ALBRECHT DÜRER
L’opera incisa dalla collezione di Novara
La Permanente
Via Turati - Milano
dal 3 luglio all'8 settembre 2013
Fino all’ 8 settembre è in corso la mostra Dürer. L’opera incisa dalla collezione di Novara, dedicata alla collezione di stampe di Albrecht Dürer di proprietà del Comune di Novara: centosettanta incisioni del maestro tedesco donate alla città piemontese nel 1833 da Venanzio e Gaudenzio De Pagave, come parte di un vasto lascito che comprendeva beni mobili e immobili, quadri, disegni e libri. Dopo essere stato conservato presso la Biblioteca Civica di Novara sorta nel 1852, il nucleo di incisioni è poi entrato a far parte delle collezioni dei Musei Civici della città.
La Permanente, una delle sedi dell’arte di più lunga tradizione, rappresenta una degna cornice per una rassegna di alto valore culturale, che si propone di coinvolgere un vasto pubblico, a partire dal contesto milanese. Questa iniziativa si pone in continuità con le numerose rassegne e attività dedicate dalla Permanente all’arte incisoria fin dall’inizio del Novecento. Nel 1915, infatti, si svolse la Mostra dell’Incisione Italiana, la prima rivolta esclusivamente alle tecniche grafiche, che erano già presenti alle esposizioni annuali e biennali nelle sezioni di “Bianco e nero”. L’attenzione a questa tecnica è proseguita nella seconda metà del Novecento con numerose mostre, da L’Acquaforte Italiana dell’800 del 1955 al ciclo delle Triennali dell’Incisione inaugurato nel 1969 e proseguito sino ad anni recenti.
L’opera incisa dalla collezione di Novara
La Permanente
Via Turati - Milano
dal 3 luglio all'8 settembre 2013
Fino all’ 8 settembre è in corso la mostra Dürer. L’opera incisa dalla collezione di Novara, dedicata alla collezione di stampe di Albrecht Dürer di proprietà del Comune di Novara: centosettanta incisioni del maestro tedesco donate alla città piemontese nel 1833 da Venanzio e Gaudenzio De Pagave, come parte di un vasto lascito che comprendeva beni mobili e immobili, quadri, disegni e libri. Dopo essere stato conservato presso la Biblioteca Civica di Novara sorta nel 1852, il nucleo di incisioni è poi entrato a far parte delle collezioni dei Musei Civici della città.
La Permanente, una delle sedi dell’arte di più lunga tradizione, rappresenta una degna cornice per una rassegna di alto valore culturale, che si propone di coinvolgere un vasto pubblico, a partire dal contesto milanese. Questa iniziativa si pone in continuità con le numerose rassegne e attività dedicate dalla Permanente all’arte incisoria fin dall’inizio del Novecento. Nel 1915, infatti, si svolse la Mostra dell’Incisione Italiana, la prima rivolta esclusivamente alle tecniche grafiche, che erano già presenti alle esposizioni annuali e biennali nelle sezioni di “Bianco e nero”. L’attenzione a questa tecnica è proseguita nella seconda metà del Novecento con numerose mostre, da L’Acquaforte Italiana dell’800 del 1955 al ciclo delle Triennali dell’Incisione inaugurato nel 1969 e proseguito sino ad anni recenti.