venerdì 2 novembre 2012

LYNNE COOKE: ROSEMARIE TRÖCKEL. A COSMOS - THE MONACELLI PRESS 2012

LYNNE COOKE
ROSEMARIE TRÖCKEL: A COSMOS
The Monacelli Press
(October 23, 2012)

The German artist Rosemarie Trockel has gained international renown for a multifaceted practice encompassing painting, sculpture, video, and drawing. Issues including a concern with natural history, the creative expression of diverse species, and the representation and role of women in contemporary culture fuel her work. A Cosmos—a world shaped by Trockel’s ideas and affinities—is presented in this volume, companion to a major exhibition, which places her in the company of others whom she regards as kindred spirits. Juxtaposing her work with objects that range across eras and cultures, borrowed from the fields of art history, botany, craft, and outsider art, this exceptional ensemble illuminates Trockel's highly influential practice of the past thirty years. 

CARLOTTA CASTELNOVI: FAVOLEGGIANDO - GALLERIA IL BASILISCO, GENOVA



CARLOTTA CASTELNOVI
FAVOLEGGIANDO
Galleria Il Basilisco
piazza della Maddalena 7 - Genova
dal 25/10/2012 al 15/11/2012

Librerie viaggianti, storie inventate e favole classiche in arrivo da giovedì 25 ottobre alla Galleria d’arte Il Basilisco di piazza della Maddalena 7! Inaugura infatti Favoleggiando, la personale di Carlotta Castelnovi, che si protrarrà fino al 15 novembre p.v. Cappuccetto Rosso, Pinocchio, Noè, Cenerentola, la Bella Addormentata e tanti vecchi e nuovi amici animeranno i pastelli su carta, gli acrilici su tavola e le librerie realizzate con materiali di recupero. In questa occasione, l’artista presenterà le tavole realizzate per il suo libro, Alice nel paese delle meraviglie (Edizioni EL), delle nuove tirature, a soggetto vario, e il suo calendario 2012-2013. Per tutta la durata della mostra, un itinerario immaginario nel mondo delle favole coinvolgerà altre attività commerciali del centro storico e non solo. Un’occasione in più, per tutti, di stimolare la propria fantasia, di rallegrarsi e di ritrovare la propria infanzia! 
Nelle opere di Carlotta Castelnovi tutto è in movimento, nulla è come appare, ma ogni cosa è in equilibrio: le emozioni e i sentimenti dei personaggi ritratti si fondono con l'ambiente, in un'osmosi cromatica e formale. Nulla è improvvisato, ogni gesto, ogni tono di colore, ogni dettaglio evocano, con delicatezza, un incontro, un amore, un insieme di storie che appartengono a un’infanzia ritrovata. “L'arte di Carlotta Castelnovi nasce proprio da qui: dal rendere accessibile a chiunque gli incanti resuscitati dell'infanzia, gli stupori di tiepide primavere dimenticate, l'allegria senza un perché.” 

giovedì 1 novembre 2012

TRIMPIN: NANCARROW PERCUSSION ORCHESTRA / MATRIX 24 - BERKELEY ART MUSEUM



TRIMPIN
NANCARROW PERCUSSION ORCHESTRA / MATRIX 244
Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive
2626 Bancroft Way - Berkeley
2/11/2012 - 23/12/2012

The UC Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive (BAM/PFA) presents Trimpin: Nancarrow Percussion Orchestra / MATRIX 244, a new sculptural sound installation by the Seattle-based artist Trimpin. The work is created in honor of the hundredth anniversary of the birth of the avant-garde expatriate American composer Conlon Nancarrow (1912–97), best known for his rhythmically complex and intensely layered compositions for the player and prepared piano. Trimpin’s performative installation results from several years of study and investigation and incorporates percussive instruments originally designed by Nancarrow, which Trimpin recovered from the composer’s Mexico City home and has carefully restored. 
A MacArthur Fellow (1997), Trimpin is recognized for his creative investigations of acoustic music in spatial contexts, often using salvaged and reconfigured instruments and technological equipment to extend the traditional boundaries of instruments and the sounds they produce. Nancarrow’s radical player-piano scores, which he composed from the late 1940s, existed only as unique, individually punched player piano rolls until Trimpin convinced Nancarrow, soon after they met in 1987, to allow him to convert the vulnerable rolls into MIDI files, creating an enduring format for these otherwise fugitive pieces. 

