venerdì 28 febbraio 2014

GIUSEPPE CHIARI: FANTASTICARE - PALAZZO TAGLIAFERRO, ANDORA

GIUSEPPE CHIARI
FANTASTICARE
Gli anni dell’avanguardia e oltre
a cura di Nicola Davide Angerame
Whitelabs - Palazzo Tagliaferro
largo Milano 1 - Andora
1/3/2014 - 2/5/2014

La personale antologica di Giuseppe Chiari (Firenze 1926 – 2007), realizzata con la collaborazione dell’Archivio Giuseppe e Victoria Chiari, attinge ad importanti prestiti per ricostruire il percorso creativo di questa figura storica di snodo, che ha saputo tradurre la musica in un oggetto visivo e concettuale, pur conservandone il valore sonoro ed anzi elevando l’intera realtà a “musica”. “Suonare la città” (1965) e “Concerto per automobili” (1965) sono due opere in mostra che dimostrano come lo spirito utopico di Chiari abbia saputo produrre idee audaci, visioni avanguardiste e creazioni intese a scardinare le certezze accademiche sulla musica, per dar corpo a nuove pratiche e rivoluzionari modi di intendere la musica ed il suo rapporto con l’uomo.
La mostra raccoglie oltre 40 opere di Giuseppe Chiari, e si concentra in buona parte sugli anni Sessanta e Settanta della sua produzione, esponendo: le prime partiture a matita, le partiture fantastiche, i metodi per suonare le mani, le mappe visive per l’esecuzione delle “composizioni”, le istruzioni delle performance, il celebre video “Gesti sul piano” (prima esecuzione 1962, probabilmente la sua opera più famosa), le partiture disegnate e dipinte, le frasi, i collage intesi come musica visiva, gli strumenti preparati; in una sala affrescata di Palazzo Tagliaferro sarà possibile ascoltare la lettura registrata, voluta dal curatore della mostra, di alcuni brani significativi del libro più importante pubblicato da Chiari, nel 1969, “Musica senza contrappunto”, che rappresenta il caposaldo della sua poetica.
La mostra presenta anche due strumenti elaborati da Chiari, che rappresentano idealmente l’apertura e la chiusura di quasi mezzo secolo di lavoro: si tratta di “Senza titolo (Chitarra)”, del 1966, e dell’opera “Pianoforte” risalente agli anni Novanta. I due strumenti sono trasformati in sculture, ready made (oggetti trovati e pronti) che l’artista scompone (nel caso della chitarra) oppure ammanta di segni (nel caso del pianoforte) fino a renderli inoperosi dal punto di vista musicale e dando loro una nuova vita nell’ambito dell’arte visiva.

La mostra è accompagnata da un catalogo che riunisce contributi e testi critici di coloro che hanno lavorato con Giuseppe Chiari.

ROBERT ADAMS: L'ENDROIT OU NOUS VIVONS - JEU DE PAUME, PARIS





ROBERT ADAMS
L'ENDROIT OU NOUS VIVONS
Commissaires : Joshua Chuang et Jock Reynolds
Jeu de Paume
1, place de la Concorde - Paris
du 11 février au 18 mai 2014

Né à Orange (New Jersey) en 1937, Robert Adams grandit dans le Wisconsin, puis dans le Colorado où il réside plus de trois décennies avant de s’installer en Oregon. Depuis ses débuts en photographie, au milieu des années 1960, Adams est considéré par beaucoup comme l’un des chroniqueurs les plus importants et les plus influents de l’Ouest américain.
L’exposition "Robert Adams : l’endroit où nous vivons" reflète l’intérêt ancien d’Adams pour la relation tragique entre l’homme et la nature ainsi que sa quête d’une lumière et d’une beauté rédemptrices au sein de paysages dégradés. Ses images se distinguent par leur économie et leur lucidité, mais aussi par un mélange de déploration et d’espoir. Avec plus de deux cent cinquante tirages choisis parmi vingt et une séries distinctes, cette rétrospective réunit pour la première fois les diverses facettes d’un corpus considérable. Composée et articulée en concertation avec le photographe lui-même, cette exposition offre un récit intime et cohérent de l’évolution de l’Ouest des États-Unis à la fin du XXe siècle et au début du XXIe siècles, mais aussi un regard stimulant sur la complexité et les contradictions de notre société contemporaine mondialisée.
Dans son travail, Robert Adams montre la façon dont les paysages grandioses de l’Ouest américain, déjà arpentés au XIXe siècle par des photographes comme Timothy O’Sullivan ou William Henry Jackson, ont été transformés par l’activité humaine. Adams a tenté d’offrir une apparente neutralité d’approche. Même les titres de ses images les apparentent au registre documentaire. Il est surtout connu pour ses photographies austères et nuancées de l’aménagement suburbain dans le Colorado de la fin des années 1960 et du début des années 1970, images remarquées pour la première fois grâce à un livre fondateur, The New West (1974). En 1975, Adams figurait dans une exposition qui fit date, "New Topographics".
Chacun des projets majeurs du photographe est représenté dans l’exposition, depuis ses premières images montrant les sobres constructions et monuments érigés par les anciens occupants de son Colorado natal jusqu’aux toutes dernières vues de forêts et d’oiseaux migrateurs prises dans le Nord-Ouest Pacifique. Parmi ses autres projets d’envergure présents, on trouve : From the Missouri West, vues lointaines sur des paysages majestueux témoignant de l’intervention humaine ; Our Lives and Our Children, portraits d'une tendresse désarmante de gens ordinaires vaquant à leur quotidien à l’ombre d’une centrale nucléaire ; Los Angeles Spring, images d’un paradis jadis verdoyant, victime de la violence et de la pollution ; Listening to the River, vues lyriques et fragmentaires de localités rurales ou suburbaines du Colorado qui évoquent les plaisirs sensoriels de la marche à pied ; et West from thé Columbia et Turning Back, deux séries consacrées aux vestiges du patrimoine naturel du Nord-Ouest Pacifique où Adams réside désormais.
À travers son travail, Adams se livre à un plaidoyer saisissant en faveur d’une approche humaniste de la photographie tout en exhortant ses concitoyens à ouvrir les yeux sur les dégâts infligés à notre habitat collectif. Souvent sous-estimées, ces images remarquables ne tombent pourtant jamais dans la simplification de leurs sujets. Banales ou éclatantes, elles font une juste part à la complexité et aux contradictions de la vie moderne. Prises comme un tout, les photographies de cette exposition mettent en lumière les intentions du photographe : donner à voir la richesse esthétique de notre environnement naturel et nous rappeler à notre obligation citoyenne de le protéger, non seulement dans l’Ouest américain, mais aussi dans le monde entier.
De petit format (beaucoup n’excèdent pas 15 x 15 cm), les tirages précis que Robert Adams réalise lui-même méritent un examen attentif, voire une immersion intime et contemplative. Les visiteurs seront guidés à travers l’exposition par de courts textes puisés parmi les écrits du photographe. L’influence de l’œuvre d’Adams s’est surtout exercée à travers ses publications, qui comptent plus de quarante monographies et constituent un outil indispensable de sa pratique créatrice. Une sélection de ces ouvrages sera présentée durant l’exposition et pourra être consultée sur des tables de lecture, occasion idéale pour le visiteur de comprendre l’usage magistral qu’Adams fait du livre de photographie comme support poétique à part entière.



LORENZO NUOVO: LA PAGINA D'ARTE DE "IL MONDO" DI MARIO PANNUNZIO (1949 - 1966) - EDIZIONI DELLA LAGUNA 2014

LORENZO NUOVO
LA PAGINA D'ARTE DE "IL MONDO" DI MARIO PANNUNZIO (1949 - 1966)
Edizioni della Laguna, 02/2014

Nel quadro molto articolato degli studi che sin qui hanno affrontato le tematiche sviluppate nei sedici anni di vita del settimanale “Il Mondo” diretto da Mario Pannunzio - Pannunzio di cui nel 2010 ricorreva il centenario della nascita - mancava sino a oggi un contributo che analizzasse compiutamente la posizione tenuta dal giornale sul piano della critica alle arti figurative. Il volume nasce quindi dal desiderio di mettere a fuoco l’orientamento culturale del composito gruppo di autori che nel corso degli anni ha dato vita a una voce forse eterogenea e a tratti eccessivamente angolata, ma di certo, ancora oggi, quanto mai stimolante per quanti non si riconoscano nelle correnti di pensiero dominanti. Al di là della mole impressionante di articoli censiti ed efficacemente riassunti in queste pagine, il lavoro ha soprattutto il merito di portare alla luce le particolarità e anche alcune delle debolezze del quadro di riferimento culturale degli uomini della redazione del “Mondo” nel campo delle arti figurative. Ad illustrare il volume, alcune delle più graffianti vignette di Mino Maccari e Amerigo Bartoli, vignette che nella loro sintetica salacità sono lo specchio più efficace delle posizioni critiche degli autori del settimanale romano. 

SEVERO SARDUY: BARROCO - SELLERIO 2014

SEVERO SARDUY
BARROCO
Sellerio, 20/2/2014
collana "Le parole e le cose"

"Barroco" è un trattatello narrativo dello scrittore cubano, naturalizzato francese, Severo Sarduy. La prima edizione del racconto critico è del 1974. Il libro è stato più volte ristampato dall'autore, sempre con delle aggiunte. Questa nuova edizione italiana (sollecitata da Mario Vargas Llosa, e curata da Salvatore Grassia) è l'unica veramente completa. "Barroco" racconta la "ricaduta" dei modelli cosmologici sull'arte e sulla letteratura, attraverso la decisiva contrapposizione di due forme: il cerchio di Galileo e l'ellisse di Keplero. Con passaggi analogici, che devono molto all'archeologia dei saperi di Foucault e alle teorie psicanalitiche di Lacan, l'inventiva saggistica di Severo Sarduy si sofferma in particolare sulla definizione dei procedimenti retorici che agiscono nello "spazio simbolico del barocco". Rispetto al cerchio, che domina con l'equilibrio del suo unico centro le composizioni rinascimentali di Brunelleschi e di Raffaello, l'ellisse geometrica (con i suoi due centri) si riflette nel decentramento e nella duplicazione raffigurati nello Scambio delle Principesse di Rubens, nell'anamorfosi del cerchio che dilata la pianta di San Carlo alle Quattro Fontane progettata da Borromini, nell'elisione del soggetto ingegnosamente rappresentata da Velázquez nelle Meninas. 

