Gagè, tutti quelli che non sono Rom. Attraverso i ricordi dei suoi familiari, tra cui l'anziana nonna che ancora vive in un campo, le fotografie e i filmati del padre che negli anni documenta la vita quotidiana della piccola comunità, scopriamo una realtà fino ad oggi conosciuta solo attraverso gli stereotipi e i luoghi comuni. Ma il documentario non è soltanto un affresco sull'umanità delle relazioni e sulla voglia di fare qualcosa a dispetto delle difficoltà, di fatto chi parla è una ragazza di oggi che cresce inseguendo i propri sogni combattendo contro i pregiudizi e le tradizioni di una cultura difficile da accettare. 

sabato 29 settembre 2012

FRANCESCO GUARDI - MUSEO CORRER, VENEZIA



FRANCESCO GUARDI
a cura di Alberto Craievich e Filippo Pedrocco
Museo Correr
piazza San Marco - Venezia
dal 29/9/2012 al 6/1/201 

In occasione del terzo centenario della nascita di Francesco Guardi (1712 – 2012), la Fondazione Musei Civici di Venezia dedica un’ampia retrospettiva che testimonia – con una ricchezza di prestiti mai vista in precedenza e con opere in alcuni casi per la prima volta esposte insieme - la lunga e complessa parabola artistica di uno degli ultimi grandi maestri. 
Un itinerario insieme cronologico e tematico che si sviluppa attraverso centoventuno opere, tra dipinti e disegni, scelte per il loro particolare valore qualitativo e storico, all’interno di un corpus assai vasto ed eterogeneo che va dalle opere giovanili di figura, ispirate alla pittura di costume, ai dipinti sacri e alle prime vedute, dai paesaggi e capricci, in cui risalta la sua originalità rispetto agli altri maestri veneti, alle tele che immortalano le feste e le cerimonie della Serenissima, fino alle splendide vedute di Venezia degli anni della maturità, dove il suo stile personalissimo si fa sempre più libero e allusivo. 
La formazione di Francesco Guardi avviene all’interno di una modesta bottega a conduzione familiare, dove tutti sono pittori, dal padre Domenico ai fratelli Antonio e Nicolò. Nessuno sarà in grado di raggiungere in vita, se non il successo, almeno una certa agiatezza. Dopo la morte nel 1793, su Francesco Guardi cade l’oblio. 
La sua riscoperta avviene in Francia alla metà dell’Ottocento, assieme alla generale rivalutazione del rococò. Il successo è improvviso quanto straordinario, tanto da sovvertire agli occhi dei critici e dei collezionisti il consolidato rapporto gerarchico nei confronti di Canaletto. Non a caso Francesco Guardi sarà il primo artista veneziano del Settecento ad avere una propria monografia di valore scientifico. 
Negli anni successivi si susseguono i contributi e scoppiano le polemiche: è la famosa querelle guardesca che culmina con la celebre mostra curata da Pietro Zampetti a Palazzo Grassi nel 1965, dove il dibattito sulla distinzione delle opere eseguite da Francesco e dal fratello maggiore Antonio tocca il suo vertice. Da allora Francesco Guardi è diventato una presenza stabile nel pantheon dell’arte veneziana, che al successo presso la critica coniuga quello del pubblico e dei collezionisti, come testimoniano le recenti quotazioni raggiunte da alcuni dei suoi dipinti, quasi dei record per la pittura antica. 

La prima parte della mostra è incentrata sulla produzione di opere di figura, in particolare quelle scene di vita contemporanea ispirate alla pittura di costume in cui allora primeggiava Pietro Longhi. Si tratta del Ridotto e del Parlatorio delle monache di San Zaccaria ora a Ca’Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, vere e proprie immagini simbolo del Settecento veneziano, messe a confronto con un dipinto finora mai presentato al pubblico come il Ridotto Rothschild. Accanto a queste opere profane Francesco Guardi realizza, lungo tutto l’arco della sua carriera, numerosi dipinti sacri. Una produzione spesso discontinua, che in alcuni casi però tocca valori esecutivi di alto livello, quale, tra le opere presenti in mostra, il Miracolo di san Gonzalo del Kunsthistorisches Museum di Vienna. 
Solo verso i quarant’anni, e con alle spalle una non esaltante carriera di figurista, Guardi comincia a realizzare le prime vedute, probabilmente nel tentativo di agganciare il lucroso mercato dei visitatori stranieri, orfano in quegli anni di Canaletto, allora trasferitosi in Inghilterra. Non è nota con certezza la data d’inizio di questi lavori, forse attorno al 1755. Si tratta di dipinti ancora acerbi, che ricalcano le composizioni di Canaletto e Marieschi e dove la stesura pittorica è fluida e controllata, ancora lontana da quella frizzante e stenografica che lo renderà celebre. Dal punto di vista filologico si tratta della sezione forse più interessante della mostra che consente di confrontare un cospicuo numero di opere mai viste assieme e quindi di verificare le proposte cronologiche fin qui avanzate dagli studi. Questa fase sperimentale, che si può circoscrivere in poco più di un decennio, è chiusa da dipinti quali la Piazza di San Marco della National Gallery di Londra oppure nel grande Bacino di San Marco del Metropolitan Museum di New York dove la sua vena singolare emerge nelle figure costruite con spumeggianti impasti di colore che rivelano un timbro cromatico vivacissimo. Si è voluto riunire in un gruppo a se stante i paesaggi ed i capricci, seppure siano collocabili lungo tutto il suo iter professionale, così da evidenziare la sua originalità in questo campo rispetto agli altri maestri veneti. Ancora una volta la sua fonte di ispirazione è data da incisioni o dipinti altrui che il suo occhio, simile alla lente distorta di un caleidoscopio, rielabora, presentando all’osservatore composizioni divenute originali e autonome, rese uniche da valori esecutivi di straordinaria delicatezza 
È il caso dei grandi paesaggi dell’Ermitage di San Pietroburgo e del Museo di Worms dove l’elemento naturale è trasfigurato da vibranti e irreali effetti luministici. Diverso è il caso dei Capricci che per definizione propongono nello stesso quadro l’accostamento di luoghi concreti e di fantasia, di architetture antiche e moderne. Si tratta di un genere squisitamente settecentesco, che sembra nato per assecondare l’immaginazione del grande pittore. Veri e propri capolavori di questo campo sono i due grandi Paesaggi fantastici del Metropolitan Museum di New York, dove tutti questi elementi sono riuniti a comporre un insieme improbabile quanto affascinante. 
Francesco Guardi fu anche l’ultimo cronista delle feste e delle cerimonie della Serenissima, attività cui è dedicata una sezione specifica della mostra. Il caso più celebre è quello delle dodici tele (in quest’occasione ne sono state riunite quattro) delle Feste dogali desunte da disegni di Canaletto, incisi da Giambattista Brustolon. Anche se l’artista si serve ancora una volta di modelli incisori, tuttavia il risultato è davvero sorprendente. Esemplare in tal senso è la tela con Il Bucintoro a San Nicolò del Lido del Musée du Louvre, il capolavoro della serie, dove, pur mantenendosi fedele al modello, Francesco crea un’immagine di grandissimo fascino e suggestione: miriadi di luci guizzano sul mare appena increspato mentre figure esili e disarticolate, simili a ideogrammi orientali, brulicano sulle imbarcazioni. Sono invece il frutto di specifiche commissioni da parte della Repubblica i quattro dipinti destinati a commemorare la visita di papa Pio VI a Venezia. 
Per l’artista, ormai settantenne, finalmente un incarico ufficiale, seguito poi dalle tele celebrative della venuta a Venezia degli arciduchi di Russia in incognito sotto il nome di Conti del Nord. Non furono invece mai realizzate quelle che dovevano ricordare le nozze fra il duca Armando di Polignac e la baronessa Idalia di Neukirchen, di cui però si conservano nel Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Correr gli splendidi fogli preparatori. Il percorso espositivo si chiude con le opere dell’estrema maturità, dove lo stile personalissimo di Francesco diviene sempre più libero e allusivo: le proporzioni fra i vari elementi sono liberamente alterate, la struttura prospettica diventa elastica e si deforma senza alcun aggancio alla realtà. Infine, le figure sono semplici macchie di colore, un rapido scarabocchio bianco o un punto nero tracciato con un segno tremolante. A questo momento risalgono composizioni come la Regata sul Canale della Giudecca dell’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera oppure le due vedute del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, tutte eseguite con quella “maniera particolare, piena di spirito e tutta personale”. Negli stessi anni il pittore modifica progressivamente il suo repertorio: accanto alle consuete vedute del Canal Grande e del Bacino di San Marco dipinge alcune splendide immagini di ville immerse nel verde della campagna veneta e alcune vedute di angoli appartati della città, come il Rio dei Mendicanti e la Punta di Santa Marta. In queste ultime opere Guardi amplia gli orizzonti del vedutismo veneziano fino a dissolverlo in vaste distese d’acqua e di cielo. 

