ADRIANO ACCATTINO
POESIE RUBATE
Mimesis, 25/6/2013
collana "Salto nel buio"
Gli autori si servono di altri autori da sempre: ciascuno può attingere dove vuole e dichiarare o non dichiarare il proprio prelievo. Penso che tutto sia ammissibile per una ragione fondamentale: dopo che si è compiuta la sottrazione, il testo è ancora quel che era prima. Anzi, i libri davvero utili sono quelli più spietatamente manomessi; ecco un segno del loro valore e della loro utilità: quanto più sono saccheggiati tanto più restano intatti e addirittura crescono. Mando dunque assolti tutti gli imputati di furto letterario e ideale.
Adriano Accattino è un poeta, anche se i suoi libri di prosa e di ricerca sono più numerosi di quelli di poesia. Ha fondato e diretto alcune riviste di cultura e di scrittura, tra le quali la più importante fu “il martello”. Ha organizzato convegni, incontri di artisti e critici e ha allestito mostre, curando l’edizione di cataloghi e atti. È anche artista, nel senso che si interessa di arte e crea opere, che per lo più non espone.
Leggi la recensione di Valerio Magrelli su Repubblica
POESIE RUBATE
Mimesis, 25/6/2013
collana "Salto nel buio"
Gli autori si servono di altri autori da sempre: ciascuno può attingere dove vuole e dichiarare o non dichiarare il proprio prelievo. Penso che tutto sia ammissibile per una ragione fondamentale: dopo che si è compiuta la sottrazione, il testo è ancora quel che era prima. Anzi, i libri davvero utili sono quelli più spietatamente manomessi; ecco un segno del loro valore e della loro utilità: quanto più sono saccheggiati tanto più restano intatti e addirittura crescono. Mando dunque assolti tutti gli imputati di furto letterario e ideale.
Adriano Accattino è un poeta, anche se i suoi libri di prosa e di ricerca sono più numerosi di quelli di poesia. Ha fondato e diretto alcune riviste di cultura e di scrittura, tra le quali la più importante fu “il martello”. Ha organizzato convegni, incontri di artisti e critici e ha allestito mostre, curando l’edizione di cataloghi e atti. È anche artista, nel senso che si interessa di arte e crea opere, che per lo più non espone.
Leggi la recensione di Valerio Magrelli su Repubblica