TYROME TRIPOLI: PUZZLES - CAPOVERSO ARTE CONTEMPORANEA, GENOVA





TYROME TRIPOLI
PUZZLES
(infinitesimally recombined)
Capoverso Arte Contemporanea
piazza San Matteo 16/a - Genova
dal 28/2/2014 al 15/3/2014

Oggetti di uso quotidiano che ci sono familiari, plastiche coloratissime, elementi disparati, smontati ed usurati, raccolti ovunque come naufraghi con una lunga storia travagliata.
Tripoli li collega in un incastro, senza colla e spesso senza viti, in una sorta di integrazione inverosimile che tuttavia dà luogo ad una nuova e poetica forma, ad una quasi autonoma preesistenza.
Il risultato così ottenuto è pronto per un'attenta esplorazione: lo scarto, il gioco smontato, ci inducono ad una lettura metaforica del nostro consumare.
La vita anteriore di ogni pezzo, con i suoi segni rivelatori più o meno evidenti, coinvolge l'artista, che riesce ad esaltarne l'intima, discreta, differente bellezza.

Nato a Los Sngeles nel 1967, laureato in biochimica e arti visive Tyrome Tripoli ha poi intrapreso a San Francisco un percorso artistico in cui elabora installazioni e sculture in metallo, vetro, plastica.
Dal 2004 risiede a New York.
Attivo da tempo sulla scena internazionale espone a Genova per la seconda volta dal 2003, e contemporaneamente a Torino (Galleria Oblom) e a Roma (Sala 1).

giovedì 27 febbraio 2014

UN CINQUECENTO INQUIETO - PALAZZO SARCINELLI, CONEGLIANO





UN CINQUECENTO INQUIETO
a cura di Giandomenico Romanelli e Giorgio Fossaluzza
Palazzo Sarcinelli
via XX Settembre 132 - Conegliano
dal 28/2/2014 al 8/6/2014

Nella primavera del 2014 torna a Palazzo Sarcinelli la stagione dei grandi appuntamenti con l’arte.
Un Cinquecento inquieto è il primo appuntamento di un ciclo di tre mostre che Palazzo Sarcinelli, con il nuovo partner Civita Tre Venezie, ha concepito e voluto come uno strumento di comunicazione di una forte identità culturale del proprio territorio che ha profondamente inciso nella cultura artistica e storica nazionale.
La mostra, promossa dal Comune di Conegliano, vuole indagare, raccontare, testimoniare l’importanza del primo cinquecento coneglianese nella storia dell’arte italiana, svelare i suoi legami e le continue connessioni con i grandi protagonisti della storia del cinquecento della capitale e dei centri maggiori della Repubblica.
Conegliano nel Cinquecento vive un’eccezionale esperienza di cultura, è stato uno dei cuori più dinamici culturalmente, del territorio veneto. La città con i suoi immediati dintorni, da Serravalle a Montello fino ad Asolo, per una serie di circostanze storiche e territoriali e per la sua ineguagliabile qualità ambientale e paesaggistica, è stata un centro di interessi culturali e testimonianze artistiche e letterarie di singolare ricchezza e interesse, luogo di incontri e convergenze dei protagonisti della storia dell’arte: da Cima a Pordenone, da Lotto a Tiziano.
Da un altro punto di vista, la presenza attiva anche culturalmente dei conti di Collalto, famiglia feudale imperiale, e del loro castello a Susegana, è una calamita e ragione di attrattiva per personalità del calibro di Aretino e di Monsignor Della Casa, con ulteriore estensione a Gaspara Stampa, oltre che a Elisabetta Querini, quindi al fior fiore dell’impegno letterario “al femminile”. Infine, ma non per minore importanza, attorno a Conegliano si registra un fiorire di presenze “riformate” ben incardinate nelle parrocchie, nei conventi e tra gli occasionali predicatori, che avrà un suo risvolto anche nell’ordine dei segni e dei simboli di una iconografia religiosa inquieta e talvolta di rottura (illustrata tragicamente nell’episodio di Riccardo Perucolo bruciato in piazza come eretico). Se Conegliano divenne uno dei primari palcoscenici di queste dispute, il riferimento forse più clamoroso è apparso di recente essere, dal punto di vista dell’ordine costituito, la macchina dell’Inquisizione messa in piedi da monsignor Della Casa, nunzio a Venezia e poi in volontario esilio a Nervesa; e, all’altro capo, il vescovo istriano Pier Paolo Vergerio sommo “eresiarca” in fuga verso la Svizzera, non prima di aver efficacemente seminato anche a Conegliano e dintorni il verbo della sua appassionata dottrina antisimoniaca dai rigorosi risvolti iconoclasti.
Di questo affascinante e appunto inquieto momento storico si vuole percorrere i tratti salienti, soprattutto negli esiti pittorici che essa ebbe a vivere, documentando la presenza e gli influssi da alcuni dei protagonisti di una stagione d’arte manifestata in dipinti di ufficiale e di pubblica devozione (pale d’altare e testi di grande impegno), ovvero in opere più sommesse e private, in decorazioni e prodotti d’arte applicata, in stoffe e suppellettili religiose e profane. Saranno presenti ancora documenti manoscritti (le carte del processo Perucolo, ad esempio), xilografie e incunaboli.
Tra i pittori, oltre a Cima, Francesco Beccaruzzi, Marco Basaiti, Ludovico Fiumicelli, Sebastiano Florigerio, Paris Bordon, Giovanni Antonio Pordenone, Francesco da Milano, Giovanni Agostino da Lodi, Antonio Solario, Andrea Previtali, Palma il Vecchio, Giovanni e Bernardino da Asola, Girolamo Denti, Giampietro Silvio, Pomponio Amalteo, Riccardo Perucolo. La mostra è costituita da circa 100 opere in mostra (dipinti, pale d’altare e oggetti, documenti, libri, incisioni di Albrecht Dürer), e circa venticinque distribuite tra Conegliano e dintorni (10 tappe) opportunamente segnalate in loco di modo da costruire un itinerario tematico che ha come fulcro Palazzo Sarcinelli, ma coinvolge l’intero territorio in un nuovo e suggestivo percorso culturale e turistico: Scuola dei Battuti, Monte di Pietà, Oratorio della Madonna della Neve, Palazzo Sbarra, Porta Monticano, chiesa parrocchiale di Campolongo, chiesa di San Pietro a Castello Roganzuolo, Susegana, Vittorio Veneto e altri.
I visitatori verranno accompagnati in un itinerario che punta a far riscoprire la storia e l’arte di quel tempo, ricreando il contesto storico di quel periodo, lungo un percorso che parte in modo simbolico dal centro storico di Conegliano in uno dei Palazzi più importanti della città, ma che vuole svilupparsi in modo organico lungo itinerari specifici nel territorio del Coneglianese e dei dintorni, perché la mostra non resti solo legata a un momento, ma testimoni la storia e ne abbracci l’identità proprio nei luoghi che l’hanno generata. Affinché i visitatori possano godere di Palazzo Sarcinelli e della mostra come luogo di interazione culturale alla ricerca di un costante dialogo con il territorio veneto- coneglianese, Conegliano e il suo territorio, quindi, i protagonisti – sia laici che ecclesiastici –, gli artisti, i cittadini, le tensioni religiose, le condizioni di vita.
Un panorama inedito, che si stende tra Nervesa e il Castello di Collalto, la Scuola dei Battuti e i conventi degli Zoccolanti, tra le vedute di Cima e i versi disperati di Gaspara Stampa.

YINKA SHONIBARE MBE: MAKING EDEN - BLAIN | SOUTHERN, BERLIN





YINKA SHONIBARE MBE
MAKING EDEN
Blain|Southern
Potsdamer Straße 77–87 - Berlin
15 February – 19 April 2014

Blain|Southern is delighted to present Making Eden, the first solo gallery exhibition in Berlin by internationally acclaimed artist Yinka Shonibare MBE.

Bringing together a body of entirely new work across two floors of the gallery, Making Eden explores the theme of revolution, drawing a stark contrast between the utopian ideals inherent in anarchic action and the darker realities of its consequences. Particularly pertinent in today’s global climate of social and political disillusionment, Shonibare explores both historical and contemporary cycles of revolution, seeking to demonstrate the destructive patterns of human behaviour that repeat themselves across time.
Making Eden interprets literally the notion of overthrowing the current social order in favour of an imagined ‘better place’. The exhibition functions in two halves: the ground floor mirrors this perceived utopian realm – a paradise that is reminiscent of heaven itself, while the upper floor is a representation of the grotesque reality of the corrupt and the fallen, as if the viewer is walking into hell. Indeed, Shonibare once described how ‘enlightened intentions, in sum, do not necessarily produce enlightened results’. This view is reflected in the horrific reality of the violence and death depicted, which has occurred as a direct result of revolution.
Ms Utopia (2013) stands in the downstairs gallery, a tall female figure clutching a towering bunch of African batik fabric flowers. Operating as a symbol of peace, she appears as the figurehead of this newly established ‘Eden’. However, the aesthetic allure of both the flowers and the fabric itself, as in much of Shonibare’s oeuvre, serves as a contradictory façade to the truths that are explored here. The batik fabric – which signifies authentic African heritage while being manufactured in the Netherlands and then distributed in the UK – continues Shonibare’s characteristic practice of using materials that allude to artifice and ambiguity, and to the unsettling fragmentation and hybrid construction of identity.
Also present in this section of the exhibition are Adam and Eve (2013) and Eden Painting (2013). The former is a sculpture of the two biblical characters resting beneath a tree, giving the viewer the unmistakable impression that they have stepped into a constructed paradise. The latter work is a large-scale wall piece which comprises a range of animals and images from the story of Noah’s Ark to create an otherworldly constellation that evokes idealistic sensations of unity, balance and harmony.