KATARZINA KOZYRA -KULTURHUSET, STOCKHOLM



KATARZINA KOZYRA
curated by Estelle af Malmborg and Timothy Persons
Kulturhuset
Sergels torg - Stockholm
dal 29/9/2012 al 6/1/2013 

Katarzyna Kozyra (born in 1963 in Warsaw) is counted among the forerunners of Eastern European feminist and critical art and is one of Poland’s most acclaimed artists. With this exhibition a larger presentation of her work will be shown in Sweden for the first time. 
Kozyra puts her finger on cultural taboos and stereotypes in artworks that often provoke strong feelings and touch on issues of identification and gender identity, on how we see ourselves and our bodies. Since the beginning of her carreer she has been dealing with every day social issues that she considered ambigous. 
The exhibition encompasses installations, video, and photography from the mid-nineties to the present. The artworks included in the exhibition all deal in different ways with questions regarding roles and identity, one of the main threads leading through Kozyra’s work. 
In 1999, when visiting Jerusalem, Kozyra learned about the Jerusalem syndrome, a temporary state characterized by sudden and intense religious delusions, brought on while visiting or living in the city. She went back over Easter this year to work on a project on it. The trailer presented for the first time in the exhibition is the starting point of her investigation. 
With this project, Kozyra wants to investigate the shift between "pretending," "performing," "believing," and "being." The people suffering from this syndrome truly believe that they are the Messiah but they are considered mental ill by others. 
A central piece in Kozyra’s body of work is the video installation Men’s Bathhouse that was presented at the Venice Biennale in 1999, receiving an honorable mention. Filmed with a hidden camera in the famous bath at the Gellert Hotel in Budapest, the multi-channel video work provokes questions around ethics and privacy, about gender stereotypes and our perception of male as opposed to female nudity. Disguised as a man the artist herself is featured in the work, a fact which was perceived as highly provocative and caused strong reactions. 
The video installation Rite of Spring (1999-2001) reflects Kozyra’s interest in the limits of the body, as well as notions of beauty and physical perfection. It is based on Igor Stravinsky’s ballet by the same name that scandalized audiences in Paris when it was first presented there in 1913. Using Nijinsky’s groundbreaking original choreography as a point of departure Kozyra takes up the themes of aging and transformation that are broached in the ballet, where through a wild dance a young girl transposes her energy to the earth resulting in her death. Kozyra’s work features naked aging men and women whose bodies are marked by time. Unable to perform Nijinsky’s physically demanding choreography Kozyra’s dancers are filmed lying down against a pared-down background. The thousands of takes become jerky sequences that further emphasize the sense of vulnerability. A charged atmosphere is built up around the ballet’s theme of death as a source of new life in a multi-layered work that is ultimately about the human condition. 
Although the body is a central theme in contemporary art, it is relatively rare that one sees work such as this dealing with the physical realities of illness and aging. In Kozyra’s early work Olympia (1996), the artist herself poses like the beautiful courtesan in Edouard Manet’s famous painting by the same name. Here, however, she is lying in a hospital bed, bald from the chemotherapy treatment for a cancer she diagnosed with in 1992. As in many of her works Kozyra forces us to confront our own mortality and shows that beauty is in the eye of the beholder. 
In Art Dreams Come True (2003-2009) consists of happenings, films and performances. Kozyra uses herself as raw material as she – with the help of the opera singer Pitulej and the famous drag queen Gloria Viagra from Berlin’s club scene – develops her singing ability and her femininity. She appears in a variety of roles, testing her own limits and allowing us to confront our prejudices and desires, and not least prevailing conceptions of ideal beauty and social behavior, male and female. When she performs as an opera diva and throws herself into the most difficult arias it is also about daring to live out one’s dream, about nothing being impossible. 
The exhibition is produced by Kulturhuset in collaboration with the artist. 

ALESSANDRO DAL LAGO: CARNEFICI E SPETTATORI - RAFFAELLO CORTINA 2012

ALESSANDRO DAL LAGO
CARNEFICI E SPETTATORI
La nostra indifferenza verso la crudeltà
Raffaello Cortina, 12/9/2012
collana "Minima" 

Quali sono i criteri con cui la crudeltà che ha luogo davanti ai nostri occhi è occasione di sdegno o di intervento "umanitario"? La risposta è che lo sdegno dipende da un complesso di circostanze, tra cui gli interessi materiali in gioco e la fondamentale indifferenza delle opinioni pubbliche occidentali. Come si è determinata questa strana mescolanza di insensibilità e moralismo? Riprendendo il tema della crudeltà nel mondo classico e moderno, il testo analizza la complessità dello "sguardo" come ottica culturale: non è la crudeltà a essere finita ma il nostro sguardo culturale a non vederla più. 