For this new installation, commissioned by Other Minds in collaboration with BAM/PFA, Trimpin has drawn on his deep understanding of and admiration for Nancarrow’s music and creative approach. Nancarrow spent several years of his life on a large scale, vacuum-actuated percussion orchestra, capable of performing rhythmically complex compositions on an array of hand-built ceramic and orchestral drums, wood blocks, gongs, and other instruments. With less than desired results, Nancarrow eventually abandoned his dream orchestra. Over sixty years later, Trimpin has reimagined and rebuilt the orchestra using three salvaged upright pianos, which have been broken apart, reconfigured, mechanized as player pianos, and “prepared” to play a variety of Nancarrow’s scores, as well as Nancarrow’s drums, unveiled for the first time in this exhibition. The compositions are rearranged and fragmented across three pianos in short and varied pieces, and include some phrases from original Nancarrow rolls, seemingly punched for use by the percussion orchestra. The motion of visitors in the gallery triggers the acoustic environment, incorporating the audience and spatial environment into the character and performance of this work. The installation performs in real time over the course of the exhibition, with hundreds of feet of player-piano paper spilling out onto the gallery floor, expanding the piece into an evolving spatial performance of acoustic sound. 

Nancarrow at 100: A Centennial Celebration
BAM/PFA, Other Minds, and Cal Performance salute Nancarrow with a spate of music, films, and discussions across the UC Berkeley campus from November 2 through November 4, 2012. Nancarrow at 100: A Centennial Celebration kicks off with a conversation between artist Trimpin and BAM/PFA Chief Curator and Director of Programs and Collection Lucinda Barnes about Trimpin’s MATRIX installation and Nancarrow’s legacy. BAM/PFA also hosts Don’t Shoot the Player Piano: The Music of Conlon Nancarrow at the PFA Theater, two evenings of rarely seen films, some biographical, others visual tributes to Nancarrow’s music, including the West Coast premiere of James R. Greeson’s Conlon Nancarrow: Virtuoso of the Player Piano. Cal Performances presents three concerts in Hertz Hall that will display Nancarrow’s diverse body of work, including performances by Trimpin and Rex Lawson, Calder Quartet, and Lawson with Chris Froh, Graeme Jennings, Helena Bugallo and Amy Williams. Lastly, there will be two public panel discussions at Hertz Hall: The Expanding Universe of Conlon Nancarrow and Eyeballs Out! How Performers Learned to “Play” Nancarrow. Guests at these discussions will include Yoko Sugiura-Nancarrow, widow of the composer, music archivist Felix Meyer, and music publisher Peter Garland, biographer Kyle Gann, as well as the festival’s numerous performers. See the schedule below for details for all the events. 

EL ARTE DEL VIDEO - REALE ACCADEMIA DI SPAGNA, ROMA 2-7/11/2012



EL ARTE DEL VIDEO
a cura di Valentina Valentini e Maia Giacobbe Borelli
Reale Accademia di Spagna
piazza San Pietro in Montorio 3 - Roma
dal 2 al 7 novembre 2012

Dal 2 al 7 novembre si presenta a Roma l’eccezionale programma sull’arte video realizzato dalla televisione spagnola alla fine degli anni Ottanta a cura di Jose Ramon Perez Ornia. Una autentica antologia di 25 anni della storia della videoarte nella quale sono presentate 175 dichiarazioni di artisti e studiosi europei e americani, estratte dalle 116 interviste realizzate. Saranno proiettate durante la settimana opere originali commissionate ad artisti di vari Paesi, rappresentativi della storia della videoarte: Nam June Paik e Wolf Vostell, Woody e Steina Vasulka, Gary Hill, Bill Viola, Jean Paul Fargier, Zbig Rybczynski, Jean-Luc Godard, Robert Wilson, Marina Abramovic e Charles Atlas, Stefaan Decostere, Marcel Odenbach, Rebecca Allen e Antoni Muntadas. Tutte queste opere sono contenute in ogni puntata del programma. 