On the upper level, we encounter an opposing realm of chaos and bloodshed, in which works such as Revolution Ballerina (2013) and Impaled Aristocrat (2013) are situated. The latter is a male figure suspended in motion as he falls to his death; the aristocrat’s body has been pierced by a sword, providing a visual allegory of the potential backfiring or downfall of revolutionary processes.
Perched on a tightrope on the second floor of the gallery is Revolution Kid (Calf) (2013). The figure is an overbearing presence indicative of the act of protest, and suggests a tense balancing act that could in theory come plummeting down into the peaceful realm of ‘Eden’ below. Holding a golden gun in one hand and a blackberry phone in the other, the work possesses a number of subtle references; the handgun is modelled on that of Colonel Gaddafi’s at his moment of capture in 2011, while the blackberry phone alludes to the London riots of the same year, which were largely coordinated by teenagers via smartphones and social media. The figure, whose head has morphed into that of a calf’s, pays homage to the figure behind Liberty in Eugene Delacroix’s Liberty Leading the People (1830) – perhaps the most celebrated work on the theme of revolution in the history of art.

Making Eden ultimately serves to capture the double-edged, ambiguous nature of revolution, which is reflected by the exhibition’s polarised representations of its effects. For while perpetual cycles of uprising and demise can produce damaging results, they also function as necessary demonstrations of hope, and of the human propensity toward change for the better. Indeed, Shonibare acknowledges how, ‘In the short term, on an individual level, you have to work to get yourself to a better position; even if it’s some kind of utopia, you make an effort, you don’t sit back and allow yourself to be oppressed, you fight. I think that’s important. People have to judge history later on’.

Yinka Shonibare MBE (b.1962) was born in London and moved to Lagos, Nigeria at the age of three. Over the past decade, Shonibare has become well known for his exploration of colonialism and post-colonialism within the contemporary context of globalisation. Shonibare’s work explores these issues, alongside those of race and class, through the media of painting, sculpture, photography and, more recently, film and performance. Using this wide range of media, Shonibare examines in particular the construction of identity and tangled interrelationship between Africa and Europe and their respective economic and political histories. Having described himself as a ‘post-colonial’ hybrid, Shonibare questions the meaning of cultural and national definitions. Having returned to London, he graduated from Goldsmiths College in 1989, where he received his MFA, as part of the ‘Young British Artists’ generation. Shonibare was a Turner prize nominee in 2004 and was awarded the decoration of Member of the “Most Excellent Order of the British Empire”. In 2010, 'Nelson's Ship in a Bottle' became his first public art commission on the Fourth Plinth in Trafalgar Square. In October 2013, he was elected a Royal Academician. Shonibare currently lives and works in the East End of London.
Solo exhibitions have included Yinka Shonibare MBE at Greenwich, Royal Museums Greenwich, London, UK (2013); FABRIC-ACTION, Yorkshire Sculpture Park, Wakefield, UK; GL Strand, Kobenhaven, DK (2013); Imagined as the Truth, San Diego Art Museum, San Diego, US (2012); Human Culture: Earth, Wind, Fire and Water, Israel Museum, Jerusalem, IL (2010); Yinka Shonibare, MBE, Museum of Contemporary Art (MCA), Sydney, AU; touring to Brooklyn Museum, New York, US and National Museum of African Art Smithsonian Institution, Washington D.C, US (2010); Scratch the Surface, National Gallery, London, UK (2007); Turner Prize, Tate Britain, London, UK (2004); Britannia project, Tate Britain, London, UK (2002) and Affectionate Men, Victoria & Albert Museum, London, UK (2000). He has also participated in numerous group exhibitions, including Travelling Light, Whitechapel Art Gallery, London, UK (2012); GSK Contemporary – Aware: Art Fashion Identity, Royal Academy, London, UK (2010); Third Moscow Bienniale of Contemporary Art, The Garage Center for Contemporary Culture, Moscow, RU (2009); The Essential Art of African Textiles: Design Without End, Metropolitan Museum of Art, New York, US (2008); Fourth Plinth Commission, National Gallery, London, UK (2008); War and Discontent, Museum of Fine Arts, Boston, US (2007); Contemporary Commonwealth, The Ian Potter Centre, National Gallery of Victoria, Melbourne, AU (2006); Translation, Palais de Tokyo, Paris, FR (2005); Vantage Point, Irish Museum of Modern Art, Dublin, IR (2001); Intelligence: New British Art 2000, Tate Britain, London, UK (2000), Sensation, Brooklyn Museum of Art, New York, US (1999) and Pictura Britannica, Museum of Contemporary Art, Sydney, AU; toured to the Art Gallery of South Australia, Adelaide, AU and the City gallery, Wellington, NZ (1997).
  

ANGELA MASSEY, GREGOR MUIR: ICA 1946-1968 - INSITUTE OF CONTEMPORARY ARTS 2014





ANGELA MASSEY, GREGOR MUIR
ICA 1946-1968
Institute of Contemporary Arts
(February 11, 2014)

The ICA is delighted to present Institute of Contemporary Arts: 1946 – 1968, the first in-depth examination of this extraordinary period. No other book can claim to capture the founding spirit of this incredible organisation in quite the same way. The early ICA hosted the most important shows in the history of post-war British art, including Growth and Form, Parallel Of Life and Art, and Cybernetic Serendipity, as well as ground-breaking exhibitions by Francis Bacon, Pablo Picasso and Jackson Pollock. Home to the Independent Group, whose members included Richard Hamilton and Eduardo Paolozzi alongside architects Alison and Peter Smithson, the ICA became the birthplace of Pop Art, Op Art and Brutalist Architecture.
Illustrated with previously rare and unseen items from the ICA archive, Institute of Contemporary Arts: 1946 – 1968 is written by art historian Anne Massey with a foreword by ICA Executive Director Gregor Muir. The timing of this publication is connected to three related events, two of which directly concern Richard Hamilton, a remarkable artist whose work and career is inextricably linked to the ICA. The first is Tate Modern’s 2014 Hamilton retrospective, a comprehensive survey show held in the wake of the artist’s passing in 2011. The second is a parallel exhibition, Richard Hamilton at the ICA (from 12 Feb), which is dedicated to two of Hamilton’s seminal early installations – Man Machine and Motion (1955) and an Exhibit (1957). The third is an ICA Off-Site project, a takeover of Dover Street Market (from 11 Feb), the former home of the ICA.
This publication takes us on a journey from the ICA's origins, to its earliest outings on Oxford Street, its arrival on Dover Street and the eventual move to its present location on The Mall. The supporting text outlines key exhibitions and events, as well as critical responses to the ICA programme at the time. By examining and contemplating these developments, Institute of Contemporary Arts: 1946 - 1968 makes a vital contribution to the history and understanding of contemporary art.

ANGELA MASSEY: THE INDEPENDENT GROUP - MANCHESTER UNIVERSITY PRESS 1996





ANGELA MASSEY
THE INDEPENDENT GROUP
Modernism and Mass Culture in Britain, 1949-59
Manchester University Press
(1 Jan 1996)

This study looks at the artists, designers and writers who formed the Independent Group in the early 1950s including such influential figures as Richard Hamilton, Eduardo Paolozzi, Nigel Henderson, William Turnball, Rayner Banham and Alison and Peter Smithson. As a group they aimed to raise the status of popular objects and icons within modern visual culture. The development of the Independent Group is mapped out against the changing nature of modernism during the Cold War era, as well as the impact of mass consumption on post-war British society. In this book, Massey examines the cultural context of the formation of the Group, covering the founding of the Institute of Contemporary Arts in London, the meanings of modernism, and the creation of a national identity. Key exhibitions such as "Parallel of Life and Art" and "This Is Tomorrow" are also examined.

ALBERTO VALGIMIGLI - SIMONE PAOLETTI ARCHITETTURA, GENOVA





ALBERTO VALGIMIGLI
Simone Paoletti Architettura
Palazzo Imperiale
piazza Campetto 8A - Genova
dal 28/2/2014 al 15/3/2014

Inaugurazione della mostra personale dell'artista Alberto Valgimigli e presentazione dei primi tre numeri della pubblicazione 'Before going to bed'. Durante l'inaugurazione si terra' un intervento musicale di Valerio Pizzorno (chitarra, elaborazione elettronica) e di Alberto Valgimigli (basso elettrico).

mercoledì 26 febbraio 2014

RICHARD JACKSON: AIN'T PAINT A PAIN - S.M.A.K., GHENT





RICHARD JACKSON
AIN'T PAINT A PAIN
S.M.A.K. Museum for Contemporary Art
Citadelpark - Ghent
27/2/2014 –1/6/2014

Richard Jackson: Ain’t Painting a Pain is the first retrospective devoted to one of the most radical artists of the last 40 years. Richard Jackson (b. 1939; Sacramento, California) has expanded the possibilities of painting more than any other contemporary figure. From the beginning of his career, he was driven by a relentless desire to build on the advances in painting put forth by Jackson Pollock, Jasper Johns, and Robert Rauschenberg, and to push the limits of the medium further than ever before. His wildly inventive, exuberant, and irreverent take on “action” painting has dramatically extended its performative and spatial dimensions, merged it with sculpture and architecture, and repositioned it as an art of everyday experience rather than one of heroic myth.
Ain’t Painting a Pain presents a selection of Jackson’s room-size painted environments, large-scale, site-specific wall paintings, a monumental installation of stacked canvases and more recent anthropomorphic “painting machines.” The exhibition includes several recreations of works by artists like Georges Seurat, Marcel Duchamp, Edgar Degas and Jacques-Louis David. Jackson’s practice led him to a nearly twenty-year engagement with canonical works from art history, works that he would reimagine and through which he would continue his ongoing struggle with painting’s past and future, restoring iconoclastic acts of creation, and recalling the rebellious attitudes largely absent in today’s highly institutionalized art world.
Additionally Ain’t Painting a Pain features an extensive selection of preparatory drawings for painted environments, wall paintings and stacked paintings, all of which show Jackson’s meticulous planning process, exquisite draughtsmanship, and the extraordinary amount of labour that the artist invests in these large-scale works, which are ultimately destroyed and live on only in viewers’ minds.
The exhibition connects strongly with S.M.A.K.’s museum history, in particular its previous retrospective presentations by major American artists such as Dara Birnbaum, Paul McCarthy and Maria Nordman. In his very own obsessive way, Jackson parodies not only milestones of European art history, with its very explicit and colourful “paintings,” but in his exhibition also challenges in a liberating manner the sublime and sensitive brushwork we are familiar with from Belgium, a “nation of painters.”
Ain’t Painting a Pain has already been on at the Orange County Museum of Art (OCMA), Newport, California and Munich’s Villa Stuck Museum, Germany (both in 2013). The exhibition is organized by the OCMA and curated by former OCMA director Dennis Szakacs. It is made possible by The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts; Jean and Tim Weiss; the Rennie Collection, Vancouver; and Hauser & Wirth. The catalogue is underwritten by Lenore and Bernard Greenberg. Additional support is provided by the David Kordansky Gallery.