STEFANO AGOSTI: ARTE VISIVA E TEORIA DELL'ENUNCIAZIONE - MUPE 2012

STEFANO AGOSTI
ARTE VISIVA E TEORIA DELL'ENUNCIAZIONE
MUPE, 26/9/2012 

Le pagine di Stefano Agosti contenute in questo volume riservano al lettore, pur nella loro brevità, continue sollecitazioni, aperture di pensiero, stimoli utilissimi per tracciare un nitido e significativo quadro dei numerosi secoli di storia dell'arte che hanno accompagnato il cammino dell'uomo. Prendendo a prestito dalla linguistica un approccio risalente alla scuola dello studioso francese (di origine lituane) A. Julien Greimas, Agosti riesce a dominare da par suo una materia, quella della critica d'arte, alquanto proteiforme, ovvero ricca, come ben si sa, di tante sfaccettature e proposte di interpretazione: basti ricordare al proposito l'ampio affresco, ancora oggi molto attuale, che Lionello Venturi ne fece anni fa con la sua celebre Storia della critica d'arte. Ma queste pagine di Agosti possono essere lette in filigrana anche come un'occasione in grado di interpretare non solo fatti (e immagini) di storia dell'arte, ma pure di storia tout-court, proprio come sosteneva in un suo aureo testo, dal titolo non casuale Le immagini della storia, Johan Huizinga: "Non si tratta di desumere dall'arte come fenomeno considerato separatamente un'immagine del passato, o di vedere nell'arte l'unica chiave per capire l'indirizzo dello spirito del tempo, ma di vedere riflesse nell'arte immagini ricavate da uno studio multilaterale della tradizione, o di vederle illuminate dall'arte". (dalla prefazione di Ivo Iori) 

OMAGGIO A FISCHLI & WEISS - FONDAZIONE REMOTTI, CAMOGLI



OMAGGIO A FISCHLI & WEISS
a cura di Francesca Pasini
Fondazione Remotti
via Castagneto 52 - Camogli
dal 29/9/2012 al 10/2/2013 

La Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti di Camogli (Ge) è lieta di presentare Omaggio a Fischli&Weiss dalle collezioni italiane, una selezione delle famose domande dei grandi artisti svizzeri Fischli & Weiss provenienti da collezioni italiane. 

La mostra si compone di oltre cinquanta domande che testimoniano, da un lato, il fascino che questi artisti hanno esercitato in Italia, e dall’altro suggeriscono un possibile autoritratto dei collezionisti che, attraverso la scelta delle domande hanno forse rivelato qualcosa di se stessi. L’ironia a tratti malinconica e la banalità del quotidiano, corrispondono infatti a quelle domande che tutti noi, magari sottovoce, ci poniamo. 
Esse si alleano in modo molto variabile e arbitrario e possono dar vita a una sorta di anonimo racconto. Ecco un esempio: 
Perchè lei non telefona? In privato sono un’altra persona? 
Perchè gli altri stanno sempre meglio di me? Le persone sono fiori? 
La ricerca potrebbe ancora scoprire qualcosa di utile su di me? 
Non devo vergognarmi per le cose che non mi riguardano? Soffro di buon gusto? 
Sono cavalcato da una strega? Il diavolo è contento di me? 
Si può vivere nella stessa casa con una donna del tutto estranea e selvaggia? 
Perchè la mia coperta è sempre così pesante? La puzza viene da fuori? 
Dovrei andare a vivere da ladrone nel bosco? 
Il mio cervello è forse un appartamento male arredato? 
Perché la terra si concede il lusso di avermi? Perché ho sempre ragione? Perché mi lascio sempre comandare? 
Perché la terra ci mette esattamente un anno per girare intorno al sole? Should I smoke opium? 

Alla Biennale di Venezia del 2003, nell’installazione Fragen, le domande erano scritte al neon e ricevettero il Leone d’Oro, poi ne è nata un’edizione cartacea in varie lingue: sono piccoli fogli neri scritti in bianco che si disperdono sulle pareti come pagine di un libro. L’interazione tra sè, gli altri, le immagini, gli oggetti, le fotografie è alla base di tutto il lavoro di Fischli&Weiss e la visione e la lettura di queste domande sparse è uno stimolo molto esplicito a diventare inventori di se stessi, attraverso il gioco, l’ironia e la difficoltà del mondo che ci circonda. Questa è una delle chiavi, forse la più attraente, per accedere al lavoro di questa coppia di impareggiabili artisti. 

giovedì 27 settembre 2012

100 X PAUL KLEE - K21 KUNSTSAMMLUNG, DUSSELDORF



100 X PAUL KLEE
Paintings and their Stories
curated by Anette Kruszynski
K21 Kunstsammlung
Standehausstrasse 1 - Dusseldorf
28/9/2012 - 10/2/201 

The purchase in 1960 of 88 works by Paul Klee (1879 - 1940) by the Federal State of North Rhine-Westphalia furnished the impetus for founding the Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen in Düsseldorf. Today, the Klee collection – which has grown to include 100 works – is one of the most comprehensive by this artist in Germany, and the focus of international attention. Now for the first time, all of these works will be presented to the public together at K21. The focus of the exhibition is not exclusively on Klee’s creative achievement, but on the historical vicissitudes of these works of art as well. Klee began teaching at the Düsseldorf Art Academy in the early 1930s, and immigrated to Switzerland in late 1933 under pressure from the National Socialist dictatorship. 
These paintings, drawings, and watercolors offer invaluable insights into the oeuvre of this remarkably multifaceted artist while providing a wide-ranging overview of Klee’s virtually inexhaustible creativity. Featured alongside works dating from the turn of the 20th century and documenting his earliest beginnings as a graphic artist are those which reflect his experiences during the legendary trip to Tunisia in 1914. Precisely composed paintings dating from 1919 represent Klee’s adoption of oil painting; the geometric-constructivist works were produced in connection with his teaching activities at the Bauhaus in Weimar and Dessau. Drawings and oil paintings from the late periodic, finally, feature a cryptic, symbol-laden idiom. Klee also reflected with sensitivity and a razorsharp perspective on the events of his time, at the same time generating an artistic cosmos which synthesizes tragicomedy and irony, lightheartedness and gravity, playfulness and calculation. 
The exhibition also fosters an understanding of Klee’s creative process through an examination of the fronts and backs of individual works: Klee accorded great importance to the materials he utilized, through which he aimed at very specific effects. He gave his works special frames, thereby making it clear that he regarded them as objects. Also receiving attention is the collector through whose hands the greater part of the works in the Düsseldorf Klee Collection passed. Up until the late 1950s, the US-American industrialist G. David Thompson assembled the collection before deciding – astonishingly – to part with all of the works. Another focus of the presentation is on the art dealers who were involved with the works in the Düsseldorf Klee Collection, some formerly owned by prominent personalities. Labels on the backs of some paintings supply information about international exhibitions at which works from the Düsseldorf Klee Collection were on view. They also tell of the "diplomatic mission" fulfilled by the collection in a number of different countries since the mid-1960s. 

