XV Festival organistico
internazionale
"Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria"
NAJI HAKIM IN CONCERTO
Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Recco
venerdì 9 agosto 2013, ore 20,30
Genio della musica e grande improvvisatore, il più grande organista, compositore, improvvisatore del nostro tempo secondo molti critici, virtuoso celebrato in tutto il mondo, successore di Olivier Messiaen come organista titolare alla prestigiosa Chiesa de la Trinité di Parigi, Naji Hakim sarà a Recco il 9 agosto, per il 7° Festival Internazionale Organistico “Città di Senigallia”. Il concerto si svolgerà nella chiesa del Portone alle 21,15 (ingresso libero).
Nato a Beirut nel 1955 dove ha iniziato a studiare i primi elementi d’organo al Collège du Sacré Cœur, Naji Subhy Paul Irénée Hakim ha avuto un grande maestro. Ha infatti studiato organo a Parigi con il magnifico organista improvvisatore Jean Langlais, grazie al quale entra poi al Conservatoire National Supérieur de Musique vincendo numerosi premi in organo, improvvisazione, armonia, fuga, contrappunto, analisi e orchestrazione. Si perfeziona poi ulteriormente anche a Londra al prestigioso Trinity College of Music. Numerosissimi i premi vinti in concorsi internazionali per organo e composizione. Tra questi, nel 1991 il Prix André Caplet della Académie des Beaux-Arts e concorsi ad Haarlem, Beauvais, Lione, Norimberga, St. Albans, Strasburgo, Rennes. Organista alla Basilica del Sacro Cuore di Parigi dal 1985 al 1993, è stato poi scelto come successore di Olivier Messiaen e ora è organista titolare alla Chiesa de la Trinité. È attualmente docente di musical analysis al Conservatoire National de Région de Boulogne-Billancourt e visiting professor alla Royal Academy of Music di Londra.
Ha scritto concerti per organo e concerti per diversi strumenti tra cui flauto, tromba, chitarra, violino, arpa, piano. Ha inoltre composto lavori sinfonici (Les Noces de l’Agneau, Hymne de l’Univers, Ouverture Libanaise, Påskeblomst, four organ concertos, a violin concerto), musica da camera e musica vocale (oratorio Saul de Tarse, cantata Phèdre, Magnificat and three masses). Personaggio eclettico, Naji Hakim si è diplomato alla École Nationale Supérieure des Télécommunications di Parigi, è membro della Consociatio Internationalis Musicae Sacrae di Rome e Dottore honoris causa all’University Saint-Esprit di Kaslik (Libano).
Programma: Johann Sebastian Bach (1685-1750), Preludio e Fuga in Sol Maggiore BWV 541 – Naji Hakim (1955), Sinfonia in honore Sancto Ioannis Baptistae (1. Ut queant laxis – 2. Ecce Agnus Dei – 3. In Spiritu et Igni) – César Franck (1822-1890), Prélude, Fugue et Variation – Johann Sebastian Bach (1685-1750), Preludio e Fuga in Do Maggiore BWV 547; Naji Hakim (1955), Esquisses Gregoriennes (1. Nos autem – 2. Ave maris stella – 3. Pater noster – 4. Ave verum – 5. O filii et filiae) – Improvvisazione
"Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria"
NAJI HAKIM IN CONCERTO
Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Recco
venerdì 9 agosto 2013, ore 20,30
Genio della musica e grande improvvisatore, il più grande organista, compositore, improvvisatore del nostro tempo secondo molti critici, virtuoso celebrato in tutto il mondo, successore di Olivier Messiaen come organista titolare alla prestigiosa Chiesa de la Trinité di Parigi, Naji Hakim sarà a Recco il 9 agosto, per il 7° Festival Internazionale Organistico “Città di Senigallia”. Il concerto si svolgerà nella chiesa del Portone alle 21,15 (ingresso libero).
Nato a Beirut nel 1955 dove ha iniziato a studiare i primi elementi d’organo al Collège du Sacré Cœur, Naji Subhy Paul Irénée Hakim ha avuto un grande maestro. Ha infatti studiato organo a Parigi con il magnifico organista improvvisatore Jean Langlais, grazie al quale entra poi al Conservatoire National Supérieur de Musique vincendo numerosi premi in organo, improvvisazione, armonia, fuga, contrappunto, analisi e orchestrazione. Si perfeziona poi ulteriormente anche a Londra al prestigioso Trinity College of Music. Numerosissimi i premi vinti in concorsi internazionali per organo e composizione. Tra questi, nel 1991 il Prix André Caplet della Académie des Beaux-Arts e concorsi ad Haarlem, Beauvais, Lione, Norimberga, St. Albans, Strasburgo, Rennes. Organista alla Basilica del Sacro Cuore di Parigi dal 1985 al 1993, è stato poi scelto come successore di Olivier Messiaen e ora è organista titolare alla Chiesa de la Trinité. È attualmente docente di musical analysis al Conservatoire National de Région de Boulogne-Billancourt e visiting professor alla Royal Academy of Music di Londra.
Ha scritto concerti per organo e concerti per diversi strumenti tra cui flauto, tromba, chitarra, violino, arpa, piano. Ha inoltre composto lavori sinfonici (Les Noces de l’Agneau, Hymne de l’Univers, Ouverture Libanaise, Påskeblomst, four organ concertos, a violin concerto), musica da camera e musica vocale (oratorio Saul de Tarse, cantata Phèdre, Magnificat and three masses). Personaggio eclettico, Naji Hakim si è diplomato alla École Nationale Supérieure des Télécommunications di Parigi, è membro della Consociatio Internationalis Musicae Sacrae di Rome e Dottore honoris causa all’University Saint-Esprit di Kaslik (Libano).
Programma: Johann Sebastian Bach (1685-1750), Preludio e Fuga in Sol Maggiore BWV 541 – Naji Hakim (1955), Sinfonia in honore Sancto Ioannis Baptistae (1. Ut queant laxis – 2. Ecce Agnus Dei – 3. In Spiritu et Igni) – César Franck (1822-1890), Prélude, Fugue et Variation – Johann Sebastian Bach (1685-1750), Preludio e Fuga in Do Maggiore BWV 547; Naji Hakim (1955), Esquisses Gregoriennes (1. Nos autem – 2. Ave maris stella – 3. Pater noster – 4. Ave verum – 5. O filii et filiae) – Improvvisazione