LAURENT MONTARON: EVERYTHING WE SEE COULD BE SOMETHING ELSE - MONITOR, ROMA





LAURENT MONTARON
EVERYTHING WE SEE COULD BE SOMETHING ELSE
Monitor
via Sforza Cesarini 43A - Roma
dal 27/2/2014 al 10/5/2014

Monitor è lieta di annunciare la prima personale in galleria dell'artista francese Laurent Montaron (Verneuil-sur-Avre, vive e lavora a Parigi) già presente alla 55° Biennale di Venezia Palazzo Enciclopedico e la 19° Biennale di Sidney.
I lavori di Laurent Montaron partono dalla storia della tecnologia per esaminare i sistemi di credenze contemporanei. Attraverso l'investigazione degli strumenti che creano le nostre rappresentazioni, l'artista francese mette a nudo i paradossi che accompagnano la nostra conoscenza della modernità.
Spesso, utilizzando dispositivi antichi e complessi, i suoi lavori mettono in primo piano la presenza di apparati utilizzati per crearli, attirando l' attenzione sull'atto dela “registrazione” come tentativo di tradurre l'esperienza in informazione. Mantenendo l'inestricabile filo che lega i temi esplorati nel suo lavoro e i processi implicati nella loro costruzione, l'artista sottolinea che “nessuna immagine può essere separata dal proprio processo di creazione”.

Monitor presenterà, per la prima volta in Italia, il nuovo film Nature of the self, realizzato in parte con il supporto dell' Accademia di Francia a Roma – Villa Medici nel 2013, mentre l'artista era pensionnaire presso di essa. Insieme al film Monitor presenterà due lavori fotografici e il pezzo How can one hide from that which never sets?, 2013, una vetrina con uno specchio tagliato a metà e installato obliquamente. Lo specchio è stato realizzato attraverso un processo chimico calcolato da Justus von Liebig, che nel 1835 ricostruì la mistura del mercurio-stagno normalmente usato, con un sottile strato d'argento depositato sul retro del vetro.
Il processo di Justus von Liebig presenta delle somiglianze con i principi chimici usati nella produzione dell'immagine fotografica.

How can one hide from that which never sets?, fornisce infatti una rappresentazione dei principi della visione e si interroga sulla funzione dello sguardo. Il riflesso appare solo quando incrociamo lo specchio e ci viene restituita l'immagine di qualcos'altro al posto di un nostro stesso riflesso. Un neon posto nella parte posteriore della vetrina, mostra lo spazio retrostante.
Nei film e nelle installazioni di Montaron, l'impulso verso razionalità e progresso, rappresentato dagli sviluppi tecnologici, si muove in opposizione a processi misteriosi e macchine irrazionali: piuttosto che per ottenere chiarezza e coerenza, essi possono essere usati anche per nascondere, complicare, oscurare.

Laurent Montaron Verneuil-sur-Avre, 1972. Vive e lavora a Parigi.
Solo shows: 2013 Prospectif Cinema: Laurent Montaron, Centre Pompidou, Paris; Serpentine Cinema: CINACT, London (UK) curator : Victoria Brooks; Pigna Project Space, Roma; 2012 alerie schleicher+lange, Berlin; 2010 PACE, Kunsthaus Baselland, Basel; Will there be a sea battle tomorrow ?, Centre Clark, Montreal - Quebec; 2009 IAC - Institut d’art Contemporain, Villeurbanne - Lyon AYYLU, FRAC Champagne-Ardenne, Reims; 2008 galerie schleicher+lange, Paris; Kunstverein, Freiburg; 2006; LMAKprojects (Chelsea), New York (USA); 2005 La Galerie, Centre d’art contemporain de Noisy-le-Sec.
Group shows (selected): 2013 LA BIENNALE DI VENEZIA′, 55th International Art Exhibition, Venice; 2012 Open End, Sammlung Goetz Collection, Haus der Kunst, München Lost in LA, Los Angeles Municipal Art Gallery, Barnsdall Art Park, Los Angeles curator : Marc-olivier Wahlerm, Oh, you mean cellophane and all that crap, , New York (US) curator : Victoria Brooks Un nouveau Festival, Centre Pompidou, Paris; 2011 Homo Ludens – Act II Motive Gallery, Amsterdam ; Performa 11-Performa, New York City, NY, Les amis de mes amis sont mes amis, hommage à Ján Mančuška - Galerie Jocelyn Wolff, Paris; 2010 Prospective XXIè siècle » Le Plateau, FRAC Ile de France, Paris, Collection’10 » IAC - Institut d’art Contemporain, Villeurbanne – Lyon; 2009 Ce que j’ai sous les yeux», Musée d’art et d’histoire de Saint-Denis, Saint-Denis Recent Acquisitions, Muséee d’art moderne de la ville de Paris, Paris New Acquisitions FRAC - Fond Régional d’Art Contemporain d’Aquitaine, Agence culturelle départementale Dordogne-Périgord; 2008 SOUND OF MUSIC », Collection FRAC Nord-Pas de Calais, Tri Postal, Lille, Translation Video Works from the Public Collections of France - Moscow museum of modern art - MMOMA, Moscow; 2007 Éigme et déchiffrement », screening as part of MONUMENTA, Grand Palais, Paris, I am a future melancholic» (screening), Tate Modern, London; 2006 L’usage du monde», Museum of Modern and Contemporary Art Mali Salon, Rijka, Dormir, Rêver…et autres nuits », CAPC, Musée d’art contemporain, Bordeaux.

SIGRID WEIGEL: WALTER BENJAMIN - QUODLIBET 2014





SIGRID WEIGEL
WALTER BENJAMIN
La creatura, il sacro, le immagini
Quodlibet, 26/2/2014 collana "Quaderno Quodlibet"

Non pochi concetti cardinali del pensiero europeo – fra cui quelli di vita, di uomo e di giustizia – discendono dalla tradizione biblica. Il riconoscimento di questo dato di fatto culturale da parte di Walter Benjamin è il cuore del presente libro, nel quale Sigrid Weigel indaga in modo esaustivo soprattutto le conseguenze che tale profonda convinzione ha avuto sulla formazione del pensiero benjaminiano e sul suo specifico declinarsi nei diversi piani della teologia, della letteratura e dell’estetica, fino alla cruciale dimensione teorica della traduzione.
L’attenta ricostruzione di questo sfondo, condotta con puntualità filologica, non è però il solo obiettivo del libro di Sigrid Weigel. Il suo maggior contributo innovativo consiste, infatti, nella capacità di far emergere, da questa analisi, una configurazione concettuale destinata a incidere in modo decisivo su tutta l’opera di Benjamin, il cui nocciolo va individuato nella distinzione tra mondo della creazione e mondo della storia. Su queste premesse, il pensiero di Benjamin può essere coerentemente ripercorso e interpretato come pensiero «post-biblico», mosso da una consapevolezza non-confessionale della lingua biblica, dell’ordine sacro e dell’idea di redenzione.

MAURO ORLETTI: PICCOLA STORIA DELL'ERESIA - QUODLIBET 2014





MAURO ORLETTI
PICCOLA STORIA DELL'ERESIA
Quodlibet, 26/2/2014
collana "Compagnia Extra"

Diceva Tolstoj che l’eresia è una rivolta contro l’inerzia dei princìpi della Chiesa e che ogni passo avanti verso l’intelligenza è stato fatto da eretici.

Il libro racconta vita e dottrina, usi e costumi di gruppi eretici più o meno noti, dal primo secolo dopo Cristo fino al grande scisma del 1054; una piccola storia delle eresie, che accoglie senza raddrizzarle le faziosità e le falsificazioni dei vincitori del conflitto, i padri della storiografia ecclesiastica.
Un panorama incredibilmente variegato e bizzarro, che comprende sette eretiche che si considerano immortali, oppure angeli discesi dal cielo; che venerano Caino e tutti i dannati dell’Antico Testamento, che pregano senza sosta il Dio che li ha messi al mondo, che girano sempre scalzi, che fanno il voto del silenzio perpetuo, che praticano l’autocastrazione, o si abbandonano a orge rituali, che accettano la Trinità, oppure credono in una Santa Quaternità; che adorano Maria offrendole pane biscottato, o mettono in dubbio la sua verginità…
Tutti – chi più chi meno – hanno dato il loro contributo prezioso alla formazione sul versante opposto dell’ortodossia.

LA RINASCITA DELLA PITTURA GIAPPONESE - MUSEO CHIOSSONE, GENOVA





LA RINASCITA DELLA PITTURA GIAPPONESE
Museo Chiossone
Villetta Di Negro
piazzale Giuseppe Mazzini 4 - Genova
dal 27/2/2014 al 29/6/2014

Geishe e samurai, monaci e cortigiane, il quartiere dei piaceri e i paesaggi d'acqua e di montagne. E' il Giappone piu' classico quello raffigurato su paraventi e rotoli orizzontali e verticali, lacche e madreperle: in mostra 77 capolavori appartenenti alle collezioni del Museo di Arte Orientale Chiossone e restituiti alla luce dopo un accurato restauro. Sono stati restaurati, negli ultimi 20 anni, sotto la guida scientifica di Donatella Failla, direttrice del museo genovese, con il contributo di Fondazione Sumitomo e del Tokyo National Research Institute for Cultural Properties (Tobunken) dell'Agenzia Giapponese per gli Affari Culturali. Articolata in due turni di circa due mesi ciascuno, la rassegna documenta lo sviluppo delle piu' importanti scuole e correnti stilistiche nipponiche tra la seconda meta' del secolo XVI e la fine del XIX.

martedì 25 febbraio 2014

GAUGUIN: METAMORPHOSES - MOMA, NEW YORK





GAUGUIN: METAMORPHOSES
The Museum of Modern Art MoMA
11 West 53 Street - New York
26/2/2014 - 8/6/2014