CAPOGROSSI: UNA RETROSPETTIVA - COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM, VENEZIA



CAPOGROSSI: UNA RETROSPETTIVA
Collezione Peggy Guggenheim
701 Dorsoduro - Venezia
dal 28/9/2012 al 10/2/2013 

Questa attesa antologica rende omaggio a uno dei protagonisti assoluti della scena artistica del secondo dopoguerra, presente nelle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York fin dal 1958 con l'acquisizione della tela Superficie 210 (1957). Una retrospettiva unica e completa che, partendo dall'analisi del rigore del segno giunge alla grande orchestrazione del segno-colore, tracciando l'evoluzione della complessa vicenda pittorica dell’artista e di quel suo alfabeto, che, nelle sue più svariate interpretazioni, ha fatto identificare Capogrossi con il gusto di un'epoca, di un'Italia fiorente e ottimista, colta nel pieno del boom economico dei "meravigliosi" anni '50 e '60. 
Realizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Capogrossi, Roma, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra ricostruisce l'iter artistico di Giuseppe Capogrossi (1900–1972), con oltre settanta opere, tra dipinti e lavori su carta, che spaziano dai capolavori figurativi degli anni '30, con tele come I canottieri (1933), Il temporale (1933), La piena sul Tevere (1933), ai grandi formati degli anni '60, quali Superficie 399 (1961) e Superficie 449 (1962), dominati dal suo simbolo archetipo e originario. Rintracciati dopo lunghe ricerche, i lavori in mostra provengono da collezioni private e importanti musei, tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, il Mart di Rovereto, la Galleria d'Arte Moderna di Torino, oltre al Solomon R. Guggenheim Museum di New York. 
L'esposizione è accompagnata da un'esaustiva pubblicazione edita da Marsilio Editori. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Archivio Capogrossi, in doppia edizione italiana e inglese, il catalogo raccoglie undici saggi che riscostruiscono in modo attento e puntuale il percorso artistico di Capogrossi. 

PASCAL DIBIE: ETHNOLOGIE DE LA PORTE - METAILLIE' 2012

PASCAL DIBIE
ETHNOLOGIE DE LA PORTE
Des passages et des seuils
Metaillié, 30/8/2012 

Qu’est-ce qu’une porte ? Dans sa définition même elle implique l’existence d’un "dehors", autrement dit de ce qui est "hors de la porte". Nous y sommes : la porte est d’abord vue de l’intérieur de la maison par celui qui s’y inscrit… A partir de là tout est à penser : le dedans, le dehors, l’ouvert, le fermé, le bien-être, le danger, et c’est pour elle que nous nous sommes institués, nous les hommes, en grands paranoïaques autant qu’en dieux et en techniciens ! Pas un lieu où nous avons voulu dormir que nous n’avons barricadé, pas un champ que nous n’avons borné, pas un temple que nous n’avons chargé, pas une famille ni une ville que nous n’avons protégées. 
Nos portes sont partout, issues étroites ou portes monumentales. Des Magdaléniens d’Etiolles à la porte d’Ishtar à Babylone quelle folie nous a prise? Portiques grecs, arcs de triomphe romains, Jésus qui prêche aux portes, L’enfer qui s’en invente, notre imaginaire de la porte se construit petit à petit. On arme les châteaux de pont-levis et de symboles, on enclot les femmes et puis on fait des Entrées solennelles, on s’invente des étiquettes autant pour les hommes que pour les livres. 
On dresse partout des barrières jusqu’à inventer les frontières. La ville s’avance, la société se discipline, se numérote, s’invente des règles qu’elle affiche aux portes : prestige, convenances, mort, on peut tout lire à la porte de nos vies. Le folklore s’est emparé des seuils, a nourri nos croyances et nos étranges rites de passage. Nos semblables d’un ailleurs proche ou lointain n’ont pas fait moins : jnouns et serrures veillent en Afrique pendant qu’en Chine on calcule encore l’orientation des ouvertures et qu’à chaque porte se joue l’équilibre de l’univers entier. 
En Amazonie la porte est en soi alors qu’en Océanie elle est un long chemin d’alliance. La porte est pour chacun un bonheur et une inquiétude quotidiens tout simplement parce que, de tous nos objets du quotidien, elle représente un monde inépuisable de pensées. 

L'ETINCELLE SURRÉALISTE - AVANT-PROPOS 21/8/2012

L'ETINCELLE SURRÉALISTE
Avant-propos, 21/9/2012
collection "Musée des lettres et manuscrits" 

Ce catalogue d’une exposition tenue a Bruxelles, au Musée des lettres et manuscrits pendant l’eté 2012 présente au public le premier Manifeste du surréalisme, Poisson soluble et les manuscrits et épreuves corrigées du Second Manifeste du surréalisme, emmenant le lecteur à la rencontre du surréalisme en 1924, puis en 1930, et insiste sur les lettres, manuscrits, livres et revues comme La Révolution surréaliste, Le Surréalisme au service de la révolution, L’Immaculée conception ou le Dictionnaire abrégé du surréalisme.
Dans ces documents « fondateurs », la notion d’image surréaliste est omniprésente. Dans son Manifeste du surréalisme de 1924, André Breton définit cette « image » en citant Pierre Reverdy : « L’image est une création pure de l’esprit. Elle ne peut naître d’une comparaison mais du rapprochement de deux réalités plus ou moins éloignées. Plus les rapports des deux réalités rapprochées seront lointains et justes, plus l’image sera forte — plus elle aura de puissance émotive et de réalité poétique… ». A travers deux cents lettres et manuscrits signés Breton, Aragon, Dali, Magritte, Ernst, Miro ou Bellmer, le livre se penche sur les différentes approches utilisées par les peintres pour faire naître cette étincelle surréaliste.
Pour produire l’étincelle surréaliste, les artistes ont recours à de multiples procédés, plus ou moins éloignés des techniques traditionnelles, et souvent novateurs dans l’histoire. Parmi celles-ci, les plus célèbres sont le frottage, le grattage et le collage, toutes intimement liées à la personnalité de Max Ernst.
Dans leur importante correspondance, Salvador Dali et René Magritte théorisent la manière « réaliste », employée par de nombreux créateurs et basée sur les associations-libres. C’est notamment cette orientation que l’on observe dans les dessins du story-board de Destino, qui évoque une histoire d’amour entre une ballerine et un joueur de baseball. Cette merveilleuse série de dessins trouve son origine dans une rencontre en 1946 entre Walt Disney et Salvador Dali, alors nouvellement installé à New York.
Avec les lettres et manuscrits du groupe de la rue Blomet, André Masson et Joan Miró en tête, l’image surréaliste se teinte d’un certain lyrisme, marqué par la volonté de « retour au point originel ». Leur recherche, liée à l’automatisme, s’oriente ainsi dans une vision enfantine de la création. C’est « dans les forces obscures qui nous habitent que réside la fécondité créatrice ». 
Il y a aussi la photographie surréaliste. A la lumière de la définition de Breton de l’image surréaliste, la combinaison entre photographie et surréalisme apparaît pour le moins paradoxale et contradictoire. La photographie est en effet conçue depuis le XIXème siècle comme un instrument capable de livrer une vision objective du réel et semble, à première vue être inapte à répondre aux exigences de l’image surréaliste. Grâce notamment à des documents de Dali, Bellmer ou Man Ray, la photographie va jouer un rôle essentiel dans la création de « l’étincelle surréaliste ».
Des documents de la seconde moitié du XXe siècle permettent enfin de s’interroger sur la fin du surréalisme, après le retour d’André Breton, l’arrivée de nouvelles personnalités comme Gracq, Pieyre de Mandiargues, Duprey, Mansour ou Bonnefoy, et après l'acte de décès du surréalisme signé par Jean Schuster dans Le Monde du 4 octobre 1969. 
Depuis cette date, la fin du groupe surréaliste a fait l’objet de nombreuses réflexions. Y-a-t-il eu une fin au mouvement surréaliste ? La Seconde Guerre mondiale rompt-elle le mouvement ? La mort d'André Breton marque-t-elle la fin du surréalisme comme mouvement organisé ? Le surréalisme est-il resté vivant durant tout le XXe siècle au sein d’autres mouvements artistiques ou même politiques ? 