TORINO CITTÀ INTERNAZIONALE - DONZELLI 2012

TORINO CITTÀ INTERNAZIONALE
Storia di una vocazione europea
a cura di e Cristina Accornero
Donzelli, 19/9/2012
collana "Saggi. Storia e scienze sociali"

È possibile documentare una tradizione municipale torinese aperta alle esperienze europee lungo tutto il secolo XX? L’Esposizione internazionale del 1911 èmomento peculiare della circolazione di saperi e di personalità afferenti alle istituzioni locali europee. Se tale indirizzo ben si inserisce nella spinta modernizzatrice del primo decennio del secolo, volta a inserire l’Italia tra i Paesi europei più avanzati, resta da chiarire se e come la vocazione internazionale di Torino sia sopravvissuta durante il ventennio fascista. Non bisogna dimenticare, ad esempio, che nel 1926 vi si svolgeva il primo congresso nazionale di urbanistica con il fine di fondare un istituto specializzato in materia e di alti studi municipali. Nel secondo dopoguerra, complici anche le celebrazioni del centenario dell’unità d’Italia, si assiste a una ripresa della strategia politico-amministrativa mirante a incrementare la dimensione europea e internazionale di Torino. Si punta da un lato allo sviluppo della rete autostradale in concomitanza con la promozione dei trafori verso Francia e Svizzera, dall’altro all’incremento della circolazione di idee e di studiosi, di cui è prova la nascita già nel 1952 dell’Istituto universitario di studi europei. Tutto ciò avviene in sinergia con Camere di commercio, Unioni imprenditoriali, Associazioni sindacali, Banche e imprese private, indotte a loro volta a sviluppare potenzialità transnazionali. È in questo contesto che, nei prestigiosi edifici costruiti per ospitare Italia 61, verranno ben presto a insediarsi sedi distaccate degli organismi internazionali.

LAURA PENNACCHI: FILOSOFIA DEI BENI COMUNI - DONZELLI 2012

LAURA PENNACCHI
FILOSOFIA DEI BENI COMUNI
Crisi e primato della sfera pubblica
Donzelli, 17/10/2012
collana "Saggine"

«Bene comune e beni comuni, sfera pubblica, qualità della vita: si tratta di quei beni che non sono proprietà di nessuno, come l’acqua, l’aria, il clima, le risorse del mare, la biodiversità, le orbite satellitari, le bande dell’etere, la conoscenza, la cultura…». 

La questione dei beni comuni sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica. In Italia, di recente – per fare un solo esempio – essa ha rappresentato un elemento imprevisto e dirompente di manifestazione della volontà popolare, in sede referendaria. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili,ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall’irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione sregolata – con i suoi esiti di mercificazione esasperata generati dall’economia neoliberista – all’esplodere della crisi finanziaria globale: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall’abuso alla mancanza di cura .Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano. Naturalmente, in quanto presupposti indispensabili della vita e della società umane, i beni comuni sono sempre esistiti; ma non sempre si è avuta coscienza della loro essenza, che risiede in primo luogo nell’essere «il limite» senza il quale si compie la «tragedia». In questo libro, attraverso un’argomentazione rigorosa che tocca i campi della filosofia, dell’economia e della politica, Laura Pennacchi offre per la prima volta al lettore italiano una sintesi essenziale sul tema, proponendo anche la sua originale impostazione: i beni comuni non si identificano né col «privato» né col «pubblico»; sono piuttosto un terzo elemento chiamato a triangolare con gli altri due. Essi rappresentano non il punto di vista dell’individuo, né quello dello Stato, quanto piuttosto quello – ricco di umanità solidale – della persona. 


ADRIANO ZECCHINA: ALCHIMIE NELL'ARTE - BIBLIOTECA BERIO, GENOVA 2/11/2012

Festival della Scienza 2012
ADRIANO ZECCHINA
ALCHIMIE NELL'ARTE
la chimica e l'evoluzione della pittura
Biblioteca Berio Sala dei Chierici
Via del Seminario 16 - Genova
venerdì 2 novembre 2012, ore 15,30

Il modo in cui gli artisti riescono a esprimere la propria creatività è influenzato dal progresso della tecnologia. Il libro qui presentato racconta l’evoluzione della pittura, dal Paleolitico all’arte contemporanea, attraverso la storia dei pigmenti che i pittori hanno avuto a disposizione nelle diverse epoche. Dai dipinti delle grotte di Lascaux al giallo dei girasoli di Van Gogh, creato dalla chimica dell’800, ai colori moderni. È una storia che coinvolge l’origine geografica delle sostanze coloranti, il loro valore commerciale e di status symbol, le peculiarità della loro struttura chimica. 

Adriano Zecchina, torinese, Accademico dei Lincei, è tra i chimici più autorevoli d’Europa. A settant’anni suonati continua con entusiasmo a fare ricerca attiva nel settore delle nanotecnologie. Il tempo libero lo dedica alla passione per la pittura.