Gauguin: Metamorphoses is the first major monographic exhibition on Paul Gauguin (French, 1848–1903) ever presented at MoMA, and the first major exhibition to focus particularly on the artist’s rare and extraordinary prints and transfer drawings and their relationship to his paintings and his sculptures. Approximately 160 works, including some 130 works on paper and a critical selection of some 30 related paintings and sculptures, will be on view from March 8 through June 8, 2014, in The International Council of The Museum of Modern Art Special Exhibition Gallery. Featuring loans from many different collections—national and international, public and private—the exhibition offers an extraordinary opportunity to see these works brought together. Many have rarely if ever been shown in the United States. Gauguin: Metamorphoses is organized by Starr Figura, The Phyllis Ann and Walter Borten Associate Curator, with Lotte Johnson, Curatorial Assistant, Department of Drawings and Prints, The Museum of Modern Art.
More than any other major artist of his generation, Paul Gauguin drew inspiration from working across mediums. Though most often celebrated as a pioneer of modernist painting, at various moments Gauguin was also intensely engaged with wood carving, ceramics, lithography, woodcut, monotype, and transfer drawing—all mediums that ignited his creativity. Gauguin, who had no formal artistic training, led a peripatetic life, settling for extended periods in different regions of the world—including, most famously, Tahiti. His search for a culture unspoiled by European mores and constraints paralleled his eagerness to work with unfamiliar techniques in order to create entirely new types of artworks.
This exhibition focuses on these less well-known but arguably even more innovative aspects of Gauguin’s practice, especially the rare and extraordinary prints he created in several discrete bursts of activity from 1889 until his death in 1903. These remarkable works on paper reflect Gauguin’s experiments with a range of mediums, from radically “primitive” woodcuts to jewel-like watercolor monotypes and large, evocative transfer drawings that rank among the great masterpieces in the history of the graphic arts.
Gauguin’s creative process often involved repeating and recombining key motifs from one image to another, allowing them to evolve and metamorphose over time and across mediums. Of all the mediums to which Gauguin applied himself, it was printmaking—which always involves transferring and multiplying images—that served as the greatest catalyst in this process of transformation. Gauguin embraced the subtly textured surfaces, nuanced colors, and accidental markings that resulted from the unusual processes that he devised, for they projected a darkly mysterious and dreamlike vision of life in the South Pacific, where he spent most of the final 12 years of his life. Through printmaking, Gauguin often sought to bridge the distinctions between mediums. His woodcuts, for example, reflect the sculptural gouging of his carved wood sculptures; his monotypes and transfer drawings combine drawing with printmaking.
In order to highlight the cross-fertilizing relationships among works across mediums in Gauguin’s oeuvre, Gauguin: Metamorphoses is organized, roughly chronologically, into a number of extended groupings of related works.

Zincographs: The Volpini Suite
In 1889, at the age of 41 and having only just reached stylistic maturity, Gauguin made his first prints at the request of his dealer, Theo van Gogh. Named after the Café Volpini in Paris, where the prints were available to view, this suite of 11 zincographs, all of which are included in the exhibition, signals Gauguin’s boldly unorthodox and provocative choices. Creating his compositions on zinc plates rather than the traditional limestone slabs used for lithography, he experimented with unconventionally shaped compositions, details that extend beyond the picture borders, and evocative textural passages. He printed them on vibrant yellow paper more commonly associated with commercial posters.
Seven of the 11 Volpini compositions reinterpret paintings and ceramics inspired by Gauguin’s recent trips to Brittany, Arles, and Martinique. Three of these highly inventive ceramics, which Gauguin created between 1886 and 1888, will be shown alongside the Volpini Suite in the exhibition. Cup Decorated with the Figure of a Bathing Girl (1887–88) and Vase with the Figure of a Girl Bathing under the Trees (c. 1887–88) both explore the figure of a bather, whose crouching pose is reprised in the related zincograph. The painterly textures and glowing colors that Gauguin was able to develop in the process of firing and glazing are also evident in Vase Decorated with Breton Scenes (1886–87), which features a group of young women wearing the region’s distinctive traditional clothing. In the related zincograph, he simplified and abstracted the figures to stark black lines and washes.

Woodcuts: The Noa Noa Suite and The Vollard Suite
A large portion of the exhibition is devoted to the groundbreaking series of works known as the Noa Noa suite (1893–94)—Gauguin’s first woodcuts. Depicting Tahitian scenes, these 10 woodcuts portray a grand life cycle encompassing primordial origins, everyday life, love, fear, religion, and death. Most of the compositions are related to paintings and sculptures that Gauguin particularly prized. For example, in the woodcut Nave nave fenua (Delightful Land), he developed the motif of a Tahitian Eve from his earlier painting Te nave nave fenua (The Delightful Land) (1892), rendering it more stylized and abstract, and reprised the subject in a watercolor monotype, in which his Eve appears as an evanescent, sensual figure. All of these related works will be on view in the exhibition, along with a full-scale charcoal and pastel study for the painting and a small wood sculpture devoted to the same subject.
The Noa Noa woodcuts mark a turning point in the history of printmaking, ushering in the modern era with their distinctly rough and “primitive” aesthetic. Gauguin approached his wood printing blocks as a natural extension of the sculptural carving of his wood reliefs and sculptures, and he experimented with a range of unusual effects in the inking and printing of each impression. In order to highlight the relationship between sculpture and printmaking in his work, the exhibition will include several of the woodblocks that Gauguin used to print the Noa Noa series, alongside related wood sculptures and reliefs. The exhibition will also include several variant impressions printed from each block, each of which represents a new experiment.
In 1898–99, having returned to Tahiti for the second and final time, Gauguin created a second major series of woodcuts known as the Vollard Suite, after the Paris-based dealer, Ambroise Vollard, to whom Gauguin sent the edition for sale. The complete series of 14 prints will be on view in the exhibition. Most reprise figures and themes from Gauguin’s paintings and sculptures made in Brittany, Arles, and Tahiti—serving as a condensed retrospective of his career. When placed side by side, works from this suite create a series of vignettes similar to his monumental paintings of the time, such as Faa iheihe (Tahitian Pastoral) (1898), which will also be included in the exhibition.

Watercolor Monotypes
In 1894, around the time he was creating the Noa Noa woodcuts, Gauguin made another body of unusual printed works: his watercolor monotypes. Monotypes were traditionally made with oil- or water-based paint on a metal or glass surface and transferred to paper via rubbing or on a printing press. Gauguin’s exact methods are not known, but it is believed that he either made direct counterproofs of his watercolor, pastel, or gouache drawings on damp paper, or used watercolor on glass to copy existing drawings or watercolors and then pulled an impression on paper. Many of Gauguin’s monotypes are related to his paintings, sculptures, or woodcuts, while others seem to be independent studies or sketches. The watercolor transfer process resulted in images that are distinctly ethereal, suggesting ghostly afterimages, faded mementos, or beautiful scenes viewed through the watery veil of memory.
Featured in the exhibition is one of the few surviving drawings that he may have used in this process, Tahitian Girl in a Pink Pareu (1894), along with two of the three known monotypes of the same of the same image.

Oil Transfer Drawings
Gauguin invented the oil transfer drawing technique in 1899, and it represents a grand culmination of his use of printmaking to develop an aesthetic of mystery, indeterminacy, and suggestion. A hybrid of a drawing and a print, each transfer drawing is a two-sided work with a pencil drawing on the verso and the transfer drawing on the recto. In Gauguin’s words, “First you roll out printer’s ink on a sheet of paper of any sort; then lay a second sheet on top of it and draw whatever pleases you.” The pressure from the pencil caused the ink from the bottom sheet to adhere to the underside of the top sheet. When the top sheet was lifted away, the drawing had been transferred, in reverse, to its underside; this transferred image was the final work of art. Using this transfer process, Gauguin transformed a traditional and usually legible pencil drawing into a dark and mysterious print.
Gauguin’s transfer drawings, dating c. 1899 to 1903, range from small, sketch-like examples to large, finished compositions. The exhibition includes several monumental, double- sided transfer drawings; three of these, each titled Tahitian Woman with Evil Spirit (c. 1900), will be shown alongside a remarkable related wood sculpture, Head with Horns (1895–97), reflecting Gauguin’s preoccupation with the recurring theme of a Tahitian woman haunted by a mysterious spirit.

VITTORIO MESSINA: POSTBABEL E DINTORNI - MACRO TESTACCIO, ROMA





VITTORIO MESSINA
POSTBABEL E DINTORNI
a cura di Bruno Corà
MACRO Testaccio - Padiglione A e B
piazza Orazio Giustiniani 4 - Roma dal 26/2/2014 al 4/5/2014

Dal 27 febbraio al 4 maggio 2014 il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma presenta Postbabel e dintorni, mostra personale dedicata a Vittorio Messina, artista siciliano che da molti anni vive e lavora a Roma.
L’esposizione, a cura di Bruno Corà, raccoglie una decina di opere e installazioni di considerevoli dimensioni, in gran parte concepite e realizzate nel corso del 2013 e 2014, che mettono in evidenza la fase di sensibile innovazione della creazione plastica di Vittorio Messina.
La mostra al MACRO è in stretto rapporto con quella che l’artista presenterà il prossimo aprile presso la Kunsthalle di Göppingen (Germania), a cura di Werner Meyer e Bruno Corà. Entrambe le esposizioni infatti, anche se con opere diverse, sono pensate per essere un momento di riflessione sull’evoluzione della poetica di Messina negli ultimi anni.
L’intensa attività dell’artista degli ultimi mesi confluisce coerentemente nelle importanti esposizioni di Roma e Göppingen, illustrando il suo nuovo orizzonte estetico, giunto a una maturità linguistica distintiva della sua azione. Inoltre, a conferma di ciò, è appena uscito il volume Vittorio Messina. Le Celle. 1983 – 2013 (ed. Gli Ori) che compendia il vasto ciclo pluriennale delle “celle” con decine di contributi critici.