MASSIMO GRIMALDI. SLIDESHOWS - MUSEO DI VILLA CROCE, GENOVA



MASSIMO GRIMALDI
SLIDESHOWS
a cura di Ilaria Bonacossa e Alessandro Rabottini
Museo d'arte contempporanea di Villa Croce
via Jacopo Ruffini 3 - Genova
dal 298/9 al 18/11/2012 

Il lavoro di Massimo Grimaldi (Taranto, 1974) è una riflessione sulla natura e la funzione dell’arte visiva nella società contemporanea, un tentativo di porre l’arte a contatto con le contraddizioni della nostra società e di agire all’interno di essa. In molti casi, infatti, Grimaldi mette a confronto il sistema dell’arte con le emergenze sociali della povertà e della guerra, come accade nella serie di opere realizzate a favore dell’associazione umanitaria Emergency. I suoi lavori spesso inducono lo spettatore a interrogarsi sul potere delle immagini, sulla loro circolazione e sul ruolo dell’arte nella nostra società. 
Massimo Grimaldi riunisce per la prima volta a Villa Croce una serie di lavori che ha realizzato a partire dal 2003 e che consistono in slideshow di immagini scattate in diversi Paesi. Queste immagini fanno spesso riferimento a luoghi nei quali Emergency è attiva, mentre in altri casi mostrano gli orrori della guerra o celebrità del mondo del cinema. Ciascuna proiezione avviene sullo schermo dell’ultimo modello di computer Apple disponibile sul mercato nel momento in cui l’opera è stata realizzata. In questo modo l’aspetto di ciascun lavoro dipende dall’evoluzione tecnologica ed estetica dei computer Apple e non dalla volontà dell’artista. Visti insieme, questi schermi Apple creano una sorta di archeologia in divenire dell’estetica tecnologica e mettono in discussione la funzione dell’arte sia nei confronti del mercato globale che al cospetto delle realtà sociali più problematiche. 
Alessandro Rabottini, (curatore e autore del catalogo che accompagna la mostra), descrive queste come opere come originate da uno “scetticismo che sin dall’inizio ha animato il lavoro di Grimaldi, uno scetticismo dichiarato e perseguito nei confronti dell’arte e della sua funzione nella società”. Se da una parte il marchio Apple simboleggia l’idea di innovazione tecnologica ed estetica, dall’altra le immagini che scorrono davanti ai nostri occhi, mostrano ospedali, sale d’attesa, mutilazioni di guerra e cantieri in costruzione. Nella bellezza formale che contraddistingue queste fotografie facciamo esperienza non soltanto dell’orrore del presente ma anche della speranza nel futuro e della gioia del quotidiano. 
Negli ultimi anni Massimo Grimaldi ha devoluto a Emergency i premi che gli sono stati assegnati e le committenze ricevute, contribuendo così a supportare l’attività dei suoi ospedali in Sudan, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana e Cambogia e documentando la loro attività così come la quotidianità delle comunità locali da essi servite. In questa serie di opere Grimaldi instaura una nuova e complessa relazione tra etica ed estetica, tra tecnologia ed empatia, tra l’autoreferenzialità dell’arte e una sua possibile apertura alla vita. 
Nel porre a contatto emergenza umanitaria e istituzioni artistiche, l’artista pone queste ultime di fronte a un dilemma etico tra arte e responsabilità sociale, come è stato nel caso dell’opera Emergency’s Paediatric Centre in Port Sudan Supported by MAXXI che, nel 2009, ha vinto il concorso internazionale MAXXI 2per100, il cui regolamento prevedeva di devolvere il 2% della spesa prevista per la costruzione del museo MAXXI alla produzione di opere d’arte. 
Il progetto di Grimaldi è consistito nel destinare il 92% dei 700.000€ previsti dal bando alla costruzione di un Centro sanitario pediatrico di Emergency in Sudan. 
Il Centro - che fornisce assistenza pediatrica gratuita ed è dotato di un ambulatorio per la diagnosi delle cardiopatie nei bambini e negli adulti - è il soggetto di un reportage fotografico in progress che documenta tutte le fasi della sua costruzione e l’inizio della sua operatività. Il reportage è mostrato in una videoproiezione serale su una parete esterna del museo, congiungendo idealmente la sua architettura con quella del Centro, e mostrando come l’una sia nata per mezzo dell’altra. 
Con questa serie di operazioni Grimaldi mostra la complessità e la problematicità della sua posizione come artista nei confronti della realtà che lo circonda, rilevando come l’arte possa essere al contempo lo spazio di una riflessione autonoma e l’occasione per il suo stesso superamento: “Spesso intendo l’arte come un modo per parlare della ‘non-arte’, dimenticandomi quali siano i suoi confini; ricercando quella legittimazione che il mio ruolo di artista temo non abbia”. 

mercoledì 26 settembre 2012

RICHARD ARTSCHWAGER - GAGOSIAN GALLERY, ROMA



THE SUPERSURREALISM
curator John Peter Nilsson
Moderna Museet
Gasverksgatan 22 - Malmö
27/9/2012 al 20/1/2013 

This autumn, Moderna Museet Malmö is presenting surrealism as it has never before been shown. In the museum’s largest ever exhibition, THE SUPERSURREALISM takes over the entire building. Visitors are invited on a voyage in time that sets off in 1591 with Arcimboldo, and ends in 2012 with new works by Carsten Höller and Magnus Wallin. In between are works by classic surrealists such as Salvador Dalí, Meret Oppenheim and Max Ernst. THE SUPERSURREALISM looks at the time before, during and after the surrealist period, in an attempt to explore how surrealism is expressed today. Does it still have its power to shock, surprise and outrage? 
Moderna Museet has a substantial collection of surrealist works from the crucial years around 1920-40, comprising paintings, sculptures and objects. It includes legendary artists such as Salvador Dalí, Meret Oppenheim, Louise Bourgeois, Max Ernst, Man Ray and many others. This collection forms the core of THE SUPERSURREALISM, meaning that the entire collection of surrealist works will be shown for the first time in the Öresund region. A key work is Salvador Dalí’s famous painting The Enigma of William Tell from 1933, which practically never leaves Moderna Museet in Stockholm. The presentation in Malmö is therefore unique: 
“The Enigma of William Tell is usually not lent from Moderna Museet in Stockholm. Pontus Hultén bought the painting in 1967 directly from Dalí, and Moderna Museet has only lent it out twice. Together with Rauschenberg’s goat, “The Buttock” is Moderna Museet’s most famous work of art, and it is considered to be one of the most prominent surrealist works and one of Dalí’s finest,” says John Peter Nilsson, director of Moderna Museet Malmö and curator of this exhibition. 
THE SUPERSURREALISM is an experimental presentation. Featuring more than 100 works - borrowed, newly-produced, or from the museum's own collection - THE SUPERSURREALISM takes off on a 450-year voyage into the subconscious. Apart from classic surrealism, a substantial part of the exhibition consists of works from the post-war period until today. Contemporary works by artists such as Nathalie Djurberg and Magnus Wallin and a spectacular new work by Carsten Höller are juxtaposed with post-war existential depths, 1960s psychedelic art, sexual liberation and transcendental approaches to identity. The prehistory of surrealism will also be dealt with in a spatial curiosity cabinet. Skokloster Castle has contributed a renaissance painting by Arcimboldo, while the Nationalmuseum in Stockholm has lent us etchings by Piranesi and the symbolist painter Odilon Redon. A true rarity is the never-before exhibited drawing book by Hilma af Klint, which foreshadows surrealism's automatic writing. Altogether, the exhibition develops into an eruption of supersurrealistic images. 