La mostra romana e quella tedesca affiancheranno a un gruppo di installazioni inedite, dalle dimensioni ambientali, una selezione di opere pre-esistenti, presentando gli esiti di una rinnovata elaborazione degli elementi centrali nella pratica dell’artista, come l’interesse per la dimensione architettonica, l’utilizzo del neon e la predilezione per i materiali edili e industriali. Allo studio della relazione con lo spazio – con le sue implicazioni costruttive, urbanistiche e abitative – le opere affiancheranno una riflessione sul tema del tempo (centrale nella video-installazione Hermes, frutto di una lunga genesi avviata nel 1970), testimoniando la grande coerenza poetica e formale del lavoro di Vittorio Messina.
Come scrive il curatore Bruno Corà: “All’insegna di una concezione formatrice che fa uso di modalità appartenenti a diverse tradizioni disciplinari poste tra loro in opposizione, dall’esperienza plastica al disegno, dall’assemblage allo smontaggio meccanico di parti, dal cinema alla fotografia, dall’architettura allo scavo archeologico, Messina ha dato vita a una strutturazione semiotica del proprio lavoro, che, mentre evidenzia le complesse fenomenologie oggettuali, volte a significare lo spazio e a investire di senso la nostra coscienza, le destituisce in realtà di ogni funzione e codificazione canonica. Il conseguente depotenziamento degli effetti esercitati da cose e oggetti che la percezione registra, e l’accrescimento di ambiguità e relatività delle loro relazioni con il contesto in cui sono introdotti, dà vita a una estraneazione analoga a quella sovente percepibile nell’orizzonte dei vari complessi metropolitani estesi a dismisura e in organizzazione caotica o, come suggerisce Messina, ‘postbabelica’. Ma con tali assetti para-architettonici e para-topici, si devono stabilire relazioni e il lavoro artistico induce e suscita domande e disincantate proiezioni a venire”.
In occasione delle mostre a Roma e Göppingen è in preparazione un catalogo (edizione MACRO-Quodlibet in italiano e inglese), a cura di Bruno Corà, attento conoscitore dell’opera di Vittorio Messina, che raccoglierà numerosi contributi critici, immagini di opere a partire dagli anni Settanta a oggi e un aggiornamento bio-bibliografico dell’artista.
Si ringraziano: Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma Milano; Kunsthalle Göppingen.

Nato a Zafferana Etnea nel 1946, Vittorio Messina, dopo aver terminato gli studi al Liceo Artistico, all'Accademia di Belle Arti e alla facoltà di Architettura di Roma, ha elaborato la propria cifra linguistica a partire dalla fine degli anni Settanta distinguendosi tra i protagonisti della sua generazione.
A partire dal 1979 ha svolto un'intensa attività espositiva in Italia e soprattutto all'estero. Da segnalare le grandi mostre al Museo di Leeds (1993), al Kunstverein di Düsseldorf (1994), alla Henry Moore Foundation di Halifax(1999), alla Villa delle Rose di Bologna (1994), alla GAM (1999) e alla Cavallerizza Reale di Torino (2oo6), ai Kunstverein di Francoforte e di Kassel, al Museum voor Sierkunst di Gand e alla Neue Nationalgalerie di Berlino (1996). Altrettanto significative le esposizioni presso il Centro de Arte Reina Sofia di Madrid (1990), il Chelsea Art Museum di New York (2003), la China National Academy of Hadzou (2001), il Museum of Art di Seoul (2007), e infine il Museo delle Mura in Roma (2013).

JUDITH F. RODENBECK: RADICAL PROTOTYPES - THE MIT PRESS 2014





JUDITH F. RODENBECK
RADICAL PROTOTYPES
Allan Kaprow and the Invention of Happenings
The MIT Press (February 14, 2014)

"Happenings" have pop connotations that conjure up 1960s youth culture and hippies in public, joyful rebellion. Scholars, meanwhile, locate happenings in a genealogy of avant-garde performance that descends from futurism, surrealism, and Dada through the action painting of the 1950s. In Radical Prototypes, Judith Rodenbeck argues for a more complex etiology. Allan Kaprow coined the term in 1958 to name a new collage form of performance, calling happenings "radical prototypes" of performance art. Rodenbeck offers a rigorous art historical reading of Kaprow's project and related artworks. She finds that these experiential and experimental works offered not a happy communalism but a strong and canny critique of contemporary sociality. Happenings, she argues, were far more ambivalent, negative, and even creepy than they have been portrayed, either in contemporaneous accounts or in more recent efforts to connect them to contemporary art's participatory strategies. In Radical Prototypes, Rodenbeck recovers the critical force of happenings, addressing them both as theoretical objects and as artworks, investigating broader epistemological and formal concerns as well as their material and performative aspects. She links happenings to scores by John Cage (especially 4'33"), avant-garde theater, and photography, and offers new readings of projects ranging from Kaprow's 18 Happenings in 6 Parts (1959) to Gerhard Richter's Leben mit Pop (1963). Rodenbeck casts happenings as a form of participatory art that simultaneously delivers a radical critique of that very participation--a view that revises our understanding of contemporary constructions of the participatory as well as of 1960s projects from Fluxus to conceptual art.

HANNAH FELDMAN: FROM A NATION TORN - DUKE UNIVERSITY PRESS 2014





HANNAH FELDMAN
FROM A NATION TORN
Decolonizing Art and Representation in France, 1945-1962
Duke University Press Books
(February 21, 2014)

From a Nation Torn provides a powerful critique of art history's understanding of French modernism and the historical circumstances that shaped its production and reception. Within art history, the aesthetic practices and theories that emerged in France from the late 1940s into the 1960s are demarcated as postwar. Yet it was during these very decades that France fought a protracted series of wars to maintain its far-flung colonial empire. Given that French modernism was created during, rather than after, war, Hannah Feldman argues that its interpretation must incorporate the tumultuous "decades of decolonization"and their profound influence on visual and public culture. Focusing on the Algerian War of Independence (1954–1962) and the historical continuities it presented with the experience of the Second World War, Feldman highlights decolonization's formative effects on art and related theories of representation, both political and aesthetic. Ultimately, From a Nation Torn constitutes a profound exploration of how certain populations and events are rendered invisible and their omission naturalized within histories of modernity.

MICHELE DI FRANCESCO: LA COSCIENZA - PALAZZO DUCALE, GENOVA 26/2/2014





La coscienza e il cervello
a cura di Remo Bodei e Nicla Vassallo
MICHELE DI FRANCESCO
LA COSCIENZA
Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio
piazza Matteotti 9 - Genova
mercoledì 26 febbraio 2013, ore 17,45

Michele Di Francesco, docente di Logica e Filosofia della scienza e rettore dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia e' il protagonista del terzo incontro della rassegna La coscienza e il cervello. Sei incontri di filosofia e scienze. Tutti gli incontri del ciclo - curato da Remo Bodei e Nicla Vassallo - hanno l'obiettivo di analizzare il rapporto esistente tra l'io, la coscienza, l'identita' personale e il corpo. Ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
  

MARTIN CREED: WHAT'S THE POINT OF IT? - HAYWARD GALLERY, LONDON





MARTIN CREED
WHAT'S THE POINT OF IT?
Haywad Gallery
Southbank Centre, Belvedere Road - London
29 January - 27 April 2014

The Hayward Gallery at Southbank Centre is proud to announce the first major survey of work by internationally-acclaimed artist Martin Creed. Opening on 29 January 2014, the exhibition will bring together the full range and scale of Creed’s work, spanning its most minimal moments – a spot of blu-tack – to extravagant room-sized installations, neons, sequential sculptures, kinetic installations, films, and vibrant paintings.
British artist Martin Creed (b.1968) is best known for his Turner-prize winning installation The Lights Going On and Off (2000), and more recently, for his UK wide piece All the Bells in a Country Rung as Quickly and Loudly as Possible for Three Minutes, which launched the London 2012 Festival.
Since the beginning of his career, when he started sequentially numbering his works, Creed has developed a minimalistic approach that strips away the unnecessary, but manages to preserve an abundance of wit, humour and surprise. Work No. 319 (2004), a room half-filled with balloons, is a joyous and chaotic social experience. In other works, a piano lid or door opens and shuts automatically; 39 metronomes simultaneously tick at different speeds; giant paintings fill entire walls; and everyday objects are collected into sequences and series.
For the first time in the UK, the exhibition will present some of Creed’s earliest works and also the pivotal Work No. 1000 (2009-10), a monumental colour series comprised of 1000 prints made with broccoli. The artist’s portrait paintings as well as a number of new sculptural commissions will be among his most recent works to be featured in the exhibition that will occupy both floors of the Hayward Gallery as well as its outdoor terraces.

Cliff Lauson, Hayward Gallery Curator, said: “Martin Creed has been recognised around the world for his art that is both playful and thought-provoking. Crossing all artistic media and including musical and performative elements, his works transform common materials and actions into surprising meditations on existence, choice, and the invisible structures that shape our everyday experiences. We are very excited to be the first gallery to take a comprehensive look at the past 25 years of his work.” To coincide with his retrospective at the Hayward Gallery, Southbank Centre has commissioned Martin Creed to create a new work for the Royal Festival Hall organ as part of the Pull Out All of The Stops Festival which celebrates the complete restoration and reinstallation of the organ. Key performances during Martin Creed’s retrospective at Hayward Gallery will be the premiere of his new organ commission, entitled Face to Face with Bach on 30 March and the performance of Creed’s band and ballet Work No. 1020 on 8 April.

Martin Creed was born in 1968 in Wakefield, England and was brought up in Glasgow, Scotland. He studied art at the Slade School of Art, London from 1986-1990. Creed is one of the United Kingdom’s leading artists and winner of the 2001 Turner Prize. His work has been exhibited internationally and is collected by venues including the Museum of Modern Art, New York; the Moscow Museum of Modern Art; the Centre Pompidou–Metz, France; Tate Modern, London; Van Abbemuseum, Eindhoven, Netherlands; and the Museum of Contemporary Art, Chicago. Recently, Creed’s Work No. 1197: All the bells in a country rung as quickly and as loudly as possible for three minutes opened the 2012 Olympic and Paralympic celebrations as part of the London 2012 Festival. Music has always been an integral part of Creed’s work and in 1994 he founded the band Owada, which is now known and releases albums as the Martin Creed Band. Creed lives and works in London and spends time in Alicudi, Italy.