“Just before he died, the founder of surrealism, André Breton, said that ‘surrealism existed before me and I believe it will also outlive me’. Inspired by his statement, this exhibition features works stretching from 1566 to 2012, arranged according to an inverted chronology in three chapters: before, during and after. Not everything is strictly surrealist, but it can be regarded in relation to surrealism,” says John Peter Nilsson. 
The writer Douglas Coupland presents his view on supersurrealism in a new essay in the exhibition folder, which he also designed. In his essay, Coupland identifies how media such as the internet affect the collective subconscious in our online world. 
“Douglas Coupland has shown himself to be an astute interpreter of contemporary society ever since his first novel ‘Generation X’ in 1996. He proposes that the internet can be seen as a reflection of our subconscious. All our hidden fantasies and desires are revealed on the web. The impact of this digital reality gives a new perspective on concepts such as time and space, an aspect that has been explored in art, especially from the 1960s and onwards,” says John Peter Nilsson. 

THE SUPERSURREALISM - MODERNA MUSEET, MALMOE



THE SUPERSURREALISM
curator John Peter Nilsson
Moderna Museet
Gasverksgatan 22 - Malmö
27/9/2012 al 20/1/2013 

This autumn, Moderna Museet Malmö is presenting surrealism as it has never before been shown. In the museum’s largest ever exhibition, THE SUPERSURREALISM takes over the entire building. Visitors are invited on a voyage in time that sets off in 1591 with Arcimboldo, and ends in 2012 with new works by Carsten Höller and Magnus Wallin. In between are works by classic surrealists such as Salvador Dalí, Meret Oppenheim and Max Ernst. THE SUPERSURREALISM looks at the time before, during and after the surrealist period, in an attempt to explore how surrealism is expressed today. Does it still have its power to shock, surprise and outrage? 
Moderna Museet has a substantial collection of surrealist works from the crucial years around 1920-40, comprising paintings, sculptures and objects. It includes legendary artists such as Salvador Dalí, Meret Oppenheim, Louise Bourgeois, Max Ernst, Man Ray and many others. This collection forms the core of THE SUPERSURREALISM, meaning that the entire collection of surrealist works will be shown for the first time in the Öresund region. A key work is Salvador Dalí’s famous painting The Enigma of William Tell from 1933, which practically never leaves Moderna Museet in Stockholm. The presentation in Malmö is therefore unique: 
“The Enigma of William Tell is usually not lent from Moderna Museet in Stockholm. Pontus Hultén bought the painting in 1967 directly from Dalí, and Moderna Museet has only lent it out twice. Together with Rauschenberg’s goat, “The Buttock” is Moderna Museet’s most famous work of art, and it is considered to be one of the most prominent surrealist works and one of Dalí’s finest,” says John Peter Nilsson, director of Moderna Museet Malmö and curator of this exhibition. 
THE SUPERSURREALISM is an experimental presentation. Featuring more than 100 works - borrowed, newly-produced, or from the museum's own collection - THE SUPERSURREALISM takes off on a 450-year voyage into the subconscious. Apart from classic surrealism, a substantial part of the exhibition consists of works from the post-war period until today. Contemporary works by artists such as Nathalie Djurberg and Magnus Wallin and a spectacular new work by Carsten Höller are juxtaposed with post-war existential depths, 1960s psychedelic art, sexual liberation and transcendental approaches to identity. The prehistory of surrealism will also be dealt with in a spatial curiosity cabinet. Skokloster Castle has contributed a renaissance painting by Arcimboldo, while the Nationalmuseum in Stockholm has lent us etchings by Piranesi and the symbolist painter Odilon Redon. A true rarity is the never-before exhibited drawing book by Hilma af Klint, which foreshadows surrealism's automatic writing. Altogether, the exhibition develops into an eruption of supersurrealistic images. 

“Just before he died, the founder of surrealism, André Breton, said that ‘surrealism existed before me and I believe it will also outlive me’. Inspired by his statement, this exhibition features works stretching from 1566 to 2012, arranged according to an inverted chronology in three chapters: before, during and after. Not everything is strictly surrealist, but it can be regarded in relation to surrealism,” says John Peter Nilsson. 
The writer Douglas Coupland presents his view on supersurrealism in a new essay in the exhibition folder, which he also designed. In his essay, Coupland identifies how media such as the internet affect the collective subconscious in our online world. 
“Douglas Coupland has shown himself to be an astute interpreter of contemporary society ever since his first novel ‘Generation X’ in 1996. He proposes that the internet can be seen as a reflection of our subconscious. All our hidden fantasies and desires are revealed on the web. The impact of this digital reality gives a new perspective on concepts such as time and space, an aspect that has been explored in art, especially from the 1960s and onwards,” says John Peter Nilsson. 

ROSSELLA ANITORI: VITE INSIEME - DERIVEAPPRODI 2012

ROSSELLA ANITORI
VITE INSIEME
Dalle comuni agli ecovillaggi
DeriveApprodi, 26/9/2012
collana "I libri di DeriveApprodi" 

Il sogno di una comunità solidale ed egualitaria attraversa da secoli la storia dell’umanità. L’esigenza di aggregarsi e di investire in un progetto di vita comune ha portato più persone ad allontanarsi dalla propria comunità di origine per fondarne una nuova. Questo libro – utilizzando gli strumenti dell’inchiesta sul campo – racconta e analizza il movimento comunardo contemporaneo che partendo dalla rivoluzione culturale negli Usa si allarga fino a comprendere le odierne esperienze europee e italiane. 
Nel corso del tempo la geografia della vita comunitaria è cambiata: le esperienze più radicali e ideologiche hanno lasciato spazio agli «ecovillaggi», un modello di vita condivisa ispirato alle pratiche e alle teorie di una più generale cultura ecologica.′ Le Comuni di seconda generazione rappresentano uno stadio più avanzato del discorso comunitario. Se le prime erano soprattutto esperienze di contestazione, le seconde si presentano come proposte di un vissuto collettivo concreto, realisticamente alternativo. A guidare le nuove realtà comunarde è l’idea di una vita sottratta agli imperativi della società dei consumi, di comunità aperte e integrate nel territorio capaci di testare altri rapporti sociali ed economici. Nella ricerca di nuovi valori d’uso, di altre conviviali 


MARCO AIME - DAVIDE PAPOTTI: L'ALTRO E L'ALTROVE - EINAUDI 2012

MARCO AIME - DAVIDE PAPOTTI
L'ALTRO E L'ALTROVE
Antropologia, geografia e turismo
Einaudi, 25/09/2012
collana "Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie" 

Il filo conduttore del saggio è costituito dall'immaginario legato al turismo. Con immaginario si intende la complessa galassia di costruzioni culturali che ruota intorno alla appetibilità turistica di un luogo ed alle pratiche del marketing di attrazione. Dietro ogni scelta e prassi del turismo, infatti, si trova un insieme di aspettative, desideri e preconcetti, spesso socialmente condivisi, relativi ai luoghi di destinazione ed alle persone e comunità che ivi risiedono. Le varie sezioni sono strutturate secondo un processo "binario", nel quale uno specifico oggetto di riflessione è analizzato dai due punti di vista disciplinari, compatibili e complementari. Il testo è corredato da curiose illustrazioni (cartoline e altri materiali utilizzati con lo scopo di attrarre il turista) ed è arricchito da specifici box di approfondimento, dedicati di volta in volta a precise tematiche, problemi lessicali e definitori, casi di studio, aneddoti. 

GUGLIELMO BOZZANO - ACCADEMIA LIGUSTICA, GENOVA



GUGLIELMO BOZZANO
Mostra antologica
a cura di Martina Corgnati
Accademia Ligustica di Belle Arti
Largo Pertini 4 - Genova
dal 27 settembre al 30 novembre 2012 

Si inaugura a Genova il 27 settembre 2012, presso l’ Accademia Ligustica di Belle Arti, la mostra antologica di Guglielmo Bozzano. La mostra, che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, celebra il Maestro in occasione del centenario della sua nascita con una vasta selezione di quadri ad olio, acquerelli, disegni, ceramiche, concernenti l'intero arco produttivo dell’artista. 

Bozzano è artista profondamente radicato nella sua Liguria e ne interpreta il carattere schivo, umile e moralmente severo. Nella sua lunga carriera non cercò mai il consenso commerciale, ma inseguì soltanto la serenità di un animo vasto e inquieto. 
Di raffinata cultura, non solo pittorica ma anche letteraria, nutrita attraverso numerosi viaggi e contatti con i maestri dell’arte e della letteratura nazionale tra cui Montale, Sbarbaro, Caproni, Carrà. 

Guglielmo Bozzano nasce a Varazze nel 1913, insegna presso il Liceo Artistico “Nicolò Barabino” di Genova e viene insignito del titolo di Accademico di Merito dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La sua attività espositiva inizia nel 1941 con mostre personali in Liguria e in Italia. 

Tra i temi ricorrenti nella sua opera emergono il paesaggio e il mare, che è il mare di Varazze, il mare della sua infanzia, con le sue calme assolute e le sue improvvise bufere. 
“Pittore di paesaggio” così lo disegna Martina Corgnati, curatrice della Mostra “ e di un paesaggio in qualche misura sempre addomesticato, noto, familiare. La sproporzione delle vecchie case liguri, troppo alte e apparentemente quasi sbilanciate nella loro modesta larghezza, che sembra insufficiente a sostenerle; i colori vivaci degli intonaci, rosa, gialli, rossi pompeiani, il paesaggio sempre profondamente antropizzato, modellato dalle esigenze dell'uomo non meno che dalle forze geologiche”. 
Bozzano ebbe riconoscimenti da parte di figure importanti del panorama artistico del suo tempo: con acuta intelligenza, Aligi Sassu lo definì “poeta dello sguardo”, così come Lucio Fontana lo presentò nel catalogo d'una mostra personale come “pittore sensibile e talvolta commosso … con le sue passioni e inclinazioni sentimentali vive, ma sempre regolate, ordinate, risolte in stile”. 

Le opere esposte sono tutte di proprietà della Fondazione Bozzano-Giorgis, creata dalla moglie Vanna Giorgis. 
La Fondazione Bozzano-Giorgis ha la struttura di una “Casa-Museo”. La sede è nell’ abitazione del Maestro, dove si trova anche la stanza-studio nella quale svolse la sua intensa attività artistica. Le collezioni d'arte e librarie sono inserite nell'arredamento secondo la disposizione voluta e costruita nel tempo dai coniugi Bozzano. 

martedì 25 settembre 2012

MIRIAM CAHN: LACHEN BEI GEFAHR - BADISCHER KUNSTVEREIN, KARLSRUHE



MIRIAM CAHN
LACHEN BEI GEFAHR
Badischer Kunstverein
Waldstraße 3 - Karlsruhe
dal 26/9/2012 al 25/11/2012 

Badischer Kunstverein is pleased to present the largest exhibition in Germany to date by Swiss artist Miriam Cahn. A selection of works will be shown across all three levels of the building, ranging from the late 1970s to today. Though Cahn predominately works with the format of oil painting, she also explores the mediums of drawing, performance, film, and photography. The themes found in Cahn’s pictures revolve around femininity, sexuality, love, violence, or destruction. 

Influenced by performance art and the feminist movement of the 1960s and 1970s, Miriam Cahn’s approach to art proves radical and unconventional. Evading the usual criteria used to classify artists, especially when it comes to her selection of working methods, Cahn pursues a tenacious interplay between her various formats, which she frequently joins together as densely constellated “clusters” in the exhibition setting. 
Cahn initially delved into drawing before turning to color and oil painting in the early 1990s. She has repeatedly emphasized how drawing, with its more transient character, offers a welcome counterpole to the conventional conception of the oil painting as an autonomous, self-contained artwork shadowed by chiefly male connotations. In this respect, Cahn’s drawing practice may be considered a feminist one in that she spawned her large-format drawings with the full force of her body, crawling on hands and knees, sometimes even in the nude and with eyes closed. Movement and performance are key concepts in her art, with the body becoming the pivotal moment—not only as motif in the representations, but also as medium of its execution. As the artist proclaimed in an earlier work on interior and exterior space, “my womanhood is the public facet of myself,” and she accordingly oriented the rhythm of her work to the female cycle. Works that centered on menstruation and ovulation came to life, and pictorial motifs were divided into male and female categories. 