NATO FRASCÀ: L'INTERROGAZIONE SISTEMATICA - GAM, TORINO





NATO FRASCÀ
L'INTERROGAZIONE SISTEMATICA
a cura di Paolo Antinucci
Videoteca GAM
via Magenta 31 - Torino
dal 25/2/2014 al 6/4/2014

Martedì 25 febbraio alle 18.30, presso la Sala 1 della GAM si terrà una conversazione sull’opera di Nato Frascà durante la quale interverranno Paolo Antinucci, curatore della mostra e Responsabile Progetti Speciali del Fondo Nato Frascà di Buscate (Milano), Fiorenzo Alfieri, Presidente dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Salvo Bitonti, docente di Regia e Storia del Cinema e Direttore dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Antonio Bisaccia, docente di Teoria e Metodo dei mass-media e Direttore dell'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari e Stefano Romanelli, referente Archivio Nato Frascà di Roma.
La Videoteca GAM in collaborazione con il Fondo Nato Frascà presenta fino al 6 aprile alcune opere video-cinematografiche dell’artista. Con esse si è introdotti al cuore della “questione” Frascà: l'apparente “eterogeneità”, sia nel nucleo formale di ogni singola opera, sia nel loro accostamento espositivo.
Definendosi “ricercatore artistico multimediale”, Nato Frascà si è identificato con l'interrogazione di cosa sia l'arte e l'esperienza artistica e di come possa illuminare l'esperienza “flagrante” della vita. Anche attraverso le espansioni dell’esposizione alla Pinacoteca Albertina (con quindici opere, fra pittura e scultura, in mostra dal 15 marzo 2014) il suo percorso appare come un attraversamento di codici e di linguaggi. Attraversamenti rispecchiati nella varietà di campi artistici convenzionalmente distanti. Testimoniare questo varcare di soglie è il cuore della mostra presentata dalla VideotecaGAM.

Il campo video-cinematografico si è costituito, soprattutto col film Kappa del 1965-66, come emblematico della questione “interiore” che Frascà si è posto. Ciò di cui quest'opera vive – l'affollarsi di ingredienti visivi e sonori senza convenzioni spazio-temporali costringendo ad associazioni mentali al limite della saturazione – è l'impressionante resoconto di un'intera vicenda artistica.
L'assenza di riferimenti spazio-temporali e la sincronicità degli “ingredienti visivi e sonori”, diventano l'esplicita conduzione espressiva di Soglie, 1978: un “sistema” di interpolazioni mnemoniche al limite fra caos e rassegna analitica del vissuto. In Informazione leit motiv, film d'impresa del 1968-69, realizzato per la Olivetti, con Enzo Jannacci, questa base espressiva diviene contenuto narrativo: il protagonista è disorientato dal bombardamento di segnali informativi che divengono fantasmi d'ambiguità.
Lo stesso disorientamento dello sguardo è a fondamento, mutatis mutandis, del documentario girato per la RAI, Mondrian, l'occhio come coscienza, sulla mostra di Mondrian del 1969 a Parigi. Ciò che Frascà documenta è la reazione dei visitatori alle opere più che le opere stesse, di cui quindi si disvelano le condizioni di visibilità. Anche nei materiali girati e non montati di varia natura, alla GAM in mostra per la prima volta, sorprende come l'occhio sia proprio ab origine organo proiettivo d'ambiguità e non strumento passivo di ricezione.

Nato Frascà (Roma 1931-2006)
Pittore, scultore, scenografo, videomaker e docente, dopo esordi espressionistici e sviluppi informali, fonda il GRUPPO UNO (1962) con Carrino e Uncini. Partecipa alla Biennale di Venezia del '66 e poi al Festival dei Due Mondi del '71. La sua ricerca, esposta in numerose mostre italiane e straniere, va sempre più verso le radici psicologiche dell'arte a cui dedica l'ultimo ventennio di docenza, pubblicando “L'arte all'ombra di un'altra luce” (Roma, 1998).

GIOVANNI MORO: CONTRO IL NON PROFIT - LATERZA 2014





GIOVANNI MORO
CONTRO IL NON PROFIT
Laterza, 23/01/2014
collana "Saggi tascabili Laterza"

Che cosa potrebbero avere in comune tra loro un’università privata e un doposcuola nei quartieri degradati? Una fondazione bancaria e un comitato per il mutualismo auto- organizzato? Un partito politico e un’associazione di consumatori? Oppure un centro fitness e un’organizzazione di attività sportive per disabili? Sembrano attività di natura completamente diverse ma dal 1997 la legge Zamagni permette che in Italia, ognuna di esse, possa essere riconosciuta nella stessa categoria di ‘ONLUS’, cioè ‘organizzazione non lucrativa di utilità sociale’. Spesso non è chiaro in che senso queste organizzazioni operino a favore di persone svantaggiate come prevede la legge, quale sia il loro contributo sociale, ma pure in che senso siano ‘non profit’. Per esempio, i costi di degenza nelle cliniche cattoliche o i costi di accesso alle università non pubbliche rendono legittima la domanda: non profit rispetto a chi? In Italia l’universo organizzativo che viene individuato dalla categoria ‘non profit’ è più che altro un insieme disomogeneo e magmatico di entità e organizzazioni unite da un trattamento fiscale favorevole creato da disposizioni legislative. È inoltre una realtà giuridica e sociale in continua crescita, paradossalmente tanto presente e considerata quanto poco conosciuta. Giovanni Moro fornisce gli strumenti analitici per fare chiarezza sull’universo del non profit ed evitare che milioni di cittadini, impegnati a migliorare la vita della collettività, siano utilizzati per giustificare iniziative che non hanno ragione di ricevere trattamenti di favore come neppure essere guardate con particolare favore dall’opinione pubblica.

ZYGMUNT BAUMAN, DAVID LYON: SESTO POTERE - LATERZA 2014





ZYGMUNT BAUMAN, DAVID LYON
SESTO POTERE
La sorveglianza nella modernità liquida
Laterza, 13/2/2014
collana "I Robinson"

Strisciamo le nostre carte di credito, forniamo i nostri codici postali e mostriamo i nostri documenti d’identità abitualmente, automaticamente, volontariamente. Mentre i dettagli della nostra vita quotidiana diventano trasparenti per le organizzazioni che ci sorvegliano, al contrario le loro attività sono sempre più difficilmente riconoscibili, spostandosi alla velocità dei segnali elettronici nel contesto fluido della modernità liquida. Se la perdita di privacy è forse la prima cosa che viene in mente a molti quando sentono parlare di sorveglianza, probabilmente la sua vittima più significativa non è la privacy. Le questioni dell’anonimato, della riservatezza e della privacy non vanno ignorate, ma sono strettamente connesse all’equità e alla giustizia, alle libertà civili e ai diritti umani. È la separazione sociale il principale risultato della sorveglianza attuale, il confino e l’esclusione. In questo libro l’analisi di David Lyon sulla sorveglianza incontra il mondo liquido-moderno che Zygmunt Bauman ha tanto acutamente dissezionato. È in arrivo un futuro fosco all’insegna di un monitoraggio senza interruzione oppure esistono ancora spazi di libertà e di speranza? Questo libro, che affronta questioni di potere, tecnologia e morale, è una brillante analisi di ciò che oggi significa essere osservati, e osservare.
  

DARWIN GEOLOGO E I PIONIERI DELLA GEOLOGIA IN LIGURIA - MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA, GENOVA





DARWIN GEOLOGO E I PIONIERI DELLA GEOLOGIA IN LIGURIA
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
via Brigata Liguria 9 - Genova
dal 10/2/2014 al 2/3/2014

La mostra ripercorre gli studi di Charles Darwin e soprattutto alcune delle tappe del suo fantastico viaggio intorno al mondo, condotto a bordo del brigantino Beagle, grazie al quale lo studioso inglese ha elaborato e pubblicato alcune straordinarie opere geologiche. Mentre Darwin metteva a punto e raccontava le sue teorie, anche in Liguria la geologia viveva la sua epopea attraverso il lavoro minuzioso ed appassionato dei primi ricercatori, descritto in alcuni volumi che rappresentano le fondamenta delle Scienze della Terra in Liguria. Studi e ricerche che hanno interessato in gran parte il comprensorio del Beigua, dal 2005 riconosciuto Geoparco internazionale sotto l’egida dell’UNESCO, in cui è presente un ricco e variegato patrimonio geologico e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina e dei suoi rapporti con la dorsale appenninica.

lunedì 24 febbraio 2014

LA XILOGRAFIA ITALIANA - KUNSTMUSEUM BAYREUTH





GIANFRANCO BARUCHELLO
PERDITA DI QUALITÀ, PERDITA D'IDENTITÀ
a cura di Silvano Manganaro
Volume!
via San Francesco di Sales 86/88 - Roma
dal 18/2/2014 al 24/4/2014

Dal 19 febbraio al 24 aprile 2014 gli spazi di VOLUME! cambiano nuovamente assetto per accogliere Perdita di qualità, perdita di identità di Gianfranco Baruchello, un progetto istallativo che ridefinisce lo spazio come habitat della memoria, sottratta all’oblio per questa occasione. Non è la prima volta che Baruchello, tra i molti e diversi temi di cui si è occupato, apre un dialogo con immagini o oggetti che sollecitano una riflessione sulla scomparsa, la perdita e la memoria, affiancandoli, in questo caso, al tema dell’archivio. Sedici grandi ritratti fotografici e una traccia sonora danno vita ad un ambiente dove al frammento viene ridata presenza e fisicità, restituendogli una propria statura e una nuova chiave interpretativa.
Il progetto nasce dall’interesse suscitato da un gruppo di fotografie segnaletiche scoperte tra alcuni documenti provenienti dall’archivio di Stato di Livorno. Baruchello ha incominciato così a interrogarsi sull’identità di queste persone e su come il tempo, intervenendo sulle fotografie, abbia trasformato una perdita di qualità (fotografica) in una perdita di identità (e quindi di memoria storica). Una storia che è, però, micro-storia: queste fotografie sono ciò che resta di documenti della Polizia di Stato relativi a persone che, tra gli anni trenta e cinquanta, erano state coinvolte in operazione di sorveglianza in larga parte per motivi politici. Alcuni eventi accidentali hanno successivamente talmente deteriorato questi documenti da renderli in molti casi illeggibili ma comunque degni di essere conservati.
Le fotografie sono state quindi ingrandite e fatte diventare testimonianze attuali delle azioni della memoria, collocandosi in uno spazio intermedio che tende a diventare o apparizione o scomparsa. Dotandole di una presenza fisica adeguata, Baruchello le ha sottratte alla dimensione dell’archivio o alla miniaturizzazione, capovolgendo un procedimento tipico delle sue opere. Alla perdita di qualità risponde, quindi, una restituzione di presenza e memoria: chi sono questi personaggi? Quali erano state le accuse? Qual è stato il loro vissuto? La rimodulazione degli spazi di VOLUME! conferisce inoltre a queste presenze una dimensione allo stesso tempo solitaria e corale, frammentaria e organica. Una catalogazione difficilmente intellegibile ci costringe ad interrogarci sul concetto di potere e di controllo, di archivio e archiviazione. Queste figure, disposte una di fianco all’altra ma allo stesso tempo separate tra loro, ci invitano a una loro scoperta e, dunque, a una loro epifania; sembrano emergere da un passato in cui il senso di morte fa il paio con l’anonimato e la perdita di identità. Il progetto può essere inserito all'interno della ricerca di Baruchello sulla “perdita di qualità” cominciata nei primi anni Settanta: l’artista in opere come Autoritratto con perdita di qualità (1977) sottoponeva fotografie, ritratti, autoritratti e materiali a stampa a riproduzioni con fotocopiatrice, ripetute fino alla perdita dell’immagine. Sempre in quegli anni ha osservato e documentato la decomposizione o la frammentazione della materia organica o inorganica: che sia carne, carta, zucchero o ceramica. La perdita di qualità per l’artista non è riferita alla perdita effettiva di vita, di leggibilità o semplicemente al disfacimento di una fisicità iniziale. Il processo di smaterializzazione e di dissoluzione ci invita ad una domanda: Cosa restituisce una immagine della quale non si vede quasi più niente?
Alla componente visiva della mostra ne è affiancata una sonora. Baruchello è tornato a un testo di Antonio Gramsci (scritto per il Congresso del Partito Socialista che si tenne a Livorno dal 15 gennaio del 1921, intitolato “Il Congresso di Livorno” e pubblicato su Ordine Nuovo, il 13 gennaio dello stesso anno), sottoponendolo però a una manipolazione logico grammaticale consistente nell’eliminare le parti del testo che ne permettessero la comprensibilità: un trattamento – come scrive l’artista – “tra l’arbitrario e il poetico”, che dà vita “a una specie di salmo recitabile con ripetizioni, assonanze, inciampi.” Il testo così trasformato è stato poi letto dall’artista quasi sottovoce e registrato. Rimangono una serie di parole chiave consegnate al presente, in cerca di una attuale ridefinizione poetica. La voce riempie dunque lo spazio espositivo di una dimensione immateriale simile alla memoria che riemerge attraverso le fotografie. La mostra, pensata sin dall’origine in due tappe – la prima a Livorno (aprile-giugno 2013), negli spazi degli ex Magazzini generali, oggi trasformati in spazio espositivo dal collettivo CARicoMAssimo, la seconda a VOLUME! – assume in questo nuovo contesto un senso tutto nuovo: per il suo insistere sull’idea di archivio, su una idea di coralità e individualità, per un’accentuazione del senso di morte e di epifania, per la vicinanza fisica con il carcere di Regina Coeli o per il relazionarsi in uno spazio stratificato ed echeggiante memorie del passato come quello di VOLUME!.
Accompagna la mostra un catalogo pubblicato da Edizioni VOLUME! con testi di: Achille Bonito Oliva, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Silvano Manganaro, Paolo Emilio Antognoli, Massimo Sanacore.

Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) vive e lavora a Roma e a Parigi. Pittore, film e video maker, scrittore, la sua ricerca comprende l’activity, l’assemblage, happening e eventi effimeri. È stato protagonista di mostre come Collages et objets (Parigi) e New Realists(New York) nel 1962, ha partecipato a dOCUMENTA 6 (1977) e 13 (2012) e a diverse edizioni della Biennale di Venezia. Sue mostre personali a Roma, Milano, New York, Parigi, Francoforte, Monaco, Chicago, Bruxelles e Berlino. Baruchello ha descritto il suo lavoro come la creazione di spazi all’interno dei quali le contraddizioni possono non soltanto coesistere ma fondersi in una serie di piccoli sistemi da proporre come alternative ai grandi sistemi delle religioni, della politica, delle ideologie.

GIANFRANCO BARUCHELLO: PERDITA DI QUALITÀ, PERDITA D'IDENTITÀ - FONDAZIONE VOLUME, ROMA





GIANFRANCO BARUCHELLO
PERDITA DI QUALITÀ, PERDITA D'IDENTITÀ
a cura di Silvano Manganaro
Volume!
via San Francesco di Sales 86/88 - Roma
dal 18/2/2014 al 24/4/2014

Dal 19 febbraio al 24 aprile 2014 gli spazi di VOLUME! cambiano nuovamente assetto per accogliere Perdita di qualità, perdita di identità di Gianfranco Baruchello, un progetto istallativo che ridefinisce lo spazio come habitat della memoria, sottratta all’oblio per questa occasione. Non è la prima volta che Baruchello, tra i molti e diversi temi di cui si è occupato, apre un dialogo con immagini o oggetti che sollecitano una riflessione sulla scomparsa, la perdita e la memoria, affiancandoli, in questo caso, al tema dell’archivio. Sedici grandi ritratti fotografici e una traccia sonora danno vita ad un ambiente dove al frammento viene ridata presenza e fisicità, restituendogli una propria statura e una nuova chiave interpretativa.
Il progetto nasce dall’interesse suscitato da un gruppo di fotografie segnaletiche scoperte tra alcuni documenti provenienti dall’archivio di Stato di Livorno. Baruchello ha incominciato così a interrogarsi sull’identità di queste persone e su come il tempo, intervenendo sulle fotografie, abbia trasformato una perdita di qualità (fotografica) in una perdita di identità (e quindi di memoria storica). Una storia che è, però, micro-storia: queste fotografie sono ciò che resta di documenti della Polizia di Stato relativi a persone che, tra gli anni trenta e cinquanta, erano state coinvolte in operazione di sorveglianza in larga parte per motivi politici. Alcuni eventi accidentali hanno successivamente talmente deteriorato questi documenti da renderli in molti casi illeggibili ma comunque degni di essere conservati.
Le fotografie sono state quindi ingrandite e fatte diventare testimonianze attuali delle azioni della memoria, collocandosi in uno spazio intermedio che tende a diventare o apparizione o scomparsa. Dotandole di una presenza fisica adeguata, Baruchello le ha sottratte alla dimensione dell’archivio o alla miniaturizzazione, capovolgendo un procedimento tipico delle sue opere. Alla perdita di qualità risponde, quindi, una restituzione di presenza e memoria: chi sono questi personaggi? Quali erano state le accuse? Qual è stato il loro vissuto? La rimodulazione degli spazi di VOLUME! conferisce inoltre a queste presenze una dimensione allo stesso tempo solitaria e corale, frammentaria e organica. Una catalogazione difficilmente intellegibile ci costringe ad interrogarci sul concetto di potere e di controllo, di archivio e archiviazione. Queste figure, disposte una di fianco all’altra ma allo stesso tempo separate tra loro, ci invitano a una loro scoperta e, dunque, a una loro epifania; sembrano emergere da un passato in cui il senso di morte fa il paio con l’anonimato e la perdita di identità. Il progetto può essere inserito all'interno della ricerca di Baruchello sulla “perdita di qualità” cominciata nei primi anni Settanta: l’artista in opere come Autoritratto con perdita di qualità (1977) sottoponeva fotografie, ritratti, autoritratti e materiali a stampa a riproduzioni con fotocopiatrice, ripetute fino alla perdita dell’immagine. Sempre in quegli anni ha osservato e documentato la decomposizione o la frammentazione della materia organica o inorganica: che sia carne, carta, zucchero o ceramica. La perdita di qualità per l’artista non è riferita alla perdita effettiva di vita, di leggibilità o semplicemente al disfacimento di una fisicità iniziale. Il processo di smaterializzazione e di dissoluzione ci invita ad una domanda: Cosa restituisce una immagine della quale non si vede quasi più niente?
Alla componente visiva della mostra ne è affiancata una sonora. Baruchello è tornato a un testo di Antonio Gramsci (scritto per il Congresso del Partito Socialista che si tenne a Livorno dal 15 gennaio del 1921, intitolato “Il Congresso di Livorno” e pubblicato su Ordine Nuovo, il 13 gennaio dello stesso anno), sottoponendolo però a una manipolazione logico grammaticale consistente nell’eliminare le parti del testo che ne permettessero la comprensibilità: un trattamento – come scrive l’artista – “tra l’arbitrario e il poetico”, che dà vita “a una specie di salmo recitabile con ripetizioni, assonanze, inciampi.” Il testo così trasformato è stato poi letto dall’artista quasi sottovoce e registrato. Rimangono una serie di parole chiave consegnate al presente, in cerca di una attuale ridefinizione poetica. La voce riempie dunque lo spazio espositivo di una dimensione immateriale simile alla memoria che riemerge attraverso le fotografie. La mostra, pensata sin dall’origine in due tappe – la prima a Livorno (aprile-giugno 2013), negli spazi degli ex Magazzini generali, oggi trasformati in spazio espositivo dal collettivo CARicoMAssimo, la seconda a VOLUME! – assume in questo nuovo contesto un senso tutto nuovo: per il suo insistere sull’idea di archivio, su una idea di coralità e individualità, per un’accentuazione del senso di morte e di epifania, per la vicinanza fisica con il carcere di Regina Coeli o per il relazionarsi in uno spazio stratificato ed echeggiante memorie del passato come quello di VOLUME!.
Accompagna la mostra un catalogo pubblicato da Edizioni VOLUME! con testi di: Achille Bonito Oliva, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Silvano Manganaro, Paolo Emilio Antognoli, Massimo Sanacore.

Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) vive e lavora a Roma e a Parigi. Pittore, film e video maker, scrittore, la sua ricerca comprende l’activity, l’assemblage, happening e eventi effimeri. È stato protagonista di mostre come Collages et objets (Parigi) e New Realists(New York) nel 1962, ha partecipato a dOCUMENTA 6 (1977) e 13 (2012) e a diverse edizioni della Biennale di Venezia. Sue mostre personali a Roma, Milano, New York, Parigi, Francoforte, Monaco, Chicago, Bruxelles e Berlino. Baruchello ha descritto il suo lavoro come la creazione di spazi all’interno dei quali le contraddizioni possono non soltanto coesistere ma fondersi in una serie di piccoli sistemi da proporre come alternative ai grandi sistemi delle religioni, della politica, delle ideologie.