In her approach to painting, Cahn remains faithful to the process-oriented character of drawing by initiating pictures without carefully charting the direction ahead of time, sometimes following an imaginary image or the memory of a dream. And though Cahn’s painting may be characterized as figurative, her bodies, faces, plants, and animals are never executed with attention to every detail. While some aspects of anatomy are realistically modeled, others remain sketchy or show a silhouette that spectrally disappears into an uncertain background. Not infrequently, concrete political events find expression in Cahn’s various paintings, including the wars in Beirut (1982), in Iraq (1991), or in Sarajevo (1992). Besides weapons or warships as recurring (male) motifs, her pictures also reflect aerial views of nuclear power plants and test sites, or vibrant watercolors of atomic explosions. Yet Miriam Cahn’s images are not political in the sense of illustrating topics; indeed, their political air arises from lending themselves to interpretation as the expression of a subjective sense of discomfort regarding precarious social and political affairs. 

The exhibition LACHEN BEI GEFAHR gathers a variety of works selected by the artist with close consideration of the Kunstverein’s spatial relations. Alongside her large-format chalk drawings bright individual pictures encounter series created in oil, aquarelle, pastel, or watercolor. A separate exhibition section presents the artist’s performative and text-based works along with her filmic work in Super-8. 
LACHEN BEI GEFAHR encompasses more than 30 years of artistic creation in the life of Miriam Cahn. Despite numerous invitations, both in Switzerland and abroad, with such important stops as documenta 7 in Kassel or the 41st Venice Biennale, her artwork has not been shown as a solo exhibition in Germany for quite some time. This will now be remedied by the comprehensive exhibition in Karlsruhe. 

Supported by Pro Helvetia, Swiss Arts Council and Kultur Basel-Stadt 

FLAVIO FAVELLI: LA VETRINA DELL'OSTENSIONE V - MAXXI, ROMA



FLAVIO FAVELLI
LA VETRINA DELL'OSTENSIONE V
Installazione nella Hall
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni 4a - Roma
dal 26/9/2012 al 21/10/201 

Una vecchia cassa armonica recuperata nel Salento; una struttura a forma di tempietto usata dalle bande di paese; un artista che si mette in scena come se si guardasse in uno specchio. E’ La Vetrina dell’Ostensione V, performance di Flavio Favelli pensata appositamente per il museo che viene presentata al MAXXI mercoledì 26 settembre, alle ore 18.30 (ingresso libero). 
Il lavoro fa parte della rassegna ACTING OUT, progetto dedicato alla performance italiana contemporanea, organizzata dal MAXXI Arte diretto da Anna Mattirolo. 

La Vetrina dell’Ostensione V fa parte di una serie, iniziata da Flavio Favelli nel 2001, nella quale l’artista si mette in scena: in una vetrina, che diventa una sorta di palcoscenico, oggetti, piccoli arredi e persone stabiliscono relazioni nuove e danno origine ad azioni diverse. L’artista si muove attraversando questo panorama come se si trovasse davanti ad uno specchio che necessita di qualcuno che guardi perché si possa attivare. 
Dice Flavio Favelli – “Nel 2001 mi sono messo in vetrina in via Rialto a Bologna (…) Dovevo espormi perché queste cose o si fanno in prima persona o non valgono nulla. Vetrina perché ero in vetrina di un negozio sfitto e volevo mostrare il mio corpo insieme a tutti i miei vestiti. Per il suo matrimonio negli anni ‘20 mia nonna aveva la volpe bianca e una calotta di piume, mio nonno era in uniforme e tutto era esposto ed esibito insieme al corpo di Cristo col suo Preziossimo Sangue. Tutto era un’Ostensione.” 
La performance viene realizzata all’interno dell’opera Palco Rettorico che resterà esposta nella hall del MAXXI fino al 21 ottobre 2012. Palco Rettorico è un lavoro che Favelli ha appena realizzato: una vecchia cassa armonica, recuperata nel Salento, una struttura a forma di tempietto usata dalle bande di paese che negli spazi del museo rimane gigantesca e silenziosa davanti agli spettatori. L’artista realizza una installazione carica di emotività, che ci porta in un tempo lontano, aiutandoci a capire il presente attraverso i segni del passato: “ ho utilizzato la struttura delle vecchie luminarie come materiale per nuove opere capaci di raccontare il territorio e il paesaggio” (Flavio Favelli). 

La scelta degli artisti coinvolti in ACTING OUT tutti nati tra gli anni Sessanta e Settanta, vuole rappresentare la ricerca di una generazione concentrandosi sull’uso della performance. 
Alex Cecchetti, Bruna Esposito, Marzia Migliora e Flavio Favelli con lavori pensati appositamente per il MAXXI e con linguaggi e metodologie diversi, creano narrazioni accomunate dalla volontà di relazionarsi con lo spazio del museo e con la realtà sociale, politica e storica in cui operano. 
La complementarità forte che esiste tra le performance e ciò che da esse si genera, viene raccontata dalla mostra ACTING OUT. Artisti italiani in azione a cura di Anne Palopoli e Monia Trombetta del MAXXI Arte. 
ACTING OUT sarà aperta fino al 7 ottobre 2012 negli spazi della Sala Gian Ferrari. 

Flavio Favelli (1967) vive e lavora a Savigno (Bologna). La ricerca artistica di Favelli rimanda alla quotidianità e al suo vissuto personale, l’artista realizza delle performance-azioni nelle quali crea uno spazio fisico e mentale che modifica la percezione degli spettatori. Elementi architettonici ed oggetti di arredo si trasformano in elementi visionari che permettono l’emergere di emozioni latenti, rivelando così la poeticità presente nella realtà quotidiana. Ha esposto in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero. Tra i principali progetti personali: Centro Arti Visive la Pescheria, Pesaro (2010), Museo Marino Marini a Firenze (2009), Fondazione Maison Rouge, Parigi (2007), Fondazione Sandretto Re Rabaudengo, Torino (2007), Projectspace176, Londra (2005), Museo Pecci, Prato (2005), IIC, Los Angeles (2004), Artinprogress, Berlino (2002). Tra le mostre collettive ricordiamo: 11° Biennale dell'Avana a Cuba (2012), La storia che non ho vissuto al Museo del Castello di Rivoli (2012), IBID Project a Londra (2011), Progetti Speciali al MACRO, Roma (2011), Sotto quale cielo? Museo Riso, Palermo (2011), Spazio, Museo MAXXI, Roma (2010), Italics, Palazzo Grassi, Venezia e al MCA, Chicago (2008); XV Quadriennale di Roma (2008), Elgiz Museum, Istanbul (2008) e Clandestini, 50° Biennale di Venezia (2003). 

IL MONDO DELLE FIGURE - CAROCCI 2012

IL MONDO DELLE FIGURE
a cura di Luigi Allegri e Manuela Bambozzi
Burattini, marionette, pupi, ombre
Carocci, 20/9/2012
collana "Studi superiori" 

Le marionette sono affascinanti testimonianze di una tradizione millenaria. In questo libro, ciò che oggi viene chiamato "teatro di figura" (burattini, marionette, ombre, pupi) viene indagato, per la prima volta in modo sistematico e completo, nella complessità delle sue forme e delle sue tradizioni. Dall'India alla Cina, dal Giappone all'Africa, dalle Americhe all'Oceania, ma con uno sguardo privilegiato per l'Europa e l'Italia, sono illustrati i rapporti delle figure col teatro d'attore, la cultura popolare, il cinema, la pittura, la musica.